Castello di Miramare-Trieste

Visita al Castello di Miramare di Trieste: cosa vedere, come arrivare e info utili

Il Castello di Miramare di Trieste è un posto che ricordo con piacere, non solo perché (senza tanti giri di parole) è un posto bellissimo, ma perché ho condiviso con tutti i miei lettori che nella mia pancia, riscaldata dai raggi del sole di una bella giornata di marzo, cresceva il mio Simone.
Questa costruzione fiabesca spicca con il suo colore bianco e le eleganti rifiniture sulle azzurre acque triestine. La sua posizione panoramica è incantevole, trovandosi a picco sul mare, sulla punta del promontorio di Grignano.

terrazza panoramica Miramare

Terrazza panoramica, Castello di Miramare – Trieste

Miramare deriva da Miramar (in spagnolo “mirar el mar“), in quanto Massimiliano d’Asburgo (colui che fece costruire il castello) quando visitò il promontorio fu ispirato dal ricordo di castelli spagnoli affacciati sulle coste dell’oceano Atlantico.
Il Castello di Miramare e il rigoglioso parco che lo circonda sono un museo visitabile e, avendolo visto, te lo consiglio vivamente!
Nell’articolo trovi la storia, come raggiungere il castello, cosa vedere e tutte le informazioni utili per la visita al Castello di Miramare di Trieste.
Buona lettura!

Castello di Miramare: un po’ di storia…

Castello di Miramare, Tieste-Friuli

Castello di Miramare, Trieste

Il Castello di Miramare fu costruito tra il 1856 e il 1860 come dimora di Massimiliano d’Asburgo-Lorena, arciduca d’Austria e della sua consorte Carlotta del Belgio. Ospitò anche l’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (suo fratello) con la moglie Elisabetta di Baviera, detta Sissi, ispiratrice del celebre film animato.
Nel 1863 venne offerta a Massimiliano la corona del Messico da Napoleone III, dunque lasciò tutto e partì con Carlotta. Dopo quattro anni venne fucilato e nel 1868 la sua salma tornò a Trieste; fu sepolta poi a Vienna. Carlotta, invece, nel 1866 comincia a manifestare i primi segni di squilibrio mentale e ritornò a Miramare, ignara di quanto successo al marito. L’anno successivo viene portata in Belgio dai parenti e nel 1927 morì.
Nel 1867 Miramare accolse per brevi periodi la famiglia Asburgo e pare vi soggiornò diverse volte la principessa Sissi.
Nel 1955, dopo varie vicissitudini durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale, il parco venne riaperto al pubblico e si inaugurò il “Museo Storico del Castello di Miramare”, affidato alla “Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia”, come lo conosciamo oggi.

Il Castello di Miramare di Trieste: cosa vedere

lungomare-viale trieste-miramare

Viale Miramare – Trieste

La visita al Castello di Miramare per me è cominciata già dal lungomare, quando dopo aver lasciato la macchina sulla strada Costiera ho percorso Viale Miramare a piedi per poco più di un chilometro. Una via panoramica fantastica, che ti fa godere del mare di Trieste e scorgere il castello da lontano. Da questa prospettiva le foto al Castello di Miramare sono già da cartolina!
Oltrepassato l’arco bianco che dà accesso al Parco di Miramare, sono arrivata poi ai piedi del castello e che dire… spettacolare!

castello di miramare-souvenridiviaggio2

Castello di Miramare, Trieste

Progettato dall’ingegnere Carl Junker è in stile eclettico con un misto gotico, medievale e rinascimentale.
Gli interni sono opera degli artigiani Franz e Julius Hofmann, con il piano terra intimo e familiare, riservato a Massimiliano e Carlotta, dove c’è la stanza da letto e il caratteristico bagno, la biblioteca con i volumi dei coniugi conservati ancora nella loro posizione originale. La sala da pranzo con l’elegante tappezzeria azzurra e la cappella in cedro del Libano contenente dipinti dell’accademico Edmund Heinrich.

sala delle udienze-castello di miramare-souvenridiviaggio

Sala delle Udienze, Castello di Miramare – Trieste

letto-castello di miramare

Letto della Duchessa Du Barry (dono di Napoleone III) nella “Sala dei regnanti”, Castello di Miramare – Trieste

Invece il piano superiore è piuttosto sfarzoso e riservato agli ospiti che certamente rimanevano sbalorditi dagli arredi sontuosi. Domina qui la tappezzeria di colore rosso e si possono vedere diverse sale interessanti:

  • camera dei regnanti dove non si può che rimanere affascinati dal magnifico letto con la struttura dorata;
  • sala delle udienze che custodisce splendidi dipinti;
  • quella della conversazione in cui ci sono due ovali con il ritratto di Massimiliano e Carlotta;
  • sala storica, dove sono conservate diverse tele;
  • stanza della musica nella quale Carlotta si esercitava nel suono del fortepiano;
  • sala del trono, attualmente teatro di mostre e concerti.

