Oh Romeo, Romeo… perché sei tu Romeo? Quante volte avrai sentito queste dolci parole immaginando la scena fra i due innamorati! O guardato dei film che li vede come protagonisti… quel balcone dal quale si affacciava Giulietta è così famoso che merita davvero di essere visto almeno una volta nella vita, insieme a tante altre bellezze di Verona.
Dopo aver raccontato il mio viaggio di San Valentino a Verona in Love, vorrei illustrarti un utilissimo itinerario per visitare Verona in un giorno a piedi con mappe, costi, luoghi di interesse e info utili.
Ovviamente è l’itinerario che preventivamente ho preparato e seguito anch’io perché, durante i miei viaggi, non voglio perdermi niente e amo sfruttare al massimo il tempo a disposizione.
Buona lettura!
♥ Se arrivi a Verona in aereo o con altri mezzi, scopri il servizio di trasporto privato al miglior prezzo. →→→ Transfer a Verona |
CONTENUTI DEL POST
Visitare Verona in un giorno: itinerario con mappa
Non c’è niente di più utile e comodo che seguire una mappa con un percorso preciso, perché ci si rende conto della posizione in cui ci si trova al momento e le distanze da percorrere.
Dunque, per indicarti cosa vedere nella città degli innamorati, voglio prima invitarti ad osservare questa mappa per visitare Verona che ho creato per te: puoi stamparla o magari salvarla tra i preferiti per aprirla al momento giusto. Troverai zona per zona, i luoghi di interesse toccati con tutte le informazioni che li riguardano.
Cosa vedere a Verona in un giorno: le attrazioni imperdibili
Piazza Bra
Situata in centro storico, Piazza Bra è la più grande piazza di Verona ed ha quattro vie d’accesso: da Ovest via Roma, da Est via Pallone, da Sud Corso Porta Nuova e via Mazzini da Nord.
Su questa piazza si affacciano opere architettoniche favolose e palazzi storici, come ad esempio la famosa Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri (Municipio). Inoltre, è da sempre luogo di svago e di vita notturna: in particolare il Liston (termine veneto per indicare un luogo di passeggio) è il marciapiede che circonda la piazza e dove, appunto, si ritrovano i veronesi nel weekend, per una piacevole passeggiata. Come dicono loro: “far do vasche sul liston!”
Arena di Verona
Diciamolo, insieme a Romeo e Giulietta, l’Arena di Verona è il simbolo della città. È un imponente anfiteatro Romano che risale al I sec d.C. e la sua capienza è di 12.500 posti (originariamente poteva ospitarne fino a 30.000!).
Qui hanno luogo molti eventi, tra cui il festival lirico in estate e i concerti dei cantanti internazionali (e non) più famosi al mondo. Tra gli altri, hanno suonato la loro musica nell’affascinante atmosfera dell’Arena, Elton John, Duran Duran, Deep Purple, Muse, De Gregori e Celentano.
♥ Salta la coda per l’Arena, accesso a musei e monumenti, corse illimitate sui mezzi pubblici! Acquista la Verona Card!
Orari: da martedì a domenica 9:00 – 19:00 (lunedì chiuso)
Costo: € 10,00
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa
Palazzo della Gran Guardia
Palazzo della Gran Guardia, Verona
Il Palazzo della Gran Guardia a Verona è un maestoso edificio tardo-rinascimentale e sorge su un lato di piazza Bra. Deve il nome alla sua posizione che sembra “faccia la guardia” all’Arena e a tutta la città.
Il palazzo è utilizzato soprattutto per ospitare mostre e congressi: nel 2007 ad esempio, c’è stata la mostra del famoso pittore Mantegna.
Orari: 9:30 – 22:30 (variabile in base alle mostre presenti)
Costo: dipende dalle mostre ed eventi ospitati
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Palazzo Barbieri
In stile neoclassico, Palazzo Barbieri è un edificio in cui ha sede il comune. Ispirato agli antichi templi romani, in pianta ha una forma che definirei “a lucchetto”. Girandoci attorno impressiona per il suo frontone e la sua architettura maestosa.
All’interno, nonostante l’apparenza data dalle sue grandi colonne e dall’importante scalinata, ci sono dei semplici uffici amministrativi. Solo in alcune sale ci sono delle opere d’arte, affreschi e tele che meritano una visita.
