Questo è un articolo particolare, perché realizzato in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Innsbruck al fine di promuovere la città.
Ci tengo a dire che non l’ho visitata, ma è in lista da tempo. Di conseguenza non è scritto di mio pugno, ma ho partecipato alla stesura.
È sotto forma di racconto e parla di come si possono trascorrere 24 ore nella città austriaca. Puoi trarre spunto per capire cosa vedere e creare il tuo itinerario!
CONTENUTI DEL POST
Cosa vedere a Innsbruck: una giornata alla scoperta della città austriaca
Panorama su Innsbruck (Photo Credits: ©Innsbruck Tourismus, Tom Bause)
Natura, arte, cultura, intrattenimento e gioia di vivere una giornata intensa: queste sono le aspettative da avere prima di avventurarsi in un giorno alla scoperta della città di Innsbruck a 360°.
È vero che Innsbruck è sinonimo di montagne, neve, Mercatini di Natale e sport invernali, ma la città austriaca ha tanto altro da offrire in ogni stagione.
Tranquilla e rilassata, è perfetta come meta per una gita fuori porta o un weekend.
Nell’articolo scoprirai dunque come trascorrere una giornata tipo a Innsbruck, cosa vedere e fare, cosa mangiare e tanto altro!
Buona lettura!
Mattino: perdersi nel centro storico
Centro storico e Tettuccio d’oro, Innsbruck (Photo Credits: ©Innsbruck Tourismus, Christof Lackner)
Concedersi una fetta di Apfelstrudel, accompagnata da una deliziosa salsa alla vaniglia, è un piccolo strappo alla regola per iniziare la mattinata dedicata al cuore pulsante della città.
Il centro storico cattura con i suoi graziosi scorci, le animate vie e le piazze da cartolina. Passeggiare senza meta tra le vie è una tentazione irresistibile, ma ci sono tante attrazioni da visitare e, quindi… Meglio non perdere tempo!
Da vedere la Chiesa della Corte che si lascia ammirare accogliendoti con un silenzio avvolgente. Imperdibile il monumento marmoreo dedicato a Massimiliano I ricco di rilievi e decorazioni.
Il Palazzo Imperiale, con le sue stanze (ben 4 piani e 30 appartamenti privati) è un’esperienza che ti fa entrare nella storia della città. Qui soggiornò anche la famosa principessa Sissi!
Ancora, il Duomo di San Giacomo che incanta con i meravigliosi affreschi delle volte. Da visitare assolutamente!
Fermati poi per apprezzare la musica degli artisti di strada che contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante. Un ottimo modo per prendersi una pausa tra un’attrazione da vedere e uno scorcio da fotografare.
Il tempo vola ed è ora di rendere omaggio al Tettuccio d’Oro, l’icona della città. Tra i palazzi di Herzog-Friedrich-Strasse 2.657 tegole di rame dorato luccicano e non aspettano altro che essere ammirate.
Poco lontano dal Tettuccio d’Oro si erge la Torre Civica, alta 51 metri, su cui si può salire e godere del bellissimo panorama. Basta fare 150 scalini!
La Funivia Nordkette: pranzo ad alta quota!
Mountain biking sulle cime di Innsbruck (Photo Credits: ©Innsbruck Tourismus, Helga Andreatta)
Ritrovarsi in meno di 20 minuti sulla catena montuosa di Nordkette a 2256 metri è una di quelle cose da vedere e fare a Innsbruck assolutamente!
Opera dell’architetto Zaha Hadid, la funivia dalle linee futuristiche si distingue per il suo design. Dal centro cittadino, puoi ritrovarti comodamente in vetta per uno spuntino ad alta quota.
Consumare il pranzo al sacco lasciandosi avvolgere dal senso di vastità che la cima regala, abbandonarsi alla vista dei panorami che solo le grandi altezze riescono a regalare e fermarsi a osservare Innsbruck dall’alto sono momenti che rimangono impressi nel cuore!
