“Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno,
tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi,
a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli,
vien, quasi a un tratto, a ristringersi,
e a prender corso e figura di fiume,
tra un promontorio a destra,
e un’ampia costiera dall’altra parte…”

Manzoni descrive in questo modo il suggestivo – e a lui molto caro – paesaggio in cui vissero Renzo e Lucia, protagonisti del celebre romanzo “I Promessi Sposi”. Ed è proprio così: tanti piccoli borghi panoramici che nascono su promontori e si affacciano sulle acque del Lago di Como. Ben si capisce che spettacolo possano offrire!
Per me visitare il Lago di Como e, in particolare, le città di Como, Bellagio e Lecco è stata un’esperienza davvero piacevole, che ho fatto in una lunga e intensa giornata: ho ammirato dei luoghi tranquilli e quasi incantati. Scelta azzeccata è stata quella di andare in auto (da Torino, dove abitavo all’epoca, è stato facile), che permette di spostarsi agevolmente da un luogo all’altro.
Ovviamente, se si hanno 2-3 giorni a disposizione si possono esplorare tanti altri deliziosi borghi e le splendide ville presenti.
In questo articolo ti racconto cosa vedere sul Lago di Como in un giorno, ma anche i borghi e posti più belli da visitare se hai a disposizione più giorni.
Buona lettura!

Cosa vedere sul Lago di Como in un giorno

Como

cosa vedere sul lago di como como
Como

Una delle prime città da vedere sul Lago di Como è Como, graziosa cittadina con un bel centro storico e tanti scorci incantevoli. É perfetta per essere visitata a piedi, poiché i luoghi di interesse sono tutti facilmente raggiungibili.
Tra i vari luoghi d’interesse troviamo “Le Mani” è un’opera simbolo dell’accoglienza, realizzata da Massimo Clerici e Doriam Battaglia, ed una vera calamita per i turisti che fanno a turno per immortalarsi in un selfie.
Piazza Alessandro Volta, nella quale spicca la statua del celebre concittadino omonimo a cui la città è legata.

Le mani-Como
“Le Mani”
The_Life_Electric_como
The Life Electric

Il lungo Lario (altro nome del lago), dove si trova il lungo molo in pietra con al centro una strana struttura di acciaio lucidato a specchio: è The Life Electric, l’opera di Daniel Libeskin dedicata a Volta e che si ispira alla tensione elettrica dei due poli della batteria, l’invenzione del noto fisico. Nelle immediate vicinanze è da visitare il Tempio Voltiano, un edificio neoclassico a pianta circolare, immerso in dei bellissimi giardini verdi, che ospita oggetti e invenzioni autentiche del fisico.

duomo di como
Duomo di Santa Maria Assunta, Como

Passeggiando nel centro si trova l’imponente Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, con la splendida cupola progettata dal celebre Filippo Juvarra, del quale importanti opere di Torino portano la firma. La facciata esterna, misto di stili gotico e rinascimentale, è ricca di decorazioni scultoree ed è collegata al Broletto, sede del Comune in epoca medievale. Mentre l’interno sorprende per l’eleganza dei colori e lo slancio delle enormi arcate gotiche riccamente decorate.
Infine, è da visitare l’incantevole Piazza san Fedele, sulla quale si affacciano molti edifici medievali e più avanti i resti delle mura medievali della città, come Porta Torre.

Cosa fare a Como? Ecco alcune attività e tour da fare!
Tour guidato della città e crociera sul lago
Lugano e Bellagio: gita di un giorno da Como + Crociera
Lago di Como, Bellagio e Lugano: tour guidato da Milano

Bellagio

strada como bellagio lago di como
Panorama sul lago, Strada Como – Bellagio

Se ti stai chiedendo cosa vedere sul Lago di Como, sicuramente Bellagio è uno dei posti più belli da visitare.
Da Como ho impiegato circa un’ora di auto per raggiungere Bellagio, nonostante siano solo 37 i km che le separano. La strada è molto tortuosa e bisogna andare piano, ma questo consente di ammirare la costa e fare fotografie da diverse prospettive!
In alternativa, si può prenotare il traghetto Como-Bellagio che permette di portarsi dietro l’auto e godere di una piacevole navigazione.

bellagio, lago di como
Bellagio

Una volta arrivata a Bellagio, sono rimasta sorpresa dalla vista mozzafiato offerta da questo piccolo gioiello sul Lago. A ciò, si aggiungono meravigliose ville come quelle Serbelloni e Melzi, pittoresche scalinate, misteriosi vicoli, rigogliosi alberi e profumati fiori, ristoranti di lusso.
Proseguendo lungo via Vitali si raggiunge un piccolo e meraviglioso porticciolo in cui la visione del lago è quasi a 360°.
Qui puoi ammirare la Basilica di San Giacomo che ospita famose opere del Perugino, nonché una pala d’altare rappresentante Cristo risorto di Gaudenzio Ferrari.
Al tramonto mi sono spostata verso Lecco, la mia ultima tappa.