Orari: dal lunedì al sabato 8:30–13:00 / Martedì e giovedì 14:30-17:00
Costi: gratuito
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa
Porta dei Leoni
Porta dei Leoni, Verona (Photo Credits Wikimedia Commons)
Parliamo ora dell’antico accesso alla città di Verona, una porta antica di epoca romana che risale al I sec. d.C., ovvero Porta dei Leoni. Deve il suo nome ad un ritrovamento avvenuto nelle sue vicinanze più di 500 anni fa, ovvero un sarcofago chiuso da un coperchio scolpito raffigurante, appunto, due leoni.
Di questa porta romana rimangono ad est, dei resti inglobati nel muro di un palazzo, mentre ad ovest altri resti visibili nell’area archeologica sub-stradale.
Alcune parti sono state sempre visibili, altre riportate alla luce alcuni decenni fa. Un posto davvero particolare e suggestivo, che mi ha fatto un po’ riflettere su come alcune volte la modernità ed il progresso sovrastino brutalmente le eredità del passato.
Valutazione: 4.1
Visualizza sulla mappa
Casa di Giulietta
Non si può visitare Verona in un giorno senza fare un salto al balcone e alla casa di Giulietta!
Il cortile che lo ospita è interamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore e ospita la celebre statua in bronzo di Giulietta. Preparati a lunghe file per poter fare una foto con lei, ma soprattutto per poter visitare la casa di Giulietta ed avere l’opportunità di affacciarti dal suo balcone.
Qualche nozione interessante: la casa fu restaurata verso la fine del XIX sec. e si riportarono alla luce dettagli medievali, coronati dalle cornici gotiche già presenti e altri elementi decorativi. Inoltre, nell’arco di volta dell’arco di accesso si trova un cappello da Pellegrino, stemma della famiglia Capuleti.
L’interno della casa di Giulietta è stato ricostruito ispirandosi all’epoca medievale e, oltre ai dipinti, ospita un letto e due costumi utilizzati nel film di Zeffirelli “Romeo e Giulietta”. Insomma, da non perdere!
Orari: da martedì a domenica 9:00 – 19:00 (lunedì chiuso)
Costo: € 6,00 / Tomba + Casa Giulietta: 7,00 €
Valutazione: 4.2
Visualizza sulla mappa
Piazza dei Signori
Nel mio itinerario per visitare Verona in un giorno non poteva mancare Piazza dei Signori: conosciuta anche come Piazza Dante è circondata da molti edifici collegati da splendide arcate e, al suo centro, sorge la grande statua dedicata proprio a Dante, alta tre metri, in marmo bianco di Carrara.
Quando si entra nella piazza, passando da sotto l’Arco della Costa, si può ammirare la Domus Nova dove risiedevano i giudici veneziani. Ed ancora, la Loggia del Consiglio e il Palazzo degli Scaligeri, con le suggestive cornici merlate, il Palazzo del Capitanio (sempre scaligero) dalla caratteristica torre angolare e il Palazzo della Ragione, a cui si arriva attraverso un arco collegato alla piazza.
Il Palazzo della Ragione è un affascinante edificio a pianta quadrangolare, con cortile interno, impreziosito dalla Scala della Ragione, un gioiello tardogotico in marmo rosso veronese. All’interno è ospitata la Galleria di Arte Moderna Achille Forti, dove puoi osservare opere come “Meditazione” di Hayez ed altre di Guttuso, Molmenti, Birolli e Casarini.
Insomma, Piazza dei Signori, con i suoi Palazzi e altri meravigliosi monumenti che la circondano, è veramente da visitare!
Orari GAM A. Forti: da martedì a domenica 11:00-19:00
Costi GAM A. Forti: €4,00 / Cumulativo Galleria d’Arte Moderna + Torre dei Lamberti: € 8,00
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa
Arche Scaligere
Da Piazza dei Signori si intravede la cappella di Santa Maria Antica e, proprio dal suo cortile, si innalzano le Arche Scaligere, splendide tombe monumentali gotiche a baldacchino con tre mausolei che si stagliano in cielo: Cangrande I, Mastino II e Cansignorio. Oltre a queste tre tombe marmoree, nel decoratissimo recinto di ferro battuto sono racchiusi altri sarcofagi.
