Venezia in un giorno, cosa vedere

Visitare Venezia in un giorno: cosa vedere, itinerario e mappa

Ho aspettato tanto prima di dedicare un articolo alla splendida Venezia, conosciuta a tutti come la città più romantica al mondo insieme a Parigi. Non è facile parlare di lei, di quello che c’è da vedere e fare… perché c’è veramente tanto!
Dista poco più di mezzora di strada da Padova, quindi approfitterò ancora di questa vicinanza per tornare e far vedere questa città al mio piccolino!
In questo articolo vorrei raccontarti come visitare Venezia in un giorno, illustrarti il mio itinerario e la mappa che ho seguito. È sempre riduttivo stilare una “classifica” con le cose da vedere a Venezia, però io ci ho provato e ho creato un vero concentrato di attrazioni da non perdere.
Buona lettura!

Visitare Venezia in un giorno: mappa e itinerario a piedi

Per aiutarti a visitare Venezia in un giorno ho creato come sempre un itinerario che comprende molte delle attrazioni di Venezia più famose.
Il mio itinerario di Venezia a piedi parte da Piazzale Roma, luogo dove sono arrivata dopo aver lasciato la macchina in uno dei comodi parcheggi a  Mestre.

♥ Se arrivi in aereo, puoi usufruire del servizio di trasporto privato a Venezia  Transfer a Venezia
oppure del
servizio di trasporto in watertaxi tra l’aeroporto e Venezia

Sappi che ho praticamente fatto tutto a piedi e con il piccolo Simone nel marsupio con papà. Venezia non è adatta al passeggino per i numerosi ponti sui canali… anche trovare bagni accoglienti non è semplice!

Venezia: cosa vedere in un giorno

Basilica dei Frari

l'assunta del tiziano-basilica dei frari

L’Assunta del Tiziano, Basilica dei Frari – Venezia

Da Piazzale Roma mi sono diretta alla Basilica dei Frari, la prima tappa del mio itinerario per visitare Venezia in un giorno. Avventurandomi tra le calli e scattando molte foto ad ogni scorcio che mi è apparso davanti, sono arrivata davanti a questa chiesa che è la più grande di Venezia.
Dai veneziani è chiamata Chiesa dei Frari, è dedicata all’Assunzione di Maria ed è situata nell’omonimo Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo. È custodita dai frati francescani (detti frari) giunti a Venezia poco dopo il 1220.

dettaglio, monumento a canova, Basilica dei Frari-Venezia

Dettaglio del Monumento a Canova, Basilica dei Frari – Venezia

Devo essere sincera, l’opera che più mi ha fatto venire voglia di visitarla è la suggestiva Pala dell’Assunta (1516-1518), il lavoro più noto di Tiziano, che si trova sull’altare maggiore. Un dipinto meraviglioso di cui, purtroppo, non ho potuto godere poiché in restauro. La prossima volta magari sarò più fortunata!
In ogni caso, non è l’unica opera per cui vale la pena visitare la Chiesa dei Frari, perchè qui puoi ammirare preziosi dipinti del Vivarini, del Vecellio e Veneziano, sculture del Donatello come San Giovanni Battista e il grandioso Monumento a Canova realizzato da Allievi del noto scultore.

monumeno dedicato a giovanni pesaro-basilica dei frari-venezia

Monumento dedicato a Giovanni Pesaro, Basilica dei Frari – Venezia

Da non perdere, inoltre, il maestoso coro ligneo ricco di decorazioni ed intagli, che ha conservato l’ubicazione originaria e il colossale monumento barocco dedicato a Giovanni Pesaro (doge dal 1658 al 1659), eretto su disegno di Baldassarre Longhena.

