Il posto di cui ti sto per raccontare è uno di quei luoghi magici dove la natura si è data un gran da fare, creando un qualcosa di suggestivo e raro: parlo delle Cascate del Varone.
Sono delle cascate che si trovano a Tenno, in Trentino Alto Adige, a pochi chilometri da Riva del Garda.
Con i loro quasi 100 metri di altezza, le Cascate del Varone sono originate dal torrente Magnone che scende verso il vicino Lago di Garda. Le sue acque, però, sono alimentate anche dalle perdite sotterranee del Lago di Tenno.
Tanti i nomi di personaggi illustri che hanno visitato questo luogo incantato, come Franz Kafka, il Principe Umberto II di Savoia, l’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo, Gabriele d’Annunzio, Thomas Mann e altri.
Scopriamo insieme come visitare le Cascate del Varone e le informazioni su biglietti, orari, nonché consigli utili per rendere la tua esperienza indimenticabile (come la mia!).

Visitare le Cascate del Varone

Le Cascate del Varone

cascate del varone, trentino

Parte finale della cascata, Cascate del Varone

Le Cascate del Varone sono ospitate all’interno del Parco Grotta Cascata del Varone, un parco privato che si è conservato intatto negli anni e risale al 1874.
All’interno ci sono diversi sentieri, ponticelli, balaustre e la scala a tornanti che consente di addentrarsi e godere di questo spettacolo. Si può, tra l’altro, ammirare un meraviglioso orto botanico.
Appena entrata io mi sono diretta verso la grotta che dà accesso alle cascate per mettermi in fila (nella bella stagione c’è un bel po’ di gente), non prima di aver scattato qualche foto alla prima piccola cascata che si incontra, che è la fase finale di quella più alta.
Specifico, infatti, che si può godere delle cascate da tre punti di osservazione: il punto più basso appena citato, dalla Grotta Inferiore dove la cascata si trova a 40 metri e dalla Grotta Superiore, dalla quale si può vedere la Cascata del Varone nel pieno della sua caduta, con un’altezza di 98 metri!

Grotta Inferiore

Cascata Inferiore, Cascate del Varone

Grotta Inferiore, Cascate del Varone

Appena mi sono avvicinata alla Grotta Inferiore per mettermi in fila ho sentito subito un’aria fresca che mi avvolgeva, ma questo non è nulla!
Ho iniziato ad addentrarmi sulla passerella costruita nel 1874 a sbalzo nella roccia viva e che si snoda, con una serie di curve, nella gola selvaggia.
Ci si trova praticamente in un’alta e stretta “forra”, cioè una profonda gola scavata dalle potenti acque dentro la montagne profonda 55 metri. Una cosa piuttosto rara, frutto di un’erosione durata ben 20.000 anni!

Cascata Inferiore, Cascate del Varone - Trentino

Cascata Inferiore, Cascate del Varone

Più mi avvicino alla cascata, più gli spruzzi e la sottile nebbia di acqua praticamente mi inzuppano, ma non solo. Le temperature scendono e il rumore diviene assordante a causa della spinta imperiosa dovuta al salto dell’acqua di 98 metri. L’atmosfera è davvero surreale ma meravigliosa, una sensazione unica!
Quando arrivo sotto la cascata, illuminata con un cambio scenografico di colori, cerco di fare delle foto ma gli schizzi arrivano ovunque… ho fatto quel che potevo!
Chiaramente all’interno della cascata si deve entrare con un k-way o altro per proteggersi, ma di tutto questo ti parlerò più avanti.

Area pic-nic e Giardino botanico

orto botanico-cascate del varone

Orto botanico, Cascate del Varone

Considerando che ho visitato le Cascate del Varone intorno a mezzogiorno (scelta azzeccata visto il gran caldo), prima di visitare la Grotta Superiore ho deciso di pranzare.
Ci sono 3 aree pic-nic su altrettante terrazze a livelli diversi con tavoli, panche e ombrelloni, il tutto con il bel panorama offerto dal parco.
Ho mangiato il mio pranzo al sacco sentendomi molto rilassata, la stessa sensazione che si prova dopo essere usciti da un centro benessere. E questo anche per la musica zen che aleggia nel parco.

Orto Botanico, Parco Grotta Cascate del Varone

Orto Botanico, Parco Grotta Cascate del Varone

Lungo la stradina che porta alla Grotta Superiore ho ammirato le splendide aiuole e i fiori del Giardino Botanico. Grazie a un microclima favorevole, qui crescono insieme piante tipiche mediterranee e alberi di alta montagna: palme, olivi, cipressi, oleandri, querce, nespoli del Giappone e tantissime varietà di fiori. È bellissimo e super colorato, mi è piaciuto molto!

Grotta Superiore

entrata alla grotta superiore, Cascate del Varone

Entrata alla Grotta Superiore, Cascate del Varone

Man mano che si sale e si ammirano le tante specie nel Giardino Botanico inizia a far più freddo, dunque indosso nuovamente il mio k-way per addentrarmi nella seconda cascata, quella più alta.
Anche qui sono entrata attraverso una grotta nelle viscere della montagna: un tunnel lungo 15 metri che termina con una gola mozzafiato. L’acqua scende giù con una potenza tale (e lo fa da 20.000 anni!) che non sono riuscita nemmeno a scattare una foto, se non dopo pochi metri. Pensa che, nel corso dei secoli, la cascata stessa ha creato una voragine profonda oltre 100 metri!

Grotta Superiore, Cascate del Varone

Grotta Superiore, Cascate del Varone

Se nella Grotta Inferiore mi sono solo bagnata un po’, nella Grotta Superiore ho fatto un vera e propria doccia!
Però che dire… è stata un’esperienza indimenticabile e, nonostante mi sia trovata tra vento, acqua e rumore tanto da non capirci più nulla, sarei rientrata subito volentieri. È stato rinfrescante e, soprattutto, ho goduto di uno spettacolo naturale mozzafiato.

Visitare le Cascate del Varone: informazioni e consigli utili

Prezzi e Orari Cascate del Varone

Costi: intero €7,00 / Ci sono diversi sconti e riduzioni che ti invito a vedere sul sito ufficiale cascata-varone.com
Orari
Aperti tutto l’anno tranne il 25 dicembre
Gennaio – Febbraio: 10:00 – 17:00
Marzo: 09:00 – 17.00
Aprile: 09:00 – 18:00
Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: 09:00 – 19:00
Settembre: 09:00 – 18:00
Ottobre: 09:00 – 17:00
Novembre – Dicembre: 10.00 – 17.00

Come arrivare alle Cascate del Varone

Si trovano nel comune di Tenno, a 3 km da Riva del Garda, sulla statale 421 in direzione Ponte Arche. Precisamente nella località Varone.

Visualizza sulla mappa 

Cascate del Varone: dove parcheggiare

Ci sono diversi parcheggi gratuiti nei dintorni, ma in particolare quello privato del Parco del Varone è molto vicino, comodo e gratuito. La sosta è consentita per massimo due ore. Io l’ho lasciata proprio qui!

Visitare le Cascate del Varone: consigli

  • Porta un impermeabile, un k-way o una felpa che ti protegga dall’acqua e dal freddo nelle grotte. Nel caso in cui tu non ce l’abbia con te, non preoccuparti perché vendono k-way usa e getta in biglietteria a soli €2,50.
  • Consiglio di tenere i bambini in braccio in modo da proteggerli, il percorso non è fattibile in passeggino.
  • Sono ammessi i cani al guinzaglio.
  • Se vuoi trascorrere un po’ di tempo e pranzare qui porta un pranzo al sacco, oppure puoi comprare qualcosa al chiosco all’interno.
  • Nel parco ci sono due aree toilette.
  • Calcola nel complesso circa 45-60 minuti massimo per la visita del parco e cascate. Il solo accesso alle cascate senza ulteriori soste è fattibile in circa 20 minuti.
  • L’esperienza è più godibile nei mesi caldi, quindi consiglio di visitarle in estate. 
  • I biglietti sono acquistabili direttamente in biglietteria.
  • Vicino alla biglietteria c’è un negozio di souvenir.

Conoscevi questo posto naturale nel Garda Trentino? Hai mai visitato le Cascate del Varone? Se passi da questa splendida regione te le consiglio vivamente, intanto fammi sapere la tua opinione nei commenti!

 

Post in collaborazione con il Garda Trentino

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

2 commenti

Antonio · 06/04/2022 alle 14:14

Grazie delle spiegazioni in merito e delle foto.
Sicuramente verremo nel ponte pasquale in quanto abbiamo l ‘hotel a castelletto di brenzone ‘faremo un salto a rivedere il laghetto di tenno x fare ritorno intermedio a malcesine.

    Lucia Nuzzaci · 06/04/2022 alle 18:44

    Ciao Antonio e grazie! Comunque le Cascate del Varone sono veramente strepitose, ma mi raccomando di coprirvi perché non essendo estate non sarà piacevole bagnarsi. Anche il Lago di Tenno è molto suggestivo con colori meravigliosi, e Malcesine è uno dei miei borghi sul Lago di Garda preferiti. Presto in arrivo sul blog anche gli articoli su questi due posti 😉

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.