A pochi metri, affacciata sulla via Arche Scaligere, sorge anche la Casa di Romeo, un edificio medievale oggi adibito a uso privato, quindi non visitabile all’interno.
Orari: da martedì a domenica 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00 (Lunedì chiuso)
Costo: € 1,00
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti
È la più antica di Verona ed è circondata da edifici che hanno fatto la storia della città: parliamo di Piazza delle Erbe. Qui troviamo l’antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le Case Mazzanti, con bellissimi affreschi sulle facciate. Ancora, Palazzo Maffei con il suo stile barocco e la Casa dei Mercanti, dove oggi ha sede la Banca Popolare di Verona.
Fino ad arrivare alla medievale Torre dei Lamberti, visibile anche da Piazza dei Signori, essendo quest’ultima praticamente adiacente a quella delle Erbe. Fatta di tufo e cotto, la Torre dei Lamberti è alta 84 metri e fu voluta dall’omonima potente famiglia nel 1172. Verso la fine del 1700 poi, le fu applicato un grande orologio.
Sulla torre si può salire in ascensore o a piedi (io l’ho fatto a piedi!), per poter ammirare lo splendido panorama offerto su Verona.
Orari: da lunedì a venerdì 10:00 – 18:00 / Sabato, domenica e festivi 11:00 – 19:00
Costo Torre dei Lamberti: lunedì €5,00 / Da martedì a domenica Torre dei Lamberti + Galleria d’Arte Moderna Achille Forti € 8,00
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Castelvecchio o Castello Scaligero
Il Castello Scaligero (Castelvecchio) è il più importante monumento militare di Verona risalente al XIV secolo. Il suo colore rosso mattone e le mura merlate gli conferiscono un tono davvero maestoso, completato dalle imponenti torri ai suoi quattro angoli.
Chiude l’opera in bellezza lo splendido Ponte Scaligero a tre arcate che si slancia sul fiume Adige, per circa 120 metri. Il ponte fortificato è stato costruito per essere ad uso esclusivo della famiglia della Scala e della sua guarnigione, così come l’intero Castello nacque dalle volontà della famiglia di proteggere la propria città.
Oggi Castelvecchio ospita il museo civico con importanti opere di Pisanello, Veronese, Tintoretto, Mantegna ed altri grandi artisti.
Infine, proprio accanto a Castelvecchio, degno di nota è l’Arco dei Gavi, costruito da Romani nel I sec d.C. con pesanti blocchi di pietra bianca, disposti in filari. Davvero molto bello, una foto qui è d’obbligo!
Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 / Lunedì chiuso
Costo museo di Castelvecchio: € 6,00 / Cumulativo musei Castelvecchio + Museo Lapidario Maffeiano: € 7,00
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa
♥ Scopri Verona in bicicletta, con dei tour guidati o con l’autobus turistico! Scegli l’attività più giusta per te.
♥ Fai un walking tour di Verona audioguidato!
Un modo alternativo per visitare Verona è quello di fare un tour a piedi con audio guida. Non parlo delle solite audio guide, ma di tour creati da esperti locali che ti spiegano la città come farebbe un tuo amico o un veronese.
Il tour che ti consiglio è Verona full immersion di Around, una piattaforma di self-guided walking tour. Ti consentirà, in circa 2h30m, di scoprire tutto ciò che ha da offrire Verona e troverai altre tappe oltre a quelle del mio itinerario a piedi.
I vantaggi dei walking tour di Around sono l’autonomia, perché potrai fare un tour guidato seguendo i tuoi tempi, fermarti quando vuoi e riprenderlo anche il giorno dopo. La facilità di utilizzo, considerato che per ascoltarlo basta selezionare il tour e avviarlo dal tuo smartphone senza bisogno di scaricare App e prenotare nulla.
Infine, il risparmio: i tour di Around vanno dai €3.99 ai 4.99, molto più economici rispetto ai normali tour guidati!
