Con le sue acque pulite che variano dal turchese al verde smeraldo, il Lago di Tenno (in Trentino Alto Adige) è uno dei laghi più scenografici d’Italia. Meta perfetta per chi ama la natura e lo sport, grazie all’acqua balneabile e alla possibilità di fare escursioni.
Io sono rimasta affascinata dai suoi paesaggi e colori, sembra di camminare in un posto incantato, quasi fiabesco… forse lo è davvero!
Tutta la zona di Tenno è inclusa nella Riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria“, prestigioso riconoscimento riservato agli ambienti ricchi di biodiversità e storia.
Oltre all’affascinante borgo medievale di Canale di Tenno, che fa parte della località di Tenno, a pochi chilometri dal lago si trovano borghi quali Riva del Garda, Arco di Trento, le Cascate del Varone e la sponda nord del Lago di Garda. Posti che ho visitato e che consiglio a tutti, grandi e piccini.
Nell’articolo ti racconto come visitare il Lago di Tenno, passeggiate ed escursioni che si possono fare, nonché le informazioni utili che lo riguardano.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Visitare il Lago di Tenno: informazioni utili e consigli
Dove si trova e come arrivare sul Lago di Tenno

Lago di Tenno, Trentino Alto Adige
Il Lago di Tenno si trova nel comune di Tenno in provincia di Trento, alle pendici del Monte Misone e a pochi chilometri da Riva del Garda (Visualizza sulla mappa)
In auto: da Riva del Garda ci sono 11 km circa e per arrivarci bisogna prendere la SS240 in direzione Valle di Ledro/Lago di Tenno.
Da Trento ci sono 45 km e bisogna percorrere la Gardesana SS45bis in direzione Arco/Riva del Garda.
In bus: da Riva del Garda bisogna prendere la linea B211 (30 minuti) di Trentino Trasporti.
In treno: la stazione di riferimento è quella di Rovereto. Da qui si prende la linea B332 per Riva del Garda e da Riva verso il lago con la linea B211.
A piedi: se ti trovi a Canale di Tenno puoi fare una passeggiata facile a piedi, della durata di 30-40 minuti.
Dove parcheggiare sul Lago di Tenno
Il Lago di Tenno ha solo parcheggi a pagamento situati di fronte all’accesso al lago. La tariffa è di circa €1,50/h.
Prima di arrivare al lago ci sono, tuttavia, ristoranti e paesini in cui si potrebbe lasciare gratuitamente l’auto, anche se ci saranno almeno 15-20 minuti di strada da percorrere.
Dal parcheggio ci sono le indicazioni per giungere al lago e bisogna fare una lunga scalinata di 120 gradini. Man mano che si scende si hanno prospettive sempre diverse del lago, uno spettacolo unico. Rimarrai senza parole 😉
Consigli utili per visitare il Lago di Tenno

Ruscello, Lago di Tenno
- No al passeggino se intendi fare una passeggiata sul Lago di Tenno lungo tutto il perimetro. Per circa l’80% del percorso, procedendo in senso antiorario, è fattibile ma poi iniziano ad esserci diversi impedimenti. Io ho optato per il marsupio.
- Indossa scarpe comode, io ero con i sandali e in alcuni punti ho rischiato di scivolare (si devono attraversare brevi ruscelli, piccole salite e discese spesso scivolose).
- Il giro del lago è poco più di 3 km e il dislivello (comprese le scale) è di 40 metri. Escludendo il giro completo è una passeggiata adatta a tutti.
- È presente un piccolo chiosco in cui si può acquistare da mangiare o bere, quindi non devi portare necessariamente da casa snack e bevande.
- Armati di asciugamano e costume, perché se lo visiti in estate puoi fare il bagno o prendere il sole.
- Puoi portare il tuo amico a 4 zampe perché il lago ha una baubeach, cioè una spiaggia dedicata ai cani (solo da ottobre ad aprile).
- Se vuoi dormire sul lago c’è l’Club Hotel Tenno situato sulle sue rive, Villa Gioia e la casa vacanze Al Trovante. Il resto delle strutture è nei dintorni e nella località di Tenno.
- Il percorso intorno al lago è ad anello, quindi non rischi di perderti.
Prenota la tua struttura sul Lago di Tenno
Booking.com
Quando andare sul Lago di Tenno

Lago di Tenno, Trentino Alto Adige
Questo lago, sia per la sua conformazione che per la natura lussureggiante dalla quale è circondato, è sempre meraviglioso ed è visitabile tutto l’anno. Chiaramente in primavera, estate e principio dell’autunno dà il meglio di sé con i colori sgargianti.
Il problema del periodo estivo è la presenza di tanti turisti e bagnanti. Io l’ho visitato a metà giugno, sono arrivata abbastanza presto al mattino e ho terminato la visita verso mezzogiorno, quando le persone cominciavano ad arrivare in maniera importante. Quindi, tutto sommato, mi è andata bene. In pieno luglio e agosto la calca credo sia maggiore, specialmente da mezzogiorno fino al pomeriggio.
Però che dire, il Lago di Tenno è un luogo perfetto per trascorrere una giornata con gli amici, in coppia o per far divertire i propri bambini nella natura!
Cosa fare sul Lago di Tenno

