A due passi dal Lago di Garda c’è un posto dove il tempo sembra essersi fermato, con antiche mura, case in pietra viva, vicoli e stradine acciottolate: parlo del borgo medioevale di Canale di Tenno, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Canale di Tenno si trova precisamente a Tenno, in provincia di Trento, Trentino Alto Adige.
Un borgo sorprendete che mi ha colpita molto, perché ha custodito il suo fascino antico fino ai giorni nostri. La sua bellezza ha ispirato, e continua ad ispirare, tanti artisti da tutta Europa!
Canale di Tenno è da vedere in tutti i mesi dell’anno perché, sebbene la cornice stagionale cambi, la sua essenza riamane identica, attraendo a se numerosi visitatori. In questo suggestivo contesto in inverno si tengono i Mercatini di Natale, invece l’estate le rievocazioni storiche.
Dunque, scopriamo insieme cosa vedere a Canale di Tenno in un giorno e le sue attrazioni più belle, nonché le informazioni utili per visitarlo.
CONTENUTI DEL POST
Canale di Tenno: cosa vedere in un giorno
Casa degli artisti
Casa degli Artisti, Canale di Tenno
La Casa degli Artisti è nata negli anni Sessanta grazie al pittore Giacomo Vittone.
Tra gli anni Sessanta e Settanta era stata un riferimento per i circoli artistici locali e gli artisti, ma solo dalla metà degli anni Ottanta ha iniziato ad attuare una serie di iniziative che l’hanno resa un luogo culturale conosciuto in tutta Italia ed Europa.
Nella Casa degli Artisti si tengono mostre dedicate a nomi prestigiosi quali Dalì, Goya, Picasso, Miro, Rembrandt e altri, ma anche convegni, corsi estivi e didattica. Insomma, un centro culturale a tutto tondo!
Orari: 10:00-12:00 / 14:00-18:00
Costi: in base agli eventi e mostre – Dai un’occhiata al sito ufficiale casartisti.com
Museo degli Attrezzi Agricoli
Scorci di Canale di Tenno
A due passi dalla Casa degli Artisti c’è il Museo degli Attrezzi Agricoli, ospitato nel Centro “Aldo Gorfer”.
Entrando in questo piccolo museo si è subito catapultati nel mondo contadino duro e faticoso, attraverso strumenti da lavoro e ricostruzioni scenografiche.
Si possono osservare gli attrezzi utilizzati per l’allevamento e la lavorazione del latte, quelli per la semina e i lavori nei campi. Non mancano inoltre ricostruzioni delle botteghe artigiane (falegname e bottaio), della cucina e della cantina. Vecchie fotografie ritraggono contadini nelle loro attività adoperando tecniche agricole di una volta.
Il Museo degli Attrezzi Agricoli è il luogo migliore per comprendere la vita del contadino e il suo duro lavoro nei campi.
Orari: dal 1 luglio al 31 agosto 10:00 – 12:00 / 14:30 – 18:30 / Lunedì chiuso
Costi: ingresso gratuito
Centro storico
Centro storico, Canale di Tenno
Centro storico, Canale di Tenno
Da vedere a Canale di Tenno è sicuramente il suo particolarissimo centro. In realtà, tutto il borgo può considerarsi un’attrazione stessa!
Il mio consiglio è quello di passeggiare senza meta, così come ho fatto io, tra i vicoletti stretti, le stradine in salita e discesa, le scalinate, le volte a botte, le antiche locande, i ballatoi affacciati sulle viuzze, i balconi fioriti. È meraviglioso perdersi in questo posto incantato!
Ogni scorcio ti sorprenderà con una piazzetta o con un dipinto sacro che sbuca su una parete. Mi è piaciuto tantissimo. Non smettevo più di far foto… 😉
Cosa vedere a Canale di Tenno e dintorni: Lago di Tenno e Cascate del Varone
Lago di Tenno, Trentino-Alto Adige
Poco fuori dal borgo medievale di Canale, a circa mezz’ora di passeggiata, c’è il Lago di Tenno: una meraviglia naturale di color turchese incastonato tra le montagne. L’ho visitato e l’ho trovato magnifico… un quadro!
