È tutto chiuso. Scuole, teatri, cinema, musei, chiese e qualunque luogo di incontro è chiuso. Si devono mantenere le distanze di un metro, bisogna lavarsi spesso le mani ed evitare luoghi affollati, niente abbracci e baci, non ci si può spostare e uscire. Starai pensando: ed ora che faccio, mi chiudo in casa?!
Specialmente se sei un viaggiatore appassionato come me, ti starai chiedendo… come faccio a stare senza viaggiare?
Tranquillo, sono qui proprio per farti vedere come si può “ingannare“ il Coronavirus, questo virus subdolo che sta mettendo a dura prova la salute e la pazienza degli italiani.
CONTENUTI DEL POST
Quando cerco materiale per i miei articoli e creo gli itinerari su Google Maps, sai di quale strumento mi avvalgo? Google Street View! Ebbene si, questa è la soluzione.
Proprio quella caratteristica di Google Maps e Google Earth che offre viste panoramiche a 360° consentendo di vedere la strada o un luogo dal terreno, come se fossi lì.
Più volte ho incorporato le sue funzioni all’interno dei miei articoli e l’ho utilizzata quando a volte non sono riuscita a visitare un monumento dall’interno. Non ti nascondo che l’ho usata anche prima di partire per capire se valeva la pena fare il biglietto ed entrare in un determinato posto. Beh, le tecnologie ci devono essere d’aiuto 😉
Oltre a Street View, molti musei mettono a disposizione le loro opere sul web e, quindi, puoi ritrovarti in pochi secondi dalla Galleria degli Uffizi a Firenze al British Museum a Londra: parliamo dei musei online.
Nell’articolo trovi alcuni dei posti più belli visti con Google Street View, chiese e musei online, per viaggiare senza muoversi da casa!
Chiese online: migliori tour virtuali nei luoghi di culto
È possibile visitare le chiese mediante un tour virtuale direttamente dal tuo PC. Tante sono quelle che mettono a disposizione proprio un tour sul loro sito, in altre è possibile entrare mediante Street View.
Tra quelle che mettono a disposizione la visita virtuale, troviamo:
- Chiesa del Santo Sepolcro, Gerusalemme → Scopri il tour virtuale
- Cattedrale di Canterbury, Canterbury → Scopri il tour virtuale
- Cattedrale di Lecce, Lecce → Scopri il tour virtuale
- Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo → Scopri il tour virtuale
- Tutte le chiese di Milano a 360° → Scopri il tour virtuale
- Basilica di San Francesco, Assisi → Scopri il tour virtuale
Di seguito ti racconto di altre 3 altre chiese che è possibile visitare stando comodamente a casa, tra l’altro viste personalmente.
La Sagrada Familia a Barcellona
Capolavoro dell’architetto Antonio Gaudì, la Sagrada Familia è il simbolo della città di Barcellona. È un’opera che, come molti sanno, è incompiuta. Il campanile è l’unico che Gaudì vide finito prima di morire. La costruzione della basilica va avanti grazie a donazioni personali e offerte, pare che nel 2026 dovrebbe finalmente concludersi, speriamo!
L’esterno è composto da 3 facciate che rappresentano ciascuna una fase della vita di Gesù, ovvero natività, passione e gloria, nonchè 18 torri di altezza differente (12 dedicate agli apostoli, 4 agli evangelisti, una alla Vergine Maria e una a Gesù Cristo) che dovranno contenere ben 84 campane.
L’interno invece è impressionante: Gaudì ha cercato di ricreare un qualcosa di simile a una foresta! I pilastri della chiesa richiamano veri alberi e rami che supportano il tetto, la loro struttura garantisce una diffusione perfetta della luce e del suono. La particolarità della Sagrada Familia sono le vetrate che creano un gioco magico di colori e luci. Sotto l’altare c’è una cripta in cui è sepolto Gaudì (morì nel 1926).
A questo link Tour virtuale Sagrada Familia trovi il virtual tour ufficiale della Sagrada Familia, interno ed esterno, veramente dettagliato.
Il Duomo di Siena
Il Duomo di Siena è un luogo che mi è rimasto particolarmente impresso, sia esternamente che internamente. È un capolavoro di architettura romanico-gotica italiana, con la sua facciata e il suo interno in marmo bianco e verde/nero a strisce alternate, con l’aggiunta di marmo rosso sulla facciata. La parte superiore della facciata è opera di Giovanni di Cecco, quella inferiore di Giovanni Pisano.
L’interno, a mio avviso, è strepitoso e consente di ammirare: il soffitto blu con stelle dorate, le slanciate colonne gotiche in marmo striato, un antichissimo rosone realizzato seguendo i disegni di Duccio di Buoninsegna, il magnifico pulpito di Nicola Pisano e i mosaici di marmo che ricoprono l’intero pavimento del Duomo da Siena. La Libreria Piccolomini, famosa per gli affreschi di Pinturicchio e le opere presenti come la Maestà di Duccio di Buoninsegna, la vetrata realizzata da Cimabue, il San Pietro scolpito da Michelangelo, il Banchetto di Erode di Donatello e alcuni lavori del Bernini.
Per tutte le informazioni ecco il sito ufficiale del Duomo di Siena
Basilica di San Vitale a Ravenna
Spostiamoci in Romagna, precisamente a Ravenna, dove nella Basilica di San Vitale si possono ammirare dei mosaici tra i belli al mondo.
L’influenza orientale assume un ruolo dominante e si fonde con quella occidentale, visibile sia nell’architettura che nelle decorazioni.
