Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”: con queste parole il famoso scrittore Carlo Levi descrive Matera, una città incantevole che regala scorci e panorami senza eguali. E come dargli torto!
La Città dei Sassi, patrimonio Unesco e Capitale europea della Cultura per il 2019, lascia di stucco chiunque la visiti, destando l’attenzione e richiamando turisti (e case cinematografiche) da tutto il mondo.
Aree naturali, musei, chiese rupestri, paesaggi strepitosi… Matera ha tanto da offrire!
Nell’articolo ti guiderò alla scoperta di Matera, cosa vedere in un giorno e soprattutto ti racconterò dei luoghi di interesse più importanti.
Parliamo di un itinerario a piedi di un giorno poiché la città si può visitare solo in questo modo, a meno che non visiti la parte nuova. Dunque, anche con il passeggino è impraticabile. Se vuoi visitare Matera con calma e in maniera approfondita ti consiglio di concederti due giorni, magari dormendo in un sasso!
Buona lettura!

Cosa vedere a Matera in un giorno

I Sassi di Matera

Sassi-di-Matera-cosa-vedere

Sassi di Matera

Ma cosa sono i Sassi di Matera? Si tratta di un antichissimo nucleo abitativo costruito nella roccia tufacea costituito da un intreccio di grotte, chiese rupestri, vicoli tortuosi, giardini, cunicoli sotterranei. Le grotte erano le abitazioni, in passato spesso affollate e con scarse condizioni igieniche, tanto che tra gli anni 50-60 i Sassi furono definiti una “Vergogna Nazionale” e gli abitanti trasferiti a forza. Successivamente, allo scopo di farne un’attrazione turistica, vennero riqualificati portandoli allo splendore che tutti noi vediamo oggi.

Sassi-di-Matera--Centro-storico

Sassi di Matera

Due sono i quartieri in cui si dividono i Sassi, il Sasso Barisano, quello più recente, e il Sasso Caveoso il più antico e dall’aspetto rustico.
La mia visita è cominciata dal Sasso Barisano, rione al quale si accede tramite la scenografica Via d’Addozio. Da qui potrai fare mille scatti a scenari magnifici che si aprono da tutte le direzioni, e siamo solo all’inizio!

Chiesa di Sant’Agostino

Chiesa-di-Sant'Agostino,-Matera

Chiesa di Sant’Agostino, Matera

Proprio in Via D’Addozio, in cima allo sperone roccioso che si affaccia sul Belvedere della Murgia Nord, sorge la Chiesa di Sant’Agostino con l’omonimo convento. Da questo punto si possono fare degli scatti spettacolari sulla Civita, rione che copre la parte centrale dei Sassi.
La chiesa ha una facciata in stile barocco e l’ingresso è preceduto da un ampio cortile. L’interno presenta degli altari nelle nicchie laterali costruiti in stile tardo barocco, mentre l’altare maggiore in marmo è sormontato da un crocifisso del 1500.

Affreschi-chiesa-rupestre-san-giuliano-matera

Affreschi, Chiesa rupestre San Giuliano – Chiesa di Sant’Agostino – Matera

Nella Chiesa di Sant’Agostino è da vedere la chiesa rupestre dedicata a San Giuliano (si accede con un costo di €2,00) dove ci sono degli affreschi del XV sec. Un ambiente molto caratteristico e intriso di storia.

Cattedrale di Matera

Cattedrale-di-Matera

Cattedrale di Matera

La Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant’Eustachio, nota come Cattedrale di Matera, è una delle cose da vedere, imperdibile!
Per arrivarci bisogna fare un percorso a piedi in salita, tra stradine e scalinate, ma si sa, a Matera è la norma! Tra l’altro è situata sulla parte più alta della città, nel rione Civita.

Panorama-sul-Sasso-Barisano-dal-duomo,-Matera

Panorama sul Sasso Barisano dalla Cattedrale, Matera

Appena sono giunta si è stagliata dinanzi a me questa cattedrale enorme, che consente di fare un viaggio nell’arte dal Medioevo al barocco. Davanti sorge la piazza dalla quale si può ammirare una bella vista sul Sasso Barisano.
La facciata del duomo ha un aspetto sobrio con un bel rosone centrale e il campanile alto 52 metri. L’interno è davvero magnifico, sono rimasta a bocca aperta davanti al trionfo di stucchi e decorazioni dorate espressione dell’architettura barocca.

Interno-Cattedrale-di-Matera

Interno, Cattedrale di Matera

Si possono vedere anche degli affreschi come quello bizantino della Madonna della Bruna del 1270, la Pala d’Altare dedicata alla Vergine Assunta e altre opere di pregio come il crocifisso ligneo, il coro in legno. Sono conservate qui le spoglie di San Giovanni da Matera e, nelle aree sotterranee, si trova una piccola chiesa dedicata al patrono Sant’Eustachio.

Info: l’ingresso alla Cattedrale di Matera è di €1,00.