Specifico che il Lago di Tenno, così come il borgo di Canale di Tenno, fanno parte del comune di Tenno (Trento).
Il lago ha una forma rotonda e si è formato in seguito a una frana del dosso di Ville del Monte.
Si può fare una piacevole passeggiata lungo tutto il perimetro del lago e anche il bagno nelle sue splendide acque! Siccome una visita a tutte le attrazioni del borgo ti porteranno via solo qualche ora è “obbligatorio” fare una capatina a questo spettacolare specchio d’acqua, soprattutto nei giorni di sole.
A pochi chilometri da Canale di Tenno ci sono anche le Cascate del Varone, che ricadono nel territorio del comune di Tenno. Sono una meraviglia naturale mozzafiato con i loro 100 metri di altezza e si possono visitare. Avendolo fatto ti assicuro che è un’esperienza magnifica!
Trovi tutto nell’articolo dedicato → Visitare le Cascate del Varone: orari, prezzi e info utili
Visitare Canale di Tenno: info e consigli utili
Canale di Tenno
Come raggiungere Canale di Tenno
In auto: uscita Rovereto sud, segui le indicazioni per il Lago di Garda e a Riva del Garda segui quelle per Tenno.
In treno: alla stazione più vicina è quella di Rovereto. Da qui si prende l’autobus per Riva del Garda e poi quello per Tenno.
In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Verona (100 km), poi Bergamo (150 km) e Milano (210 km).
Canale di Tenno: dove parcheggiare
Non è facile parcheggiare in questa zona, ma c’è un piccolo parcheggio gratuito in Strada delle Ville, vicino il Monumento alla Vicinaia (meno di 5 minuti a piedi). A circa 600 metri c’è un altro parcheggio gratuito in Via Villa Sant’Antonio, molto piccolo.
Si può parcheggiare inoltre nei parcheggi a pagamento del Lago di Tenno e da qui ci sono circa 2 km a piedi per il borgo (una passeggiata di 30 minuti).
Tips: Canale di Tenno non è percorribile con il passeggino perché le strade sono tutte acciottolate (a meno che il tuo passeggino non abbi le ruote particolarmente grandi).
Eventi a Canale di Tenno: cosa fare
Mercatini di Natale
Mercatini di Natale, Canale di Tenno
Uno degli eventi imperdibili di Canale di Tenno sono i Mercatini di Natale. Già il borgo è suggestivo in qualsiasi stagione, pensa durante il Natale quando si colora con le luci, la neve e la calda atmosfera natalizia!
Le bancarelle sono “nascoste” in vecchie cantine e stalle e offrono una selezione di prodotti artigianali locali. Quale è la specialità più richiesta? Ovviamente “Carne salada e fasoi”, piatto tipico del Trentino Alto Adige. Ma il programma per le festività natalizie non finisce qui.
Durante i giorni di festa si allestisce il Presepe Vivente e il Corteo dei Pastori accompagnati dalle melodie degli zampognari, per poi finire con la festa della Befana.
Canale di Tenno durante il Natale diventa ancora più magico!
Rievocazioni storiche
Canale di Tenno
L’estate invece Canale di Tenno si infiamma con le rievocazioni medievali (Rustico Medioevo) in cui artigiani, giullari in costume, dame e menestrelli ti portano indietro nel tempo. Non mancano spettacoli, buon cibo tipico, mostre e occasioni per fare shopping nel mercatino medievale ricco di oggetti fatti a mano, prodotti locali e tanto altro.
Che dire, le cose da vedere a Canale di Tenno e le attività da fare sono tante. Un borgo piccolo ma ricco, e meritatamente tra i borghi più belli d’Italia.
Che aspetti a visitarlo? Ci sei mai stato? Fammelo sapere nei commenti!