La cucina tradizionale lombarda è fatta di sapori unici, diversi fra loro e di tante materie prime preziose e non, armonizzate sapientemente.
Quando sono stata a Milano ho assaggiato qualche piatto, non tutti purtroppo. Alcuni sono entrati talmente tanto a far parte della cucina italiana che li preparo anch’io, come il risotto alla milanese (con lo zafferano) e la cotoletta. Sicuramente le mie preparazioni sono meno sofisticate rispetto alle originali, anche se il risultato può ritenersi abbastanza soddisfacente 😉
Se sei a Milano o stai progettando un viaggio in questa città (>>> scopri cosa vedere a Milano in due giorni), devi assolutamente degustare il cibo locale per entrare appieno nella sua cultura. Per questo, vorrei indicarti 7 piatti tipici lombardi da non perdere, in particolare cosa mangiare a Milano.
INDICE DEI CONTENUTI
Cosa mangiare a Milano: 7 piatti tipici lombardi
1.Risotto alla Milanese
Il risotto alla milanese è il fiore all’occhiello dei piatti tipici della Lombardia.
Dal sapore intenso, contempla ingredienti quali zafferano, tanto burro e formaggio, il famoso ossobuco e midollo di bue. Ti confesso che io lo cucino con una versione… più “leggera”!
Le storie sulla sua origine sono tante, ma la più accreditata è legata al Duomo di Milano.
L’affascinante leggenda narra che Valerio di Fiandra, artista impegnato nella realizzazione delle vetrate della Cattedrale di Milano, avesse al suo fianco un aiutante soprannominato Zafferano, questo perché aggiungeva abitualmente un po’ della pregiata spezia ai colori per ottenere brillantezza.
Il maestro, per prenderlo in giro, era solito dirgli che prima o poi avrebbe finito con il metterlo perfino nel cibo e lui, per scherzo, lo fece davvero!
In occasione delle nozze della figlia di Valerio, Zafferano chiese allo chef di aggiungere al riso un pizzico della spezia.
I commensali gradirono talmente tanto il gusto e il colore dorato del risotto che, da quel momento, si diffuse fino ad essere presente sulle nostre tavole ancora oggi.
Dove mangiare il risotto a Milano?
Uno dei ristoranti più antichi in cui si possono degustare i piatti milanesi è l’Antica Trattoria della Pesa, situato a Porta Garibaldi in via Pasubio 10. L’arredamento è d’epoca, così come l’offerta culinaria è tipica: il risotto alla milanese è un’esperienza sensoriale che qui non dimenticherai facilmente!
>>> Visualizza sulla mappa
2.Cotoletta alla Milanese
Ecco un altro dei piatti tipici lombardi: la cotoletta milanese. Non è una semplice cotoletta panata e fritta, ma un secondo che deve essere cucinato a regola d’arte.
La cotoletta originale è la costoletta di vitello tagliata spessa con osso, passata nell’uovo e poi nel pangrattato. Infine viene fritta in padella con burro chiarificato (che difficilmente brucia) e non con olio.
Tieni presente, quindi, che quella con carne di pollo è solo una (più famosa) rivisitazione, ormai tanto diffusa ed amata da grandi e piccini: accompagnata da pomodorini e rucola, insalata o patatine fritte, è un secondo che non si può non amare!
A Milano e in tutta la Lombardia sentirai parlare anche di “cotoletta a orecchia di elefante”: è sottile e con impanatura croccante! A te la scelta…
Dove mangiare la cotoletta a Milano?
Se vuoi assaggiare la cotoletta alla milanese in 15 modi diversi, devi andare a Grand Italia Le Cotolette, in corso Garibaldi 11. Potrai provare la cotoletta alla Bismarck, con parmigiano e uova al tegamino, alla Tirolese, con speck e brie, e tante altre gustose ricette. L’ambiente è informale ed accogliente, le porzioni sono abbondanti e i prezzi convenienti.
>>> Visualizza sulla mappa
3.Cassoeùla
La cassoeùla è fra i piatti tipici milanesi da mangiare assolutamente: è per palati forti e piuttosto calorico!
É un cibo invernale, infatti veniva preparato in occasione di Sant’Antonio Abate il 17 gennaio, però ormai si cucina tutto l’anno sia a casa che nelle trattorie tipiche milanesi. La cassoeùla è la protagonista di molte sagre milanesi che si tengono nel periodo autunnale.
Gli ingredienti sono le rimanenze meno pregiate della macellazione del maiale, la luganega (antico nome attribuito dai lombardi alla salsiccia), le verze, le costine e spezie varie.
Come per ogni ricetta che si rispetti c’è una leggenda sulle sue origini: un soldato spagnolo insegnò la ricetta della cassoeùla alla donna di cui si era innamorato e lei la propose alla famiglia nobile per cui lavorava… da quel momento si diffuse ovunque.
Dove mangiare la cassoeùla a Milano?
Se cerchi la cassoeùla fatta come si deve ti consiglio la Trattoria Milanese – Dal 1933, in Via Santa Marta, 11. Propone cibo della tradizione milanese e lombarda in una sala con travi a vista: l’atmosfera è old style! Troverai un buon rapporto qualità/prezzo.
>>> Visualizza sulla mappa
4.Pizzoccheri
I pizzoccheri sono una varietà di pasta dal colore grigiastro e simile alle tagliatelle, preparata con farina di grano saraceno. Sono un piatto tradizionale lombardo, ma nello specifico della Valtellina.
La sua origine risale al XIV secolo, grazie alla diffusione del grano saraceno. Teglio, comune situato nella Valtellina, fu il paese in cui nacque e che ancora gli rende omaggio con diverse sagre e la presenza dell’Accademia dei Pizzoccheri della Valtellina.
Verza, patate e formaggio sono gli ingredienti che di solito si utilizzano per condire questa speciale pasta.
Dove mangiare i pizzoccheri a Milano?
Se vuoi dei pizzoccheri da urlo, prova il ristornate Sciatt à Porter. Propone un menù dedicato alla Valtellina e allo street food di montagna, in un locale alla moda con ceppi di legno decorativi e lampadari in vimini. Prezzi giusti per un cibo di qualità.
>>> Visualizza sulla mappa
6.Polenta
Se ancora ti stai chiedendo cosa mangiare a Milano, ti do subito un altro consiglio: la polenta ovviamente! In questa città e un po’ in tutta la Lombardia (e non solo) è impossibile non imbattersi in questa pietanza, perché è diffusissima.
Semplice e nutriente, è un piatto povero e antico molto versatile, che si prepara specialmente in inverno. Ne esistono essenzialmente due tipi: una con la farina di mais che le dona il classico colore giallo e una con il grano saraceno, che conferisce un colore grigiastro.
Si può condire in qualsiasi modo e si accompagna bene ai formaggi molli, salami e baccalà. Che sia arricchita con un delizioso spezzatino di vitello, salsiccia e funghi o che sia la sola classica polenta concia, con la fonduta di formaggio filante (tipo il gorgonzola) ti lascerà sicuramente sazio e soddisfatto;-)
Dove mangiare la polenta a Milano?
Una polenteria take away, ideale per uno spuntino veloce, in cui puoi mangiarla in tantissime appetitose versioni è il PolentOne, in via Giovanni Pascoli, 60.
Innanzitutto si può scegliere tra la polenta classica gialla o quella taragna (con grano saraceno), poi si può condire a piacere con ragù alla boscaiola, oppure di cinghiale, con formaggi e tanto altro. Non ti resta che provare!
>>> Visualizza sulla mappa
7.Panettone
Il panettone nasce proprio a Milano, con una ricetta tramandata da secoli e secoli, addirittura dai tempi di Ludovico il Moro intorno al 1500.
Leggenda vuole che, proprio in occasione di un banchetto alla corte di Ludovico il Moro, un garzone di nome Tony propose un dolce che aveva preparato con degli avanzi della dispensa al mattino, come alternativa a quello bruciato accidentalmente dal cuoco. Gli invitati furono talmente felici e gradirono così tanto il dolce che, il Pan de Tony, si diffuse in tutta la Lombardia e poi in tutta Italia.
I semplici ingredienti racchiusi in 30 cm di morbidezza (uova, zucchero, farina, uvetta e canditi) e la sua bontà, hanno fatto del panettone un dolce simbolo del Natale in grado di rallegrare tutte le tavole degli italiani e non solo.
→→→ Scopri cosa fare a Milano a Capodanno
Dove mangiare il panettone a Milano?
La storica pasticceria Cova, fondata nel 1817 e situata nella celebre via Montenapoleone 8, sforna questo prodotto di punta tutto l’anno.
Propone un panettone preparato con ingredienti di prima qualità e con una lunga lievitazione naturale. Tra l’altro il confezionamento è molto elegante e raffinato (anche l’occhio vuole la sua parte).
Il costo di questi fantastici panettoni è in linea con la maggior parte delle migliori pasticcerie milanesi, intorno ai 35-40 €/kg.
>>> Visualizza sulla mappa
Hai già assaggiato qualcuno di questi piatti o non vedi l’ora di provarli? Raccontamelo nei commenti!
0 commenti