Prenotazioni Booking-come funziona e risparmiare

Prenotazioni Booking: come funziona – Guida completa

Andare su Booking.com per cercare una struttura dove pernottare è per me quasi automatico, perché lo ritengo uno dei portali con la più ampia gamma di strutture turistiche, nonché il più sicuro ed economico.
Quasi sempre i prezzi delle strutture che trovo qui sono più bassi rispetto agli altri portali di prenotazione online.
Nonostante sia molto semplice da utilizzare e chiaro nelle proposte, so che molte persone hanno difficoltà ad approcciarsi con le prenotazioni su Booking, perché non sanno come funziona il sito, se è sicuro o, in generale, non l’hanno mai fatto. Si sa, spesso l’ignoto ci fa paura, ma… perché spendere quasi il doppio in un’agenzia di viaggio (senza nulla togliere al prezioso lavoro delle agenzie nell’organizzazione di viaggi articolati) quando prenotare autonomamente ti potrebbe far risparmiare tanto?

Nell’articolo ti spiego come si fanno le prenotazioni con Booking, come funziona il portale e cercherò di rispondere alle domande più frequenti che molti si pongono. Pronti?
Buona lettura!

Booking: cos’è e come funziona

logo booking.com

Booking.com

Booking.com è la più grande piattaforma di prenotazione online ed è un intermediario tra gli utenti che desiderano prenotare il soggiorno in una struttura e la struttura stessa.
Nel momento in cui tu prenoti un hotel, una casa vacanze, un b&b o qualsiasi altra tipologia di struttura hai il pieno controllo di tariffe e disponibilità. Ricorda che il prezzo che vedi è quello che effettivamente pagherai, senza extra. Booking infatti preleva la sua commissione (compresa tra il 15% e il 18%) sulla somma di denaro da girare alla struttura, quindi a te che acquisti il soggiorno non tocca spendere neanche un centesimo in più.
Per prenotare con Booking ti basterà semplicemente inserire la località che desideri e le date, così ti verranno fuori tutte le soluzioni. Ma attenzione, questi risultati non sono messi a caso da Booking, ti spiego tutto nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Attenzione! In questo articolo mi sono concentrata sulla prenotazione di un alloggio perché è il servizio che utilizzo più spesso, ma Booking consente anche si prenotare voli, volo+hotel, noleggio auto, taxi e attrazioni.

Guida pratica: come prenotare con Booking ed evitare le brutte sorprese

Screenshot risultati di ricerca booking

Risultati di ricerca su Booking.com

Se decidi di fare una prenotazione con Booking devi fare attenzione ad alcune cose molto importanti. Dopo aver inserito, appunto, la località, la data e il numero di persone ti saranno proposti alcuni risultati, ma non iniziare a scegliere la soluzione subito da questi.
Il consiglio è di applicare dei filtri e cambiare l’ordine delle soluzioni proposte in base ai tuoi interessi.
Tra i filtri che ti aiuteranno a trovare la soluzione perfetta per te ci sono:

  • budget,
  • tipologia di alloggio;
  • distanza dal centro;
  • servizi extra;
  • colazione;
  • numero di stelle;
  • cancellazione gratuita e tanto altro ancora!

Le tariffe che vedi sono quelle che pagherai realmente e, nella tabella che appare dopo aver cliccato nella struttura scelta, ci sono tutte le specifiche sulla stanza, servizi, cosa è incluso e cosa no, cancellazione gratuita, etc.
Scorrendo la pagina trovi tutte le informazioni che riguardano la struttura, le condizioni, orari di check in e check out, supplementi lettini e culle, attrazioni nelle vicinanze, parcheggio e altro.

Esempio pratico per prenotare con Booking: voglio prenotare per l’Isola di Capri, quindi inserisco nel box di ricerca ‘Capri’, seleziono dal calendario data di check-in (arrivo) e check-out (partenza), poi scelgo ‘due adulti’ con ‘1 bambino’.
Mi appaiono così i risultati e, nella sidebar sulla sinistra, seleziono il budget massimo  per notte ‘100,00€’, ‘colazione inclusa’, ‘bagno privato’ e punteggio degli ospiti ‘ottimo ed eccellente’. Davanti a me compaiono tutti gli alloggi disponibili con le caratteristiche scelte.
Poi, in alto a destra, cliccando sui tre puntini posso ordinare i risultati secondo le mie priorità, ovvero per ‘punteggio ospiti e prezzo’, ‘dal prezzo più basso’, ‘distanza dal centro’, etc.
Individuata la struttura clicco su ‘prenota’ e appare una schermata di riepilogo in cui sono richieste alcune informazione aggiuntive (facoltative). Andando avanti posso procedere con il pagamento, dopo il quale il mio hotel è prenotato!

Booking inoltra poi un’email di conferma, quindi bisogna controllare la posta per avere la certezza assoluta dell’avvenuta prenotazione. Ricorda che il proprietario della struttura non può rifiutare una prenotazione, quindi una volta che confermi la camera è tua!

Usando i filtri troverai la soluzione che cerchi in pochi click; fai subito una prova in questo box:


Booking.com

Scegli la struttura dalla Mappa di Booking

Un’altra soluzione molto comoda, specialmente se vuoi un alloggio in una determinata posizione, è quella di cliccare sul pulsante “vedi su Mappa”, generalmente situato in alto a destra nei risultati di ricerca o nella barra laterale a sinistra.
In questo modo, vedrai comodamente la mappa della città con dei segnaposto sparsi in vari punti… sono tutte le strutture! Basta passare sopra con il mouse o cliccare e vedrai una breve scheda dell’hotel con relativo prezzo.
Ecco qui un esempio di mappa:


Booking.com

Prenotazioni Booking: le domande più frequenti

C’è bisogno della Carta di credito con Booking?

Non sempre. Booking in genere richiede la carta di credito per la pre-autorizzazione, ma in realtà il pagamento si fa in hotel. Alcune strutture, a volte, non richiedono la carta specialmente se fanno delle offerte last minute al fine di attrarre clienti.
Se non hai la carta di credito (che comunque per viaggiare è molto comoda) non preoccuparti perché ci sono altre soluzioni.

  • Paypal.
  • Carta prepagata (ti consiglio di caricare la somma necessaria per pagare).
  • Carte virtuali (che si possono generare con carta di credito o bancomat): sono carte digitali temporanee che funzionano come le carte di credito standard, ma una volta effettuato il pagamento non esistono più (se usa e getta) oppure si disattivano alla fine della durata stabilita (se di durata). Controlla se anche tu sei abilitato nell’app della tua banca!

Pagamento anticipato e paga in struttura con booking: come funziona?

screenshot dettagli struttura selezionata-Booking

Dettagli struttura selezionata, Booking

Durante la prenotazione puoi pagare una parte della prenotazione (di solito la prima notte) con la carta. Generalmente viene richiesto per le prenotazioni non rimborsabili o parzialmente rimborsabili che hanno dei prezzi più bassi rispetto a quelle cancellabili e/o rimborsabili.

Il paga in struttura di Booking significa che pagherai direttamente in struttura. Durante la procedura dovrai comunque inserire una carta come garanzia. Quando arriverai in struttura, però, puoi pagare in qualsiasi modo, anche in contanti o con una carta di credito diversa da quella inserita su Booking.com.
Nello screenshot che ti ho proposto c’è proprio un esempio di struttura che non richiede il pagamento anticipato e offre la cancellazione gratuita, come vedrai nel prossimo paragrafo.

Booking: come cancellare la prenotazione e avere un rimborso?

Quando stai per effettuare una prenotazione con Booking puoi verificare fra le varie opzioni se è cancellabile e rimborsabile.
È chiaro che, come dicevo prima, la possibilità di cancellare la camera fino a pochi giorni prima comporta un prezzo più alto, mentre le soluzioni non cancellabili hanno tariffe più basse.
Attenzione poi al fatto che, sebbene con la maggior parte delle strutture puoi cancellare la prenotazione tranquillamente, alcune prevedono penali e trattengono una quota sul costo della prenotazione!

Da tener conto, inoltre, delle tariffe rimborsabili o non rimborsabili. Con una tariffa non rimborsabile pagherai l’intero importo se cancelli o modifichi la prenotazione o non ti presenti. Dal punto di vista della struttura è una tutela in più per ridurre le cancellazioni e ricevere la somma che gli spetta.
In realtà è possibile avere anche tariffe rimborsabili fino qualche giorno prima dell’arrivo.