Piazza Sedile

Piazza-Sedile-Matera

Piazza Sedile, Matera

Proseguendo la mia passeggiata fra i Sassi, tra viuzze e scorci mozzafiato, sono arrivata in Piazza Sedile. Una piccola piazza circondata da magazzini, osterie e botteghe, utilizzata nel XIV sec. per ospitare il mercato. Nel 1550 viene sistemata per accogliere gli uffici del governatore, le carceri cittadine e il “sedile”, ovvero il palazzo municipale.
Il Palazzo del Sedile è la struttura che domina la piazza, con il suo grande arco d’ingresso circondato da nicchie con statue. Due piccole torri in stile rococò contengono l’una una meridiana e l’altra un orologio. Oggi il Sedile è sede del Conservatorio Nazionale e, nei sotterranei, è stato ricavato un auditorium che ospita rassegne musicali e concerti prestigiosi.

Chiesa-di-San-Francesco-Matera

Chiesa di San Francesco, Matera

A pochi passi da Piazza del Sedile, nella parte alta di Matera, spicca la Chiesa di San Francesco in stile barocco pugliese, preceduta da una lunga scalinata. Da vedere al suo interno le eleganti decorazioni sul soffitto, un polittico di pregevole fattura fatto da artisti di Venezia nel Cinquecento, le statue dei Santi protettori di Matera Madonna della Bruna e Sant’Eustachio.

→→→ Scopri cosa mangiare a Matera e i piatti tipici imperdibili!

Casa Grotta

Casa-Grotta-Matera

Casa Grotta, Matera

Una delle cose da vedere a Matera è la Casa Grotta, simbolo della civiltà contadina. Una casa antichissima che mi ha sorpreso, scavata nei sassi, e che è stata tipicamente arredata. Tra le mura di questa casa, attraverso gli arredi, i suppellettili e le sculture si racconta la vita quotidiana materana fino alla fine degli anni Sessanta. Un viaggio nel tempo!

Dettaglio,-Casa-Grotta-Matera

Dettaglio, Casa Grotta – Matera

La casa dispone all’interno di una descrizione audio multilingue ed è situata nel Sasso Barisano, in Via Fiorentini.
Oltre alla Casa Grotta che ho visitato personalmente, ce ne sono diverse sparse nel territorio materano in cui si possono vedere arredi e costruzioni dell’epoca come la Casa Grotta di Vico Solitario e la Casa Cisterna, abitazione tipica dove si può vedere ancora il sistema di raccolta delle acque.

Info: il costo per la Casa Grotta è di €2,00.

Scegli e prenota la tua attività a Matera!

Sassi in miniatura

Sassi-in-Miniatura-Matera

Sassi in Miniatura, Matera

Di fronte alla Casa Grotta sono imperdibili i Sassi in Miniatura, un’opera realizzata da Eustachio Rizzi, artigiano locale. Vale la pena darci un’occhiata, perché puoi vedere in un solo colpo d’occhio l’intera città di Matera. La scultura è fatta in tufo, pesa 35 quintali e l’artista ha impiegato tre anni per realizzarla!
All’interno del negozio in cui si trovano i Sassi in Miniatura, ci sono tantissime altre opere in tufo che rappresentano i luoghi di interesse di Matera, oggettistica varia e lampade d’arredo. Io ad esempio ho acquistato un piccolo presepe realizzato in una noce, molto grazioso!
L’ingresso è gratuito.

Piazza Vittorio Veneto e Matera Sotterranea

Al Sasso Barisano si accede da Via d’Addozio, quella che ho intrapreso, e da Piazza Vittorio Veneto, piazza principale di Matera che collega i Sassi con la parte nuova e si trova dal lato opposto.
La piazza è vivace, ricca di negozi e artisti di strada, qui si trova anche l’Ufficio Turistico.
Su Piazza Vittorio Veneto si affacciano lo storico Palazzo dell’Annunziata e la Chiesa di San Domenico, con il Convento dei Padri Predicatori, oggi sede della Prefettura di Matera. Da qui si può scoprire la Matera Sotterranea, un percorso scavato nella roccia in cui si cammina tra tunnel, cunicoli e abitazioni.
La MateraSum è una delle massime espressioni ingegneristiche dei materani!

Info: si può visitare per €5,00 con audioguida ogni giorno / 9:30 – 13:00 e 15:00-18:00.

Palombaro lungo

Palombaro-lungo-Matera

Palombaro lungo, Matera (Photo Credits Wikimedia Commons)

Sempre da Piazza Vittorio Veneto si può accedere alla visita del Palombaro Lungo, enorme cisterna per la captazione delle acque. È stata riportata alla luce nel 1991 in occasione di alcuni scavi di sistemazione della piazza.
La cisterna è profonda 15 metri e faceva parte di un geniale sistema di raccolta d’acqua formato da grotte, canali, gallerie e cisterne sotterranee. Si può fare un suggestivo percorso a circa 17 metri di profondità, per osservare quella che è una delle cisterne scavate nella roccia più grandi al mondo.
Nei pressi del Palombaro è da vedere la Chiesa rupestre del Santo Spirito, in cui ci sono affreschi antichi opera di monaci medievali.

