Semplicità e genuinità sono due degli ingredienti base nella cucina eugubina. Formaggi, cacciagione, salumi e altri prodotti tipici di Gubbio, provenienti dal territorio circostante, vengono impiegati nelle pietanze più popolari.
Il “prezzemolo di ogni minestra” è il tartufo, che impreziosisce e dona un sapore inconfondibile a ogni piatto. Anche l’olio extra vergine d’oliva, considerato tra i migliori in Italia, viene utilizzato con generosità.
La particolarità della cucina tipica eugubina risiede nella fedeltà alle tecniche tradizionali di preparazione dei piatti: dall’utilizzo della brace per grigliare, alla stesura a mano della sfoglia per le corpose e ricche tagliatelle, fino alla cottura della crescia su un disco di ferro a tre piedi (il panaro) direttamente nel forno a legna. Ogni metodo contribuisce a conferire alle pietanze un gusto unico e inconfondibile.
Tradizione, ricette antiche, l’uso di strumenti semplici e ingredienti locali: è questo che troverai nelle pietanze che assaggerai nelle osterie di Gubbio. Scopriamo insieme cosa mangiare a Gubbio e i piatti tipici che devi assolutamente assaggiare.
Buon appetito!

Cosa mangiare a Gubbio: piatti tipici eugubini

Bruschette

Bruschette-piatti-eugubini
Bruschette

Con salsa ai carciofi, al tartufo o con lardo: le bruschette sono un antipasto stuzzicante e croccante da gustare. Questo pane abbrustolito va bene anche come spuntino, di certo ti sazierà lasciandoti un buon sapore.
È un pasto contadino e spesso rappresentava la base dell’alimentazione dei braccianti.
Vuoi assaporare le bruschette nella loro essenza? Provale solo con un po’ di sale e olio EVO umbro, un prodotto tipico regionale di ottima qualità.

Strangozzi al tartufo e lasagna al tartufo

lasagna-al-tartufo-gubbio
Lasagna al tartufo

Il tartufo regna sovrano nella cucina di Gubbio. Alla Locanda del Tartufo ho assaggiato una deliziosa lasagnetta al tartufo, formaggi locali accompagnati da miele al tartufo, salse tartufate sulle bruschette e molto altro! Potresti pensare che sia stato un po’ pesante, ed effettivamente lo è, ma era assolutamente delizioso.
Gli strangozzi sono un tipo di pasta simile alle fettuccine, spessa e porosa, tipica di Gubbio, perfetta da abbinare con il tartufo bianco o nero. Oltre agli strangozzi, con i condimenti tradizionali come funghi porcini, salsiccia e ragù di cinghiale, si preparano tagliatelle e pappardelle. Tanta bontà e sostanza da provare!

Friccò all’eugubina

Tra le specialità da gustare a Gubbio spicca il friccò, un piatto a base di carni bianche come pollo, anatra, agnello e coniglio, insaporite con rosmarino e salsa di pomodoro, cotte e sfumate con aceto e vino bianco.
Tra i secondi piatti, la carne di maiale e cinghiale è molto diffusa, servita sia come arrosto che come spezzatino.
Il friccò di Gubbio è un piatto povero, ma ricco di sostanza e sapore. Come spesso accade per le pietanze più popolari, esistono diverse versioni del friccò, ottenute con combinazioni di varie carni e spezie. Solitamente, il friccò viene servito con la crescia.

Baccalà alla Ceraiola

In onore della nota Festa dei Ceri che si tiene il 15 maggio a Gubbio e per la quale alla città viene dato l’appellativo “città dei matti” (di cui parlo ampiamente nell’articolo su Gubbio), si prepara il baccalà alla ceraiola, altro piatto tipico eugubino. In realtà le trattorie le propongono tutto l’anno.
Si tratta di una ricetta semplice dove il baccalà viene impanato con pangrattato e rosmarino, sale, pepe. Poi cotto al forno con olio e vino bianco. Si ottiene un piatto fragrante dal cuore tenero, perfetto da servire in una cena a base di pesce o come secondo, considerando che è fra i secondi piatti tipici di Gubbio.

Crescia al panaro di Gubbio

crescia-sul-panaro-gubbio
Crescia al panaro

Come ho già illustrato negli articoli sui piatti tipici di Pesaro e i piatti d Urbino (città marchigiane), la crescia è diffusa nelle regioni del centro Italia, dunque anche nella vicina Umbria, ma è fatta in modo diverso.
La particolarità è che è cotta con il panaro sulla brace. Poi assomiglia più a un pane, poiché realizzata esclusivamente con farina, acqua e lievito, a differenza della crescia di Urbino che ricorda la piadina spessa di Cesena. La crescia si mangia prevalentemente con salumi e formaggi come piatto unico, oppure in accompagnamento ai secondi piatti.

Approfondisci
Cosa vedere a Pesaro in un giorno
Cosa vedere a Urbino in un giorno

Provincia di Pesaro-Urbino: cosa vedere – 10 attrazioni imperdibili

Brustengolo

brustengolo-piatti-tipici-di-gubbio
Brustengolo

Quali sono i dolci tipici di Gubbio? Uno dei primi da menzionare è il brustengolo, una torta realizzata con farina di mais, zucchero, uvetta, pinoli, olio e mele. Questo dolce è anche molto rappresentativo di Perugia e altre zone umbre. Nasce come piatto povero in cui l’alimento principale è la farina di granoturco, un cereale coltivato estensivamente nelle campagne perugine. L’aggiunta di frutta secca e spezie funge da “svuota dispensa”, rendendo questo piatto più gustoso e appetitoso.
Un’altra prelibatezza locale è l‘arvoltolo, una pizzetta fritta che può essere sia dolce che salata, a seconda se viene spolverata con zucchero o sale. Questa specialità mi ricorda le pittule salentine, normalmente consumate salate, ma che possono essere intinte nel miele o nello zucchero. Le famiglie più tradizionali continuano a cucinare l’arvoltolo, anche se non è facile trovarlo in giro.

Questi sono i piatti tipici di Gubbio e le specialità della tradizione che devi assaggiare durante un viaggio in questa splendida terra. Quale ti incuriosisce di più? Quale conoscevi? Fammelo sapere nei commenti 😉

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.