Annullamento prenotazione da Booking: cosa faccio?

Così come tu puoi decidere di annullare la tua prenotazione, anche Booking (molto raramente) può farlo. Anzi, è la struttura scelta che può annullarla tramite Booking.
Questo succede se non riesce a gestire la prenotazione, per overbooking o se ci sono altre problematiche interne.
Cosa fare in questo caso? Contatta l’assistenza di Booking e loro dovranno cercarti una nuova sistemazione dello stesso valore.

Posso fidarmi delle valutazioni degli utenti?

Screenshot recensioni su Booking

Esempio di recensioni su Booking

Io lo faccio sempre, sia con ristoranti che strutture (e con qualsiasi altro prodotto): leggo i feedback! Chi meglio di qualcuno che ha provato un servizio può dirti realmente com’è?!
Tra l’altro, le opinioni sono vere e lasciate da persone che hanno effettivamente soggiornato (la richiesta di lasciare un feedback avviene dopo aver pernottato).
Leggi bene con attenzione il feedback e cerca di capire cosa è stato apprezzato, cosa no. Se non si trattano di note negative sulla pulizia ad esempio, che può essere una cosa importante per la maggior parte delle persone, a volte vengono lasciati feedback negativi per gusti prettamente personali o un particolare disagio che lo sfortunato cliente ha avuto in quella giornata.

Tips: è possibile incontrare tra i risultati strutture senza recensioni ad un prezzo bassissimo. Non si tratta (necessariamente) di una fregatura. Molte strutture appena entrate su booking, per compensare l’assenza di giudizi, propongono prezzi vantaggiosi per attirare turisti e costruire la propria reputazione sul portale. Occhio a queste situazioni, potresti fare anche un affare!

Risparmiare con la prenotazione su Booking

Innanzitutto, sappi che Booking è la piattaforma con i prezzi più bassi. Difficile trovare offerte migliori!
Ci sono però alcune cose da tenere presenti per risparmiare:

  • usa i codici sconto Booking;
  • se puoi, prenota il soggiorno a partire dalla domenica. Le tariffe saranno più basse;
  • iscriviti su Booking per diventare un cliente Genius, perché riceverai diverse offerte vantaggiose;
  • attenzione agli sconti che puoi trovare, anche dell’80%!
  • se sei sicuro di partire al 100% puoi rischiare facendo una prenotazione non rimborsabile e non cancellabile. Il prezzo sarà decisamente più basso!
  • al contrario, se hai tempo, puoi prenotare una struttura con la cancellazione gratuita in modo da cancellarla subito se trovi un’offerta migliore;
  • prenotare con largo anticipo di farà risparmiare molto.

Booking: vantaggi e svantaggi

Se sei arrivato fino a qua, eri proprio curioso di scoprire tutto, ma proprio tutto sulle prenotazioni Booking, ma facciamo il punto della situazione.
Ecco gli svantaggi e i vantaggi nel prenotare la tua vacanza su Booking.com.

Vantaggi

  • È sicuro.
  • Opinioni verificate.
  • Si può avere il rimborso se una struttura non risponde a quanto indicato.
  • Prezzi bassi e senza extra nascosti.
  • Non è obbligatorio stampare la prenotazione su carta.
  • Facile e intuitivo da utilizzare.
  • Trovi milioni di strutture (tutti sono booking!).

Svantaggi

Dal punto di vista di noi utenti direi che non ce ne sono, a parte il fatto di essere una piattaforma, diciamo così, non umana, che non ti consente di avere un rapporto diretto con l’host.
Dal punto di vista dell’host lo svantaggio è che la commissione richiesta non è bassissima, ma in generale questi costi sono ben accettati poiché Booking garantisce una buona vetrina per il proprio business.

Spero di averti aiutato ad utilizzare questa preziosa piattaforma in autonomia e nel capire meglio come funziona Booking, nonché come risparmiare. Sei pronto adesso per prenotare il tuo viaggio?
Puoi farlo qui per cercare subito l’offerta migliore! Clicca qui.

2 Comments

  1. anna 28/04/2022
    • Lucia Nuzzaci 29/04/2022

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.