Orari: dal lunedì al sabato 9:00 – 18:00 / Domenica 13:00 – 18:00
Costi: €3,00 intero / €1,50 studenti fino a 12 anni / Gratis: under 11 / Audioguide: €2,00 disponibili in 7 lingue
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Centro storico e Canal Grande di Venezia

Centro storico di Venezia, canali

Canali nel centro storico, Venezia

Dalla Basilica dei Frari ho intrapreso un percorso a dir poco sorprendente. E sì, perché camminare per le viuzze di Venezia ti fa scoprire sempre nuovi scenari, giri un angolo e ti ritrovi davanti a magnifiche viste o ad uno dei tanti negozi di maschere veneziane artigianali.
In particolare ti lascio alcune foto fatte nel Laboratorio Casanova, dove ci sono delle maschere magnifiche tutte realizzate a mano. È stato interessante vedere l’artigiano lavorarne alcune sul momento.

negozio di maschere veneziane casanova

Artigiano al lavoro, Laboratorio Maschere Casanova – Calle del Cristo, Venezia

maschere veneziane -casanova

Esposizione maschere veneziane, Laboratorio Maschere Casanova – Calle del Cristo, Venezia

Continuando il mio tour, ho attraversato ponti e osservato i canali colorati, dove le gondole navigano dolcemente come in quadro.
E camminando camminando sono arrivata a quella che è soprannominata “La più bella strada del mondo”, il Canal Grande di Venezia. Una via prestigiosa su cui si affacciano diversi palazzi, chiese, ponti, teatro di esecuzioni capitali ma anche splendide feste, centro della vita cittadina e musa ispiratrice per tanti poeti, artisti e musicisti in tutto il mondo.

canal grande venezia

Canal grande, Venezia

Inutile dire che si possono fare foto indimenticabili da ogni prospettiva!
Lungo quasi 4 km, con una larghezza massima di 70 metri, il Canal Grande è praticamente una S rovesciata che va dall’innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco.

Valutazione: 4.9
Visualizza sulla mappa

Tour sul Canal Grande in vaporetto 

molo venezia-canal grande

Molo, Canal Grande – Venezia

Cosa c’è di meglio che gustarsi Venezia con un giro sul Canal Grande in gondola o in vaporetto? Si sa, la gondola è il mezzo per eccellenza e più romantico, che per la “modica” cifra di €80,00 di giorno e 100 di notte, ti farà rimanere a bocca aperta davanti alle bellezze della Serenissima.
Attenzione però, se vuoi risparmiare basta condividere il giro in gondola con qualcuno e si potrà spendere sui 30 euro. Invece con soli €7,50 puoi godere di una navigazione in vaporetto.
Dalla Stazione Santa Lucia si può navigare in vaporetto fino a Piazza San Marco attraversando tutto il Canal Grande.
Tra le altre cose, potrai ammirare, in sequenza:

  • la cupola della Chiesa di San Simeon Piccolo;
  • il Ponte degli Scalzi;
  • il Casinò Municipale;
  • l’ultima residenza del celebre compositore di Richard Wagner;
  • fino ad arrivare al Ponte di Rialto, il secolare passaggio pedonale sul Canal Grande.
Gondola veneziana, Venezia cosa vedere in un giorno

Gondola, Venezia

Ancora, una bizzarra costruzione, la Ca’ Bernardo, con due piani asimmetrici e storti, il Museo del Settecento Veneziano, il Ponte dell’Accademia e la grande scala di Ca’ Venier dei Leoni, sede del Museo Peggy Guggenheim.
Al limite del canale si nota la Cupola di Santa Maria della Salute fino ad arrivare alla vista finale, Piazza San Marco, con il Palazzo Ducale, il Campanile e la Torre dell’Orologio a far da cornice.

Orari: gondola 9:00 – 19:00 diurno (durata 30 minuti) e 19:00 – 3:00 notturno (durata 35 minuti) / Vaporetto: 24 ore su 24
Costi: gondola €80,00 diurno e €100,00 notturno / Vaporetto: €7,50 (durata biglietto 75 minuti)
Per la gondola, con la tariffa sopra possono salire a bordo 6 persone.

♥  Scopri Venezia con un free tour o delle visite guidate!

→Fai un giro in gondola condiviso lungo i canali di Venezia e risparmia! A soli €33,00. →→→ Prenota un giro in gondola 
→Goditi Venezia e i suoi canali con il battello turistico, puoi scendere e salire quando vuoi! Puoi farlo per 24 ore (€20,00) o 48 ore (€27,00). Biglietto per il battello turistico
→Scopri Venezia a bordo di una barca con un tour di un’ora con guida. €20,00. Tour di Venezia in barca
→Fai un tour guidato gratuito di Venezia! Free tour di Venezia

