Antica città fortificata con l’atmosfera tipica medioevale, Monselice è un borgo veneto inserito nell’incantevole panorama dei Colli Euganei.
Io l’ho visitato due volte, diverso tempo fa in occasione della fiera del 1° novembre e più recentemente. Con gli stand e le bancarelle non ero riuscita a visitarla bene, dunque sono tornata appositamente per rivederla con attenzione. Perché questa piccola cittadina l’attenzione la merita davvero tutta!
Tanti sono i luoghi di interesse di Monselice: eleganti ville, sentieri di trekking che si snodano nel Parco Regionale dei Colli Euganei, luoghi sacri, monumenti medievali. L’ho trovato veramente un piccolo gioiello, mi è piaciuto tantissimo.
Scopriamo insieme cosa vedere a Monselice in un giorno, in particolare 10 attrazioni che non puoi assolutamente perdere.
Buona lettura!

Cosa vedere a Monselice in un giorno: ecco le 10 attrazioni da non perdere

1.Il Castello di Monselice (Rocca di Monselice)

Castello di Monselice-Cosa vedere a Monselice

Castello Cini, Monselice

Il Castello di Monselice è uno dei luoghi di interesse più visitati e conosciuti del borgo. Credo sia uno dei posti più suggestivi di tutta la città.
La Rocca di Monselice si erge maestosa ai piedi del Colle della Rocca ed è un complesso (chiamato anche Castello Cini) che raggruppa diversi edifici.

  • Casa Romanica, è la parte più antica e si compone di due piani. La casa è medievale e presenta un mobilio rustico.
  • Castelletto, anch’esso insieme alla Casa Romanica, è la parte più antica (entrambi dell’XI e XII sec.). All’interno troviamo diverse sculture, dipinti, eleganti arredi, un bellissimo camino ligneo veneziano del Quattrocento e un liuto di arte veneziana del Settecento.
  • Torre Ezzeliniana, edificio difensivo voluto da Ezzelino III da Romano. L’interno è suddivisa in tre piani: al piano terra c’è la prestigiosa armeria, al primo piano un appartamento rinascimentale e nel secondo, arredato con mobili rinascimentali toscani, ci sono tre sale. Spicca la sala del Camino, dove si staglia il più bel camino carrarese esistente.
  • Ca’ Marcello, palazzo di collegamento fra le preesistenti strutture, è il corpo centrale voluto dalla famiglia veneziana Marcello.
  • Cortile Veneziano: dal primo piano del palazzo Marcello si accede al Cortile Veneziano, spazio armonioso adibito a concerti e rappresentazioni teatrali. Al lato sud di esso si è aggiunta poi la Cappella di famiglia.
  • Biblioteca, staccata dal resto della struttura, che al piano terra ospita l’Antiquarium Longobardo (piccola necropoli longobarda) e il Museo delle Rarità Carlo Scarpa.

Insomma, il Castello di Monselice merita senza dubbio una visita!

Informazioni utili per visitare la Rocca di Monselice

Orari: da Marzo ad Ottobre 09:00 – 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
Novembre, Dicembre e Febbraio 10:00 – 11:00 -14:00 – 15:00
Costi: € 10,00 intero Castello + Antiquarium Longobardo + Museo delle Rarità Carlo Scarpa
Come arrivare al Castello di Monselice: si può raggiungere a piedi (strada in salita) con una piacevole passeggiata. Il terreno è acciottolato, quindi un po’ difficile da percorrere con il passeggino, ma fattibile. Altrimenti c’è un parcheggio a circa 100 metri dal castello, cioè Cava della Rocca.

2.Santuario Giubilare delle Sette Chiese

Porta Romana, Monselice

Porta Romana, Monselice

Una delle cose da vedere a Monselice in un giorno è senza dubbio il Santuario Giubilare delle Sette Chiese… imperdibile!
Salendo a piedi da una caratteristica viuzza, dopo aver attraversato la Porta Romana (o Porta Santa) che evidenzia l’ingresso al santuario, si giunge a questo complesso che rappresenta la Città Santa in miniatura.
Si tratta di sei cappelle che si susseguono lungo la via che finisce sul piazzale dove è situata la Chiesa di San Giorgio, che chiude simbolicamente questo percorso. Su questa piazza si trova inoltre la magnifica Villa Duodo, della quale parlerò dopo.

Santuario delle sette chiese-Monselice

Santuario Giubilare delle Sette Chiese, Monselice

Santuario Sette Chiese Monselice.Interni

Interno di una chiesa, Santuario Sette Chiese – Monselice

Le Sette Chiese votive sono state progettate da Pietro Duodo, nobile veneziano, che intitolò le chiesette come le sette maggiori basiliche romane (con il permesso di Papa Paolo V). Nel loro interno si possono ammirare sei tele di Palma il Giovane che raffigurano le corrispondenti basiliche romane.
Nell’ultima del percorso, la Chiesa di San Giorgio, sono custoditi i corpi di tre martiri e varie reliquie.
A mio parere questa è l’attrazione di Monselice più bella! L’ho percorsa con il passeggino ed è stata leggermente disagevole per le strade acciottolate, ma non impossibile. Il panorama dall’alto è spettacolare!

Chiesa di San Giorgio e Santuario Giubilare delle Sette Chiese-Monselice

Chiesa di San Giorgio, Santuario Giubilare delle Sette Chiese -Monselice

Tips: se visiti il Santuario delle Sette Chiese di Monselice insieme ad un’altra persona, ti consiglio di dividervi. Mentre uno percorre il vialetto alto delle Sette Chiese, in modo da vedere gli interni delle cappelle, l’altro percorre la via bassa. In questo modo si può sfruttare la doppia prospettiva per foto top!
L’angolazione migliore per vedere le Sette Chiese nell’insieme si ha dalla scalinata dell’anfiteatro accanto a Villa Duodo. Goditi lo scenario sulle chiese, su tutta la pianura e la città, specialmente al tramonto!

Orari Sette Chiesette di Monselice: Novembre – Marzo 9:00-12:00 / 14:00-17:00
Da fine marzo e Ottobre: 9:00-12:00 / 15:00-18.00

3.Villa Duodo a Monselice

Villa duodo, Monselice cosa vedere in un giorno

Villa Duodo, Monselice

Sul piazzale dove termina la via del Santuario delle Sette Chiese ti accoglie con tutta la sua bellezza Villa Duodo (XVI secolo), costruita dalla nobile famiglia veneziana Duodo.
A destra c’è l’ala più antica opera dell’architetto Vincenzo Scamozzi, mentre la parte centrale è quella più recente, aggiunta nel 1740. A sinistra non potrai evitare di ammirare l’esedra dedicata a S. Francesco Saverio, una scenografica scalinata in pietra del 1600 (l’anfiteatro menzionato poco fa) adornata con le statue delle Quattro Stagioni.
Villa Duodo si può visitare solo esternamente e oggi è sede del Centro Internazionale di Idrologia dell’Università di Padova.

4.Mastio Federiciano

mastio federiciano, Monselice

Veduta del Mastio Federiciano da Piazza Mazzini, Monselice

In cima al Colle della Rocca si erge l’imponente Mastio Federiciano voluto dall’Imperatore Federico II. La fortezza era inespugnabile e si sviluppava su ben cinque cerchie murarie.
All’interno del Mastio Federiciano è ospitato un museo con i reperti degli scavi (oggetti di argento, vasellame, arnesi metallici), mentre sulla parte superiore c’è una terrazza panoramica che, nei giorni limpidi, concede una vista ampia sui Colli Euganei e sulla pianura, fino a Venezia.
Per tutte le informazioni sulle visite al Mastio Federiciano ecco il sito ufficiale castellodimonselice.it

5.Duomo Vecchio Santa Giustina

Chiesa di Santa Giustina, Monselice

Chiesa di Santa Giustina, Monselice

Lungo la via che sale verso il Santuario delle Sette Chiese si incontra l’affascinante Chiesa di Santa Giustina del 1256. Dalla piazza sulla quale si affaccia si gode di uno scenario su tutta la città e sui Colli Euganei.
La chiesa è in stile romanico e accanto ha il campanile merlato. All’interno c’è un’unica grande navata con diverse opere da osservare. Sulle pareti dell’abside si trovano affreschi trecenteschi, sull’altare maggiore il Polittico di Santa Giustina di scuola veneziana del XV secolo. Ancora, tele di scuola veneta sulle pareti laterali, la statua cinquecentesca di S. Giustina e bassorilievi marmorei del Settecento.

