Oggi ho il piacere di ospitare sul mio blog l’articolo di un’appassionata viaggiatrice, Giovanna D’Urbano, che ha voluto raccontarmi di una città che ha visitato e le è piaciuta tantissimo, ovvero Arezzo.
La ringrazio di cuore, perché il suo racconto parla di un posto spesso – ingiustamente – lasciato da parte durante i viaggi in Toscana, ma che merita tanto per le sue bellezze storiche e artistiche. Il suo è un contributo prezioso per scoprire Arezzo e le attrazioni più importanti.
Buona lettura!

Cosa vedere ad Arezzo in un giorno

Piazza Grande, Arezzo
Piazza Grande, Arezzo

Fin quando non ho visitato Arezzo per me era solo una delle tante città italiane, precisamente una città Toscana. Purtroppo non se ne sente parlare spesso e rimane fuori dai circuiti turistici, forse perché oscurata dalle più note Firenze, Pisa, Siena. Eppure, ha dato i natali a moltissimi personaggi illustri: basti pensare a Francesco Petrarca, Giorgio Vasari e Pietro Aretino… ti dicono nulla?
Dopo averla visitata mi sono letteralmente innamorata delle sue strade, stradine, chiese, piazze. Ed è stato bello passeggiare tra le bancarelle del mercatino di antiquariato che si snodava per tutta la città.
L’ho visitata a piedi, è tutto davvero a portata di passeggiata!
Ecco cosa vedere ad Arezzo in un giorno, con un itinerario a piedi con mappa.

Itinerario con mappa delle cose da vedere ad Arezzo

Ecco l’itinerario a piedi per visitare Arezzo in un giorno, una città che si può vedere tranquillamente a piedi. Per non perdere nulla, potresti partecipare ad un tour privato di Arezzo con guida esclusiva in italiano → Tour privato di Arezzo

Arezzo: cosa vedere in un giorno – Tutti i luoghi d’interesse

Piazza del Duomo e Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

cattedrale di arezzo
Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, Arezzo

Piazza Duomo è la piazza posta più in alto rispetto alla città, da lì sembra dominare tutto il territorio circostante ed ospita il meraviglioso Duomo di Arezzo. Di fronte ad esso, il Palazzo Vescovile dove attualmente si trova il Museo Diocesano di Arte Sacra (Mudas Museum).
La cattedrale, consacrata ai Santi Pietro e Donato, è stata realizzata in seguito alla demolizione della Chiesa di San Pier Maggiore. Fortemente voluta dal Vescovo Guglielmino degli Ubertini, che non ne vide mai l’ultimazione, nel tempo è stata oggetto di diverse modifiche.

Interno, Duomo di Arezzo
Interno, Duomo di Arezzo
La Maddalena di Piero della Francesca, Duomo di Arezzo
La Maddalena di Piero della Francesca, Duomo di Arezzo

La prima impressione che si riceve entrando, soprattutto nelle giornate soleggiate, è quella di osservare un luogo “sospeso” dal resto, magnetico. Si resta incantati nell’ammirare le vetrate, ma soprattutto il capolavoro di Piero della FrancescaLa Maddalena”, nonché tutte le altre meravigliose opere di artisti più e meno famosi.

Orari: da lunedì a sabato 10:00 – 18:00 / Domenica e Festivi 13:30 -18:00
Costi: €6,00 (audioguida a parte €5,00)
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Museo Diocesano e Palazzo Vescovile

Museo Diocesano e Palazzo Vescovile, Arezzo
Museo Diocesano e Palazzo Vescovile, Arezzo

All’interno del Palazzo Vescovile è stato istituito il Museo Diocesano di Arte Sacra (denominato Mudas Museum) che merita sicuramente una visita, vista la possibilità di osservare da vicino alcuni crocifissi lignei, dipinti, arredi liturgici storici precedentemente esposti nel duomo, ma specialmente la sala dedicata a Giorgio Vasari.
Oltre al museo, sono visitabili le sale del Palazzo Vescovile e si può visionare, senza però entrarvi, l’appartamento in cui venne ospitato Papa Giovanni Paolo II durante il suo soggiorno ad Arezzo.

Orari: fino al 3 novembre 2024 Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 / 4 novembre 2024 – 31 Marzo 2025 (escluso periodo natalizio) Venerdì, Sabato, Domenica dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Costi: €6,00 Museo Diocesano + Palazzo Vescovile
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Acquista il biglietto per la Cattedrale di Arezzo e il Museo Diocesano di Arte Sacra con audioguida inclusa!

Casa del Petrarca

Casa del Petrarca, Arezzo
Casa del Petrarca, Arezzo

La Casa del Petrarca è l’abitazione in cui si dice che il famoso Francesco Petrarca sia venuto alla luce nel 1304 e dove abbia trascorso parte dell’infanzia. Poi nel 1369 decise di trasferirsi nel paese di Arquà Petrarca e qui trascorse i suoi ultimi anni di vita in totale tranquillità.
Per diversi anni la Casa del Petrarca è stata una dimora privata, poi è divenuta sede della Questura di Arezzo, che qui è rimasta fino al 1926. Dal 1931 qui risiede l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.

Orari: dal 1 novembre al 31 marzo, sabato – domenica e festivi 10:30 – 16:30 / Dal 1 aprile al 31 ottobre tutti i giorni 10:30 – 16:30, chiuso il mercoledì
Costi: €4,00
Valutazione: 3.8
Visualizza sulla mappa

Palazzo della Fraternità dei Laici

Palazzo-della-Fraternità-dei-Laici-arezzo
Palazzo della Fraternità dei Laici, Arezzo

Tra i tanti edifici che circondano Piazza Grande c’è il Palazzo della Fraternità dei Laici, nel quale è possibile ammirare la quadreria, una collezione d’arte (Collezione Bartolini) ma, soprattutto, osservare da vicino l’orologio risalente al Cinquecento, azionato tutti i giorni manualmente e ancora funzionate!
Per vederlo, basta alzare lo sguardo, dato che si affaccia sulla piazza. Non dimenticare di farlo, perderesti un bellissimo capolavoro di tecnologia e arte!

Orari: tutti i giorni 10:30 – 18:00
Costi: €5,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Piazza Grande

arezzo-piazza-grande
Piazza Grande, Arezzo

Una piazza ricca di vita, storicamente sede di mercati, affari e un punto di ritrovo per tutta la popolazione: Piazza Grande mi ha accolta proprio così!
Qui si tengono dei mercatini che espongono qualsiasi oggetto, dal normale bicchiere ad alcune vecchie insegne di locali pubblici, e persino una “ghigliottina” d’esposizione, in cui tutti si avvicinano incuriositi… meglio non immaginare a chi o cosa pensassero in quel momento!

Logge Vasariane, Arezzo
Logge Vasariane, Arezzo

La piazza è famosissima per il film “La vita è Bella” di Roberto Benigni, nato a Castiglione Fiorentino, in provincia di Arezzo e che ha fatto della città – e della piazza – la location per moltissime scene del film. Chi non ricorda la nota scena in bicicletta?
Non perdere, inoltre, il Palazzo delle Logge voluto da Giorgio Vasari che oggi accoglie un liceo musicale e il Teatro Vasariano.

Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Chiesa di Santa Maria della Pieve

Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pieve-arezzo
Chiesa di Santa Maria della Pieve, Arezzo

Ho visitato la Chiesa di Santa Maria della Pieve, il cui abside si affaccia su Piazza Grande, e devo dire che merita di essere annoverata tra le cose da vedere ad Arezzo in un giorno perché all’interno è splendida!
E’ originaria del Medioevo, poi è stata successivamente ampliata e rivista anche da Giorgio Vasari, seppellito qui con la moglie.

Polittico di Lorenzetti, Chiesa di Santa Maria della Pieve
Polittico di Lorenzetti, Chiesa di Santa Maria della Pieve

Da menzionare il Polittico di Lorenzetti della Vergine col Bambino e i santi Giovanni Evangelista, Donato, Giovanni Battista e Matteo.
Inoltre, all’interno della Cripta, è custodito il Busto reliquiario di San Donato vescovo in Arezzo e suo patrono, che contiene il suo cranio. Il corpo invece è conservato nel Duomo di Arezzo.

Orari: tutti i giorni 8:00 – 12:00 e 15:00 – 18:30
Costi: gratuito
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa

Basilica di San Francesco e Cappella Bacci

Chiesa di San Francesco, Arezzo

La Chiesa di San Francesco è situata in Piazza San Francesco ed è famosa soprattutto per il ciclo di affreschi di Piero della Francesca, intitolato Le Storie della Vera Croce, considerato uno dei massimi capolavori del Rinascimento.
La sua facciata è incompiuta e semplice, l’interno è a navata unica e decorato con opere di artisti come Spinello Aretino e vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat.

cappella-bacci-chiesa-di-san-francesco-arezzo
dettagli-affreschi-cappella-bacci-arezzo

Ma come anticipato, l’opera imperdibile, è il ciclo di affreschi di Piero della Francesca dipinti tra il 1452 e il 1466 nella Cappella Bacci. Un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta, da non perdere!

Orari: dal 1 novembre – 31 marzo dal lunedì al sabato 9:00 – 18:00 / Domenica 13:00 – 17:30 / Mercoledì chiuso
Dal 1 aprile – 31 ottobre dal lunedì al sabato 9:00 – 19:00 / Domenica 13:00 – 18:00 / Mercoledì chiuso
Costi: €9,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo

Il Museo di Arte Medievale di Arezzo è uno scrigno di tesori e si trova nello splendido Palazzo Bruni-Ciocchi, uno dei capolavori rinascimentali di Arezzo.
Il percorso si snoda tra le opere di artisti come Pietro Lorenzetti, Bartolomeo della Gatta, Parri di Spinello, Andrea della Robbia, Vasari. Si possono vedere poi bellissime ceramiche di scuola umbra e toscana, nonché opere più recenti dell’Ottocento toscano con tele di Cecioni e Telemaco Signorini.

Orari: martedì – mercoledì 8:30 – 19:00 / Giovedì – venerdì – sabato 8:30 – 13.30 / Prima domenica del mese e festivi infrasettimanali 8:30 – 13:30
Costi: €6,00 / Gratis prima domenica del mese
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Casa Museo Giorgio Vasari

Casa Museo Giorgio Vasari, Arezzo
Casa Museo Giorgio Vasari, Arezzo

Consiglio di visitare la Casa Museo di Giorgio Vasari, il luogo migliore per cercare di cogliere le mille sfaccettature di Giorgio Vasari che visse qui per più di 20 anni e che l’affrescò, insieme ai suoi allievi, secondo il tema biblico. Inoltre, nella casa sono esposte diverse sue opere e c’è l’orto/giardino pensile che l’artista curava personalmente.

Orari: lunedì e da mercoledì a sabato 9.00-19.30 / Domenica e festivi 9:00 – 13:30 / Chiuso martedì
Costi: €7,00
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Altre cose da vedere ad Arezzo e curiosità

crocifisso-di-cimabue-chiesa-di-san-domenico-arezzo
Crocifisso di Cimabue, Chiesa di San Domenico – Arezzo

Se ti rimane tempo, oppure hai deciso di soggiornare per altri 2-3 giorni, ecco altre cose da vedere ad Arezzo:

  • Chiesa di San Domenico che custodisce il prezioso Crocifisso di Cimabue;
  • Chiesa e Santuario di Santa Maria delle Grazie;
  • Fortezza Medicea;
  • I Colori della Giostra;
  • Museo dei Mezzi di Comunicazione;
  • Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate.

