Il Natale è ormai alle porte! E cosa c’è di meglio che visitare un mercatino di Natale per immergerci totalmente nell’atmosfera di festa?
Il profumo delle castagne, le luci colorate degli stand, gli oggetti artigianali, i canti: tutto aiuta a creare un luogo incantato in cui perdersi e assaporare il periodo più incantevole dell’anno.
In Italia sono tanti i mercatini di natale presenti, soprattutto nelle città del Nord Italia, dove anche la neve e il freddo contribuiscono a creare degli scenari davvero suggestivi.
In questo articolo ti consiglio i mercatini di Natale più belli d’Italia da non perdere. Ti lasceranno piacevolmente sorpreso se deciderai di visitarli! E poi diciamolo, recarsi ad un mercatino di Natale è sempre una buona occasione per visitare anche la città che lo ospita 😉
CONTENUTI DEL POST
Ecco i Mercatini di Natale più belli d’Italia
1.Mercatino di Natale di Merano
Mercatino di Natale di Merano, Alto Adige
Tra i mercatini di Natale più belli d’Italia c’è certamente quello di Merano, dove l’atmosfera è davvero magica: la luce calda degli chalet di legno, i colori e addobbi degli alberi, il profumo del cibo fatto in casa fanno percepire il calore più vero del natale.
Qui sono tanti i momenti magici che si possono vivere, sia come famiglia che coppia. Ci sono diversi eventi dedicati alla famiglia ma soprattutto ai bambini, come laboratori creativi, attività e spettacoli di arte di strada. Non mancano manifatture e variegati prodotti di qualità, stand gastronomici nonché specialità della tradizione altoatesina: curiosare fra gli espositori è un affascinante viaggio fra tradizioni e novità, per magari cercare il giusto oggetto da portare a casa.
Date: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Orari di apertura
Domenica 10:00-19:00 (stand gastronomici fino alle ore 21:00)
Da lunedì a giovedì 11:00-19:00 (stand gastronomici fino alle ore 21:00)
Venerdì, sabato e festivi 10:00-20:00 (stand gastronomici fino alle ore 22:30)
Chiusura anticipata il 24 e 31 dicembre 17:00, 6 gennaio 10:00 – 18:00
Chiuso il giorno di Natale
Visualizza sulla mappa
2.Mercatino di Natale di Aosta
Mercatino di Natale di Aosta, Valle d’Aosta
Il Mercatino di Natale di Aosta non potevo non annoverarlo tra i mercatini di Natale più belli d’Italia, perché è realmente tra i più suggestivi.
Il mercatino Marché Vert Noël è infatti situato in una location “storica” e meravigliosa, ovvero quella dei resti dell’anfiteatro Romano con la magnifica Porta Pretoria che lo domina. Inoltre, le Alpi innevate tutto intorno completano il quadro rendendo il posto incantevole.
Qui trovi dimostrazioni dell’artigianato locale con esperti del legno, chalet con oggetti di ceramica, tessuti, candele profumate, gioielli artigianali molto particolari. Ovviamente, ci sono anche tanti stand gastronomici pronti a deliziarti con le prelibatezze locali.
Date: dal 19novembre 2022 al 06 gennaio 2023
Orari di apertura
Domenica – venerdì: 10:30 – 20:30
25 dicembre / 1 gennaio: 14:00 – 20:00
Visualizza sulla mappa
3.Mercatino di Natale di Verona
Mercatino di Natale di Verona, Veneto
Verona non ha bisogno di presentazioni perchè è una città meravigliosa, ricca di monumenti e opere storiche. L’intera città ricordo che è patrimonio dell’UNESCO e si trasforma in base agli eventi che la attraversano come a Natale, dove si veste di colori e luci.
L’ingresso della città e tutto il centro storico è illuminato da centinaia di luci, fino ad arrivare in Piazza Bra, con la splendida Arena di Verona e l’imponente stella di natale luminosa sullo sfondo.
In questo contesto Piazza dei Signori, costellata di bellissimi palazzi antichi, ospita il Mercatino di Natale di Verona: oltre 60 espositori provenienti per la maggior parte dalla Germania, propongono nelle caratteristiche casette di legno prodotti tipici artigianali come decorazioni natalizie in ceramica, vetro e legno. Ancora, oggetti tradizionali tedeschi come pantofole in feltro, giocattoli in legno, maglioni di lana, cappelli e tante idee regalo.
