Hai programmato la tua vacanza a Rimini ma piove o c’è, in generale, un tempo brutto? Nessun problema! La città ha un’anima vivace persino sotto l’ombrello ed offre tante alternative valide per passare il tempo.
Rimini sotto la pioggia non è un piano B, ma è una vera avventura, dato che è più di una semplice località balneare, come tanti pensano. E da quando abito qui ne sono sempre più consapevole!
Fondata dai Romani nel 268 a.C., è stata un crocevia strategico tra nord e sud Italia. Monumenti come l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e il Tempio Malatestiano raccontano secoli di arte e potere: la città fu capitale della signoria dei Malatesta, con una corte che ospitò artisti come Leon Battista Alberti e Piero della Francesca.
Chiaramente è bene ricordare che vanta 15 km di spiaggia sabbiosa, con oltre 230 stabilimenti balneari e 1000 alberghi; ed è la patria della piadina romagnola, del divertimento estivo e delle passeggiate in riva al mare, anche d’inverno. Ma questo immagino che tu già lo sappia, se hai deciso di trascorrere le vacanze qui.
Scopri in questo articolo cosa fare a Rimini con la pioggia: cosa vedere, dove andare e le attività imperdibili.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Cosa fare a Rimini se piove con i bambini (e senza)
Centro storico di Rimini: itinerario a piedi

Ombrello alla mano e via, si parte a scoprire il centro storico di Rimini! Il centro storico è un vero scrigno di tesori, dove ogni angolo racconta una storia millenaria. Passeggiare tra le sue vie è come sfogliare un libro di storia, arte e cultura… con un sottofondo di piadina e sorrisi romagnoli!
Puoi cominciare la passeggiata dall’Arco di Augusto, la porta più antica d’Italia ancora in piedi, costruita nel 27 a.C. per celebrare l’imperatore Augusto. Da qui parte Corso d’Augusto, la via principale che collega l’arco al Ponte di Tiberio, perfetta per lo shopping e le passeggiate.
Non temere, se la pioggia è forte ti puoi rifugiare in uno dei tanti bar, negozi o sotto i portici di Piazza Tre Martiri, che troverai a qualche metro di distanza dall’Arco di Augusto. Qui è dove Giulio Cesare pronunciò il celebre “Alea iacta est” (il dado è tratto), oggi è animata da bar, mercatini e eventi serali.


Svoltando a destra arriverai al Tempio Malatestiano, la cattedrale rinascimentale voluta da Sigismondo Malatesta. Ti consiglio di entrare, perché troverai il Crocifisso di Giotto, l’affresco di Piero della Francesca, opere di Agostino di Duccio, Simone Cantarini e Giorgio Vasari. Siamo di fronte ad un tempio d’arte… gratuito!
Tornando in Piazza Tre Martiri continua su Corso d’Augusto fino a giungere a Piazza Cavour, cuore medievale della città, con l’Antica Pescheria, il Palazzo dell’Arengo, il Podestà e la Fontana della Pigna, amata persino da Leonardo da Vinci.



In una traversa sulla destra di Corso d’Augusto (via Alessandro Gambalunga) potrai giungere sino alla Domus del Chirurgo, un’antica casa romana con mosaici e strumenti chirurgici unici al mondo. Mentre, attraversando tutta Piazza Cavour, alle spalle del Teatro Amintore Galli, arriverai al maestoso Castel Sismondo, fortezza malatestiana che ospita il Fellini Museum, dedicato al genio del cinema nato a Rimini (biglietto online Fellini Museum).
Alla fine di Corso Augusto giungerai al Ponte di Tiberio, un capolavoro romano che resiste da oltre 2000 anni, oggi anche navigabile sotto le arcate in estate. Qui sei nel quartiere San Giuliano, molto affascinante specialmente di sera, ricco di ristorantini e murales.
Approfondisci → Non solo spiagge: cosa vedere a Rimini in un giorno
Tips: a pranzo rifugiati in una trattoria e assaggia la piadina, i tortellini, le tagliatelle e un buon Sangiovese.
Per esplorare il centro storico puoi fare una visita guidata → Visita guidata a Rimini
Oppure puoi fare il Rimini Pass, per avere accesso alle principali attrazioni della città e dintorni, mezzi illimitati, audioguide, sconti esclusivi → Rimini Pass
Shopping ed eventi
Rimini è ricca di negozi e, inoltre, ogni mercoledì d’estate si tiene lo Shopping Night, dove i negozi sono aperti fino a tardi in compagnia di musica, mercatini, arte e gastronomia. In particolare si tiene la Magneda, dove si cucinano pesce, hamburger e piadine al Mercato Coperto.
Il mercoledì e il venerdì puoi visitare mostre e collezioni dei musei fino alle 23:00, si tengono laboratori per bambini a presentazioni di libri, cinema all’aperto e mercatini artigianali in Piazza Tre Martiri e Piazza Cavour, perfetti per scovare pezzi unici. Insomma, il centro è sempre vivo!
Non posso poi che menzionare due grandi centri commerciali vicini a Rimini ricchi di negozi e cinema, in cui rifugiarsi se piove, ovvero il Centro Commerciale Le Befane e Iper La Grande, a Savignano sul Rubicone.
Gita nei borghi medievali