Info: il costo del biglietto è di €3,00 e gli orari sono 10:00-13:30 – 15:30-18:00

Chiese rupestri

Chiese-rupestri-Matera

Complesso rupestre Madonna della Virtù e San Nicola dei Greci, Matera

A Matera sono presenti diverse chiese rupestri, ognuna con la sua storia e importanza. Eremi, basiliche, cripte, santuari e cenobi sono sparpagliati lungo i Sassi, sulle pareti della Gravina e sull’altopiano murgico.
Le chiese rupestri, con le loro architetture e decorazioni pittoriche, sono opere artistiche che rappresentano il patrimonio storico – culturale del territorio.
Ci sono addirittura dei tour organizzati (specialmente in estate) per visitare le chiese rupestri di Matera, che ti portano alla scoperta di questi gioielli scavati nella roccia.
Le chiese rupestri presenti a Matera sono:

  • Madonna dell’Idris, scavata nel fianco del Monterrone;
  • Convicinio di Sant’Antonio, formato da quattro chiese rupestri che incorniciano un cortile;
  • San Giovanni di Monterrone;
  • Santa Lucia alle Malve nel Sasso Caveoso, che custodisce pregevoli affreschi;
  • Chiesa di Sant’Agostino con l’annessa Cappella di San Giuliano, ovvero la chiesa rupestre che ho visitato, menzionata a inizio articolo;
  • San Pietro Barisano nel Sasso omonimo, una chiesa con la facciata in stile romanico gotico, con una cripta, altari e una serie di affreschi;
  • Cattedrale;
  • Complesso rupestre Madonna della Virtù e San Nicola dei Greci.

I costi per visitarle vanno dai 2 ai 5 euro, le chiese sono aperte tutti i giorni, in genere dalle 10:00, ma hanno tutte orari differenti di chiusura.

Belvedere di Matera

Belvedere-Via-d'Addozio,-Matera

Belvedere in Via d’Addozio, Matera

Quante volte avrai visto sulle cartoline o nelle foto di Matera un bel panorama completo sui Sassi? Anch’io stessa ho utilizzato un’immagine di questo genere nella foto di copertina.
Una delle cose da vedere a Matera e, soprattutto, da immortalare in mille scatti sono i suoi innumerevoli scenari visibili da diversi punti d’osservazione.

  • Belvedere Murgia Timone, dal quale si osservano i Sassi dalla sponda di fronte al Canyon
  • Belvedere Guerricchio, in Piazza Vittorio Veneto, è un luogo panoramico rivolto verso la Chiesa Madre, sul Barisano
  • Discesa di Via d’Addozio, con la Civita di fronte
  • Piazza del Duomo, un affaccio splendido sul Barisano
  • Via Muro, spesso scelta dai registi per i film
  • Piazzetta Pascoli, scorcio storico imperdibile
  • Scalinata di Rione Casalnuovo
  • Vico Solitario
  • Piazza San Pietro Caveoso
  • Via Civita e tantissimi altri che troverai man mano durante la tua visita di Matera!

Come sempre il consiglio è quello di camminare fra i Sassi, certamente sbucherai sempre su qualche belvedere o, in ogni caso, ti troverai davanti a delle viste incantevoli. L’importante è tenere a portata di mano la macchina fotografica 😉

Musei di Matera

Chiudo la lista delle cose da vedere a Matera in un giorno con i musei, perché ce ne sono alcuni interessanti. Da citare:

  • Musma, Museo della Scultura Contemporanea (biglietto €7,00) ospitato nel Palazzo Pomeraci che accoglie una collezione di gioielli, medaglie, incisioni, libri, sculture, ceramiche e tanto altro;
  • Museo Laboratorio della Civiltà Contadina che raccoglie oggetti e attrezzi di vari mestieri, che erano alla base della vita sociale ed economica di Matera (Ingresso €3,00);
  • Museo della Bruna (MIB), un museo immersivo per conoscere la storia della patrona di Matera, la Madonna della Bruna → Acquista il tuo biglietto qui
  • Moom, Matera Oliv Oil Museum, dedicato all’olio tipico dei Sassi dove conoscerai attrezzature, la grotta, i ruoli dei frantoiani e tanto altro → Acquista il biglietto per il Moom (include degustazione dell’olio) qui
  • Museo Ridiola di Matera che racconta la storia antica del territorio materano attraverso una serie di ritrovamenti.

Dove dormire a Matera



Booking.com


Descrivere le bellezze di questa città è difficile in un solo articolo, perché ci sono davvero tante cose da vedere a Matera. Ho cercato di offrirti degli spunti con le cose più importanti che non puoi assolutamente perdere e spero possa esserti d’aiuto per visitare al meglio la città. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi altre informazioni sull’itinerario di Matera sarò felice di aiutarti, non esitare… ti aspetto nei commenti!


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.