Ponte di Rialto

Ponte-di-Rialto-Venezia

Ponte di Rialto, Venezia

Il più antico e suggestivo ponte di Venezia è sicuramente il Ponte di Rialto, che insieme al Ponte degli Scalzi, dell’Accademia e della Costituzione attraversano il Canal Grande.
Per arrivarci ho intrapreso un via ricchissima di negozietti di souvenir, dove maschere veneziane e oggetti in vetro di Murano attirano l’attenzione dei turisti. La via che ho percorso si chiama Ruga degli Oresi e permette di accedere sul lato sinistro del ponte.
Dalla tantissima gente, in particolare turisti (numerosi sono gli asiatici che vedrai in gondola!) si intuisce subito che si è in una zona “calda”: bisognerà sgomitare un bel po’ per farsi spazio sul ponte e fare una foto panoramica al Canal Grande dal Ponte di Rialto.

Panorama sul Canal Grande dal Ponte di Rialto, Venezia

Panorama sul Canal Grande dal Ponte di Rialto, Venezia

Qualche curiosità: è un ponte ad arco lungo 48 metri costruito in pietra tra il 1588 e il 1591. Prima era in legno e l’unico modo per attraversare il Canal Grande, ma crollò più volte, fin quando il Senato decise di riedificarlo in pietra seguendo il progetto di Antonio da Ponte, a discapito di quelli presentati da personaggi come Palladio e Michelangelo.
Un passaggio sul Ponte di Rialto è d’obbligo per chiunque venga a Venezia!

Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa 

♥ Puoi fare un tour di Rialto e del ghetto ebraico con guida della durata di un’ora circa. →→→ Tour di Rialto e del ghetto ebraico

Piazza San Marco e Basilica di San Marco

Basilica di san Marco, Venezia

Basilica di San Marco, Venezia

Dal Ponte di Rialto ho proseguito fra scalinate e strette viuzze per circa 600 metri fino ad arrivare davanti a questa magnifica piazza, Piazza San Marco. Vedere la Basilica di San Marco con l’omonima piazza nelle cartoline o su Instagram non fa intuire la bellezza e grandezza di questo luogo… sono rimasta a bocca aperta!
Specialmente la Basilica di San Marco, ricca di decorazioni dorate e con le guglie che si stagliano nel cielo, è veramente incredibile!

Piazza San Marco

piazza san marco, Venezia

Piazza San Marco, Venezia

Una delle più celebri e apprezzate al mondo, nonché l’unica vera piazza di Venezia (le altre sono chiamate campi): parliamo di Piazza San Marco.
Sulla piazza si affacciano la Basilica di San Marco con il suo campanile, la Torre dell’Orologio che segna l’inizio della Merceria, via lungo la quale trovi i negozi principali della città.
Accanto, la Chiesa di San Basso sconsacrata, lo storico caffè Florian situato sotto i portici della Procuratie Nuove. Di fronte a queste ci sono le Procuratie Vecchie (sedi ufficiali dei Procuratori di San Marco ai tempi della serenissima), dove sotto i porticati ci sono negozi e ristoranti, sopra uffici.

Torre dell'orologio e Basilica di san Marco, Venezia

Torre dell’Orologio e Basilica di san Marco, Venezia

La piazza è formata da tre aree:

  • la Piazza, compresa tra le Procuratie Napoleoniche, Vecchie e Nuove;
  • Piazzetta San Marco, davanti al Palazzo Ducale che si affaccia sul molo e sulla Libreria (Biblioteca Nazionale Marciana);
  • Piazzetta dei Leoncini, stretta propaggine nord-orientale a lato della basilica, così chiamata per la presenza di due statue di leoni accovacciati.

Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Basilica di San Marco

Basilica di San Marco, Venezia (2)

Basilica di San Marco, Venezia

La Basilica di San Marco, detta la basilica d’oro, rappresenta la magnificenza della Repubblica di Venezia.
Ecco prima un po’ di storia: nell’820 fu costruita la prima chiesa dedicata a San Marco per accogliere il corpo del Santo. Questa fu distrutta da un incendio nel 976 e venne ricostruita in pochi anni, ma poi venne nuovamente demolita a partire dal 1063, sotto il dogado di Domenico Contarin, lasciando così il posto alla terza basilica, che è quella attuale che tutti conosciamo.

Campanile di San Marco, Venezia

Campanile di San Marco, Venezia

La basilica, in stile romanico-bizantino e gotico, possiede cinque cupole rivestite di piombo simili ad una moschea, in particolare a quella di Santa Sofia di Istanbul.
L’esterno è ricco di decorazioni, intrecci di archi e rilievi nella parte bassa, mentre una terrazza percorribile su cui spiccano 4 cavalli di bronzo è situata nella parte superiore. Da qui si ammirano interamente Piazza San Marco, la Loggetta del Sansovino e la Torre dell’Orologio.

dettaglio di mosaici-basilica venezia

Dettaglio dei mosaici bizantini, Basilica di San Marco – Venezia

L’interno della Basilica di San Marco è riccamente decorato con mosaici bizantini dorati che rivestono le pareti per oltre 8000 metri quadrati, nonché le volte e le cupole. Questi raccontano storie tratte dalla Bibbia, episodi del Vecchio e Nuovo Testamento, figure allegoriche, episodi della vita di San Marco, etc. .
Molto suggestiva è la luce soffusa, crepuscolare, che unita al bagliore dell’oro dei mosaici crea un’atmosfera misteriosa e affascinante.

pala d'oro, basilica san marco-venezia

Pala d’oro, Basilica di San Marco – Venezia

Da non perdere, oltre a opere preziose, la Pala d’Oro, una tavola conservata nel presbiterio ricoperta di oro, argento, smalti e pietre preziose.
Ci vorrebbe un articolo a parte per raccontare la sua bellezza perché c’è tanto da dire, ma una visita alla Basilica di San Marco è assolutamente da fare e ti farà entrare nella storia culturale e religiosa di Venezia.

Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Orari, costi e consigli utili per visitare la Basilica di San Marco a Venezia
  • La basilica non si può visitare con borse, bagagli e zaini, ma è a disposizione una zona di deposito bagagli gratuito. Si trova in Ateneo San Basso (Piazzetta dei Leoncini – di fronte alla Porta dei Fiori, facciata settentrionale).
  • Utilizza un abbigliamento consono alla natura religiosa.
  • Non puoi fare fotografie e video.
  • Ogni attrazione in basilica si paga singolarmente, quindi quando lasci i bagagli assicurati di avere con te dei soldi.
  • Le visite guidate possono essere fatte tutti i giorni (domenica e festivi esclusi) da aprile ad ottobre alle ore 11:00. Il punto di ritrovo è nell’atrio della basilica accanto al portale centrale, sul lato destro.

Orari

29 Ottobre –  15 Aprile

Basilica di San Marco: 9:30 – 17:00 / Domenica e giorni festivi: 14:00 – 16:30
Museo di San Marco: 9:45 – 16:45
Pala d’oro: 9:45 – 16:45 / Giorni festivi: 14:00 – 16:30
Tesoro: 9:45 – 16:45 / Domenica e giorni festivi: 14:00 – 16:30

16 Aprile – 28 Ottobre:

Basilica di San Marco: 9:30 – 17:00 / Domenica e giorni festivi: 14:00 – 17:00
Museo di San Marco: 9:35 – 17:00
Pala d’oro: 9:35 – 17:00 / Giorni festivi: 14:00 – 17:00
Tesoro: 9:35 – 17:00 / Domenica e giorni festivi: 14:00 – 17:00

Costi

Basilica di San Marco: Gratuito /Prenota una visita guidata della Basilica di San Marco
Museo di San Marco: intero €5,00 / Ridotto: da 6 a 18 anni €2,50; >19 anni €4,00 (per gruppi superiori a 25 persone)
Pala d’oro: intero €2,00 / Ridotto: da 6 a 18 anni €1,00; >19 anni €1,50 (per gruppi superiori a 25 persone)
Tesoro: intero €3,00 / Ridotto: da 6 a 18 anni €1,50; >19 anni €2,00 (per gruppi superiori a 25 persone)

Campanile di San Marco

Orari: 1 Ottobre – 31 Marzo 9:30 – 17:00 / 1 Aprile – 15 Aprile 9:00 – 17:30 / 16 Aprile – 30 Settembre 8:30 – 21:00
Costi: intero €8,00 / Ridotto: da 6 a 18 anni €4,00; >19 anni €6,00 (per gruppi superiori a 25 persone)

Torre dell’Orologio

La visita alla Torre dell’Orologio è solo con prenotazione (chiamare lo 041 5209070 dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00).
L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni.
Costi: €12,00 – L’acquisto del biglietto da diritto all’ingresso gratuito al Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Marciana.