Interni Chiesa di Santa Giustina-Monselice

Interni Chiesa di Santa Giustina, Monselice

Oggi la chiesa di Santa Giustina, grazie alla sue acustica perfetta, è utilizzata per concerti di musica classica e cerimonie religiose.
Io l’ho trovata sobria, armoniosa e allo stesso tempo sorprendente. Consiglio di visitarla!

Info utili: è aperta dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
L’ingresso è libero.

6.Piazza Mazzini e Torre Civica

Piazza Mazzini e Torre Civica, Monselice

Piazza Mazzini e Torre Civica, Monselice

Tra le cose da vedere a Monselice in un giorno non può mancare Piazza Mazzini, il cuore della città. Ho adorato questa piccola piazza, perché consente di vedere un suggestivo panorama del castello e del colle sul quale è situato.
Questa è la zona di Monselice più animata, ricca di bar, negozi, qualche ristorante e tante persone che, sedute ai tavoli all’aperto, gustano il famoso spritz. A Padova e provincia è una vera istituzione!
Nella piazza potrai notare all’inizio della salita al colle, sulla destra, l’edificio a loggia del Monte di Pietà – dove ha sede l’ufficio turistico – e un palazzetto gotico.
Domina la piazza la duecentesca Torre civica (o dell’Orologio) del XIII secolo. Punto di riferimento per l’intera città, l’orologio sulla torre è perfettamente funzionante e viene regolarmente caricato a mano mediante un’antica tecnica utilizzata sin dalla sua costruzione.

Panorama fiume Bacchiglione, Monselice

Panorama sul fiume Bacchiglione, Monselice

Tips: subito fuori da Piazza Mazzini, alle spalle della Torre Civica, sali sul ponte e fermati. Da qui puoi godere di un panorama sul fiume Bacchiglione e le colline sullo sfondo. Potrai fare degli scatti particolari 😉

7.I resti delle mura

resti delle mura monselice

Resti delle mura, Monselice

Monselice, come tante cittadine venete quali Montagnana, Este, Cittadella, Castelfranco Veneto, Soave, per citarne alcune, era una città murata con epicentro il Mastio Federiciano.
Questi borghi appena citati, conservano quasi tutti l’intera cinta muraria, mentre a Monselice si possono vedere solo dei tratti murari superstiti che si snodano, non in modo continuativo, lungo alcune vie.
Si trovano da Via Argine Destro sino alla Torre Civica; da questa sino alla torre all’angolo di via Ossicella per poi continuare oltre S. Martino. Da qui iniziano a salire passando dietro villa Duodo, fino a raggiungere la zona della Rocca.
Le strutture merlate si suppone siano di epoca carrarese e pare ci fossero sette porte in origine. Di queste rimangono quattro, porta “Valleselle”, porta “Padova”, porta “della Giudecca” e porta “della Pescheria”.

8.Villa Nani-Mocenigo

Villa Nani-Mocenigo Monselice

Villa Nani-Mocenigo, Monselice

Scendendo dal Santuario Giubilare per dirigersi verso Piazza Mazzini, accanto al Castello Cini, si incontra la sontuosa cinquecentesca Villa Nani-Mocenigo. Si riconosce subito dalle statue di sette nani situate sul muro di cinta che alludono al nome della famiglia patrizia, committente la villa.
Molto scenografica è la scalinata affiancata da statue che termina con l’esedra, anch’essa coronata da diverse statue a soggetto mitologico o allegorico.
Di fronte alla villa ci sono le scuderie restaurate dopo il 1975.
Non è possibile visitare Villa Nani-Mocenigo perché è proprietà privata, tuttavia se ti affacci dal cancello dell’ingresso puoi ammirare la scalinata, le statue dei nani e il giardino.

