Mura di Cittadella

Visitare Cittadella e percorrere il Camminamento di Ronda – Info e consigli utili

Hai mai immaginato, magari guardando un documentario in TV, come possa essere interessante viaggiare indietro nel tempo per rivivere epoche lontane? Ti rivelerò che non c’è bisogno di fantasticare, perché proprio questa è la sensazione che ho avuto quando ero lì, a 15 metri di altezza, sulle Mura di Cittadella, a percorrere lo scenografico Camminamento di Ronda.
Cittadella è una città murata fondata nel 1220 e si trova a pochi chilometri da importanti centri quali Bassano del Grappa, Padova, Treviso e Vicenza.

camminamento di ronda-mura di cittadella

Camminamento di Ronda – Mura di Cittadella, Cittadella

La sua cinta muraria, uno dei pochi esempi di sistema difensivo con Camminamento di Ronda interamente percorribile e perfettamente conservato, è lunga circa 2 km ed è alta 15 metri, fino a raggiungere 30 metri in corrispondenza delle torri. Il fossato, alimentato da acque sorgive, circonda la città e contribuisce a rendere l’esperienza ancor più… medioevale!
Scopriamo insieme cosa vedere sopra e dentro le mura, tutte le informazioni utili per visitare Cittadella e percorrere il Camminamento di Ronda.

Visitare Cittadella: panorama dall’alto del Camminamento di Ronda

IAT e Porta Bassanese

porta bassano cittadella

Porta Bassano, Cittadella

Il percorso per visitare Cittadella, in particolare le sue mura, inizia da Porta Bassano, zona in cui consiglio di parcheggiare. Non appena varcata la porta trovi sulla sinistra lo IAT Ufficio Turistico di Cittadella dove potrai acquistare il biglietto di ingresso e ricevere, da gentilissime ragazze, tutte le indicazioni utili alla tua visita.
L’ufficio turistico si trova all’interno della Casa del Capitano delle guardie (per arrivarci bisogna fare delle scale, non c’è ascensore), struttura medioevale adiacente all’imponente torrione di Porta Bassano, alto ben 30 metri.

casa del capitano - cittadella

Casa del Capitano – Mura di Cittadella, Cittadella

Sulla facciata della torre che guarda verso il borgo spicca un antico affresco raffigurante lo stemma dei Da Carrara (antichi signori di Padova) affiancato dalla croce di Padova.
Già dai primi metri fatti sulle mura ci si rende conto che panorami come questi sono rari… ogni passo sul Camminamento di Ronda di Cittadella è sempre una piacevole scoperta!

Porta Vicenza a Cittadella

cittadella-mura

Passerella sospesa – Mura di Cittadella, Cittadella

Sappi che il percorso è chiaramente segnato, quindi vedrai subito da che parte proseguire: da Porta Bassano la direzione è verso Porta Vicenza, in senso antiorario. In questo tratto è stato emozionante, ma al contempo vertiginoso, superare le scale e la passerella della breccia sospesa!
Porta Vicenza è l’accesso occidentale alla città ed ha un torrione alto 25 metri. La sua facciata interna si distingue per la presenza di un affresco rappresentante la Crocifissione.

Porta Padova a Cittadella: visitare la Torre di Malta e il Museo Archeologico

vista comune dalle mura cittadella

Vista Municipio – Mura di Cittadella, Cittadella

Da Porta Vicenza si prosegue verso Porta Padova, con vista sul Municipio e il teatro all’aperto di Campo della Marta (un tempo luogo di giostre medievali), passando a pochi centimetri dal tetto della Chiesa del Torresino, costruita a ridosso delle mura.
La Porta Padovana era l’accesso principale nella città e ciò che più la caratterizza è la Torre di Malta, un tempo prigione terribile voluta da Ezzelino III da Romano. Sulla parete della torre c’è un enorme affresco con il simbolo dei Carraresi e la croce di Padova.

terrazza dalle mura di cittadella

Terrazza panoramica – Mura di Cittadella, Cittadella

All’interno trovi un punto vendita di souvenir, la toilette, il Museo Civico Archeologico che conserva reperti archeologici che vanno dall’età del bronzo fino al Rinascimento, nonché una esposizione di abiti, corazze ed armi antiche (Museo dell’Assedio).
La copertura della torre è una splendida terrazza panoramica: si gode di un’eccezionale vista a 360 gradi! Per mia fortuna mi sono trovata lì proprio al tramonto… questo è lo scenario perfetto se vuoi postare una foto da 1000 like 😉

Porta Treviso a Cittadella

panorama cittadella

Vista Duomo – Mura di Cittadella, Cittadella

Dalla Torre di Malta puoi scendere e terminare la passeggiata sulle Mura di Cittadella, oppure proseguire verso Porta Treviso.
Quello che da qui puoi vedere è molto affascinante, ossia l’imponente facciata del Duomo e del Palazzo Pretorio.
Porta Treviso è l’accesso orientale a Cittadella, presenta un torrione alto 25 metri. L’affresco che caratterizza la torre è l’immagine dell’Incoronazione della Vergine e dell’Annunciazione.

porta bassano -cittadella

Porta Bassano – Mura di Cittadella, Cittadella

Proseguendo sono arrivata fino a Porta Bassano, punto in cui il cammino è iniziato. Sono rientrata nel torrione e, scendendo dalle suggestive ma strette scalette in legno, ho terminato così la mia visita alla Mura di Cittadella. Una passeggiata senza tempo e indimenticabile!

Consigli, visite guidate, orari e prezzi per percorrere il Camminamento di Ronda

Consigli utili per percorrere il Camminamento di Ronda

terrazza panoramica cittadella

Terrazza panoramica – Mura di Cittadella, Cittadella

Per visitare Cittadella e percorrere il Camminamento di Ronda, ecco alcuni consigli utili:

  • tieni conto che il tour dura almeno 45 minuti;
  • indossa scarpe comode;
  • non si può salire con il passeggino (potrai lasciarlo custodito in biglietteria), quindi consiglio fascia o zainetto per i neonati. Io ho optato per lo zainetto e il mio piccolo è stato benissimo!
  • tieni per mano il tuo bambino;
  • non salire se soffri di vertigini;
  • porta il tuo cane solo se di taglia piccola e tienilo in braccio, con l’eventuale attrezzatura per l’igiene;
  • l’ascensore per le carrozzine è solo all’interno del museo, dove c’è la terrazza panoramica;
  • fai attenzione alla pavimentazione irregolare, alle rampe ripide, ai soffitti bassi e alle basse porte all’entrata e uscita delle torri;
  • ricorda che non puoi scendere dalle mura e poi risalire con lo stesso biglietto.

Visite guidate

Presso lo IAT puoi acquistare una guida cartacea a €1,00 oppure la guida completa cartacea a €8,00.
È possibile fare la visita guidata breve di 1 ora in cui si può andare sulle mura o in centro storico al costo di €25,00. In alternativa, puoi prenotare una visita guidata completa di 2 ore e 30 minuti con giro di ronda completo e centro storico a €100,00.

Orari

Gli orari per il Camminamento di Ronda e Ufficio Turistico IAT sono:

  • Gennaio, febbraio, novembre, dicembre 9:00 – 17:00
  • Marzo, ottobre 9:00 – 17:00 ora solare / 9:00 – 18:00 ora legale
  • Aprile, maggio, settembre 9:00 – 19:00
  • Giugno, luglio, agosto 9:00 – 20:00 (nei weekend fino alle ore 21:00)

Ultimo ingresso al Camminamento un’ora prima della chiusura.

25 dicembre chiuso.

Prezzi

Il biglietto per il Camminamento di Ronda lo puoi acquistare presso l’Ufficio Turistico IAT a Porta Bassano e comprende sia la passeggiata sopra le mura che l’ingresso ai musei presenti lungo il percorso.

€ 5,00 Intero / €3,00 Ridotto / Gratis portatori di handicap e bambini dai 0 ai 3 anni

Per tutte le informazioni relative alle riduzioni, orari, prezzi e regolamenti visita il sito Mura di Cittadella

Visitare Cittadella: fare un giro in barca lungo il fossato

mura dall'esterno cittadella

Mura di Cittadella dall’esterno, Cittadella 

Le Mura di Cittadella si possono vedere dall’esterno, noleggiando una barca e navigando lungo il fossato… una vera e propria passeggiata sull’acqua! Le barche sono elettriche, 100% riciclabili e ospitano al massimo 4 persone.
È un servizio recente che lo IAT di Cittadella ha messo a disposizione e che, per mancanza di tempo, non ho potuto provare. Sarà per la prossima volta!

mura dall'esterno cittadella

Mura di Cittadella dall’esterno, Cittadella

Il giro completo dura 30 minuti e il percorso è lungo 3 km. Non è obbligatoria la prenotazione, basterà rivolgersi all’imbarcadero di fianco al Bar Riva, nei giardini pubblici tra Porta Padova e Porta Vicenza, davanti alle Poste di via 4 Novembre.

Orari: domenica / Festivi / Stagione turistica 10:00 – 20:00
Costi: €20,00 noleggio (non serve patente)

Visitare Cittadella: cosa vedere nel centro storico

centro storico porta bassano cittadella

Porta Bassano, centro storico – Cittadella

Se pensi che a Cittadella ci siano solo da vedere le sue mura ti sbagli! Sì, è vero, è la parte più rappresentativa, ma c’è un piccolo e grazioso centro storico visitabile agevolmente a piedi che vale la pena esplorare.
Subito dopo la visita alle Mura di Cittadella, infatti, mi sono diretta nel centro storico e ho fatto un breve tour per vedere i monumenti più significativi.

Duomo di Cittadella, Museo e Pinacoteca

Duomo di cittadella (2)

Vista Duomo dalle Mura di Cittadella, Cittadella

La visita al centro storico non può che partire dal Duomo di San Prosdocimo e San Donato di Cittadella, eretto fra il 1776 e 1826. Credimi, è veramente imponente visto da vicino, con le sue colonne che ricordano un tempio greco; mentre con il suo meraviglioso colore chiaro spicca da lontano.
In stile neoclassico, fu costruito da tre architetti tra cui Domenico Cerato, al quale si deve la magnifica piazza Prato della Valle a Padova. La facciata, invece, è stata ultimata nel 1913 con bellissimi bassorilievi e statue del Fusaro.

duomo di cittadella

Duomo di Cittadella, Cittadella 

All’interno del Duomo di Cittadella sono conservate importanti opere di diversi artisti e un imperdibile baldacchino in legno scolpito e dorato, che sovrasta l’altare maggiore. Nella sagrestia si trova una pinacoteca in cui sono conservati dipinti di pittori come Jacopo da Ponte, Andrea da Murano, Palma il Giovane.
Infine, il Duomo ospita un Museo di Arte Sacra che raccoglie un ricco ed eterogeneo patrimonio di oggetti sacri come oreficerie, statue, dipinti e apparati d’altare.

Orari: Duomo e Pinacoteca 9:00 – 12:00 / 15:30 – 18:30 / Museo Del Duomo 9:30 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Chiuso lunedì e martedì pomeriggio
Costi: gratuito

Palazzo Pretorio a Cittadella

palazzo pretorio cittadella

Palazzo Pretorio, Cittadella

Dalla piazza del Duomo partono le quattro vie lungo gli assi nord-sud ed est-ovest che conducono alle porte di ingresso della città.
Nei pressi di Porta Treviso è situato Palazzo Pretorio: in passato è stato sede dei podestà inviati dal Comune di Padova e successivamente dalla Serenissima, oggi ospita delle mostre. Il palazzo è molto grande e notevole è il portale d’ingresso in marmo rosato, caratterizzato da un rilievo col Leone marciano e da due medaglioni con le effigi di Pandolfo Malatesta e del fratello Carlo, in passato signori di Cittadella.
All’interno ci sono interessanti decorazioni a finta tappezzeria con bande verticali, medaglioni e fregi.

