cosa vedere a ferrara in un giorno-souvenir di viaggio

Cosa vedere a Ferrara in un giorno: itinerario e mappa

Tranquillità, relax, spazi vivibili e poche auto che circolano: questa è un’istantanea che secondo me ben rappresenta Ferrara, o perlomeno, l’immagine che conservo nella mia memoria. Una città con una bella atmosfera e che sembra essere rimasta al tempo in cui regnavano gli Este, una delle famiglie più potenti d’Europa.
Ferrara si può visitare a piedi, poiché le attrazioni sono tutte a portata di mano. Fai attenzione solo alle tante bici che sfrecciano… non per niente è chiamata la “città delle biciclette”!

via delle volte-ferrarra

Via delle Volte, Ferrara

Desideravo da tempo fare un giro in questa cittadina e, dopo aver letto tante recensioni positive, le aspettative erano tante… direi che queste non sono state affatto tradite!
Ti è venuta voglia di visitarla? Bene, in questo post ti dirò cosa vedere a Ferrara in un giorno, con l’immancabile itinerario che ho seguito personalmente e tanti consigli utili. Si parte!

(>>>Scopri cosa fare a Ferrara a Capodanno)

♥ Partecipa al tour in bicicletta nel centro storico di Ferrara!

Mappa dell’itinerario di Ferrara in un giorno a piedi

Cosa vedere a Ferrara in un giorno

Piazza Municipale e Scalone d’Onore di Ferrara

piazza municipale ferrara-souvenirdiviaggio

Piazza Municipale, Ferrara

Innanzitutto parto con un consiglio: non ti affannare a cercare parcheggio, perché ce n’è uno enorme chiamato EX MOF gratuito e a pochi metri dal centro. Infatti il mio percorso è partito proprio da lì, con prima tappa Piazza Municipale. Questa piccola e graziosa piazzetta costituiva un tempo il cortile del Palazzo Ducale ed è dominata dal magnifico Scalone d’Onore, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini. La struttura presenta insieme elementi gotici medievali con altri di impronta rinascimentale e, dalle scale, si gode di una completa vista su tutta l’animata piazza.

scalone d'onore ferrara- souvenirdiviaggio

Scalone d’Onore, Ferrara

Valuazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Cattedrale di San Giorgio

cattedrale san giorgio-ferarra-souvenirdiviaggio

Cattedrale di San Giorgio, Ferrara

Dalla Piazza Municipale basta oltrepassare un arco per ritrovarsi di fronte alla Piazza della Cattedrale e, soprattutto, davanti alla maestosa facciata in marmo bianco della Cattedrale di San Giorgio. In stile romanico e gotico, ha sculture dedicate a San Giorgio e al Nuovo Testamento sopra la porta centrale.
L’interno è invece in stile classico, ma lascia sorpresi per le complesse sculture e i tantissimi affreschi; in particolar modo mi ha colpito quello situato sotto la cupola.

Orari: giorni feriali 7:30-11:00 / 16:00-19:00
Sabato: 7:30-12:00 / 15:00-19:00
Domenica: 7:30-13:00 / 15:30-20:00
Costi: ingresso libero
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa

Piazza Trento-Trieste

piazza trento-trieste ferrara-souvenirdiviaggio

Piazza Trento-Trieste, Ferrara

Adiacente alla Cattedrale si apre l’enorme Piazza Trento-Trieste, la principale di Ferrara e cuore pulsante della città, punto di ritrovo e aggregazione.
Su questa piazza, oltre alla Cattedrale con il Campanile, si affacciano il Palazzo Comunale, il Museo della Cattedrale, la Loggia dei Merciai, il Palazzo della Ragione e la Torre dell’orologio che, con la loro particolare illuminazione, risultano molto suggestivi soprattutto di sera.

loggia dei merciai-ferrarra

Loggia dei Merciai, Ferrara

Piccola nota sul Museo della Cattedrale, che vale la pena visitare. Ubicato nella ex Chiesa di San Romano, è costituito prevalentemente da opere esposte in origine nella Cattedrale. Fra queste, antiche ante d’organo, sculture, dipinti e la maestosa “Madonna della melagrana” di Jacopo della Quercia.

Orari Museo Cattedrale: 9:30-13:00 / 15:00-18:00
Costi: intero €6,00 / Ridotto €3,00
Valutazione: Piazza Trento-Trieste 4.5 / Museo: 4.2
Visualizza sulla mappa

Castello Estense

castello estense ferrara-souenirdiviaggio

Castello Estense, Ferrara

Con le sue quattro torri circondate dal fossato, i mattoni di cotto rossi, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le tante sale il Castello Estense è il simbolo di Ferrara. La sua importanza e bellezza rende questa costruzione la star di souvenir e cartoline!
Un castello molto particolare che si lascia ammirare da tutti quattro i lati. Fatto erigere da Nicolò II d’Este come fortezza per difesa della sua famiglia a seguito di alcune rivolte, nel corso degli anni venne arricchito per divenire una meravigliosa residenza di corte. Si costruirono balconi in marmo, il cortile d’onore e si affrescarono le sale.

castello estense-ferarra-souvenirdiviaggio

Castello Estense, Ferrara

Una visita al Castello ti permette di scoprire gli appartamenti, le cucine, le prigioni, il giardino, la cappella e tanto altro.

Orari: 9:30 – 17:30 / Ultimo ingresso 16:45
Costi: intero €8,00 / Ridotto €6,00 / Supplemento €2,00 per Torre dei Leoni

Palazzo dei Diamanti

palazzo dei diamanti-ferrara-souvenirdiviaggio

Piazza dei Diamanti, Ferrara

Basta guardarlo per capire perché si chiama Palazzo dei Diamanti: una facciata magnifica composta da 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa, che regalano interessanti giochi di luce.
Il Palazzo fu l’opera più importante della cosiddetta “Addizione Erculea”, cioè l’allargamento della città voluto da Ercole d’Este. All’interno si trova un bel cortile con chiostro e pozzo.

chiostro interno palazzo diamanti

Interno del Chiostro, Palazzo dei Diamanti – Ferrara

Nelle sue sale, invece, sono ospitate sia mostre temporanee che la Pinacoteca Nazionale di Ferrara (al primo piano) che conserva una collezione di opere preziose, tra le quali il “Cristo con l’Animula della Madonna” di Andrea Mantegna.

Orari: 9:00 – 19:00
Costi: intero €13,00 / Ridotto €11,00
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Corso Ercole I d’Este

corso ercole d'este-ferrara.souvenirdiviaggio

Corso Ercole I d’Este, Ferrara

È stata definita dall’UNESCO una delle più belle vie del mondo: parliamo di Corso Ercole I d’Este.
Come detto in precedenza, Ercole d’Este mise in atto l’operazione chiamata “Addizione Erculea”, ovvero l’espansione di Ferrara secondo principi razionali. Considera che fino al 1492, anno dell’inizio di questo cambiamento, Ferrara era una piccola città medievale con stradine piccole e tortuose.

corso ercole d'este.ferrara-souvenirdiviaggio

Corso Ercole d’Este, Ferrara

Il cuore dell’Addizione era proprio Corso Ercole I d’Este, che parte alle spalle del Castello Estense. Un’affascinante via in stile rinascimentale senza negozi, completamente pedonale e fatta di palazzi eleganti, portoni e finestre decorate.
Il punto più importante è il cosiddetto “Quadrivio degli Angeli” in cui si incontrano Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati. Il corso termina in un’importante zona verde, Parco Massari, a ridosso dei resti delle antiche mura.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Via delle Volte

via delle volte, ferrara-souvenirdiviaggio

Via delle Volte, Ferrara

Questa è una delle strade che più mi ha lasciato sorpresa, con la sua atmosfera misteriosa, le penombre, il silenzio. Via delle Volte è così, una strada acciottolata di 2 km con un susseguirsi di volte (passaggi ad arco) che attraversa Ferrara.

via delle volte-ferrara-souvenirdiviaggio

Via della Volte, Ferrara

In passato era qui che si trovavano le case dei commercianti e le volte permettevano di arrivare ai magazzini sul fiume, senza dover percorrere tutta la strada. Oggi sono quasi tutti chiusi o trasformati in abitazioni, e la strada è poco frequentata.

Valutazione:4.4
Visualizza sulla mappa

Palazzo Schifanoia

palazzo schifanoia.ferrara

Palazzo Schifanoia, Ferrara

Alberto V d’Este nel 1835 commissionò la costruzione di Palazzo Schifanoia, poi il Duca Borso d’Este gli diede quel tocco che lo ha reso famoso. Ovvero fece decorare il salone ducale, lungo ben 24 metri e largo 11, con un meraviglioso ciclo di affreschi (salone dei Mesi) su quali lavorarono artisti come Francesco del Cossa ed Ercole dè Roberti. Immergersi nelle sale del palazzo è come intraprendere uno splendido viaggio nel tempo!

Orari: 9:00-18:00
Costi: €3,00
Valutazione: 4.1
Visualizza sulla mappa

Cosa vedere a Ferrara, ancora?

Se vuoi trascorrere più di un giorno in questa splendida città, ecco altre attrazioni di Ferrara da non perdere:

  • Casa Romei: esempio di residenza signorile fra Medioevo e Rinascimento, con un cortile d’onore molto suggestivo. Qui cui è ospitato il Museo di Casa Romei, dove puoi vedere affreschi e sculture.
    Orari: da domenica a mercoledì: 8:30-14:00 / Da giovedì a sabato: 14:00-19:30 / Costi: intero €3,00 / €1,50 ridotto
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine: monastero con un chiostro, sale decorate e una cappella con affreschi di scuola giottesca. Al mattino e alle 15:00 potrai sentire le monache di clausura cantare la messa in gregoriano.
    Orari: da lunedì a venerdì: 9:30-11:30 / 15:15-17:00. Il sabato chiude alle 16:30.
  • Piazza ariostea: piazza a forma ovale famose per le corse del palio, con la statua di Ludovico Ariosto al centro.
  • Parco Massari: parco in stile ottocentesco situato all’interno delle mura.
  • Le mura di Ferrara: 9 km di mura che abbracciano il centro storico, circondate da un giardino verdeggiante con percorsi attrezzati e ciclabili.
  • Casa di Ludovico Ariosto: ospitò il poeta negli ultimi anni della sua vita e detiene numerosi suoi cimeli. L’ingresso è gratuito / Orari: 10:00 – 12:30 / 16:00 – 18:00
  • Rotonda foschini: un piccolo cortile ovale da ammirare con il naso all’insù, specialmente al tramonto… scatenati con le foto!
  • Piazza Savonarola: piccola piazza situata tra il castello e Palazzo ducale, con al centro la statua di Girolamo Savonarola.
  • Porta Paola: eretta nel 1612, segnava l’accesso alla città.

♥ Scopri tutti i segreti dei monumenti più famosi di Ferrara con una visita guidata!

♥ Dove dormire a Ferrara



Booking.com

10 Comments

  1. Margherita 29/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 29/05/2020
  2. Samantha 10/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 11/05/2020
  3. Ilaria Fenato 08/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 08/05/2020
  4. Katja 27/12/2018
    • Lucia Nuzzaci 27/12/2018
      • Katja 03/11/2019
        • Lucia Nuzzaci 03/11/2019

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.