9.Boschetto dei Frati (Parco Buzzaccarini)

Laghetto_Parco_Buzzaccarini-Monselice

Boschetto dei Frati (Parco Buzzaccarini)

Se vuoi trascorrere dei momenti di relax e far divertire un po’ i bambini, o magari fare un pranzetto al sacco, puoi farlo al Boschetto dei Frati, un’altra imperdibile cosa da vedere a Monselice.
Si tratta di un’oasi verde di circa 35.000 mq nel centro della cittadina di Monselice, sempre aperto e gratuito.
Ci sono un sacco di attività per grandi e piccini: giochi per bambini, campi sportivi, attività per disabili ed anziani, area per i cani, bar, pizzerie, area pic-nic. Ce n’è per tutti i gusti!
È possibile, inoltre, visitare il giardino botanico all’interno su prenotazione e con guida (€2,00 a persona).
Per tutte le informazioni e servizi offerti da questo bellissimo parco ecco il sito ufficiale parcobuzzaccarini.it.

10.Giardini Villa Emo

Villa_Emo_Rivella-Monselice

Villa Emo, Rivella – Monselice (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Poco fuori Monselice, a circa cinque chilometri in località Rivella, è da vedere Villa Emo e i suoi splendidi giardini.
Il giardino classico all’italiana è di quattro ettari e comprende una carpineta, il brolo, le peschiere, le vasche colme di ninfee, tantissime varietà di fiori, pioppi, aceri ed eucalipti.
Villa Emo invece, progettata da Vincenzo Scamozzi nel 1588, ha una facciata scenografica con quattro colonne a capitello composito in terracotta.
La villa è a pianta quadrata ed ha un piano terra, il piano nobile e un sottotetto, illuminato da piccole finestre e un abbaino sui lati.
Degni di nota sono i saloni affrescati e la splendida sala da pranzo. La villa dispone inoltre di un ascensore, una dependance e la piscina.

Informazioni per visitare Villa Emo a Monselice

Villa Emo e i suoi giardini sono visitabili il Sabato dalle ore 14:00 alle 19:00 / Domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 19:00.
Per informazioni questi sono i contatti: Tel. 0429 781987 – 781970 / Email [email protected]

Cosa vedere a Monselice e dintorni: Este e Arquà Petrarca

este - Monselice e dintorni-Veneto

Este, Veneto

Sono da non perdere, nelle vicinanze, anche Este, città murata adagiata ai piedi dei Colli Euganei. Ha un bel giardino pubblico racchiuso tra le due torri rimaste dall’imponente fortezza medievale e oltre un chilometro di cinta muraria. Fra i numerosi edifici religiosi da visitare il Duomo di Santa Tecla, che conserva il corpo della beata Beatrice d’Este e la grandiosa pala del Tiepolo.
Io l’ho visitata velocemente e ne sono rimasta affascinata, infatti conto di tornarci al più presto.
Curiosità: Este è conosciuta ancora oggi per la produzione di ceramiche di alta qualità.

Arquà Petrarca l’ho visitata più a fondo e mi è piaciuta molto! Famosa per il poeta omonimo che qui visse, ha un caratteristico centro storico. Puoi scoprire tutte le sue attrazioni più belle nell’articolo dedicato Arquà Petrarca: cosa vedere nel borgo sui Colli Euganei.

Informazioni utili per visitare Monselice in un giorno

Dove si trova e come arrivare a Monselice

Monselice è nel cuore del Parco naturale dei Colli Euganei, a circa 25 chilometri da Padova.
Se arrivi in auto puoi percorrere l’autostrada A13 e prendere l’uscita per Monselice.
Se sei in treno puoi scendere alla stazione di Monselice. Si trova sulle linee Bologna-Venezia e Mantova-Monselice.

Dove parcheggiare a Monselice

Ci sono diversi parcheggi gratuiti a Monselice, a parte le strisce bianche. Il più grande e gratuito è Campo della fiera nei pressi della cinta muraria.
Poi ci sono le strisce blu valide solo nei giorni feriali (da €1,50 all’ora) e il parcheggio, sempre a pagamento, Cava della Rocca nei pressi del castello.

Il viaggio tra le cose da vedere a Monselice termina qui. Per me queste sono le 10 attrazioni imperdibili di questa città veneta!
Conoscevi Monselice? Ti piacerebbe visitarla? Fammelo sapere nei commenti!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.