Se piove a Rimini o il tempo non è “da mare” potresti pensare di fare un giro in borghi e città nei dintorni di Rimini, chiaramente se non c’è un vero e proprio diluvio, altrimenti sarebbe difficoltoso camminare in questi posti.
Ad esempio si possono visitare:
- San Leo, una fortezza mozzafiato in cui si narrano storie di alchimisti e santi (approfondisci → Cosa vedere a San Leo);
- Castello di Montebello, fortezza del XIV secolo situata in cima alla collina con vista panoramica della valle. Qui si può scoprire la leggenda di Azzurrina, il fantasma più famoso della Romagna;
- San Marino, un microstato che ha conservato la sua architettura medievale (approfondisci → cosa vedere a San Marino);
- Gradara, con il castello di Paolo e Francesca, perfetto per una giornata romantica sotto la pioggia (approfondisci → cosa vedere a Gradara).
- Zona del Montefeltro, una terra incantata che si estende tra Emilia-Romagna, Marche, Toscana e San Marino, punteggiata da borghi medievali che sembrano usciti da un libro di fiabe, in cui spiccano il già menzionato San Leo, Pennabilli, Carpegna, Frontino, Montecopiolo.
Menziono interessanti città vicine a Rimini come Cesenatico, Cesena, Forlì, Faenza, Cattolica e Pesaro in cui si possono fare gite in giornata e scoprirne le bellezze.
Parchi divertimento a Rimini e dintorni

