ricciarelli di siena

Cosa mangiare a Siena: piatti tipici senesi da non perdere

Siena è una città ricca di sorprese e offre tanto, sia dal punto di vista artistico e culturale, che gastronomico. Ricordo durante il mio viaggio di aver mangiato davvero bene!
La cucina senese affonda le radici nel passato e si basa su prodotti genuini come ortaggi, legumi, carni che, sapientemente elaborati, si trasformano in piatti elaborati.
Tanti sono i prodotti tipici di Siena e le specialità da non perdere come ad esempio il panforte, il pecorino di Pienza, i salumi quali il capocollo e la finocchiona: tutte specialità senesi che puoi acquistare per sentire i gusti toscani anche a casa tua.
Oltre a questi, diversi sono i piatti tipici senesi da provare e te li voglio illustrare: puoi gustarli in una delle tante trattorie magari dopo aver visitato Siena (scopri cosa vedere a Siena in un giorno con itinerario).
Buon appetito!

Cosa mangiare a Siena: ecco i piatti tipici senesi

Salumi e formaggi senesi con crostini

Antipasto tipico senese

Antipasto tipico senese

Tra gli antipasti tipici senesi e toscani, in generale, spiccano sicuramente i salumi e formaggi. Tanti sono quelli che puoi degustare: dagli affettati come il capocollo, il lardo e lonza, la pancetta e la finocchiona ottenuti da una lavorazione particolare della cinta senese (razza suina antichissima allevata allo stato brado) fino al Pecorino di Pienza (o delle Crete Senesi), accompagnato con miele o confettura di fichi.
Questi sono sempre serviti con la fettunta (bruschetta fatta con pane casereccio e olio extravergine d’oliva), i crostini neri (con fegato di pollo o coniglio, capperi, alici e cipolla) e bianchi (con formaggio e tartufo bianco).
Ricordo bene il sapore di queste bontà… da assaggiare assolutamente!

Pici con ragù di cinghiale

Pici al ragù di cinghiale

Pici al ragù di cinghiale

Un altro piatto tipico senese che ho avuto la fortuna di assaggiare sono i pici, nel mio caso conditi con il ragù di cinghiale. I pici senesi sono molto diffusi ed è un piatto che in un ristorante o trattoria tipica di Siena non manca mai!
I pici sono un tipo di pasta fresca lavorata a mano simile agli spaghetti ma più spessi. Trattengono benissimo il condimento che può essere vario: cacio e pepe, sugo di pomodoro all’aglione, ragù d’anatra, di lepre o cinghiale, sugo ai funghi. Tutti sughi gustosissimi che conferiscono al piatto un sapore inimitabile!
Squisite sono anche le pappardelle con carne di selvaggina, dove i pezzi di cinghiale o lepre vengono precedentemente marinati nel celebre vino del Chianti.

Gnudi

gnudi senesi-piatti tipici di siena

Gnudi senesi

Tra i piatti tipici senesi non possono mancare gli gnudi, una pietanza dal gusto semplice, unico e delicato.
Hai presente i tortelli? Beh, gli gnudi sono praticamente il ripieno di questi, senza la pasta all’uovo esterna. Direi che il nome di questo piatto è veramente azzeccato 😉
Dunque, si tratta di palline composte da ricotta, spinaci, parmigiano e altre spezie che nel corso del tempo sono diventate degli gnocchi piuttosto grandi. Di solito vengono conditi con burro e salvia, nonché una spolveratina di pecorino toscano che non guasta mai!

♥ Visita Siena e il Duomo con un tour guidato! Incluso il biglietto con accesso prioritario per il duomo. →→→ Visita guidata di Siena+Duomo

Ribollita alla senese

ribollita - piatti tipici fiorentini

Ribollita 

Questo è un piatto che ho già citato tra i piatti tipici fiorentini, ma fa parte di tutta la cucina toscana tradizionale, in particolare è molto diffuso proprio a Siena e Firenze.
La ribollita senese è il classico piatto di recupero, dato che le verdure utilizzate – avanzate dai giorni precedenti – sono state già cotte e vengono fatte ribollire con l’aggiunta di pane raffermo. Il tutto condito con olio EVO a fine cottura.
Non esiste un’unica ricetta, come spesso accade per i piatti poveri in cui si utilizzano gli avanzi, però due ingredienti non devono mai mancare: il cavolo nero e i fagioli.
La ribollita è tipicamente invernale, ma è una pietanza della tradizione che si trova tutto l’anno nei ristoranti locali.

Tagliata di manzo

tagliata di manzo senese-piatti tipici senesi

Tagliata di manzo senese

La tagliata di manzo è un secondo piatto tipico senese davvero gustosissimo!
Questa saporita tagliata si prepara utilizzando soltanto carne di alta qualità fresca, tenera condita solo con pepe nero, sale grosso e olio extravergine di oliva. Nient’altro.
La carne deve essere avvolta da uno strato di grasso caldo scoppiettante e croccante fuori, tenero dentro. La tagliata di manzo senese si accompagna con patate o, sovente, con rucola e scaglie di grana.
Chiaramente a Siena è diffusissima, anche per accontentare i turisti, la bistecca alla fiorentina e tanti altri piatti a base di carne, quali la carne di cinghiale e lepre, la Scottiglia (uno spezzatino di carni miste), la tagliata di cinta senese (pregiata razza suina).
La tagliata, insieme ad un buon vino rosso locale come il Chianti Classico, il Chianti dei Colli Senesi o il Brunello di Montalcino, renderà la tua cena indimenticabile!

Panforte di Siena

panforte senese

Panforte senese

E veniamo ora ai dolci tipici senesi, uno più buono dell’altro: abbiamo i cavallucci, biscotti con noci e canditi, le frittelle di San Giuseppe, il copate (simile al torrone), i cantucci. Io ti parlerò di due dolci molto diffusi, ovvero il panforte e i ricciarelli.
Il panforte di Siena è un dolce tipico natalizio che risale al Duecento, tuttavia si trova in qualsiasi bar e pasticceria senese durante tutto l’anno.
Si tratta di un dolce fortemente speziato preparato con farina, zucchero, cannella, miele, vaniglia, arancia e cedro canditi.
Accanto al tradizionale panforte bianco, si trova una versione nera con l’aggiunta di cacao.
Io ho assaggiato il panforte classico durante il mio viaggio a San Gimignano e devo dire che è davvero buono. Un gusto molto forte e particolare, da provare!

Ricciarelli di Siena

ricciarelli di siena

Ricciarelli di Siena

Chiudo questa carrellata di piatti tipici senesi con un altro dolce locale, i ricciarelli. Sono dolcetti dalla forma ovale a base di pasta di mandorle, albume d’uovo e zucchero arricchiti con canditi e vaniglia.
Questo dolce senese si può trovare praticamente ovunque durante il Natale e in ogni momento dell’anno nei caffè o negozi che vendono prodotti tipici di Siena.
La denominazione “Ricciarelli di Siena” è stata riconosciuta come indicazione geografica protetta (IGP) ed è il primo prodotto dolciario per l’Italia ad avere la tutela europea. Non ti resta che assaggiarli!

♥Scopri le affascinanti città nei dintorni di Siena con un’escursione guidata di 10 ore, con inclusi degustazione di prodotti tipici toscani e vini.

Come avrai potuto notare le ricette senesi sono tante e tanti sono i piatti da non perdere! E tu, ne hai assaggiato qualcuno? Hai altri da segnalare? Fammelo sapere nei commenti!

22 Comments

  1. Lucy 13/07/2020
  2. Alessandra 26/06/2020
  3. Claudia e Mattia 15/06/2020
  4. Michela A 14/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 14/06/2020
  5. Ilenia 12/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 12/06/2020
  6. Valentina 08/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 08/06/2020
  7. Cla 08/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 08/06/2020
  8. Daniela 07/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 08/06/2020
  9. rosy 05/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 05/06/2020
  10. Roberta 05/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 05/06/2020
  11. ANTONELLA 05/06/2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.