visitare mantova in un giorno-souvenirdi viaggio

Visitare Mantova in un giorno: cosa vedere e fare

Un suggestivo borgo circondato da tre specchi d’acqua (ricavati nell’ansa del fiume Mincio) e il Castello di San Giorgio che si erge in tutta la sua maestosità: questa è la prima immagine che ho visto e mi è rimasta impressa di Mantova!
Il panorama è straordinario, soprattutto se ammirato dal Ponte San Giorgio, il migliore accesso alla città da cui iniziare la visita a Mantova, anche perchè qui si può lasciare l’auto e raggiungere il centro a piedi o con la navetta gratuita.
Mantova con i Gonzaga è diventata un gioiello del Rinascimento italiano e grazie delle sue chiese, monumenti e palazzi, è stata inserita nella lista del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e nel 2016 è stata eletta Capitale Italiana della Cultura. Insomma, un posto che ha molto da offrire.
Per questo, voglio indicarti come visitare Mantova in un giorno, ovvero cosa vedere e fare. Prepara carta e penna, e appunta tutte le attrazioni di Mantova più belle 😉

Cosa visitare a Mantova in un giorno

Castello di San Giorgio

castello di san giorgio-mantova-souvenirdiviaggio

Castello di San Giorgio, Mantova

Percorrendo il Ponte San Giorgio te lo ritrovi lì davanti in tutta la sua bellezza: non si può non cominciare la visita dal Castello di San Giorgio, inglobato nell’immenso Palazzo Ducale.
Il Castello, simbolo del potere della famiglia Gonzaga, è una struttura a pianta quadrata con quattro torri agli angoli circondato un fossato, accessibile mediante tre porte con relativi ponti levatoi.

castello di san giorgio-souvenirdiviggio

Castello di San Giorgio, Mantova

All’interno, si trova la più importante opera d’arte di Mantova, l’affresco di MantegnaCamera Picta” o “Camera degli sposi”. Un capolavoro che vede le varie figure e forme dipinte fondersi visivamente con gli spazi ed architettura della sala che lo ospita.

Info: l’ingresso costa €12,00. Biglietto per il Castello+ Palazzo Ducale+Museo Archeologico → Acquista

Palazzo Ducale a Mantova

palazzo ducale-souvenirdiviaggio

Palazzo Ducale, Mantova

Il risultato della fusione di più edifici disposti tra il Lago Inferiore e Piazza Sordello: questo è Palazzo Ducale. Un grandioso complesso monumentale che rende evidente il potere acquisito dai Gonzaga a Mantova e comprende, come detto, anche il castello. Quando l’ho guardato e ci ho girato intorno, distratta dall’animosità della città, non mi sono resa bene conto di quanto sia grande!
Il Palazzo del Capitano e la Magna Domus sono gli edifici presenti fin dall’inizio, poi con l’arrivo dei Gonzaga questi si integrarono con nuove costruzioni, fino a formare la Corte Vecchia. L’alternanza tra stili architettonici che ne consegue offre al visitatore la sensazione di ripercorrere un viaggio lungo 4 secoli.
Una chicca da non perdere, tra cortili, giardini e stanze è il ciclo di affreschi di Pisanello.

Info: l’ingresso a Palazzo Ducale ha un costo di €6,50. Biglietto Palazzo Ducale+Museo Archeologico+CastelloAcquista

Piazza Sordello e Duomo

duomo di mantova-souvenirdiviaggio

Duomo di San Pietro, Mantova

Dopo aver visto il castello e fatto (come sempre) circa un miliardo di foto, ho intrapreso le viuzze acciottolate del centro storico per arrivare al cuore di Mantova: Piazza Sordello e il Duomo che si affaccia su di essa.
Una piazza piccola ed accogliente, che conserva ancora oggi la sua impronta medievale, nonostante la famiglia Gonzaga l’abbia ridisegnata interamente.
In questa piazza si possono vedere i palazzi più caratteristici, quali Palazzo Ducale, Palazzo Vescovile, Palazzo Castiglioni e Palazzo del Capitano.
Tuttavia la perla è il duomo dedicato a San Pietro, la chiesa più importante della città, con accanto la torre. All’interno sono seppelliti i più noti membri della famiglia Gonzaga e ci sono diversi affreschi rinascimentali.

Piazza delle Erbe

piazza delle erbe-mantova-souvenirdiviaggio

Piazza delle Erbe, Mantova

Ogni angolo di questa città è una scoperta, sembra di passeggiare in un luogo antico e senza tempo! E quando sono giunta in Piazza delle Erbe, attraversando i bellissimi portici di stile tardo gotico e rinascimentale ricchi di negozi, trattorie e locali, ne ho avuto la conferma. Questa piazza è il vero centro nevralgico, animato e colmo di gente, in cui subito sono stata attratta da una strana struttura dalla forma circolare, ovvero la Rotonda di San Lorenzo, di cui parlerò più avanti.
Altri interessanti monumenti si affacciano qui, come il Palazzo della Ragione, la Casa del Mercante e l’Orologio Astronomico.

orologio astronomico-souvenirdiviaggio

Torre dell’orologio, Mantova

Quest’ultimo fu costruito da Bartolomeo Manfredi, meccanico, matematico e astrologo a servizio della famiglia Gonzaga. É un gioiello di arte, architettura e tecnica, con all’esterno numeri romani, giorni della Luna, segni zodiacali, posizione degli astri e ore planetarie, mentre all’interno una serie di stupefacenti ingranaggi. E la vista da lassù è magnifica!

Casa del Mercante

casa del mercante-mantova-souvenirdiviaggio

Casa del Mercante, Mantova

In Piazza delle Erbe un’altra attrazione che ha catturato il mio interesse è uno strano edificio gotico, che ho scoperto essere la Casa del Mercante. È stato costruita da Giovan Boniforte da Concorezzo, mercante di tessuti, come casa-bottega e la sua facciata ricca di finestre e sottili decorazioni è davvero originale.
Sotto il portico, sull’architrave, sono incisi gli oggetti che il mercante vendeva nella bottega. Mi raccomando, non perderla!

Rotonda di San Lorenzo

rotonda di san lorenzo-souvenirdiviaggio

Rotonda di San Lorenzo, Mantova

La Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, nella sua architettura esterna semplice colpisce tanto. Sono stata subito spinta dalla curiosità di vederla all’interno, molto più ricercato e denso di storia. Mi sono ritrovata davanti ad un’unica navata con otto colonne tutto intorno e un gioco di luci particolarmente intrigante.

rotonda di san lorenzo-interno-sdv

Interno Rotonda di San Lorenzo, Mantova

La chiesa era completamente affrescata, ma le vicissitudini che ha attraversato nel corso del tempo hanno lasciato solo resti di affreschi da ammirare in penombra. Lascia dentro una sensazione di stupore e mistero

Basilica di Sant’Andrea

basilica di santandrea-sdv

Basilica di Sant’Andrea, Mantova

Il mio giro continua e, a pochi passi da Palazzo Ducale, in Piazza Mantegna, ho trovato la Basilica di Sant’Andrea, armoniosa ed elegante, la più grande di Mantova. Progettata da Leon Battista Alberti e con la cupola opera di Filippo Juvarra, ha un piccolo ingresso con un portico monumentale che non fa capire bene la bellezza degli interni.
Infatti, una volta entrata sono rimasta stupefatta dalle colonne, gli altari, le navate e i soffitti a cassettoni completamente decorati da artisti noti come Mantegna, Correggio e altri. Un trionfo di arte! Da visitare assolutamente 😉

Palazzo Te

palazzo te-sdv

Palazzo Te, Mantova

Se vuoi visitare Mantova in un giorno sappi che non puoi fare a meno di andare anche in viale Te, dove troverai Palazzo Te. È l’opera più celebre dell’architetto italiano Giulio Romano, costruito su commissione di Federico II Gonzaga.
Il Palazzo è splendido: dalle facciate all’atrio, alle infinite sale che si susseguono con diversi simboli e riferimenti alla vita dei Gonzaga. Da visitare, fra le altre, la Camera dei Giganti, la più spettacolare e famosa del Palazzo, con un ciclo di affreschi in cui il dinamismo, la potenza espressiva delle enormi immagini e l’audace ideazione pittorica ti lasceranno stupefatto!
Inoltre, Palazzo Te si trova all’interno di un grande giardino pubblico con accesso gratuito in cui si può passeggiare e rilassarsi su una delle tante panchine. Un posto ideale per far giocare i bambini.

Info: il costo d’ingresso è di €10,00.

Fai un tour di Mantova e scoprila!

Souvenir di Viaggio da Mantova

Il mio Souvenir di Viaggio di Mantova è una sensazione simile a quella di un viaggio nel tempo (un po’ come a San Marino).
Si passeggia in città con l’impressione che da un momento all’altro spunti fuori una personaggio di un’altra epoca o una magnifica carrozza con a bordo una figura della famiglia Gonzaga.
Un posto tranquillo ed animato allo stesso tempo, in cui si possono acquistare tantissime prelibatezze tipiche. Vedrai la torta sbrisolona ovunque, così come tanti negozi di pasta fresca in cui comprare i celebri tortelli di zucca.
Il souvenir materiale, oltre alla mia immancabile calamita, sono stati proprio dei gustosi tortelli con zucca ed amaretti. Assolutamente da provare!

Dove dormire a Mantova



Booking.com

4 Comments

  1. Ursula 12/11/2022
    • Lucia Nuzzaci 15/11/2022
  2. Katja 03/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 03/11/2019

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.