Si sa, la Riviera Romagnola è ricca di parchi acquatici e parchi divertimento. Escludendo i primi, che saranno impraticabili con la pioggia o chiudono in questi casi (come l’Aquafan di Riccione), si possono visitare i parchi a tema o divertimento, perfetti se viaggi con bambini e se magari è fresco o nuvoloso.
- Acquario di Cattolica, dove squali, pinguini e meduse ti aspettano in un mondo sommerso. Fai il biglietto online qui → Biglietto Acquario di Cattolica / Approfondisci → Visitare l’Acquario di Cattolica: cosa vedere e info utili
- Casa delle Farfalle a Milano Marittima, un giardino tropicale con farfalle, camaleonti e piante carnivore.
- Fiabilandia, parco storico dedicato ai più piccoli, con attrazioni fiabesche e giochi d’acqua (è all’aperto però c’è un’area gonfiabili al chiuso). Fai il biglietto online qui → Biglietto Fiabilandia
- Italia in Miniatura, per fare un viaggio tra le meraviglie architettoniche italiane in scala ridotta. Anche questo è all’aperto, quindi da valutare solo per giornate nuvolose o con pioggia fine. Fai il biglietto online qui → Biglietto Italia in Miniatura
- Oltremare: parco naturalistico con delfinario, rapaci e percorsi educativi (qui ci sono alcune aree all’aperto. Apre anche in caso di pioggia, ma verifica che si tengano tutti gli spettacoli). Fai il biglietto online qui → Biglietto Oltremare / Approfondisci → Cosa vedere al Parco Oltremare, costi, orari e info utili
- Mirabilandia: parco divertimenti con attrazioni mozzafiato, spettacoli dal vivo e aree tematiche per tutte le età. Si tengono eventi e proiezioni 3D, ma è sempre da valutare in base alla pioggia dato che le attrazioni sono all’aperto. Fai i biglietti online qui → Biglietti Mirabilandia
- Parco Peter Pan, area giochi attrezzata all’aperto sul lungomare di Rimini.
Pacchetti sconto! → Mirabilandia + Oltremare
→ Mirabilanda + Italia in Miniatura
Parco giochi al chiuso a Rimini
Se hai dei bambini, puoi pensare di fargli trascorrere un po’ di tempo in un parco al chiuso, al riparo dal maltempo. Ci sono alcuni parchi che potresti prendere in considerazione:
- Gonfiabilandia, un’area gioco con gonfiabili al coperto, situata all’interno di Fiabilandia;
- Romagna Game Planet, anche qui ci sono sia gonfiabili che area giochi per più piccoli;
- Kidz Camp Playground, parco giochi al coperto nella vicina Riccione.
Spa e piscine a Rimini
Cosa fare a Rimini se piove? Rifugiati in una spa o fai una bella nuotata in piscina! Rimini è piena di hotel con piscine e centri benessere, basta informarsi e scegliere l’offerta giusta per te.
A Rimini ci sono pure le terme, luogo perfetto per rigenerarsi. Situato direttamente sulla spiaggia di Miramare di Rimini, questo centro termale offre trattamenti terapeutici e relax vista mare insieme, e non mancano piscine termali per bambini (dai 3 ai 13 anni).
Se cerchi una nuotata rinfrescante, invece, ecco due ottime opzioni di piscine comunali dove tuffarti, allenarti o rilassarti: la Piscina Comunale di Rimini in Via IX Febbraio o la Piscina Garden in via Euterpe.
Tour in cantine e degustazioni
Un’altra cosa da fare a Rimini se piove è una degustazione o un tour enogastronomico, in generale. Ti lascio alcuni qui, ma è da controllare sempre l’effettivo svolgimento in caso di maltempo.
Come muoversi a Rimini

Il centro di Rimini è compatto e perfetto per essere esplorato a piedi o in bici. Molti hotel offrono biciclette gratuite e ci sono piste ciclabili ben distribuite, bellissima la ciclabile che costeggia tutto il lungomare. Puoi anche usare bici elettriche in free floating tramite l’app Lime, così come i monopattini tramite app BIT Mobility e Lime. A Rimini vedrai tantissime persone girare con questi mezzi, dato che consentono di muoversi velocemente per tutta Rimini (anch’io giro spesso in bici!).
La rete di autobus è efficiente e copre tutta la città e le località vicine come Riccione. Le linee principali sono:
- Linea 4: costa nord fino a San Mauro Mare
- Linea 11: costa sud fino a Riccione
- Linea 9: collega l’aeroporto e Fiabilandia
- Linea 8: porta al parco “Italia in Miniatura”
I biglietti si comprano in tabaccheria (€1,50) o direttamente sull’autobus. Per la zona fuori Rimini costano €2,50.
Molto utile per i turisti la Metromare, linea elettrica costiera che collega le stazioni di Rimini e Riccione con 15 fermate intermedie. Corse ogni 20 minuti, ideale per spostarsi lungo il litorale.
Se vuoi esplorare i borghi dell’entroterra ti servirà invece l’auto, in città meglio evitare di usarla (puoi noleggiare l’auto qui per esplorare tutta la Romagna in comodità!).
Durante l’estate sono in funzione:
- Shuttlemare, servizio gratuito su prenotazione per raggiungere la spiaggia, attivo nei weekend e durante l’estate.
- Navetta gratis per il centro commerciale Le Befane, con collegamenti Rivabella-Le befane e Cattolica-Le Befane.
Attivo tutto l’anno invece il servizio shuttle per l’Outlet di San Marino, con partenza dalla stazione di Rimini e costo biglietto €7,00 (rimborsabili con spesa minima di €50,00)
Dove dormire a Rimini
In questo articolo ti ho raccontato cosa fare a Rimini con la pioggia, ovvero cosa vedere e dove andare a Rimini quando piove e non puoi andare al mare. Spero di averti dato delle idee, ma se vuoi avere qualche informazione o lasciare un pensiero fallo pure nei commenti, rispondo sempre 🙂
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti