Un arcipelago situato nel cuore del Mediterraneo tra la Sicilia e il Nord Africa, costellato da siti storici, fortezze e luoghi di una bellezza indescrivibile: parliamo di Malta!
Malta è un’isola che mi ha colpito molto per i paesaggi e l’architettura, dove il cielo azzurro intenso si fonde perfettamente con i palazzi fatti di pietra calcarea tipica maltese, sui quali fanno bella mostra di sé i tipici balconi all’inglese. Passeggiando non si può fare altro che ammirare i colori accesi dei balconi, del mare, del cielo e rimanere abbagliati dalla luce riflessa sulla pietra delle case.
Scegliere Malta come meta per un viaggio significa concedersi una vacanza all’insegna della cultura e storia, grazie a tutti i siti storici, ma anche di relax e divertimento, perché qui non mancano luoghi incantevoli per fare il bagno e quartieri della movida notturna ricchi di locali.
Nell’articolo ti farò scoprire Malta: cosa vedere in 4 giorni con itinerario e mappa.
Buona lettura!
CONTENUTI DEL POST
Cosa vedere a Malta in quattro giorni: itinerario e mappa
Sulla mappa trovi i luoghi che ho visitato in 4 giorni a Malta. Io avevo un’auto a noleggio, quindi gli spostamenti sono stati più veloci e sono riuscita a trovare parcheggio quasi sempre gratuitamente.
Per tutte le informazioni di natura logistica, ovvero dove alloggiare, come muoversi, etc. ti invito a leggere Viaggio a Malta: quanto costa e info utili – Guida completa
Malta: cosa vedere in quattro giorni e luoghi d’interesse
1 giorno – La Valletta
La “Decollazione di San Giovanni Battista” e “San Gerolamo”, Caravaggio – Cattedrale di San Giovanni, La Valletta
Tra le cose da vedere a Malta c’è ovviamente la capitale, La Valletta, una città fortificata imperdibile con i suoi interessanti musei, gli splendidi palazzi e le imponenti chiese ricche di decori dorati: una più bella dell’altra!
La passeggiata può cominciare dalla Fontana dei Tritoni, simbolo della città, situata al centro della piazza fuori dall’ingresso della centro storico e dalle mura. Tutt’intorno ci sono diversi chioschetti che vendono i famosi pastizzi, goloso street food tipico maltese.
Attraversata la Porta della Città si apre Republic Street, via pedonale lunga 1 chilometro ricca di negozi e famosa per gli edifici commerciali, legislativi e giudiziari. Basti pensare al Nuovo Parlamento, vicino all’ingresso, palazzo moderno opera di Renzo Piano.
Camminando tra le vie de La Valletta non si può far a meno di notare la bellezza dei palazzi costruiti in pietra calcarea maltese e i colorati balconi alla londinese.
Da vedere a La Valletta la Cattedrale di San Giovanni, un vero spettacolo con i suoi affreschi e decori dorati. I gioielli custoditi sono due opere Caravaggio nell’Oratorio: La “Decollazione di San Giovanni Battista” e “San Gerolamo”.
Scendendo verso il porto si incontra il Grand Master Palace, elegante edificio sede del Presidente della Repubblica di Malta. Sul lungomare si trovano anche i Barakka Gardens, giardini pubblici che regalano una splendida vista sul Grand Harbour e le Tre Città sullo sfondo.
♥ Fai un tour audioguidato di La Valletta! Per saperne di più → Tour audioguidato della Valletta
♥ Scopri di più su La Valletta → Cosa vedere alla Valletta in un giorno
Le Tre Città
Vittoriosa, Malta
Nel pomeriggio mi sono spostata verso le Tre Città, Vittoriosa, Senglea e Cospicua, testimonianza della storia dell’arcipelago. Grazie alla posizione strategica hanno offerto riparo e protezione alla popolazione dalle minacce esterne nel corso dei secoli.
Per arrivare alle Tre Città basta prendere un bus, l’auto (che io ho utilizzato) o il metodo più veloce e comodo, il barchino traghettatore (€2,80 andata e ritorno). Io purtroppo non ho potuto farlo perché le imbarcazioni sono piccole e avevo due bambini, con altrettanti passeggini. Il molo per prendere il traghetto si trova nei Barakka Gardens di La Valletta e si raggiunge con un ascensore che porta a livello del mare.
Vittoriosa o Birgu è la più importante e grande, fu capitale di Malta al posto di Mdina in seguito all’arrivo dei Cavalieri dell’Ordine. Da vedere qui il Fort Sant Angelo, importante esempio di architettura medievale, la Porta d’ingresso, il lungomare e il porto.
A Senglea da vedere la torre vedetta di Gardjola, la Basilica e la baia con gli imponenti palazzi.
Infine Cospicua, la più piccola, ospita tre strutture risalenti al megalitico, ovvero i luoghi di sepoltura di Ghajn Dwieli, Ta’ German e Ta’ Kordin.
♥Vuoi fare un’escursione alle Tre Città, a Gozo o altre città imperdibili di Malta? Ecco tutte le attività!
2 giorno: Rabat e Mdina
Grotta di San Paolo, Rabat – Malta
Da vedere a Malta in 4 giorni Rabat e Mdina, due piccole città attaccate l’una all’altra che sono visitabili in mezza giornata. Mdina era la vecchia capitale di Malta, mentre Rabat è situata nella periferia e ne è il sobborgo.
Uno scenografico arco, Gate of Mdina – reso famoso per le immagini girate nella serie televisiva Game of Thrones – ti consente l’accesso nel centro fortificato.
Mdina è chiamata la “città del silenzio”, perché in genere è un luogo silenzioso, tranquillo, anche se quando l’ho visitata io era pieno di turisti. Qui non bisogna fare altro che girovagare tra le viuzze e scoprire i musei, come Il Museo delle Torture, la casa museo Palazzo Falson, le piazze, la Cattedrale di San Paolo. Immancabile una passeggiata panoramica lungo i bastioni per godere di una vista mozzafiato.
Poi si può scendere verso Rabat per scoprire le Catacombe di San Paolo e la Grotta di San Paolo, dove il santo soggiornò per circa 3 mesi. Si trovano nei sotterranei del Museo Wignacourt. Ancora, la domus romana e la Cripta di Sant’Agata.
Tips: se hai del tempo disponibile puoi fare un salto alle Dingli cliff (circa 11 minuti da Medina), altissime falesie a picco sul mare che consentono di osservare scenari unici, specialmente al tramonto.
Marsaxlokk
Marsaxlokk, Malta
Nel tardo pomeriggio mi sono spostata – in circa 30 minuti – nel pittoresco villaggio di pescatori, che incarna la vera essenza di malta: Marsaxlokk.
Il nome significa “porto dello scirocco” e la patrona di Marsa Scirocco è la Madonna di Pompei, alla quale è dedicata la Chiesa della Madonna di Pompei, che è tra le cose da vedere a Marsaxlokk.
Il villaggio è piccolo, quindi il consiglio è quello di camminare sul lungomare per vedere il porticciolo ricco di barchette colorate tipiche maltesi (luzzu).
Magari ci si può fermare e gustare un gelato, oppure rinfrescarsi con la tipica birra di Malta, Cisk, su una delle tante panchine fronte mare.
Di domenica ha luogo il tipico mercato in cui c’è del pesce fresco, tanti sono infatti i ristoranti che lo preparano.
Da Marsaxlokk partono escursioni in barca verso St Peter’s Pool, una piscina naturale rocciosa, paradiso per lo snorkeling.
3 giorno – Tour di Gozo
Cattedrale dell’Assunzione, Victoria – Gozo
Il terzo giorno l’ho dedicato a un tour dell’Isola di Gozo, da vedere a Malta senza dubbio! Accanto c’è anche l’isola di Comino che fa parte dell’arcipelago di Malta, ma non ci sono andata per mancanza di tempo e perché nel mio viaggio non ho previsto di fare il bagno (sono andata in aprile). Infatti, le cose importanti da vedere sono la famosa Blue Lagoon, con il suo intenso color turchese, grotte e spiagge. Se visiti Malta in estate puoi prenderla in considerazione.
Ci sono diverse cose da vedere sull’Isola di Gozo, ma queste sono quelle che sono riuscita a vedere io in un giorno:
- Victoria con la sua Cittadella e la Cattedrale dell’Assunzione, la città principale e più grande di Gozo;
- Templi Di Ggantija e Mulini come quello settecentesco situato vicino ai templi Ta’ Kola;
- Il villaggio portuale di Mgarr (dal quale ci si imbarca per Malta);
- Nadur, città pescatori con Basilica di San Pietro e Paolo;
- Marsalforn, baia piccola e pacifica, sebbene sia il principale resort turistico di Gozo;
- Zebbug con le saline e la baia di Hondoq Bay;
- Basilica di Ta ’Pinu (a Għarb).
Se ti rimane tempo, puoi sempre scoprire altri posti: villaggi, mulini, calette e spiagge silenziose con un mare splendido.
Nota: a Gozo ci si arriva tramite traghetto e la durata del tragitto è di circa 30 minuti. Io mi sono imbarcata direttamente con l’auto per poi fare un on the road di Gozo.
♥ Per saperne di più e prenotare il traghetto in anticipo dai un’occhiata qui → Traghetti per Gozo da La Valletta
4 giorno: St Julian’s e Sliema
St Julian’s, Malta
L’ultimo giorno l’ho dedicato alla visita di due città attaccate e molto vivaci che, proprio per questo (ma non solo), sono luoghi scelti per il soggiorno da molti turisti: St Julian’s e Sliema. Io ho soggiornato a Sliema, a pochi metri dal mare e mi sono trovata bene. Ci sono tanti locali, ristoranti e vita notturna.
Prima che venisse trasformato nel punto nevralgico del turismo maltese, St Julian’s era un piccolo villaggio di pescatori. Qui ci sono spiagge, come quelle della Baia di Balluta, tratto roccioso con un lungomare, ristoranti, locali, bar e discoteche.
Spinola Bay, la parte più suggestiva, è costellata di barche da pesca tradizionali, oltre al barocco Palazzo Spinola, caratterizzato da un orologio intagliato sulla facciata.
Panorama su La Valletta da Tigné Point, Sliema – Malta
Proseguendo si giunge a Sliema, anch’essa località turistica in cui c’è da vedere un lungomare ricco di spiagge, il Fort Tigné, una fortezza poligonale del XVIII secolo e il Tigné Point, dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla capitale e sulla piccola Isola Manoel. Su questo isolotto si trovano il Forte Manoel, costruito dai Cavalieri di San Giovanni, e il Lazzaretto, un ex ospedale del XVII secolo.
Ancora, da vedere la Chiesa Stella Maris in stile barocco che risale al 1850, la Torre di San Giuliano, la Parish Church in onore della Lady of Mount Carmel, chiesa neogotica impossibile da non notare, dato che si affaccia proprio sul mare e i Giardini dell’Indipendenza, dai quali si può si ha una vista privilegiata su St Julian’s.
Dove dormire a Malta
Booking.com
Queste sono le cose da vedere a Malta in 4 giorni e il mio tour in questo luogo meraviglioso, ricco di bellezze che mi hanno lasciata piacevolmente colpita. Se si hanno a disposizione più giorni si possono aggiungere altre tappe o, magari, in base alla stagione in cui si viaggia fare un bagno nelle cristalline acque maltesi.
Hai qualcosa da chiedere o vuoi semplicemente lasciare un tuo pensiero? Ti aspetto nei commenti!