Gli interni sono meravigliosi e la luce ha una grande importanza, perché entra da diverse angolazioni creando giochi luminosi: molto suggestivo!
Quello che più attrae sono, però, i mosaici e tra i più belli troviamo i sacrifici di Abele e Melchisedec, il sacrificio di Isacco e una scena che rappresenta l’ospitalità di Abramo ai tre angeli. Quelli più celebri, invece, raffigurano l’Imperatore Giustiniano e la moglie Teodora.
Capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina, la Basilica di San Vitale è inserita nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’Unesco (dal 1996) all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.
Ecco il virtual tour sul sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Ravenna
Migliori tour virtuali nei musei
Non solo basiliche e chiese, ma puoi visitare virtualmente gallerie d’arte e musei: un vero e proprio viaggio multimediale!
È vero che entrare in un museo è un’esperienza meravigliosa di cui io stessa non posso fare a meno, però ai tempi del Coronavirus in cui tutti stiamo a casa (e dobbiamo stare a casa!) è l’unico modo per godere delle bellezze disponibili. È così che nascono i musei online, come già accennato all’inizio, per cui è possibile spostarsi da New York a Parigi in pochi click, comodamente seduti sul divano. Fantastico, vero?!
Alcuni mettono sul web la collezione delle opere, come ad esempio:
- Guggenheim Museum, New York → Scopri il tour virtuale
- British Museum, Londra → Scopri il tour virtuale
- National Gallery of art, Washington → Scopri il tour virtuale
Altri permettono di fare una visita multimediale e fra i migliori tour virtuali ricordo:
- Dalì Theatre Museum, Figueres (Catalogna) → Scopri il tour virtuale
- Nasa → Scopri il tour virtuale
- Metropolitan Museum of art, New York → Scopri il tour virtuale
- Smithsonian National Museum of Natural History, Washington → Scopri il tour virtuale
- Musei Vaticani, Roma → Scopri il tour virtuale e Cappella Sistina → Scopri il tour virtuale
- Louvre, Parigi → Scopri il tour virtuale
Google Art Project: tour culturali in 3D
Infine, Google aiuta gli utenti a scoprire le opere d’arte online in collaborazione con oltre 60 musei e gallerie attraverso Street View.
Per chiarire, c’è lo Street View che può essere fatto da una persona comune, mentre il servizio Google Art Project è creato direttamente da Google, quindi c’è una visione completa del museo, nonché una raccolta online di opere d’arte in alta definizione.
Per farti capire meglio, ecco un esempio di Street View di Google della Galleria degli Uffizi a Firenze
Come per la Galleria degli Uffizi a Firenze, puoi fare un tour virtuale e viaggiare senza muoverti da casa in questi luoghi:
- Musée d’Orsay, Parigi → Scopri il tour virtuale
- Van Gogh Museum, Amsterdam → Scopri il tour virtuale
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Delhi → Scopri il tour virtuale
Tutte le collezioni museali di Google Art Project dalla A alla Z le trovi qui → Collezioni museali
Spero ti averti fatto scoprire nuove risorse con questo giro del mondo e averti fatto fare un viaggio culturale online. È così che si cerca di superare la noia da Coronavirus, in attesa di nuovi viaggi reali 😉
E tu, conoscevi questi servizi? Gli hai mai utilizzati? Raccontamelo nei commenti!
Belli questi tour virtuali, soprattutto quelli dei musei. Sicuramente farò un salto sui siti ufficiali e darò un’occhiata. Anch’io sono Google Street View dipendente, mi piace guardare le città che vorrei visitare e muovere l’omino su Google Maps di qua e di là!
Grazie per il tuo commento Giulia! Vero, anche a me piace molto viaggiare virtualmente con Google Street View, sembra di essere sul posto 🙂
Ottimi spunti! Alcuni non sapevo facessero i tour virtuali! ! *_* Ne ho segnati abbastanza per questi giorni, così appena mi annoio un po’, ne approfondisco uno! ?
Fai benissimo… possono solo dirti buon viaggio! Sperando di farne presto di reali 😉
Ne ho sentito parlare per la prima volta proprio qualche giorno fa! Il tuo articolo è utilissimo perché contiene tante indicazioni ad alcuni musei che non ho mai visto e che mi interessano molto, per cui mi sono salvata tutti i link. Grazie mille 🙂
Grazie mille per il tuo commento! È vero, ci sono tantissimi posti interessanti da visitare… virtualmente! Buon viaggio 😉
Interessante questa iniziativa dei tour virtuali nei musei. Credo che questo momento difficile sia una buona occasione anche per gli enti mussali per offrire servizi e soluzioni che vengono incontro alle persone e le aiutino a superare l’isolamento di queste settimane. Questo pomeriggio ne approfitterò senz’altro anche io per fare qualcosa di diverso 🙂
Verissimo! Infatti ci sono davvero tante chiese e musei che offrono questi servizi, ti portano in un click a vivere un tour virtuale meraviglioso, come se fossi lì!
Conoscevo il tour virtuale della Cattedrale di Canterbury ma non conoscevo gli altri. Grazie mille per tutte le indicazioni.
Di niente, spero possa esserti utile 😉
Hai fatto benissimo a raggruppare qui tutti tour virtuali, ne sto cercando tanti anche io, mi tengono compagnia in questo momento dove non posso viaggiare. Poi ci sono i musei più belli del mondo, l’arte fa stare bene!
Verissimo! Ci sono tanti musei e chiese che aspettano solo una visita… solo virtuale per ora 😉