Non manca il cibo caratteristico tedesco e gustosi dolci natalizi: biscotti di panpepato, crauti, strudel, le salsicce di Norimberga.
All’interno della meravigliosa Arena di Verona si trovano, inoltre, oltre 400 presepi provenienti dall’Italia e da altri Paesi Europei. Insomma, visitare il Mercatino di Natale a Verona significa immergersi in un’atmosfera da fiaba!
Date: dal 18 novembre al 26 dicembre 2022
Orari di apertura
Domenica – Giovedì 10:00-21:30
Venerdì, Sabato/Prefestivi 10:00-23:00
Chiusura anticipata: 24 dicembre 17:00 – 25 dalle 16:00 alle 21:30 – 26 ore 18:00
Visualizza sulla mappa
4.Mercatino di Natale di Napoli
Statuine Pulcinella, San Gregorio Armeno – Napoli, Campania
Napoli è una città dai mille volti e in occasione del Natale si veste “a festa”, soprattutto il centro storico. L’occasione è perfetta per scoprire i suoi bellissimi Mercatini di Natale e i suoi ancor più famosi presepi artigianali.
Forse non offrirà lo stesso scenario innevato dei mercatini di natale del Nord Italia, con chalet e prodotti tipici dei paesi montanari, ma basta andare in via San Gregorio Armeno per assaporare appieno lo spirito e la magia del Natale. Per questo, anche Napoli è indubbiamente tra i mercatini di Natale più belli d’Italia.
In questa famosa via si trovano le varie botteghe degli artigiani del presepe, che realizzano rigorosamente a mano elaborazioni scenografiche – a grandezza naturale e in miniatura – dei personaggi del presepe.
Cercando di farti largo tra i tantissimi turisti che ogni anno affollano il mercatino, puoi ammirare capannine, pastorelli, pecorelle, ma anche le divertenti statuine ispirate al mondo del gossip e attualità. Oltre agli intramontabili Pulcinella, Totò e Maradona.
♥ Scopri Napoli con dei tour completamente gratuiti o con l’autobus turistico!
I presepi di San Gregorio Armeno sono aperti tutto l’anno, però è in questo periodo che insieme agli artigiani si trovano anche i Mercatini di Natale di Napoli: sparsi per le vie del centro ti aspettano le tante botteghe artigiane, idee regalo, articoli tipici handmade e ovviamente le prelibatezze culinarie partenopee. Inoltre, è allestito sul lungomare uno spettacolare albero di Natale di 40 metri con tantissime luci a led e terrazze panoramiche, che consentono di godere di una splendida vista su Napoli.
Da non perdere, infine, il Mercatino di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con 60 artigiani e 20 punti food, animazione per i più piccoli e ogni giovedì comici direttamente da Made in Sud, trasmissione televisiva in onda su Rai 2.
Con l’ingresso al mercatino di Natale si accede direttamente anche al museo.
Date mercatino San Gregorio Armeno: tutto l’anno
Orari: tutti i giorni 9:00 – 19:00
Visualizza sulla mappa
Date: Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Orari: da lunedì a domenica 10:00 – 22:00 / Sabato 18:00 – 24:00 (Verificare sul sito ufficiale i giorni di apertura perché sono variabili)
Costi: €8,00 / Sabato e domenica €10,00
Visualizza sulla mappa
5.Mercatino di Natale di Bolzano
Torniamo al Nord, precisamente al Mercatino di Natale di Bolzano, Christkindlmarkt, il più grande d’Italia. Qui tutto è magico e il profumo del Natale si sente perfettamente: dai circa 80 chalet di legno tutti ordinati, addobbati di luci e allestiti nei dettagli, ai canti natalizi che si diffondono nell’aria accompagnandoti da uno stand all’altro, fino al profumo delle spezie, dei dolci artigianali e del vin brulé. Gli abeti decorati con le luci che brillano e l’aria di festa che si respira, faranno vivere appieno il clima del Natale, che avvolge e riscalda.
Il mercatino di natale di Bolzano si svolge in piazza Walther, magnificamente addobbata per l’occasione. Se poi scende giù la neve, come spesso accade, ricoprendo di bianco la piazza e i suoi vicoletti, tutto diventa particolarmente suggestivo. Gli stand si susseguono una dopo l’altro anche per tutte le antiche vie del centro storico, conferendo al capoluogo altoatesino un’atmosfera da favola.