Palazzo Ducale

Palazzo ducale, Venezia

Palazzo Ducale, Venezia

Dopo la basilica ho fatto giusto qualche metro verso il molo e ho trovato Palazzo Ducale, capolavoro dell’arte gotica e uno dei simboli di Venezia. Il molo su cui si affaccia è ricco di turisti, piccoli chioschetti che vendono souvenir, gondole attraccate e vari moli di partenza per tour nella laguna.
Non ho fatto in tempo ad entrare nel palazzo, ma ti lascio qualche informazione utile per visitarlo.
Gli interni sono decorati da celebri artisti tra cui Palladio, Tiziano, Tiepolo, Gentile da Fabriano, Veronese e Tintoretto che ci portano con le loro opere ad esplorare le straordinarie sale. Ad esempio le stanze dell’Appartamento del Doge, l’Armeria e le prigioni con il Ponte dei Sospiri, fino ad arrivare alle logge che consentono di godere viste senza eguali sul Bacino di San Marco.

Palazzo Ducale dal molo, Venezia

Palazzo Ducale visto dal molo, Venezia

A piano terra si trova il Museo dell’Opera, che racconta la lunga storia di Palazzo Ducale. Inoltre, il palazzo ospita mostre temporanee, eventi speciali, presentazioni, conferenze ed attività didattiche varie.
Come accennato prima, è dal Palazzo Ducale che potrai visitare, e non soltanto fotografare da lontano, il Ponte dei Sospiri. Ma di questo parlerò nel successivo paragrafo.

Orari: 1 aprile – 31 ottobre da domenica a giovedì 8:30 – 21:00 / Venerdì e sabato 8:30 – 23:00
1 novembre – 31 marzo: 8:30 – 19:00
Costi: Intero €25,00 / Ridotto: €13,00 / Acquista il biglietto per la visita guidata di Palazzo Ducale (biglietto ad accesso prioritario incluso)

Il biglietto dà accesso al percorso integrato che comprende: Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata.
Per informazioni su riduzioni ed entrate gratuite consulta il sito ufficiale del Palazzo Ducale 

Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

→→→ Scopri cosa vedere a Padova in un giorno

Ponte dei Sospiri

ponte dei sospiri-venezia

Ponte dei Sospiri, Venezia

Magari lo avrai visto dal basso a bordo di una gondola, oppure fotografato da lontano: parlo del Ponte dei Sospiri, uno dei più noti di Venezia.
Molti lo conoscono come il Ponte dell’Amore, in realtà ad esso è legata una storia che di amore ha veramente ben poco, anzi. In origine era il ponte che collegava la sala dei magistrati con il Palazzo delle Prigioni, su cui venivano trasportati i detenuti condannati.
Su questo ponte, si dice i detenuti guardavano il cielo dalle finestrelle per l’ultima volta e sospiravano alla vista fugace del panorama. Che dire… piuttosto romantico, no?!

Ponte dei Sospiri, Venezia in un giorno

Ponte dei Sospiri, Venezia

Il ponte, costruito in pietra bianca d’Istria, è tutto chiuso per impedire ogni tentativo di fuga, però il celebre dongiovanni veneziano Giacomo Casanova fu uno dei pochi ad essere riuscito a fuggire.
Come puoi vedere dalle foto immortalarlo con uno scatto è facile, poiché il punto panoramico è proprio accanto al Palazzo Ducale.
Tuttavia, l’unico modo per visitarlo e attraversarlo è fare una visita guidata su prenotazione dall’interno di Palazzo Ducale. Sarai condotto nel ponte, nelle prigioni e nelle inquietanti stanze come la stanza della Tortura e la Sala degli Inquisitori. Il percorso dura 1 ora e un quarto.

