cosa-vedere a Pisa-in un giorno

Visitare Pisa in un giorno

Pisa è conosciuta per la famosa Torre Pendente e, da ogni parte del mondo, le persone accorrono per poter fare una foto facendo finta di sorreggere la torre. Ma la città offre molte altre cose interessanti che vale la pena vedere, per questo nel post illustro l’itinerario per visitare Pisa in un giorno.
Ho elaborato l’itinerario di Pisa come penso sia più utile e pratico per te, suddividendo la città per zone e indicando luoghi di interesselink alla posizioneoraricosto biglietto singolo (per tariffe, orari, pacchetti e info prenotazioni puoi dare un’occhiata qui) e una valutazione personale.
Buona lettura!

Cosa vedere a Pisa in un giorno: attrazioni e luoghi d’interesse

Mappa dell’itinerario di Pisa

Il mio itinerario per visitare Pisa in un giorno a piedi parte dalla stazione (ho soggiornato nei pressi) e termina in Piazza dei Miracoli.

Zona stazione centrale

La zona della stazione è indicata come riferimento per i luoghi di interesse di cui ti sto per parlare, non per la stazione ferroviaria in sé. Anzi, sottolineo che la zona stazione di sera è ormai tutt’altro che tranquilla, ma di giorno si può passeggiare senza problemi.
Per comodità, ho soggiornato in un b&b proprio nei pressi della stazione e, devo dire, che al rientro in serata dalla visita di Pisa ero un po’ agitata per gli strani movimenti… ma fortunatamente è andato tutto bene!

“Tutto Mondo” di Keith Haring

cosa vedere a Pisa in un Giorno

“Tutto mondo”di Keith Haring, Pisa

Il murales Tutto Mondo di Keith Haring si trova sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio a Pisa. È stato dipinto dall’artista nel 1989 e fu la sua ultima opera prima di morire. Rappresenta un inno alla vita e alla felicità nel mondo.
Devo dire che i pezzi di questo murales gli ho visti spesso stampati su t-shirt o tazze, ritrovarmelo davanti è stato particolarmente emozionante… Da non perdere!

Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Corso Italia, Pisa

Corso Italia è la via pedonale dello shopping: piena di negozi, bar e palazzi storici, ha inizio da Piazza Vittorio Emanuele, antistante la stazione centrale, ed arriva quasi al Lungarno Galilei.
Ha molte traverse ricche di ristorantini e pizzerie: diciamo che qui puoi dedicarti allo shopping, oppure prenderti una pausa dal tuo viaggio in uno dei tanti locali 😉

Valutazione: 3.7
Visualizza sulla mappa

Passeggiata sui Lungarni di Pisa

Cosa_vedere_a_pisa_in_un_giorno

Lungarno, Pisa

I lungarni di Pisa sono perfetti per una passeggiata e per godere di uno splendido panorama. Fra i tanti, quelli più famosi sono: Lungarno Mediceo e Lungarno Pacinotti al Nord del fiume, Lungarno Galilei al sud. Sono tutti costellati da palazzi, chiese, hotel e locali.

Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

→→→ Scopri cosa vedere a Firenze in un giorno

Ponte di Mezzo, Piazza Garibaldi e Piazza delle Vettovaglie

Il ponte Conte Ugolino, detto di Mezzo, è un ponte sul fiume Arno di Pisa. Idealmente è situato al centro della città e collega piazza Garibaldi (al Nord) con piazza XX Settembre (a Sud).
Segnalo Piazza Garibaldi come una zona della movida pisanese: c’è davvero tanta gente qui e ricordo in particolare tanti giovani!
Alle sue spalle, c’è un altro punto di ritrovo, ovvero Piazza delle Vettovaglie. Questa piazza è l’antico mercato della città ed ancora oggi ospita numerose botteghe sotto i suoi portici, banchi di frutta e verdura, osterie tipiche.
Di sera, invece, diviene il luogo ideale per gustare un aperitivo oppure cenare seduti all’aperto in una delle trattorie. Potrai assaggiare la buonissima cucina toscana!

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappaPonte di MezzoPiazza delle Vettovaglie / Piazza Garibaldi

Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri era, in passato, il centro politico, poi divenne il quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de’ Medici.
Al centro della piazza è situata la statua del granduca di Toscana, mentre alle sue spalle svetta il Palazzo della Carovana, che fu trasformato da Giorgio Vasari nella forma attuale. Ovvero, con la facciata ricoperta da graffiti, disegni e busti di tutti i Medici di Toscana.
Piazza dei Cavalieri oggi è un punto d’attrazione culturale e di studio, per la presenza della sede centrale della famosa Scuola Normale di Pisa. Hanno studiato e insegnato in questa scuola i più grandi professori italiani, come Carducci, Pascoli, Antonio Pacinotti, Carducci, Fermi e Rubbia.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Borgo stretto

Il Borgo Stretto a Pisa è una via che, insieme a Corso Italia, costituisce “il salotto” cittadino. E’ una strada piena di caffè, negozi e ristoranti dove sorge anche la chiesa romanico-gotica di San Michele in Borgo.
Meravigliosa la facciata marmorea di questa chiesa, con tre portali e una parte superiore con tre ordini di loggette. All’interno, da non perdere un Crocifisso trecentesco attribuito a Nino Pisano, affreschi e dipinti.

Valutazione: 4
Visualizza sulla mappa

♥ Scopri Pisa con una visita guidata!

Piazza dei Miracoli

cosa vedere a Pisa in un giorno

Piazza dei Miracoli, Pisa

Piazza dei Miracoli di Pisa è strepitosa, vedendola ne sono rimasta affascinata e ancora la ricordo come l’avessi vista ieri… Praticamente una cartolina!
Considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, comprende: il Battistero, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Camposanto e, ovviamente, la Torre di Pisa. La Piazza è circondata da un meraviglioso prato verde. Credimi, è un posto che cercherai di fotografare da ogni prospettiva!
Le attrazioni più importanti di Piazza dei Miracoli sono: il Battistero di San Giovanni, la Torre di Pisa, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Camposanto Monumentale e il Museo delle Sinopie.

Il Battistero di S. Giovanni

CosaVedereApisaInUnGiorno

Battistero di S.Giovanni, Piazza dei Miracoli – Pisa 

Il Battistero di S. Giovanni è il più grande in Italia. La sua costruzione risale al 1153 ed è un mix di stili romanico e gotico.
L’interno è molto semplice e privo di decorazioni. Al centro del Battistero di Pisa è situato il fonte battesimale e, vicino all’altare, sorge un’opera meravigliosa di Nicola Pisano, il pulpito. Il battistero è leggermente inclinato verso est, in direzione della cattedrale e, qui, fu battezzato Galileo Galilei.

Orari: 8:00 – 20:00
Costi: € 5,00
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa  

Torre di Pisa

Cosa vedere a Pisa

Torre di Pisa, Piazza dei Miracoli – Pisa

La Torre pendente di Pisa, campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, è in stile romanico e inclinata di circa 4 gradi (a causa di un cedimento del terreno). Quante volte ti sarà captato di vederla e, magari, farci una foto mentre la sorreggi (o meglio, fai finta di sorreggerla)?!
La Torre è alta circa 56 metri, ha 8 piani e 294 gradini che portano ad una veduta panoramica sull’intera città. La costruzione iniziò nel 1173 e proseguì, ma con due interruzioni, per circa duecento anni.

Orari: 10:00 – 18:00
Costi: € 18,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Cattedrale di S. Maria Assunta

cosa vedere a Pisa di un giorno

Cattedrale di S.Maria Assunta, Piazza dei Miracoli – Pisa 

ll Duomo di Santa Maria Assunta di Pisa rappresenta la testimonianza della ricchezza raggiunta dalla Repubblica Marinara Pisana.
Costruito nel 1063, è una fusione di quattro stili: classico, lombardo-emiliano, bizantino e islamico. Infatti, l’interno ricorda molto le grandi moschee islamiche ed è ricco di opere assolutamente da non perdere. Facci un salto!

Orari: 10:00 – 20:00
Costi: Ticket gratuito con prenotazione
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Camposanto Monumentale

Cosa vedere aPisa

Camposanto monumentale, Piazza dei Miracoli – Pisa

Il Campo Santo è un antico cimitero monumentale con una struttura rettangolare. All’interno c’è un chiostro che ospita numerosi sarcofagi e tombe di origine romana, usate per la sepoltura di uomini prestigiosi. Nel pavimento del corridoio, invece, troviamo tombe di nobili pisani.
Innumerevoli sono le opere d’arte, come la Lampada di Galileo Galilei o il Pulpito di Giovanni Pisano, affreschi e altro ancora. Da visitare!

Orari: 9:00 – 18:00
Costi: € 5,00
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Museo delle Sinopie

Il Museo è dedicato alle sinopie (si tratta di disegni preparatori degli affreschi) che provengono dal Camposanto Monumentale di Pisa. Quest’ultimo subì un grave incendio durante la Seconda Guerra Mondiale e, per salvare gli affreschi trecenteschi, si decise di staccarli dalle pareti e metterli su dei pannelli. Grazie a questa operazione vennero alla luce numerose sinopie.

Orari: 8:00 – 19:30
Costi: € 5,00
Valutazione: 3.3
Visualizza sulla mappa

♥ Scopri Piazza dei Miracoli e i suoi luoghi di interesse con un tour guidato, con opzione di accesso alla Torre di Pisa.
Prenota la Visita guidata del Duomo e della Piazza dei Miracoli

Altri luoghi di interesse di Pisa

In questo articolo ti ho indicato l’itinerario per visitare Pisa in un giorno, ma sono presenti altre attrazioni che, se hai tempo, puoi vedere. Eccone alcune:

  • porta Calcesana, che è una delle antiche porte delle mura di Pisa;
  • chiesa di Santa Maria della Spina;
  • chiesa di Santa Caterina D’Alessandria.
♥ Se arrivi in aereo, puoi utilizzare il servizio di trasporto privato al miglior prezzo → Transfer a Pisa

♥ Dove dormire a Pisa


Booking.com


E tu, sei mai stato a Pisa? Hai altri luoghi interessanti da segnalare? Raccontalo nei commenti!

10 Comments

  1. Paola 29/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 29/05/2020
  2. Giovy 26/04/2020
    • Lucia Nuzzaci 26/04/2020
    • Lucia Nuzzaci 24/04/2020
  3. Giulia 03/10/2018
    • Lucia Nuzzaci 04/10/2018
  4. Elena 21/11/2017
    • Lucia Nuzzaci 21/11/2017

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.