Un intreccio di vicoli, ponti e canali su cui galleggiano barchette colorate e sui quali si affacciano tanti ristorantini: Comacchio è una cittadina romagnola che somiglia un po’ a una piccola Venezia.
Quando l’ho visitata sono rimasta stupita dai colori e dagli scorci suggestivi che regala, e mi è piaciuto molto passeggiare accanto ai canali e scoprire monumentali ponti, chiese e monumenti accompagnata da un bel profumino di pesce proveniente dalle trattorie tipiche. Famosa è l’anguilla, che viene pescata proprio nelle Valli di Comacchio, lavorata e venduta fresca, oppure utilizzata in tante ricette.
Comacchio è piccola, si visita in mezza giornata e, infatti, per me è stata tappa di un weekend in cui ho visitato Ferrara, Rimini e Dozza. Tuttavia, se la vuoi visitare con calma e magari gustare qualche piatto tipico romagnolo, prenditi un giorno.
Vediamo insieme come visitare Comacchio, cosa vedere in un giorno e le attrazioni più importanti.
Buona lettura!
CONTENUTI DEL POST
Info utili per visitare Comacchio: come arrivare e dove parcheggiare
Ecco alcune informazioni utili su come arrivare a Comacchio e dove parcheggiare.
In auto: A13 uscita Ferrara Sud. Sul raccordo autostradale Ferrara – Porto Garibaldi prendere uscita Comacchio.
In treno: le stazioni più vicine sono quelle di Ferrara, Ostellato, Codigoro e Ravenna. Dalle stazioni si può prendere l’autobus per Comacchio.
In autobus: linea Extraurbana Ferrara 331 (Ferrara-Lidi Di Comacchio) / Linea 333 (Ravenna-Lidi Di Comacchio).
Se arrivi in auto ci sono diversi parcheggi nelle stradine attorno al centro storico su strisce, in genere gratuiti.
Grandi parcheggi gratuiti sono quelli in Piazzale via della Botteghe, via Fattibello e via Sant’Agostino.
Visitare Comacchio: cosa vedere in un giorno
Centro storico di Comacchio: vicoli e canali
Centro storico, Comacchio
Il centro storico è un piccolo gioiello con le casette colorate che si riflettono sull’acqua, i panni appesi ad asciugare sui balconi, i tanti ponti che attraversano i canali, i vicoletti stretti, le trattorie tipiche.
Non si può far a meno di notare la fila di batane, imbarcazioni tipiche del posto, che aspettano solo di accompagnare i turisti alla scoperta di Comacchio.
Centro storico, Comacchio
Così possono visitare la città da una prospettiva diversa lasciandosi cullare dalle calme acque della laguna. I barcaioli offrono il servizio gratuitamente (alla fine del tour si lascia in genere un’offerta) e allietano la navigazione con curiosità e storie su Comacchio.
Un’esperienza da non perdere, perché fa respirare l’autenticità del posto e la semplicità dei suoi abitanti.
Tips: Comacchio sorge su tredici isole che appaiono unite e legate alla terraferma!
Il Trepponti (Ponte Pallotta)
Trepponti, Comacchio
Costruiti nel 1634 su progetto dell’architetto Luca Denasi, i Trepponti sono senza dubbio il monumento più caratteristico e significativo di Comacchio, da vedere assolutamente!
Si tratta di un ponte in laterzio che connette quattro canali e cinque percorsi pedonali con scalinate provenienti da direzioni diverse. In cima si apre una piccola piazza e due torrette di guardia.
Può essere un punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della città, ma è da ammirare anche di sera quando viene illuminato ad hoc e la sua particolare sagoma di rilette sulle acque dei canali. Molto suggestivo!
Cattedrale di San Cassiano
Cattedrale di San Cassiano, Comacchio
Da vedere a Comacchio in un giorno il Duomo, ovvero la Cattedrale di San Cassiano che si innalza maestosa in piazza XX Settembre.
La facciata è interamente in mattoni, fatta eccezione per i capitelli e altri elementi che sono in pietra d’Istria. Adiacente è situata la torre campanaria del 1751 che appare diversa dal Duomo, perché rovinata poco dopo la sua realizzazione e ricostruita molti anni dopo.
L’interno invece è a navata unica, con sei cappelle laterali che custodiscono importanti tele opera di artisti di scuola bolognese.
Molto scenografico l’altare settecentesco in marmo nell’abside, con angeli alati e la statua lignea del patrono San Cassiano. Degni di nota anche l’organo costruito nel 1728 a Modena e il coro ligneo che corre attorno all’abside.
Torre Civica e Loggia dei Mercanti del Grano
Loggia dei Mercanti, Comacchio
Un monumento di Comacchio da visitare è la Loggia dei Mercanti, eretta nel 1621 per opera del Cardinale Giacomo Serra. Sostenuta da colonne in marmo e a pianta rettangolare, fu adibita a deposito di grano per i poveri della città.
Torre civica, Comacchio
Di fronte alla loggia sorge la Torre Civica (o Torre dell’Orologio) ottocentesca, che poggia su un basamento in pietra d’Istria, dove si ergeva una antica torre andata distrutta.
Al centro della torre si trova una nicchia dove è adagiata una scultura in pietra che raffigura la Vergine col bambino, opera di un artista di Ferrara, Francesco Vidoni.
Sopra la nicchia c’è un orologio meccanico con quadrante in marmo e sulla sommità una campana che scandisce la giornata dei comacchiesi.
Il Museo Delta Antico
Museo Delta Antico, Comacchio
ll Museo Delta Antico è un museo di Comacchio con un’imponente architettura neoclassica, costruito nell’ex Ospedale degli Infermi.
Disposto su due piani, conta una collezione di quasi duemila reperti che testimoniano l’antico delta del Po e raccontano la storia di questi luoghi dalla nascita della Pianura Padana sino al Medioevo.
Il percorso parte dall’età romana con la sezione “Un territorio senza città“, poi continua con la parte dedicata al “Carico della Nave Romana“ con una serie di reperti (in pratica tutto il carico a bordo) rinvenuti a bordo di una nave mercantile naufragata.
Ancora, si incontra la sezione più antica “Spina, Crocevia del Mondo Antico” con reperti della città etrusca e, infine, “Comacchio, emporio sulla sabbia” che conta diversi suppellettili rinvenuti da degli scavi, mediante i quali si capisce la vita quotidiana a Comacchio dopo il periodo medievale.
Info
Costi: intero €6,00
Orari: da Novembre a Febbraio da Martedì a Sabato 9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00 / Domenica e festivi 10:00 : 17:00
Da Marzo a Giugno – Settembre e Ottobre da Martedì a Venerdì 9:30 – 13:00 e 15:00 -18.30 / Sabato e Domenica 9:30 – 18:30
Loggiato dei Cappuccini e Manifattura dei Marinati
Loggiato dei Cappuccini, Comacchio
Il Loggiato dei Cappuccini si trova a 600 metri da Corso Mazzini, una delle vie più importanti di Comacchio insieme a Corso Garibaldi. Dunque poco fuori dal centro storico di Comacchio.
Una lunga fila di portici con oltre 142 archi, sostenuti da altrettante colonne in marmo, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia. Un posto molto suggestivo che merita di essere visto e immortalato!
Poco prima della fine del loggiato, da un piccolo arco sotto di esso, si può accedere alla Manifattura dei Marinati, posto storico di Comacchio in cui si comprende la storia e la cultura dei suoi abitanti.
Si tratta di un museo dove i visitatori vengono accompagnati in un percorso, che consente loro di scoprire la tradizionale lavorazione delle anguille, pesce simbolo di questa cittadina. Un processo di lavorazione molto antico e rimasto uguale nel tempo!
In alcuni mesi dell’anno la manifattura è attiva come fabbrica.
Info: costi €3,00 / Orari: novembre, dicembre, gennaio e febbraio da martedì a sabato 9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00 / Domenica e festivi 10:00 – 17:00.
Dove dormire a Comacchio
Booking.com
Queste sono le principali cose da vedere a Comacchio in un giorno e le informazioni utili per visitarla. Come avrai notato è una cittadina piccola ma affascinante, situata in un punto strategico per poter visitare delle città d’arte importanti nei dintorni come Ravenna, Bologna, Ferrara. Nonché borghi più piccoli e altrettanto interessanti come Codigoro e la celebre Abbazia di Pomposa, Faenza, Dozza con i suoi murales e tanti altri.
Se hai qualcosa da chiedere o semplicemente vuoi farmi un saluto, ti aspetto nei commenti!