Spiaggia, Lago di Tenno
Il Lago di Tenno è una meraviglia naturale profonda in media 20 metri e raggiunge una profondità di 40 metri. Vicino alla riva, però, le sue acque sono bassissime, con un fondo fatto di pietre. Dunque, una delle attività da fare è una bella nuotata e il bagno nell’acqua limpida e fresca. Possono farlo anche i bambini, magari con dei sandali da scoglio per non farsi male.
Quando l’ho visitato ho visto tantissima gente nuotare, prendere il sole oppure fare un pic-nic, un’altra attività rilassante da fare sul lago.
Inoltre può essere interessante noleggiare canoe, barche e pedalò per osservare il Lago di Tenno da una prospettiva diversa.
Un’altra attività è quella di esplorare il territorio circostante con delle escursioni e intraprendere i percorsi trekking che partono da qui, oltre alla semplice passeggiata intorno al lago.
Lago di Tenno: passeggiata ed escursioni alla scoperta della natura
Passeggiata intorno al Lago di Tenno

Sentiero intorno al Lago di Tenno
La prima passeggiata sul Lago di Tenno è quella più semplice, il giro intorno ad esso per ammirarlo da tutti i punti di vista. Appena si scende dalla scalinata si può andare a destra o a sinistra. Io sono partita da destra, la direzione consigliata per chi vuole fare una passeggiata semplice.
Ad ogni passo scoprirai una prospettiva diversa del lago e un panorama mozzafiato, ma uno dei luoghi d’osservazione che ho trovato più affascinanti è in prossimità del chioschetto, su un punto alto che ti consente di ammirarlo tutto.
Come anticipato il percorso è lungo circa 3 km, il dislivello ai piedi della scala è di qualche metro (praticamente piano) e quindi si impiega, considerando soste e piccoli ostacoli, un’ora più o meno. Il giro si può fare a piedi e in bicicletta.
Escursione dal Lago di Tenno al Rifugio San Pietro
Un po’ più impegnativa è l’escursione verso il rifugio San Pietro, situato a 976 metri sul Monte Calino. I percorsi possibili sono due e hanno in comune solo il tratto fino a Canale di Tenno. Poi si può proseguire fino a Calvola e prendere il sentiero 401, oppure salire lungo il sentiero 406.
Si consiglia di andare in primavera o autunno, stagioni gradevoli per fare un trekking del genere con un dislivello di 400 metri.
La prima parte è tranquilla, dopo si inizia a salire incontrando terreni ripidi e impervi, sassi lungo il cammino. Una volta a destinazione troverai ad aspettarti ottimo cibo, diverse attrazioni per bambini come animali e parco giochi, ma soprattutto una veduta eccezionale sul Lago di Garda.
Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore per 8.4 km. Le persone allenate e che fanno poche soste potrebbero impiegare meno.
Escursione a Canale di Tenno dal Lago di Tenno

Centro storico, Canale di Tenno
Una piacevole passeggiata dal Lago di Tenno è quella verso Canale di Tenno, antico borgo medievale.
Un percorso facile e adatto a tutti di un paio di chilometri e della durata di mezz’ora. Poco prima della scalinata che consente di scendere al lago, si incontra una deviazione sulla destra con un cartello che indica “Canale di Tenno”. È un tragitto che si si snoda tra boschi e campagne, per finire poi su strada asfaltata.
Una volta giunto a Canale di Tenno potrai camminare tra le antiche vie del borgo. Scopri tutto nell’articolo dedicato → Cosa vedere a Canale di Tenno
Informazioni e curiosità sul Lago di Tenno

Scorci, Lago di Tenno
- Il lago è il sesto per estensione in Trentino, con una superficie di 195.190 m².
- Il Lago di Tenno si è formato a seguito di un’enorme frana che ha bloccato il corso del suo emissario.
- Nel Lago di Tenno confluiscono due immissari, il Rì Sec e il torrente Laurel.
- Dal 1970 il livello del lago si è abbassato di svariati metri, ma dal 2008 pare stia tornando a livelli normali.
- Nel lago c’è un’isola chiamata isola dell’’86 e quando c’è poca acqua compare anche uno scoglio che la collega alle sponde del lago.
- Le Cascate del Varone nascono grazie alle acque sotterranee derivanti proprio dal Lago di Tenno. Io le ho visitate, uno spettacolo unico! Ecco l’articolo dedicato → Visitare le Cascate del Varone: orari, prezzi e info utili
Queste sono le principali cose da vedere e fare al Lago di Tenno, passeggiate, escursioni e informazioni utili per visitarlo al meglio. Se hai qualcosa da chiedere o un commento da fare ti aspetto!
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti