Un tramonto mozzafiato sul mare, il vento che reclama attenzione, un caffè sorseggiato in un bar storico, un profumo di salsedine che si fa sentire sul viso e tante attrazioni meravigliose da visitare: Trieste per me è questo!
Sono andata a Trieste in una splendida giornata di sole, approfittando dell’entrata gratuita nei musei della prima domenica del mese. Devo dire che mi è piaciuta molto, una città viva, ricca di cosa da fare e, soprattutto, con lo splendido mare che fa da cornice.
La prima tappa del mio viaggio è stato il Castello di Miramare, poco distante da Trieste, poi da qui mi sono spostata in auto verso la città, dove ho proseguito con la visita.
Con questo articolo, il mio obiettivo è di raccontarti la mia esperienza per farti capire come visitare Trieste in un giorno, illustrando le attrazioni da non perdere e l’itinerario a piedi che ho seguito, con ottimi risultati.
Sono tornata a casa molto soddisfatta ma stanca, considerando anche che è stato un viaggio fatto con una piccola vita dentro di me… !
CONTENUTI DEL POST
Mappa dell’itinerario di Trieste a piedi
Chi mi legge ormai è consapevole del fatto che i miei itinerari sono sempre intensi e, spesso, a piedi (a meno che le distanze siano piuttosto lunghe, come a Barcellona).
Quindi, nella mappa trovi tutte le tappe che ho percorso, escluso il Castello di Miramare poiché, essendo a circa 9 km da Trieste, è impossibile andarci a piedi. Puoi raggiungerlo in auto impiegando 20 minuti, in treno (25 minuti) o in bus in mezz’ora, più o meno.
Visitare Trieste in un giorno: le attrazioni da non perdere
Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è stata una vera sorpresa, un insieme armonioso di arte e natura, voluto dall’Arciduca Massimiliano d’Asburgo.
È bella la tranquilla strada che porta ad esso, in cui si può passeggiare e ammirare il mare, è bello il giardino antistante l’entrata, è bello il balcone alle spalle del castello che si affaccia sul mare, è bella la scalinata che si apre anch’essa sul mare… e sono meravigliose le stanze all’interno, che racchiudono tanta storia!
Consiglio di lasciare la macchina sul viale Miramare e proseguire a piedi, per circa 600 metri, godrai di uno stupendo panorama e potrai scattare diverse foto al castello da lontano.
Prima di entrare, ammira l’esterno del palazzo in stile eclettico in tutta la sua grandezza, progettato dall’ingegnere austriaco Carl Junker, gli splendidi giardini e soprattutto la vista imperdibile alle spalle del castello.
Nel palazzo si trovano gli appartamenti intimi e familiari di Massimiliano e Carlotta del Belgio (sua moglie) al pianoterra, mentre il primo piano è riservato agli ospiti, che non potevano non rimanere catturati dalla sontuosità degli arredi e dalle tappezzerie rosse decorate. Poi ci sono le sale di rappresentanza, come quella delle udienze, la sala storica o la sala della conversazione.
Affacciarti ad una delle finestre che danno sul mare o sulle splendide balconate del Castello di Miramare, ti farà sentire un po’ come la Principessa Sissi, che qui amava risiedere durante i soggiorni triestini!
→→→ Scopri di più sul Castello di Miramare
Orari: 9:00 – 19:00 / Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio
Costi: intero € 8,00 / Ridotto € 4,00 / Ogni prima domenica ingresso gratuito
Valutazione: 4.9
Visualizza sulla mappa
Museo Revoltella
Il Museo Revoltella è la stata la prima tappa del mio itinerario e sicuramente è uno dei luoghi di interesse di Trieste da vedere.
Il museo, fondato nel 1872 da Pasquale Revoltella – una delle figure più importanti della società triestina dell’Ottocento -, si articola su sei piani e ospita molte opere. Prenditi almeno un paio d’ore di tempo!
Al piano terra troviamo l’ingresso con una affascinante fontana e un’elegante scala a chiocciola.
Al secondo piano c’è l’appartamento privato del barone Revoltella e una scultura di Pietro Magni, “Il taglio dell’istmo di Suez” (1863) dove una figura femminile, che rappresenta l’Europa, unisce due figure maschili, il Mare Mediterraneo e il Mar Rosso. Mercurio, al centro, indica la nuova via alla Navigazione. Nell’ultima sala di questo piano c’è la preziosa opera di Francesco Hayez, “L’incoronazione di Gioas“.
Dal terzo piano si possono ammirare diverse opere, dato che da qui inizia la Galleria d’Arte Moderna. Tra i nomi più significativi segnalo, tra gli altri, Arturo Martini, Francesco Messina, Romano Romanelli, Marcello Mascherini. Non perdere le meravigliose sculture dell’artista triestino Ruggero Rovan, riguardanti mezzi busti e figure umane: sono davvero sorprendenti, tanto da sembrare vivi!
Al quarto piano sono esposte opere di artisti collegati alle scuole regionali italiane più importanti.
Ci sono poi le sale internazionali, dove si trovano dipinti perlopiù di grande dimensioni.
Al quinto piano potrai ammirare, tra gli altri, capolavori come “Il Pastore” di Mario Sironi, la “Donna al mare” di Carlo Carrà, “La Finestra” di Felice Carena, “I Gladiatori” di Giorgio de Chirico e “Paesaggio” di Giorgio Morandi.
Infine, al sesto piano, troviamo artisti del secondo Novecento, fra i quali spiccano Guttuso, Mario Marini, Domenico Cantatore, Arnaldo Pomodoro, Augusto Perez e il famosissimo “Attese” di Lucio Fontana.
Beh, che dire, c’è davvero tanto da vedere!
Per maggiori informazioni sulle opere presenti e quant’altro dai un’occhiata al sito ufficiale del Museo Revoltella
Orari: 9:00 – 19:00 / Martedì chiuso
Costi: Intero 7,00 € / Ridotto 5,00 €
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Piazza Unità d’Italia
Piazza Unità d’Italia è un vero colpo d’occhio: appena l’ho vista sono rimasta esterrefatta dalla sua estensione e dagli edifici che la circondano, che ricordano molto lo stile imperiale austriaco. Pensa che è la piazza aperta sul mare più grande d’Europa! Inoltre, ho trovato una bella atmosfera di festa e tante persone in maschera, dato che ci sono stata nel periodo di carnevale.
A questa piazza i triestini si sentono particolarmente legati ed è luogo di passeggiate, aperitivi, incontri di lavoro, manifestazioni… insomma, il centro della vita cittadina.
Hanno sede qui alcuni dei palazzi e monumenti principali, come il Municipio, la Prefettura, il Palazzo della Giunta Regionale, Palazzo Stratti (che ospita lo storico caffè degli Specchi), Palazzo Modello e Palazzo Pitteri.
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa
Piazza della Borsa
Adiacente a Piazza Unità d’Italia si trova Piazza della Borsa, che non può mancare tra i luoghi di interesse di Trieste.
Un posto davvero interessante, dove a colpire è il Palazzo della Borsa Vecchia (o della Camera di Commercio) che richiama un tempio greco, con le sue quattro imponenti colonne e in stile dorico.
Di fronte è situata la Fontana del Nettuno e una colonna in pietra che sorregge la figura dell’imperatore Leopoldo I d’Austria. Sulla piazza si affacciano numerosi palazzi, oggi adibiti a sedi bancarie o negozi.
Piazza della Borsa è conosciuta come il secondo salotto buono cittadino, dopo Piazza Unità d’Italia. Da non perdere!
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Teatro Romano
Nel visitare Trieste in un giorno non puoi fare a meno di fare un salto in questo piccolo gioiello, qualche metro più in là dopo Piazza della Borsa e ai piedi del colle San Giusto: il Teatro Romano. È stato per me un vero colpo d’occhio vederlo comparire, con tutta la sua storia e antichità, tra i palazzi nuovi e i negozi… nella modernità, insomma!
Portato alla luce negli anni Trenta, era stato costruito dai romani ed era in grado di contenere ben 6000 spettatori sulle gradinate, costruite sfruttando la normale pendenza del colle. Le scalinate e il palcoscenico erano fatti in legno, mentre quel che resta visibile oggi sono le basi in muratura e il basamento della parte fissa della scena.
Durante gli scavi sono state rinvenute statue e iscrizioni conservate, attualmente, nel Lapidario Tergestino e nel Castello di San Giusto.
Costi: gratuito (all’aperto)
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Colle San Giusto, Trieste: Basilica Romana, Cattedrale di San Giusto e Castello di San Giusto
Indossa scarpe comode e incamminati lungo la faticosa salita che porta al Colle di San Giusto, dove si trovano la Basilica Romana, la Cattedrale e il Castello, segni della vecchia Tergeste (antica città di Trieste dell’epoca romana). Ci si può arrivare anche direttamente in auto e parcheggiare sul posto.
Dalla sommità del colle si gode di una vista incredibile su Trieste!
Basilica Romana
In realtà, bisogna parlare di resti della Basilica Romana, risalente al II secolo dopo Cristo. Infatti, come potrai notare, vicino al Castello di San Giusto, sono presenti solo i resti delle colonne originali e due ricostruite fedelmente, rivestite con materiali rinvenuti sul luogo.
Da quanto è emerso, pare che la basilica dovesse essere lunga 88 metri e larga circa 23 metri.
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa
Cattedrale di San Giusto
La Cattedrale di San Giusto, patrono della città, è l’edificio religioso più importante di Trieste. La facciata è semplice e irregolare (poiché risultato della fusione della Chiesa di S. Maria e quella dedicata al Martire San Giusto), con un enorme rosone al centro ed affiancata da un campanile basso. In realtà, prima era più alto, ma nel 1422 venne colpito da un fulmine e si ridusse come appare oggi.
L’interno è interessante, con tracce di mosaici del V secolo sul pavimento davanti al presbiterio e l’abside decorato con mosaici moderni, brillanti. Prenditi del tempo per ammirarli!
Ci sono, inoltre, degli affreschi del XIII secolo che rappresentano la vita del Santo e dei decorati altari sui lati.
Orari: 6 aprile – 30 settembre 7:30 – 19:30
1 ottobre- 5 aprile 8:00 – 12:00 /15:30 -19:30
Costi: gratuito
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Castello di San Giusto
Infine, sul colle si erge il Castello di San Giusto, voluto dagli imperatori d’Austria per dare alloggio al Capitano Imperiale nonché proteggere e controllare la città.
Si costruì inizialmente la Casa del Capitano, poi inglobata in una fortezza a triangolo con tre bastioni, di forme diverse, ai vertici: il Bastione Rotondo o Veneto, il Bastione Lalio o Hoyos (poligonale) e il Bastione Fiorito o Pomis, triangolare.
Il Castello fu trasformato nel 1936 in museo e ci furono interventi di restauro. Si può camminare sulle mura per osservare il magnifico panorama, in più visitare il Civico Museo del Castello di San Giusto-Armeria ed il Lapidario Tergestino. Nel primo, c’è una ricca collezione di armi, da taglio e da fuoco, nel secondo potrai vedere la Tergeste, ovvero la Trieste romana con un’esposizione di monumenti lapidei che provengono da edifici sacri, dal Teatro e dalle necropoli.
Orari: 10:00 – 17:00
Costi: intero € 3,00 / Ridotto € 2,00
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Canal Grande e Chiesa Sant’Antonio Taumaturgo
Nel cuore del Borgo Teresiano, in pieno centro città, si trova un canale navigabile molto affascinante, che ricorda Venezia, il Canal Grande.
Originariamente il canale era attraversato da tre ponti girevoli, di questi il Ponte Rosso è l’unico rimasto. Qui è stata posizionata la statua di James Joyce (che soggiornò a Trieste), ma devo essere sincera… non l’ho vista! Non so se momentaneamente è in restauro o è stata una mia svista, magari per la stanchezza.
Lungo le sue sponde si affacciano i palazzi dei mercanti, chiese, piazze e caffè storici: Palazzo Carciotti, Palazzo Gopcevich (sede attuale del Museo Teatrale Schmidl e della Fototeca dei Civici Musei), Piazza Ponterosso, la Chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione, lo storico Caffè Stella Polare, Piazza Sant’Antonio e la Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo.
Il canale e la piazza di Sant’Antonio sono location dei celebri mercatini di Natale di Trieste e altre manifestazioni.
Piccola nota sulla Chiesa di Sant’Antonio, situata nell’omonima piazza. Costruita in stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da sei colonne ioniche e sono presenti sei statue scolpite, mentre all’interno ci sono degli affreschi restaurati. In molte cartoline che ritraggono il Canal Grande, non manca mai questa splendida chiesetta sullo sfondo!
Orari chiesa: 7:30 – 18:00
Costi: gratuito
Valutazione chiesa: 4.3 / Canal Grande: 4.5
Visualizza sulla mappa Chiesa Sant’Antonio / Canal Grande
Molo Audace
Per concludere, non puoi perderti il Molo Audace e tutto il lungomare, nel visitare Trieste in un giorno. Il Molo Audace, una passerella sull’acqua di oltre 200 metri, è uno dei luoghi più amati dai triestini, e non solo.
Sorge sul relitto del San Carlo, una nave affondata in porto, e prende il nome in onore del cacciatorpediniere Audace, la prima nave della Marina Militare Italiana arrivata a Trieste il 3 novembre 1918.
Visitare Trieste e passeggiare respirando aria fresca su questo molo è un’esperienza che non puoi non concederti!
Il mio itinerario si è concluso proprio qui, ammirando uno splendido e romantico tramonto sul mare.
♥ Non a tutti piace camminare come me, perciò se vuoi visitare Trieste in un giorno puoi utilizzare l’autobus turistico, che costa solo €11,00 per 24 ore! →→→ Biglietto per l’autobus turistico di Trieste |
Cosa vedere a Trieste in un giorno, ancora?
Faro della Vittoria e Golfo di Trieste, Trieste (Credits: BerserQL)
Se ti rimane del tempo o vuoi visitare Trieste in due giorni o più, ti consiglio queste attrazioni:
- Museo Civico dell’Arte Orientale, dove potrai fare un bel viaggio tra i Paesi dell’Est tra oggetti, abiti, strumenti, etc. distribuiti su quattro piani.
Orari: da giovedì a domenica, 10:00 – 17:00 / Costi: gratuito - Faro della Vittoria: oltre alla funzione di faro, è un monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Alto 70 metri e con in cima la statua in rame della Vittoria Alata, è situato a circa 3 km da Trieste. Si si raggiunge in autobus da piazza Oberdan (bus 42 e 44).
Orari: aprile, maggio, giugno e settembre 15:00 – 19:00 (venerdì) / 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (sabato e domenica)
Luglio e agosto: 10:00 – 13:00 e 16:00 -19:00 (da mercoledì a domenica)
Ottobre: 15:00 – 18:00 (venerdì) / 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 (sabato e domenica)
Dal 10 al 14: 9:30 – 17:30
Novembre: 9:30 – 16:30 (dal 1 al 4)
Costi: gratis (durata 15 minuti) - Santuario di Santa Maria Maggiore, edificio in stile barocco eretto dai Gesuiti.
Orari: 7:00 – 18:00 / Costi: gratuito - Basilica di San Silvestro, chiesa in stile romanico dove spicca un elegante rosone e il campanile, che anticamente era una torre di difesa. All’interno c’è un prezioso organo restaurato di recente.
Orari: dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00, Sabato 09:00 – 13:00 / Domenica chiuso
Costi: gratuito - Arco di Riccardo: situato in Piazza Barbacan, fu costruito nel 33 a.C. ed era una delle porte della Tergeste Romana.
Attività ed escursioni nei dintorni di Trieste
Dove dormire a Trieste
E tu hai mai visitato Trieste? Pensi che debbano essere aggiunte altre attrazioni? Fammelo sapere nei commenti!
Vedo che in un giorno si può vedere bene o male tutto il giorno, io avrò a disposizione un giorno e mezzo e spero proprio di aggiungerci anche qualche museo.
Grazie per i consigli!
Ciao e grazie per il commento! Si diciamo che si può vedere molto, però in un giorno e mezzo, due farai le cose con più calma. Pensa che io sono una che cammina tanto e velocemente, ma Trieste merita più tranquillità. Spero tu riesca ad aggiungere qualcos’altro 😉
Wow, in un giorno sei riuscita a vedere un sacco di cose! Anche a me è piaciuta un sacco Trieste, è davvero una bella città, il mare le dona particolarmente. Ci tornerei volentieri, anche perché mi mancano ancora un po’ di cose da visitare 🙂
Ciao e grazie per il tuo commento! Si, sono riuscita a vedere tanto, anche se è stato stancante… cammino tanto!
Effettivamente è veramente bella, ci tornerei volentieri… e il mare splendido!
Partendo dal presupposto che gli itinerari a piedi e senza mappa sono sempre i miei preferiti, sei riuscita davvero a fare e vedere un sacco di cose in un solo giorno! E poi con quel tramonto hai letteralmente chiuso in bellezza la tua giornata a Trieste!
Ciao Simona! È vero, sono riuscita a vedere tante cose ed anche con un bel pancione! È stato infatti più faticoso per quello, però se ci organizza bene si può far tutto 😉
Ci credi che è la prima volta che vedo Trieste attraverso le tue foto?!?!? E’ davvero molto bella anche se non ho mai pensato di visitarla. Mi ha incuriosito soprattutto la Chiesa Sant’Antonio Taumaturgo…ci farò un pensierino per il prossimo viaggio al nord!
Grazie per i consigli!
Ciao Sara e grazie per il tuo commento! Si è molto bella, a me è piaciuta tanto… trasmette una sensazione di “ordine”, “pulizia” e poi c’è il mare che io adoro. Se ti capita, facci un salto 😉
Non ho mai visitato Trieste, ma sembra una città ricca di luoghi da non perdere. Potrei considerarla come meta per uno dei prossimi weekend.
Ciao e grazie per il tuo commento! Si, è una città bellissima e poco turistica, ma davvero sorprendente.
È assolutamente da visitare in uno o due giorni!