cosa vedere a torino in un giorno

Cosa vedere a Torino in un giorno: itinerario e luoghi di interesse

Capitale dell’Industria, terra del Risorgimento, città d’arte e antica capitale sabauda: parliamo di Torino. È la città che mi ha adottato per circa 3 anni e avendola girata in lungo e largo posso suggerirti cosa vedere a Torino in un giorno, nonché indicarti diversi luoghi di interesse con un utile itinerario da seguire.
Con i suoi mille volti e il suo sconfinato patrimonio ereditato da secoli di storia è una città che offre un’unione perfetta tra musei (oltre 40), gioielli architettonici e monumentali, gallerie d’arte, divertimento, buon cibo (scopri tutti i Piatti tipici di Torino) e importanti eventi, come ad esempio Il Salone del Libro, Il Salone dell’Auto e il Torino Film Festival.
Dunque, ecco cosa vedere a Torino in un giorno con l’immancabile mappa, valutazione del luogo, orari e altre informazioni utili.
La maggior parte delle attrazioni sono tutte molto vicine: Torino si può visitare a piedi tranquillamente!
Buona lettura!

♥ Con la Torino + Piemonte Card puoi accedere a numerosi musei, sia di Torino che del Piemonte. Risparmia e acquista la Torino + Piemonte Card

Cosa vedere a Torino in un giorno: itinerario a piedi con mappa

Ecco la mappa dell’itinerario di Torino di un giorno con tutte le maggiori attrazioni. E’ un percorso che ho creato dopo aver visto varie volte la città, facendo da cicerone ad amici e genitori. Quindi, credo potrebbe essere quello più efficiente e facile da seguire.

Cosa vedere a Torino in un giorno

Via Roma e Piazza San Carlo

via roma-torino

Via Roma, Torino

L’itinerario per visitare Torino in un giorno parte da Porta Nuova, la stazione centrale. Da qui basta intraprendere via Roma e si può già iniziare a godere delle bellezze della città. Via Roma è una strada storica che collega Piazza Carlo Felice a Piazza Castello, passando per Piazza San Carlo. E’ ricca di eleganti portici, negozi lussuosi, ma anche caffetterie, gioiellerie e grandi catene di abbigliamento.

piazza san carlo e chiese gemelle-torino

Piazza San Carlo e Chiese gemelle, Torino

Piazza San Carlo, il “salotto della città” è sede di numerosi eventi, concerti e manifestazioni, nonché dei festeggiamenti per le vittorie della squadra della Juventus.
Su di essa si affacciano due chiese barocche, quella di San Carlo Borromeo e la Chiesa di Santa Cristina, chiamate Chiese Gemelle. Al centro è situata la statua equestre di Emanuele Filiberto.
La Chiesa di Santa Cristina ha una facciata opera di Filippo Juvarra, edificata tra il 1715 e il 1718. Quella dedicata a San Carlo Borromeo è in cima alla lista degli edifici voluti dai Savoia per trasformare Torino in stile barocco.

Chiese gemelle torino

Chiesa di San Carlo Borromeo e Chiesa di Santa Cristina, Torino

Notevoli sono gli interni decorati con colori come il rosso, l’oro e il rosa, così come la sua gemella.
Sul perimetro della piazza sorgono diversi caffè celebri come il Caffè San Carlo ed il Caffè Torino, in cui si riunivano intellettuali, nobili e reali per discutere principalmente di faccende politiche.

Orari:
Chiesa di Santa Cristina 8:00 – 12:45 / 15:00 – 19:00
Chiesa di San Carlo Borromeo dal lunedì al venerdì 7:10 – 12:00 / 16:00 – 18:30 / Sabato e domenica 9:00 – 13:00
Costi: gratuito
Valutazione: Piazza 4.6 / Chiesa di San Carlo: 4.6 / Chiesa di Santa Cristina: 4.5
Visualizza sulla mappa: Piazza San Carlo / Chiesa di San Carlo / Chiesa di Santa Cristina

Palazzo Carignano e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

torino, palazzo carignano

Palazzo Carignano, Torino

A soli 300 metri, sulla strada che porta verso la prossima tappa, ovvero il Duomo di Torino, c’è Piazza Carignano con il suo palazzo.
Questa è una piazza storica che risale al periodo di espansione della città di Torino voluta da Vittorio Emanuele I di Savoia. Al centro è situato un monumento in onore di Vincenzo Gioberti, mentre diversi edifici in stile barocco si affacciano su di essa.
Puoi vedere il Palazzo Carignano, uno dei più imponenti palazzi del Seicento italiano, con la sua particolare facciata in cotto dall’andamento curvilineo progettato da Guarino Guarini, finemente lavorata.
All’interno ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il più antico e importante museo dedicato al Risorgimento italiano con una ricca collezione.
Su Piazza Carignano si affaccia infine il Teatro Carignano che, insieme al Teatro Regio è tra i più importanti teatri di Torino.

Orari: Museo Nazionale del Risorgimento da martedì a domenica 10:00 – 18:00 (Lunedì chiuso) / Palazzo Carignano 9:00-18:00 solo sabato e domenica (ci sono diverse aperture straordinarie)
Costi: Museo Nazionale del Risorgimento Intero €10,00 e Ridotto €8,00 / Palazzo Carignano Intero €5,00 e Ridotto €2,00
Valutazione: Piazza Carignano 4.5 / Museo Nazionale del Risorgimento 4.5 / Palazzo Carignano 4.6
Visualizza sulla mappa: Piazza Carignano / Palazzo Carignano (il museo è al suo interno, primo piano nobile)

Piazza Castello: Palazzo Madama e Palazzo Reale

palazzoreale.cosavedereatorino

Palazzo Reale, Piazza Castello – Torino

Piazza Castello è stato il fulcro della vita aristocratica durante il regno sabaudo e ancora oggi è il cuore di Torino.
Circondata dai portici caratteristici torinesi, da qui si diramano le vie principali: via Roma, via Garibaldi, strada dello shopping alla portata di tutti e via Po, che sfocia dritta al fiume omonimo.

Casaforte degli Acaja, Torino

Casaforte degli Acaja, Piazza Castello – Torino

Su Piazza Castello si possono osservare alcune delle attrazioni più importanti di Torino:

  • Palazzo Reale, la prima residenza sabauda nel Piemonte. Al suo interno puoi ammirare sale con raffinati intagli, stucchi, dorature e affreschi. Inoltre c’è L’Armeria Reale, una delle più ricche e antiche collezioni di armature e armi del mondo. L’ho visitata e credimi, è molto interessante!
  • Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, complesso architettonico patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Nel palazzo ha sede il Museo Civico d’Arte Antica.
  • Teatro Regio, uno dei più grandi teatri d’Italia, nonché più rilevante nel panorama europeo ed internazionale.
  • Chiesa di San Lorenzo, che ha ospitato per un periodo la Sacra Sindone ed oggi, invece, conserva una copia a grandezza naturale.

Tour virtuale di Palazzo Madama

Fai un tour virtuale all’interno di Palazzo Madama e scopri le sue bellezze in anteprima!

Orari: Palazzo Reale 8:30 – 19:30 / Palazzo Madama 10:00 – 18:00
Costi: Palazzo Reale €12,00 ♥ Prenota la visita guidata del Palazzo Reale di Torino /  Palazzo Madama  €10,00
Valutazione: Piazza Castello 4.7 / Palazzo Reale 4.6 / Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja 4.6
Visualizza sulla mappa: Piazza Castello / Palazzo Reale / Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Duomo di Torino (Cattedrale di San Giovanni Battista)

cattedrale di torino

Cattedrale di San Giovanni Battista, Torino

Il Duomo di Torino è dedicato a San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città. La cattedrale è in stile rinascimentale con una facciata in marmo bianco.
Da segnalare all’interno, sulla parete opposta all’altare maggiore, una copia dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, opera del pittore Luigi Cagna. Si tratta di un dipinto davvero imponente di circa 900 kg commissionato dal Re Carlo Felice nel 1835.

Nel XVII secolo alla Cattedrale di Torino fu aggiunta la Cappella della Sacra Sindone, opera di Guarino Guarini, che conserva la Sindone in una teca di vetro e argento.
La Sacra Sindone è in posizione distesa all’interno di una teca e non si può vedere, poiché è il papa a decidere in che giorno è prevista l’ostensione pubblica. Vi è una riproduzione esposta sopra la teca aperta al pubblico secondo gli orari del duomo.
A pochi passi, in via San Domenico, c’è il Museo del Sindone che offre una bellissima occasione per accostarsi ad essa, attraverso un percorso espositivo.

Orari: Duomo 7:00–12:30 / 15:00 –19:00 / Museo della Sindone: 9:00–12:00 / 15:00 –19:00
Costi: la visita alla sacra sindone, quando esposta, è gratuita su prenotazione / Museo €6,00
Valutazione: Duomo 4.5 / Museo della Sindone 4.1
Visualizza sulla mappa: Cattedrale / Museo della Sindone

Mole Antonelliana

Mole Antonelliana, Torino

Mole Antonelliana, Torino

Come non citare tra le cose da vedere a Torino in un giorno il simbolo della città, nonché uno dei simboli dell’Italia: la Mole Antonelliana.
Concepita inizialmente come Sinagoga e architettata da Alessandro Antonelli nel 1863, ha una struttura eclettica molto particolare. Si pensa che Antonelli abbia voluto esprimere con quest’opera la sua follia e megalomania, altri pensano sia legata a fini magici e occulti (così come altri monumenti di Torino che più avanti vedremo).

Panorama dalla Mole Antonelliana, Torino

Panorama dalla Mole Antonelliana, Torino

All’interno, un ascensore dalle pareti vetrate ti permette di raggiungere la cima (a 85 m), da cui puoi ammirare un magnifico panorama su Torino.
All’interno della Mole si trova il Museo Nazionale del Cinema, tra i più rilevanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e le tante attività scientifiche. L’allestimento è davvero interessante, vale la pena visitarlo!

Orari: 9:00 – 20:00
Costi: ascensore €7,00 / Museo Nazionale del Cinema €10,00 / Museo + Ascensore €14,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

♥ Sali sulla Mole Antonelliana , visita il Museo Nazionale del Cinema e usa l’autobus turistico di Torino … con un solo biglietto!

Piazza Vittorio Veneto

piazzavittorio-cosavedereatorino

Piazza Vittorio Veneto, Torino

Dalla Mole, tornando su Via Po e proseguendo sempre dritto, si arriva su Piazza Vittorio Veneto con le splendide colline torinesi che le fanno da cornice. È la più grande di Torino e una della più grandi d’Europa.
Anche questa piazza è circondata dai portici torinesi che accolgono caffè e locali, dove si può fare un tranquillo aperitivo godendo dell’eccezionale visuale.

Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Chiesa della Gran Madre di Dio

granmadre-cosavedereatorino

Chiesa Gran Madre di Dio, Torino

Da Piazza Vittorio Veneto si scorge già da lontano questa suggestiva chiesa neoclassica ai piedi delle colline. Basta attraversare il ponte Vittorio Emanuele I, godendo così di una bella vista sul Po, e ti trovi di fronte alla Chiesa della Gran Madre. È a pianta circolare e dalla cima della scalinata si gode di un’affascinante veduta sull’enorme Piazza Vittorio.
La foto di copertina di questo articolo ritrae proprio la veduta dall’alto di questa chiesa… quindi che aspetti, sali le scale e scatenati con le foto!

Orari: 7:30 – 19:00
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Castello e Parco del Valentino

parcovalentino-coavedereatorino

Borgo Medievale, Parco del Valentino – Torino

Tra le cose da vedere a Torino consiglio vivamente il Parco del Valentino, il più famoso e antico della città. Si va per passeggiare, fare jogging, passare una serata con gli amici e, in estate, anche per fare un pic nic e prendere il sole.
Non è distante dal centro (a 1 km dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova) ed è situato lungo la sponda sinistra del Po. Dalla Chiesa della Gran Madre c’è all’incirca 1 km e mezzo di distanza… ma si sa, io sono una grande camminatrice e i miei itinerari sono quasi tutti a piedi!

parco del valentino-torino (3)

Parco del Valentino, Torino

Nel cuore del parco sorge lo splendido Castello del Valentino, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme alle altre residenze sabaude piemontesi. Il Castello attualmente è la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.
All’interno del Parco del Valentino c’è, inoltre, un sorprendente Borgo Medievale: un museo a cielo aperto dove, entrare attraverso il ponte levatoio, significa viaggiare nel tempo e nello spazio!

Orari: 9:00 – 19:00
Costi: Borgo gratuito / Rocca €5,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

♥ Torino in un giorno si può visitare con i tour guidati e uno di quelli che ti propongo è gratuito!

♥ Walking tour audio guidati

Se vuoi fare un tour guidato di Torino con un esperto locale, ma in autonomia, ti consiglio di provare il walking tour di Around, una piattaforma di self-guided walking tour.
Ci sono tre tour di Torino che toccano diversi punti della città e io ti suggerisco Sulle Rive del Po. Il tour dura circa un’ora e mezza.
I vantaggi dei walking tour di Around sono:

  • autonomia, potrai fare un tour guidato seguendo i tuoi tempi, e potrai persino fermarti e riprenderlo il giorno dopo;
  • semplice e veloce: per ascoltarlo basta selezionare il tour e avviarlo dal tuo smartphone. Non devi scaricare nessuna App e non c’è bisogno di prenotazione;
  • economico: il costo del tour va dai €3.99 ai 4.99, più basso rispetto ai normali tour!
  • amichevole”: gli audio ti spiegano la città come farebbe un abitante del luogo o un tuo amico. Infatti, i tour di Around sono utili anche se vivi a Torino e vuoi scoprire di più del posto.

Cosa vedere a Torino in un giorno: Basilica di Superga e Reggia di Venaria

Basilica di Superga

basilica di superga-torino

Basilica di Superga, Torino

Tra i luoghi di interesse di Torino c’è sicuramente la maestosa Basilica di Superga, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra.
Si innalza sulla cima di un colle da cui prende il nome e il suo piazzale è un famoso punto panoramico, che offre una veduta spettacolare su tutta la città. È fuori dal centro di Torino, ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Al suo interno ci sono diverse tele prestigiose, cappelle e altari arricchiti da monumenti e statue in marmo di Carrara. Si può inoltre salire sulla cupola percorrendo una scala a chiocciola di 131 scalini e ammirare tutta Torino, le montagne e le valli circostanti.
Nella Basilica di Superga puoi vedere, infine, l’Appartamento Reale, residenza di appoggio dei Savoia durante le visite a Superga e le Tombe Reali dei Savoia, custodite in una suggestiva cripta.

Orari: 09:00–12:00 / 15:00 –18:00
Costo: Basilica Gratuito / Tombe e appartamenti Reali €5,00 intero / Salita alla cupola €3,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Reggia di Venaria Reale

panoramica reggia di venaria-torino

Panoramica della Reggia di Venaria, Torino

Se pensi a cosa vedere a Torino in un giorno, nonostante non sia situata in città, non può essere dimenticata la Reggia di Venaria: una delle residenze ducali piemontesi che costituisce una testimonianza del potere dei Savoia.
Il complesso della Reggia di Venaria è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e tra i primi cinque siti culturali più visitati in Italia. Presenta un incantevole scenario con il palazzo seicentesco e i giardini, la Sala Diana, l’elegante Galleria Grande, la solenne Cappella di Sant’Uberto e la grandiosa Scuderia grande, capolavori settecenteschi di Filippo Juvarra.