Acquista i biglietti per la funicolare, lo Zoo Alpino e tanto altro!
Concediti alcuni minuti per farti un selfie con la croce della cima Hafelekarspitze e poi immergiti nella straordinario Alpenzoo, dove si può osservare la fauna delle Alpi con una passeggiata a diretto contatto con la natura.
Le alture che circondano la città hanno molto da offrire a chi ama lo sport. Infatti, può capitare di incrociare comitive di ciclisti o rider in MTB, pronti a lanciarsi in discese adrenaliniche nei parchi dedicati.
Osserva panorami lungo il ritorno e preparati a vivere un pomeriggio ricco di sorprese!
♣ ATTENZIONE! Hai paura che si verifichi un imprevisto durante il tuo viaggio? Scopri l’assicurazione di viaggio completa Heymondo! Acquistandola sul mio blog avrai un esclusivo sconto del 10% →→→ Guarda e acquista l’assicurazione di viaggio Heymondo.
Pomeriggio tra i musei più belli
Swarovski Kristallwelten, Innsbruck (Photo Credits: ©Innsbruck Tourismus, Swarovski)
Nel pomeriggio ti puoi dedicare alle attività più disparate: le cose da vedere e fare a Innsbruck sono davvero tante!
Cominciamo con l’Audioversum Science Center, museo in cui tutto ruota intorno all’audio. È il luogo nel quale il sapere diventa interazione, qui si può tornare subito bambini con un viaggio alla scoperta della scienza.
Puoi fare un giro nei Giardini Imperiali, il modo migliore per godere del relax dopo le esperienze sensoriali appena fatte.
Dopo esserti lasciato cullare dai suoni della natura tuffati nelle atmosfere magiche dello Swarovski Kristallwelten: in questo museo l’iconico cristallo diviene il protagonista e gli oggetti esposti nelle varie sale, i giochi di luci e colori, gli effetti ottici e le lavorazioni di altissimo livello lasciano a bocca aperta!
Allo Swarovski Kristallwelten l’arte diventa magia… Innsbruck riesce ancora una volta a stupire anche in questo modo.
Al termine di un pomeriggio così pieno, l’ideale è fermarsi in uno dei tanti graziosi posti del centro per sorseggiare un buon aperitivo. Le luci cambiano e virano sul caldo rosa del calare del sole, così come le facciate dei palazzi… e ci si scopre un po’ più innamorati dell’atmosfera del centro!
Nightlife & Emotions: cena e piatti tipici austriaci
Brezel, piatti tipici di Innsbruck
Il sole cede il posto alle stelle al tintinnio dei calici che celebrano una giornata da sogno. È tempo di cercare un localino per la serata. Cosmopolita, ecco come si può definire la varietà dei posti tra i quali puoi scegliere dove cenare. Vegan o messicano, asiatico o italiano, la città offre un mare di soluzioni per tutti i gusti.
Tuttavia, sono le locande che esprimono tutta la tradizione dei luoghi. E così, anche in centro è possibile rivivere l’atmosfera dei rifugi di montagna e, senza badare molto alle calorie, lasciarsi andare alla tradizione dell’arte culinaria del Tirolo.
Il profumo del vero speck di montagna non può che accompagnare la magia dei brezel. Le patate alla tirolese sono un’ottima base per una buona birra artigianale. Gli spätzle alla birra sono uno dei piatti tipici più particolari, molto apprezzati soprattutto dalla gente del posto… da provare. Chiudere con un’ottima sachertorte significa accarezzare il paradiso con un cucchiaino!
Dove dormire a Innsbruck
Booking.com
Queste sono le cose da vedere a Innsbruck in un giorno e il racconto di una giornata tipo, ricca di attività e cose da fare. Non vedo l’ora di visitarla anch’io e, quando ci andrò, ti racconterò la mia giornata😉
Post sponsorizzato da Ufficio informazioni turistiche Innsbruck