Tutte le camere sono conservate in modo ottimale ed hanno gli arredi originali compresi mobili, ornamenti e oggetti risalenti alla metà del XIX secolo. Credimi, è veramente da visitare!

Il Parco di Miramare

giardini castello miramare

Parco di Miramare, Castello di Miramare – Trieste

Il Parco di Miramare è affascinante, si estende a picco sul golfo di Trieste su una superficie di 22 ettari ed è stato progettato da Carl Junker, mentre la parte botanica dal giardiniere Josef Laube (che poi Massimiliano sostituì con Anton Jelinek).
Una meravigliosa scalinata conduce giù al mare e tutto intorno alberi, molti di provenienza extraeuropea, si alternano a spazi erbosi, sentieri tortuosi e laghetti.

parco del castello di miramare

Parco di Miramare, Castello di Miramare – Trieste

A sud ovest c’è una zona con un giardino all’italiana antistante al “Kaffeehaus”. Poi è da vedere il Castelletto, abitato inizialmente da Massimiliano e Carlotta che si affaccia sul porticciolo di Grignano. Le serre, destinate alla coltivazione di piante da collocare nel parco, le scuderie adibite oggi a mostre temporanee e le rovine della cappella dedicata a San Canciano.

Opere imperdibili del Parco e Castello di Miramare

orante-parco di miramare

Orante, Parco di Miramare, Castello di Miramare – Trieste

Durante la tua visita al Castello di Miramare a Trieste non perderti alcune opere, come:

  • Venere di Capua, una statua femminile in bronzo collocata nel parterre, copia della celebre Venere di Capua del Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
  • tre cactus in vetro realizzati dallo scultore e maestro vetraio muranese Napoleone Martinuzzi. Sono situati nel castello (appartamenti del duca d’Aosta – Salottino della duchessa);
  • l’Orante di Miramare, statua maschile in bronzo copia della scultura conservata nel Museo di Antichità di Berlino;
  • dipinti situati nel Castello di Miramare come “La principessa Carlotta da bambina” di Franz Xaver Winterhalter e “L’arrivo di Elisabetta d’Austria a Miramare” di Cesare dell’Acqua;
  • il tavolino in marmo nero del Belgio sul quale Massimiliano firmò l’impegno ad accettare la corona del Messico;
  • la regina Vittoria d’Inghilterra, un busto in porcellana di Carlo Marochetti (nella sala da pranzo);
  • diversi vasi orientali in porcellana.

Visitare il Castello di Miramare: info utili

Come raggiungere il Castello di Miramare da Trieste

Il Castello di Miramare si trova su Punta Grignano, in viale Miramare a circa 7 km da Trieste.
Visualizza sulla mappa

In autobus: da Trieste puoi prendere la linea 6 Trieste Trasporti da Piazza Oberdan (direzione Grignano) e scendere alla fermata Grignano. Il percorso dura circa 40 minuti e il costo si aggira su €2,00.
In auto: da Trieste basta proseguire sempre dritto (nord-ovest) su Strada Costiera e poi su Viale Miramare per circa 20 minuti.
Come ho anticipato all’inizio, puoi trovare parcheggio sulla Strada Costiera a circa un chilometro dal castello, oppure proseguire nella stretta e lunga via fino al castello in cui ci sono le strisce blu e qualche parcheggio gratuito (bisogna aver fortuna!).
Altrimenti, ci sono i parcheggi a pagamento come il Multipiano Beirut, Grignano Bagni o il Miramare Parcking.

Puoi visitare il Castello di Miramare, infine, partecipando ad un tour panoramico di Trieste e il castello con Civitatis.

Castello di Miramare: orari e prezzi

Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (chiusura biglietteria alle 18.30).
Costi: €8,00 intero / €2,00 ridotto (ragazzi da 18 a 25 anni) / Gratuito per i minori di 18 anni e possessori di FVG Card.
Il parco è visitabile gratuitamente e gli orari cambiano mensilmente. In genere è aperto dalle 8:00 alle 19:00 nei mesi estivi, in inverno chiude alle 16:00.
→→→ Sul sito Miramare.beniculturali.it trovi tutte le informazioni utili per visitare il Castello di Miramare di Trieste.

E tu, hai mai visto il Castello di Miramare? Fammelo sapere nei commenti!

12 Comments

    • Lucia Nuzzaci 12/10/2020
  1. Teresa 09/10/2020
    • Lucia Nuzzaci 12/10/2020
  2. Lucia Nuzzaci 09/10/2020
  3. Lorenza Cesaratto 09/10/2020
    • Lucia Nuzzaci 09/10/2020
  4. Claudia 09/10/2020
    • Lucia Nuzzaci 09/10/2020
  5. Paola 09/10/2020
  6. valeria 09/10/2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.