Orari: partenza fissa con accompagnatore qualificato alle re 9:30 e 11:10
Costi: intero €28,00 (comprende la visita al Palazzo Ducale) / Ridotto €15,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Chiesa di San Giorgio e Basilica di San Giovanni e Paolo

chiesa dei greci venezia

Chiesa di San Giorgio dei Greci, Venezia

Dal Ponte dei Sospiri purtroppo la mia visita di Venezia in un giorno è volta al termine. Da qui mi sono diretta nuovamente verso Piazzale Roma per ritornare al parcheggio, ma non senza aver fatto qualche sosta lungo il tragitto.
Se non hai particolare attitudine a camminare a piedi ti consiglio di prendere un traghetto, io invece ho continuato il mio itinerario di Venezia a piedi facendo ben 2 km e mezzo!
Sulla carta sembra nulla, ma farlo tra la gente e i ponti da attraversare è stato piuttosto faticoso.

chiesa di san giorgio dei greci-venezia

Chiesa di San Giorgio dei Greci, Venezia

Torniamo a noi: lungo il percorso ho potuto vedere la particolare Chiesa di San Giorgio dei Greci, molto affascinante in quanto affacciata sul canale. Inoltre, è la più antica e storica chiesa dell’Ortodossia nella diaspora.
La facciata in stile classico è alta e stretta, domina il sagrato chiuso che si affaccia sul canale. Poi spicca in alto il campanile inclinato di un colore bianco che salta subito all’occhio dal Ponte dei Greci, sulla via Fondamenta dell’Osmarin. Qui mi sono concessa un ottimo gelato artigianale alla gelateria La Mela Verde.
L’interno è ricoperto da affreschi ad opera di Giovanni di Cipro, mentre l’iconostasi è caratterizzata da decorazioni in marmo e pitture di Michele Damasceno. Insomma, è certamente da visitare!

basilica di San Giovanni e Paolo, Venezia

Basilica di San Giovanni e Paolo, Venezia

A circa 700 metri dalla Chiesa dei Greci è situata la Basilica di San Giovanni e Paolo, l’ultima attrazione che ho visto prima di andar via, sotto consiglio di una simpatica signora anziana veneziana.
Pantheon dei Dogi, è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia e sorge nell’omonimo campo, nel sestiere di Castello. La facciata è altissima ed ha un rosone al centro, mentre dentro ci sono alte colonne gotiche e diverse opere.
Potrai ammirare importanti monumenti e dipinti di Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto e del Veronese.

Ospedale Civile di San Giovanni e Paolo, Venezia

Ospedale Civile di San Giovanni e Paolo, Venezia

Proprio accanto, si trova l’Ospedale civile SS. Giovanni e Paolo che ha facciata e interni storici, come la Scuola Grande di San Marco, un edificio rinascimentale fondato dall’omonima Scuola.

Orari

Scuola Grande di San Marco: dal martedì al sabato 9:30 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Chiesa di San Giorgio dei Greci: dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30 e 14.00 – 16.30 (chiusa il martedì). Domenica 9:00 – 13:00
Basilica di San Giovanni e Paolo: 7:30 – 18:30

Costi: Basilica di San Giovanni e Paolo Intero €3,50 / Ridotto €1,50 studenti
Visualizza sulla mappa: Basilica di San Giovanni e PaoloChiesa di San Giorgio dei Greci
Valutazione: Basilica di San Giovanni e Paolo 4.5 / Chiesa di San Giorgio dei Greci 4.6

♥ Scopri le isole più famose della laguna veneziana: visita Murano, Burano e Torcello!
Escursione libera a Murano, Burano e Torcello
Escursione libera alle isole di Murano e Burano

Infine, ho proseguito verso Piazzale Roma attraversando tutta la zona del Cannareggio, quartiere vivace e ricco di attrazioni turistiche, nonché fulcro della comunità ebraica di Venezia.

♥ Dove dormire a Venezia


Booking.com


Come hai potuto vedere visitare Venezia in un giorno è fattibile, ma è un viaggio intenso ed è terminato troppo presto! Sono sicura che ritornerò… c’è davvero tanto da vedere ancora.
E tu, sei mai stato a Venezia? Raccontamelo nei commenti!

10 Comments

    • Lucia Nuzzaci 08/03/2020
  1. alessandra 21/02/2020
    • Lucia Nuzzaci 21/02/2020
  2. Helene 21/02/2020
    • Lucia Nuzzaci 21/02/2020
  3. Krizia 06/02/2020
    • Lucia Nuzzaci 06/02/2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.