strudel-piatti-trentino-alto-adige

Piatti tipici trentini: cosa mangiare in Trentino Alto Adige

Influenzata dalla Germania e dall’Austria, la cucina trentina affonda le sue radici oltre i confini italiani. Dai primi ai dolci, dai secondi agli antipasti propone diversi prodotti in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato.
Io ho visitato diversi luoghi in Trentino – terra meravigliosa – come Riva del Garda, Canale di Tenno e altri, assaggiando dei piatti tipici trentini gustosissimi. Per mio gusto personale non posso dire che li trovo tra i migliori d’Italia (in cui metterei ovviamente i miei cari piatti salentini, quelli romagnoli e siciliani giusto per citarne alcuni), però sono corposi, saporiti e vengono impiegati ingredienti locali di qualità. Dunque, consiglio di provarli se ti trovi a passare da questa provincia.
Uno che mi ha colpito tantissimo è stato la carne salada, ma andiamo con ordine. In questo articolo ti farò scoprire ben otto piatti tipici del Trentino che devi assolutamente assaggiare.
Buon appetito!

Cosa mangiare in Trentino: ecco 8 piatti tipici trentini

Canederli

canederli---piatti-trentino-alto-adige

Canederli

Comincio con un classico, i canederli, protagonisti della tradizione culinaria trentina e uno dei piatti più antichi. Queste polpette di pane raffermo sono insaporite con vari ingredienti come speck, formaggi o verdure e vengono servite con burro fuso o brodo.
Sembrano semplici polpette di pane ma sono nutrienti, dense ma morbide, tanto che ne bastano poche per saziarsi.
I canederli li troverai ovunque, sono diffusi in ogni trattoria tipica trentina, rifugi e birrerie.
Io gli ho assaggiati al ristorante Antica Croce a Tenno, dove ho trovato piatti buoni e una bella vista panoramica sul castello di Tenno.

Spatzle

Spätzle-Cosa-mangiare-in-Trentino

Spätzle (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Un altro piatto tipico trentino sono gli spatzle, che letteralmente significa “piccolo passero”. Questo deriva dal fatto che in Germania si usano come contorno.
La loro particolarità è che si preparano con lo spätzlehobel, un attrezzo che si sistema sopra la pentola in modo tale che gli gnocchetti cadano nell’acqua bollente direttamente.
Ma cosa sono questi famosi spatzle? Gnocchetti di farina, uova e latte. Possono essere anche colorati, verdi se si aggiungono spinaci oppure rossi con la barbabietola. Si condiscono con panna e funghi o burro e speck.

Strangolapreti

Rimaniamo sempre tra i primi piatti del Trentino e troviamo gli strangolapreti. Forse questo nome non ti suonerà nuovo, perché ti saranno venuti in mente subito gli strozzapreti. Ed effettivamente se si cerca su Google “strangolapreti” vengono fuori anche delle foto degli strozzapreti, però non sono la stessa cosa.
Gli strozzapreti sono un tipo di pasta diffuso in varie regioni italiane che assomiglia a una corda attorcigliata, gli strangolapreti alla trentina sono invece gnocchi morbidi di pane raffermo (come i canederli) in cui si aggiungono uova, spinaci, farina, latte e formaggio.
Vengono accompagnati con speck, pancetta croccante croccante o burro e salvia. Un sapore genuino, ma stuzzicante!

Tortel de patate

Tortel-di-patate-piatti-trentini

Tortel de Patate (Photo Credits: Wikimedia Commons)

In una zona di montagna non possono mancare le patate, tra i cibi principali e maggiormente impiegati in cucina.
I tortei di patate (rigorosamente a pasta bianca) sono una tipica ricetta della Val di Non che poi si è diffusa in tutto il Trentino Alto Adige. Si tratta di una frittata di patate grattugiate e farina e si abbina con cavolo cappuccio, formaggi e salumi durante l’antipasto.
La cosa che differenzia i tortei dall’altro piatto tipico del Trentino che prevede gli stessi ingredienti, ovvero la torta di patate, è che l’impasto viene fritto nell’olio mentre la torta viene cotta al forno.
I tortei hanno una crosta croccante all’esterno e il cuore morbido… Devo dire molto sfiziosi!