Verona: cosa visitare in un giorno ancora (o in 2-3 giorni)
Verona offre veramente tante bellezze e quindi, oltre alle attrazioni che ti ho suggerito, vorrei segnalarti altre che, se hai abbastanza tempo, meritano di essere aggiunte all’itinerario per visitare Verona in un giorno (o meglio, se hai 2-3 giorni a disposizione →→→ scopri l’itinerario per visitare Verona in due giorni):
- Basilica di San Zeno, capolavoro romanico che custodisce un prezioso trittico del Mantegna. Orari: da lunedì a venerdì 9:30-13:30 e 14:30-18:00 / Sabato 9:00-18:00 / Domenica 13:00-18:00. Costi: €3,00 / Cumulativo 4 chiese (Basilica di San Zeno, Complesso della Cattedrale, Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo) €6,00;
- Duomo di Verona, la chiesa più bella e preziosa della città, con all’interno una stupenda pala dell’Assunta realizzata dal celebre pittore Tiziano. Orari: da lunedì a venerdì 11:00-17:00 / Sabato 11:00-15:30 / Domenica 13:30-17:45. Costi: €3,00 / Cumulativo 4 chiese (Basilica di San Zeno, Complesso della Cattedrale, Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo) €6,00;
- Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo, entrambe ospitano un affresco del Pisanello. Orari S. Anastasia da lunedì a venerdì 10:00-18:00 / Sabato 9:00-18:00 / Domenica 13:00-18:00. Orari S.Fermo da lunedì al venerdì 11:00-17:00 / Sabato 10:00 – 18:00 / Domenica 12:30-17:45. Costi: €3,00 una chiesa / Cumulativo 4 chiese (Basilica di San Zeno, Complesso della Cattedrale, Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo) €6,00;
- Giardino Giusti: giardino del ‘500 con reperti romani, fiori, labirinto di siepi, fontane e tanto altro. Orari: 9:00-19:00. Costi: €10,00;
- Museo Archeologico al Teatro Romano, l’edificio più antico di Verona costruito a ridosso di Colle San Pietro. Qui si svolgono eventi come il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival. Orari: da martedì a domenica 11:00-17:00 (lunedì chiuso). Costi: €4,50;
- Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta: affreschi del Medioevo, sculture romane e la Tomba di Giulietta. Orari: da martedì a domenica 11:00-17:00 (Lunedì chiuso). Costi: €4,50.
Se sei arrivato fin qui, ti regalo un’ultima chicca: se vuoi fare un bel pranzo o una cena durante la visita di Verona per assaggiare i piatti della tradizione, scopri i piatti tipici di Verona e migliori ristoranti in cui mangiare!
♥ Dove dormire a Verona
Spero che il mio itinerario per visitare Verona in un giorno a piedi ti sia utile per il tuo viaggio in questa città… tutta da scoprire! E tu, sei mai stato a Verona? Fammelo sapere nei commenti!
Per orari e tariffe aggiornati fare sempre riferimento al sito MuseiVerona.com
Buongiorno Lucia,
vorrei visitare Verona in una giornata e trovo molto interessante la tua guida. Cortesemente mi puoi dire come faccio
a scaricarla sul mio cellulare? Per quanto riguarda la guida non è un problema stamparla dal computer ma non riesco
a stampare la mappa.
Ti ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti.
Buongiorno Emanuel e grazie per il tuo commento! Ho modificato la mappa e credo di averla resa stampabile ora. Penso potrai anche inviarla tramite email! Provaci e dimmi se funziona 😉
Guida ben fatta! L’ho girata ad un’amica romana che verrà a trovarmi. Un solo appunto: la Gran Guardia non si chiama così perchè fa la guardia all’Arena… E’ il nome che le è stato dato durante la dominazione austriaca perchè era la sede del comando militare (come la Gran Guardia di Padova, dove abito). Ti consiglio di correggere, perchè la tua bella guida non merita svarioni 🙂
Ciao e grazie per il commento! Onestamente non trovo da nessuna parte l’informazione che mi hai dato, invece quanto ho scritto io era su più sti. Sapresti darmi una fonte attendibile?
Ottima guida per visitare la città di Verona. Per me che ho a disposizione meno di 24 ore è veramente l’ideale! Un ringraziamento particolare all’autrice.
Ciao Anna Maria, grazie mille per il tuo commento!
Sono felice che il mio itinerario possa aiutarti a visitare al meglio Verona 😉