Orari: 9:00 – 19:00 / Martedì 15:00 – 19:00 / Lunedì chiuso
Costi: per info più dettagliate dai un’occhiata al sito Fondazione Pretorio

Teatro Sociale di Cittadella

teatro sociale cittadella

Teatro Sociale, Cittadella

Dirigendosi verso Porta Vicenza si passa davanti al Teatro Sociale, con la sua elegante facciata neoclassica. Fu progettato da Giacomo Bauto nel 1817 e fu terminato da Francesco Cibale. Nel suo interno, ci sono degli affreschi splendidi di Francesco Bagnara che raffigurano amorini, figure allegoriche e fiori. A questo scenografo e pittore, si deve anche la decorazione originale del teatro “La Fenice” di Venezia.

Orari: cambiano in base agli spettacoli
Costi: €25,00 intero / €22,00 Ridotto

Per qualsiasi informazione sugli spettacoli visita il sito Procittadella

Chiesa di Santa Maria del Torresino a Cittadella

chiesa santa maria del torresino cittadella (2)

Chiesa di Santa Maria del Torresino e “Co-Stell-azione” di Rabarama, Cittadella

Muovendosi verso sud, in direzione Porta Padova, si trova la Chiesa di Santa Maria del Torresino. Quì, devo essere sincera, la cosa che più ha attirato la mia attenzione è stata la curiosa statua in stile puzzle dell’artista Rabarama. Ce ne sono altre sparse per le vie del borgo, sono vistose e piuttosto strane… potrai fare con loro le foto più bizzarre!

Porta vicenza cittadella

Porta Vicenza e “Trans calare” di Rabarama, Cittadella 

Comunque la chiesa, alle spalle della statua, prende il nome dal torresino cui è affiancata che svolge la funzione di torre campanaria. All’interno conserva un crocifisso ligneo, dipinti sugli altari laterali, il pulpito e la vasca marmorea di epoca medievale. Attualmente, si tengono delle mostre nelle sue sale.

Ricordo che la chiesa è visitabile durante le mostre d’arte o su prenotazione all’ufficio IAT, situato vicino Porta Bassano.

Eventi e manifestazioni a Cittadella

cittadella souvenirdiviaggioA Cittadella non ci si può annoiare, viste le numerose iniziative sia sopra le mura che nel centro storico. Sulla cinta muraria si organizzano:

  • il Camminamento di Ronda al tramonto con sottofondo musicale. Da giugno ad agosto, ogni sabato e domenica, dalle 18:00 alle 21:00;
  • il Camminamento di Ronda con figuranti medievali, che si tiene durante la rievocazione storica, il quarto weekend di settembre dalle 9:00 alle 19:00;
  • il Camminamento di Ronda by Night illuminato dalle candele, per fare un’esperienza con un’atmosfera molto suggestiva. Si svolge a giugno, luglio e ottobre dalle 21:00 alle 24:00;
  • il Camminamento di Ronda con il Presepe Vivente, ovviamente durante il periodo natalizio dalle 10:00 alle 17:00.

Pure nel centro storico di Cittadella non mancano gli eventi:

  • febbraio: si tiene il carnevale, in cui c’è la sfilata dei carri allegorici per le vie del borgo;
  • marzo: si svolge la fiera di San Giuseppe, con esposizione di prodotti tipici, artigianato e tanto altro;
  • settembre: da non perdere la rievocazione medievale già menzionata;
  • ottobre: fiera Franca con esposizione di prodotti enogastronomici, artigianato locale e prodotti tipici, fiera di bestiame e Luna Park.

Beh che dire, il borgo di Cittadella è piccolo ma è veramente ricco di cose da fare e soprattutto da vedere… facci un salto, non te ne pentirai!

 

Articolo in collaborazione con IAT Ufficio Turistico di Cittadella

20 Comments

  1. Valentina 03/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 05/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 03/11/2019
  2. Katja 03/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 03/11/2019
  3. Stefania 03/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 03/11/2019
  4. Paola 03/11/2019
    • Lucia Nuzzaci 03/11/2019
  5. IRene 03/11/2019
  6. Raffi 21/10/2019
    • Lucia Nuzzaci 21/10/2019
  7. Giovy 21/10/2019
    • Lucia Nuzzaci 21/10/2019
  8. Cristina 20/10/2019
    • Lucia Nuzzaci 20/10/2019
  9. Claudia 18/10/2019

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.