Date: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Orari di apertura
Da lunedì a giovedì 11:00 – 19:00
Da venerdì a domenica e festivi 10:00 – 19:00 / 24 dicembre 10:00-14:00
Chiusura anticipata: 31 dicembre 18:00 / 1-1-2023 ore 12:00-19:00
Chiuso il giorno di Natale
Visualizza sulla mappa
♥ Scopri → cosa vedere a Bolzano: itinerario di un giorno
6.Il Mercatino di Natale di Bressanone
Bressanone, Alto Adige
Ai piedi del magnifico Duomo si apre un incredibile mondo di profumi e sapori unici: è il Mercatino di Natale di Bressanone. Qui trovi veramente di tutto: presepi realizzati a mano, candele, oggetti in vetro e ceramica, sculture di legno. Molto interessanti sono i momenti in cui gli artigiani mostrano la loro maestria e le tecniche di lavorazione, consentendo di conoscere (e ammirare) la loro abilità. Come ogni mercatino di Natale che si rispetti non mancano le specialità enogastronomiche, che allietano i palati di grandi e piccini.
Ci sono poi concerti per godersi sereni momenti musicali in Piazza Duomo, le giostre per i più piccoli e l’attesissima carrozza di Natale che, durante i weekend, consente di visitare la città di Bressanone, considerata la più antica del Tirolo. Potrai godere il meraviglioso centro storico medioevale, i portici e le viuzze con i tradizionali merli, i preziosi siti archeologici facendo un suggestivo viaggio nel tempo.
Date: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Orari di apertura
Lunedì – Giovedì 10:00 – 19:00
Venerdì e sabato 10:00 – 19:30
Domenica e giorni festivi 10:00 – 19:00
24 e 31 dicembre 10:00 – 16:00
1 gennaio 12:00 – 19:00
6 gennaio 10:00 – 18:00
Chiuso il giorno di Natale
Scegli e prenota il tuo hotel per visitare i Mercatini di Natale!
Booking.com
E tu, hai mai visitato questi Mercatini di Natale? Hai altri da aggiungere? Fallo nei commenti!
Il mercatino in via San Gregorio Armeno a Napoli è unico secondo me perché tra quei presepi artigianali, i pastori dall’espressività incredibilmente verosimile, le musiche e i profumi di dolciumi e prelibatezze varie, la magia del Natale si unisce magicamente alla storia e alle tradizioni popolari del nostro bel Paese
Ciao Angela e grazie per il tuo commento! Vero, è un posto unico e molto suggestivo 😉
L’Italia è davvero ricca di mercatini di natale, fra tutti quello che preferisco è quello di Napoli, ma semplicemente perchè la gente è molto calorosa e si degustano davvero dei cibi ottimi allo street food e noi piace mangiare, nulla togliere agli atrli ovviamente
Sì ci sono tantissimi mercatini, uno più bello dell’altro. A me attrae molto quello di Bolzano… i paesaggi imbiancati sotto il periodo natalizio sono sempre suggestivi!
Mi piacerebbe tanto vedere il mercatino di Napoli, lo immagino originale e totalmente diverso dagli altri. 🙂
Nemmeno io ci sono stata, ma alcune persone a me vicine mi hanno raccontato la loro esperienza. Effettivamente devono essere singolari e vorrei andarci anch’io!
Dei mercatini che hai indicato ho visitato solo quello di Bressanone… devo assolutamente rimediare!!!
Ce ne sono davvero tanti e molto belli!
Mi ispirano moltissimo i mercatini di Natale di Verona, una città magica in ogni periodo dell’anno…che immagino diventi ancora più splendida nel periodo natalizio!
Sì, Verona è magica ed anche i suoi Mercatini di Natale… La città si illumina con mille luci e un’enorme stella cometa vicino l’arena! Da vedere?
Sono di parte perché veronese forse, ma i mercatini di verona specialmente da quando si sono gemellati con Norimberga, sono stupendi! bellissimi sono anche quelli sul lago , lo scorso anno quello che più mi è piaciuto al lago di garda è stato ad arco non so se sei mai stata..bellissimo!
No, non ci sono stata a quelli sul Lago di Garda, immagino che incanto! A Verona sono andata lo scorso anno ed erano bellissimi… Vediamo se quest’anno riesco ad andare a quelli di Bolzano, mi piacerebbe molto.