Polenta di storo

Polenta-di-storo-piatti-trentini

Polenta di storo (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Siamo nel nord Italia… poteva mancare la polenta?! Quando abitavo in Veneto ho mangiato varie versioni come grigliata, gialla, bianca. Ma la polenta di storo non ho avuto il piacere di provarla, nonostante sia un must in Trentino.
La polenta di Storo viene preparata con la farina gialla di Storo, ottenuta da una varietà di grano che ha dei chicchi dalla forma allungata e tendenti al colore rosso, macinati nella città di Storo (a circa 50 km da Trento).
La polenta di Storo, come le altre, si può servire grigliata, morbida, con colata di formaggio, con tartufo o funghi, con fettine di lardo e persino affumicata!
Questa polenta ha un sapore ricco e mangiarla con la carne salada o un piatto di formaggi, sarà una vera goduria per il palato.

Carne salada

carne-salada-cotta-ai-ferri-piatti-del-trentino

Carne salada cotta ai ferri con fagioli

Eccoci alla famosa carne salada, il piatto che mi ha colpito di più fra tutti quelli della cucina altoatesina e trentina. I salumi sono molto diffusi in zona, basti pensare allo speck, particolarmente pregiato, così come questa carne popolare specialmente fra Trento e il Lago di Garda. Leggerissima e nutriente allo stesso tempo, è carne di manzo insaporita da lunga marinatura con sale, aglio e spezie.

carne-salada-piatti-trieste

Carne salada cruda

In genere si mangia cruda tipo il carpaccio, con olio e scaglie di grana, oppure si può provare ai ferri accompagnata da fagioli bianchi o verdure. Che dire, io l’ho provata in entrambi i modi e mi è piaciuta tantissimo!
Forse (e dico forse) consiglierei la versione a crudo.
La carne salada, tra l’altro, è un buon alimento perché povero di grassi e ricco di proteine. Da provare assolutamente 😉

Strudel

strudel-di-mele-cosa-mangiare-in-trentino

Strudel

Passiamo ai dolci per chiudere con dolcezza e ne segnalo due fra i più importanti, lo strudel e lo Zelten.
Lo strudel non credo abbia bisogno di presentazioni, è il dolce tipico del trentino per eccellenza che si prepara in tutta la regione. L’ingrediente base è la mela che viene avvolta nella pasta formando un rotolo insieme a noci, pinoli, uvetta e cannella.
Poi ogni famiglia ha la sua ricetta e non solo, esiste una versione salata dello strudel con ad esempio carne o verdure. Insomma, lo strudel è un cibo immancabile a fine pasto come dessert (servito con panna o gelato) o magari come merenda golosa e sana… farà felici grandi e piccini!

Zelten

Un altro dolce che è fra i piatti tipici trentini è lo zelten, pane dolce fruttato arricchito da pinoli, noci, mandorle, uvetta, fichi secchi. Viene decorato in superficie con mandorle e canditi riproducendo cuori o piccoli fiori.
La ricetta è tramandata di generazione in generazione, ma come tutte quelle più antiche cambia in base alla famiglia, difficile trovarne una canonica!
L’origine del dolce è contadina e veniva preparato quando c’era maggiore disponibilità di frutta secca e disidratata, ingredienti preziosi. Infatti veniva fatto in occasioni speciali come il Natale (zelten significa proprio “a volte”), ma attualmente non è difficile trovarlo tutto l’anno nelle pasticcerie.

Queste sono le cose da mangiare in Trentino e come avrai visto sono tutti piatti ricchi, a volte con ingredienti pregiati altre poveri. Resta il fatto che saziano e lasciano soddisfatto il palato.
Ne hai provato qualcuno? Hai altri da aggiungere? Fammelo sapere nei commenti!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.