Orari: 9:00 – 17:00
Costi: Reggia, Giardini e mostre in corso €25,00 / Reggia + Giardini €16,00 / Giardini €5,00 / Prenota una visita guidata della Reggia di Venaria Reale
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Altri luoghi di interesse da vedere a Torino

Musei di Torino

galleria sabauda-torino

Galleria Sabauda, ​​Torino

Torino ha tantissimi musei storici, artistici e scientifici, ma certamente ci sono alcuni che vale la pena visitare se hai una disposizione più di un giorno, come:

  • Museo Egizio: è il più antico museo, a livello mondiale, dedicato interamente alla civiltà nilotica, nonché il più importante al mondo dopo quello del Cairo per il valore e la quantità dei reperti (sono 40.000 di cui 3.300 esposti). Scopri di più nell’articolo dedicato → Visita al Museo Egizio di Torino: cosa vedere e info utili
    Orari: lunedì 9:00-14:00 / Martedì – Domenica 9:00 – 18:30. Costi: €15,00 / ♥ Prenota una visita guidata del Museo Egizio di Torino
  • Museo dell’Automobile: qui ti aspettano oltre 200 vetture originali di 80 marche diverse. Nel museo si racconta l’evoluzione dell’automobile da mezzo di trasporto a oggetto di culto.
    Orari: lunedì 10:00-14:00 / Da martedì a domenica 10:00 – 19:00. Costi: € 12,00 / ♥ Prenota una visita guidata del Museo dell’Automobile
  • GAM (Galleria d’Arte Moderna): accoglie 45.000 opere tra sculture, dipinti, installazioni e fotografie. A queste si aggiungono una collezione di disegni e incisioni e una collezione di video d’artista. Tra gli artisti spiccano nomi di artisti come Paul Klee, Picabia e Marx Ernst.
    Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 / Lunedì chiuso. Costi: €10,00
  • Galleria Sabauda: è una pinacoteca che conserva oltre 700 dipinti che spaziano dal XIII al XX secolo. Tra le opere degne di nota troviamo quelle di artisti quali Mantegna, Tintoretto e Rubens.
    Orari: da martedì a domenica 9:00 – 19:00 / Lunedì chiuso. Costi: € 12,00

Basta solo cercare il nome in rete e subito hai tutte le informazioni su orari, biglietti e riduzioni, perché ognuno ha un proprio sito personale.

Piazze, opere e altri siti storici di Torino

porta palatina-torino

Porta Palatina, Torino

  • Porta Palatina, la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città.
  • Stadio della Juventus, con il museo storico della Juve.
  • Monte dei Cappuccini, una collina di 283 metri slm dove si erge il convento dei frati cappuccini e la chiesa barocca di Santa Maria al Monte. Da questo monte godrai di una vista strepitosa su tutta Torino!
  • Piazza Statuto, al centro della quale è situata la Fontana del Traforo del Frejus, un grande monumento legato al Triangolo della magia nera di cui Torino fa parte, insieme a Londra e San Francisco. Torino è anche, insieme a Lione e Praga, una delle città del Triangolo della magia bianca.

Come muoversi a Torino

Per informazioni sui mezzi pubblici (autobus, metro e tram) che coprono la città in modo efficiente, il sito dei trasporti di Torino è GTT.
Quando abitavo a Torino mi è stata utilissima l’applicazione del servizio di trasporto pubblico per sapere i passaggi in tempo reale. Puoi scaricarla su Play Store e App Store.

♥ Dove dormire a Torino



Booking.com

Spero che il mio itinerario sulle cose da vedere a Torino in un giorno ti sia stato utile. E tu, sei mai stato a Torino? Quali attrazioni hai visitato? Fammelo sapere nei commenti!

28 Comments

  1. Barbara 29/10/2022
  2. Salvatore 07/10/2022
    • Lucia Nuzzaci 07/10/2022
  3. Guido Zanone 03/08/2022
    • Lucia Nuzzaci 03/08/2022
  4. Marina 06/04/2022
    • Lucia Nuzzaci 06/04/2022
  5. Andrea 08/01/2022
    • Lucia Nuzzaci 10/01/2022
  6. Barbara 21/09/2021
  7. Eliana 07/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 08/06/2020
  8. Margherita 29/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 29/05/2020
  9. Valeria 24/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 25/05/2020
  10. Sara 11/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 11/05/2020
  11. Maria Grazia 11/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 11/05/2020
  12. Elisa 10/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 11/05/2020
  13. Claudia 18/06/2018
    • Lucia Nuzzaci 18/06/2018
      • Claudia 18/06/2018
        • Lucia Nuzzaci 18/06/2018

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.