La cittadina di Arezzo va vissuta a piedi, ma ricordati ogni tanto di alzare lo sguardo verso il cielo, specialmente in Piazza del Duomo. Altrimenti corri il rischio di perdere panorami inaspettati e molto belli o statue che… ti osservano dalla sommità di qualche edificio! Provare per credere 😉

panorama-dalla-fortezza-medicea-arezzo
Panorama dalla Fortezza Medicea, Arezzo

Inoltre, se sei appassionato di oggetti di antiquariato, ad Arezzo la prima domenica di ogni mese e il sabato precedente, tutta la cittadina (piazze comprese) si affolla di venditori. Che te ne intenda o no, ce n’è per tutti i gusti e tutte le stravaganze!
Ecco il link ufficiale fieraantiquaria.org

Escursioni, tour e visite guidate da fare ad Arezzo

Powered by GetYourGuide

Dove dormire ad Arezzo

In questo articolo ti ho raccontato di Arezzo: cosa vedere in un giorno in questa città toscana ricca di sorprese. Sono solo consigli, ciò che conta sempre è saper viaggiare “per la sola ragione del viaggio, viaggiare” – cit. F. De André e stupirsi della bellezza che ci circonda! Se hai qualche domanda da fare o vuoi lasciare un commento, non esitare, rispondo sempre 😉

Photo Credits Giovanna D’Urbano

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

10 commenti

riccardo · 21/07/2025 alle 14:50

Che bel post! Ho trovato l’itinerario molto utile per visitare Arezzo in un giorno. Le tue raccomandazioni sui luoghi da vedere e le mappe sono state preziose. Non vedo l’ora di esplorare la città e seguire i tuoi suggerimenti!

    Lucia Nuzzaci · 21/07/2025 alle 18:44

    Ciao Riccardo, grazie mille per il tuo commento! Arezzo è una città molto bella e ricca di arte, da visitare assolutamente!

lucky · 06/07/2025 alle 20:01

Grazie per questa guida dettagliata su Arezzo! Ho trovato l’itinerario davvero utile e le mappe perfette per orientarmi. Non vedo l’ora di visitare i luoghi che hai menzionato, soprattutto la Basilica di San Francesco. Continua così!

    Lucia Nuzzaci · 07/07/2025 alle 11:24

    Grazie mille! Arezzo è una città bellissima e la Basilica di San Francesco è ricca di opere meravigliose. Buon viaggio 😉

Michela · 29/10/2024 alle 16:40

Ho trovato questo itinerario su Arezzo davvero utile! Le informazioni sui luoghi da visitare in un giorno sono chiare e ben organizzate. Non vedo l’ora di esplorare la città seguendo la mappa suggerita. Grazie per i suggerimenti!

    Lucia Nuzzaci · 31/10/2024 alle 13:20

    Grazie a te per il commento! Arezzo è una città splendida e ricca di arte… deve essere visitata!

Valeria · 17/11/2022 alle 19:48

CIAO…POTRESTI CONSIGLIARMI COSA POSSO VEDERE AD AREZZO SOLO PER 3ORE… GRAZIE

    Lucia Nuzzaci · 22/11/2022 alle 11:44

    Ciao, io ti consiglierei di concentrarti sul centro storico, il Duomo e i palazzi anche perché il tempo è poco per visitare un museo. Buona visita!

    Monica · 05/12/2024 alle 20:31

    Io vado domani… grazie dei consigli!

      Lucia Nuzzaci · 06/12/2024 alle 16:38

      Ciao Monica, grazie a te per essere passata dal mio blog! Arezzo è bellissima e adesso ci sono i Mercatini di Natale, quindi sarà ancora più suggestiva. Buon viaggio!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.