Lecco

piazza cermenati-lecco
Piazza Cermenati e il Campanile, Lecco

26 km per circa 40 minuti di strada separano Bellagio da Lecco, la città dei Promessi Sposi. Come gli altri borghi sul Lario si gode di una vista strepitosa, in particolare il lago risulta praticamente incastonato tra le montagne, ma non solo.
Il centro storico si estende parallelamente alla riva e offre al turista la vista di splendidi palazzi ottocenteschi, viuzze piene di negozi e pittoreschi vicoli. Si sviluppa tra due importanti piazze: da un lato vi è Piazza Cermenati, affacciata sul lago, con alle spalle la scalinata che porta alla Basilica di San Nicolò e al Campanile di ben 96 metri. Dall’altro lato, alla fine della centrale via Roma, si trova Piazza Manzoni, al centro della quale si erge la statua dello scrittore che ha reso celebre Lecco.

piazza XX settembre - Lecco
Piazza XX settembre, Lecco

In mezzo si trova Piazza XX settembre, cuore del centro storico e dove si raccoglie la vivace movida dell’aperitivo. Proprio qui ho cenato, dopo aver esplorato a lungo la città. Inoltre, su questa piazza si affacciava il castello del borgo fortificato voluto da Azzone Visconti, del quale oggi resta visibile solo la Torre Viscontea. L’altra testimonianza della fortificazione rimasta è il Ponte Azzone Visconti, che collegava Lecco con il Ducato di Milano.
Non può mancare una passeggiata serale sul lungolago illuminato dai lampioni: così ho concluso il mio viaggio!

Cosa vedere sul Lago di Como in 2 o 3 giorni

Quello descritto prima è il tour del lago di Como che ho fatto io in un giorno, ma se hai a disposizione un weekend o più giorni, ecco alcune cose da vedere sul Lago di Como.

Borghi più belli sul Lago di Como

varenna-lago-di-como
Varenna

Tra i borghi più famosi da vedere sul Lago di Como, ci sono:

  • Varenna, borgo pittoresco e molto romantico. Da vedere a Varenna la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Giovanni Battista, Villa Monastero, il lungolago con le sue botteghe, caffè e ristoranti e il Castello Vezio a picco sul lago, dove si tengono spettacoli di falconeria.
  • Cernobbio, è uno dei borghi più eleganti grazie alla presenza delle sue boutique e negozi. Imperdibili le ville, come Villa Bernasconi, Villa Erba e la famosa Villa D’este. Qui si può cenare – con adeguato dress code – al ristorante La Veranda. Da vedere ancora Piazza Castello, il centro storico, la barocca Chiesa di San Vincenzo, il lungolago.
  • Tremezzina, è un borgo recente risultato dell’unione di più comuni. Qui ci sono da vedere diverse attrazioni, perché è piuttosto esteso, come Villa Carlotta (con le sue opere artistiche e il meraviglioso giardino botanico) e Villa Balbianiello, il Sacro Monte di Ossuccio (patrimonio UNESCO e luogo magico da cui si gode uno splendido panorama), la parte antica dei borghi che costituiscono Tramezzina, molto affascinanti Volesio, Rogaro, Spurano (Ossuccio). Il lungolago, le chiese romaniche come la Chiesetta di San Giacomo, l’isola Comacina (parco archeologico naturale con resti di chiese).
  • Menaggio, qui è da vedere la sua vivace piazza centrale, la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di Santa Marta, lungolago. Il borgo è piccolo, si visita in un’ora.

Cosa fare sul Lago di Como: trekking, giri in battello e sport

lago-di-como-panorama
Lago di Como

Il Lago di Como è completamente circondato da montagne, dunque il trekking è una delle attività più gettonate per gli amanti del genere. La vetta più alta è Legnone, poi c’è Grigna e ci sono diversi sentieri che si possono fare.
Un’altra attività da fare sono in giri in battello per ammirare il lago da una prospettiva diversa. Si possono utilizzare servizi di navigazione privata, noleggio barca senza patente o giri in battello del servizio di navigazione pubblica, dove ovviamente i prezzi sono più economici.
Sul Lago di Como non mancano le spiagge, sia attrezzate che libere, per potersi godere il sole e fare un bagno. Se ami lo sport, invece, puoi approfittare per praticare kayak, canoa, surf, vela.

Come arrivare sul Lago di Como

Come detto all’inizio, io sono arrivata in auto da Torino e penso sia il modo migliore per esplorarlo, così come tutti i laghi in generale. Se hai bisogno di un’auto a noleggio a Como puoi farlo qui → Noleggio auto a Como, i prezzi sono ottimi e competitivi.
In auto, se devi andare a est del lago, prendi la ss36 da Milano a Lecco seguendo per Sondrio. Se devi andare a ovest del lago, segui l’autostrada A9 da Milano a Como, c’è l’uscita Lago di Como o Como Centro (se soggiorni a Como o Bellagio).
In treno: sul lago si arriva anche in treno e le stazioni di riferimento sono quelle di Lecco e Como.
In aereo, l’aeroporto più vicino è Malpensa, Linate, Orio al Serio. Da qui poi bisogna muoversi con bus e treni. Da Malpensa segnalo un treno espresso che ti farà raggiungere Como in 1h20m (cambio a Saronno).

Dove dormire sul Lago di Como

Per godere appieno l’esperienza soggiorna in uno dei caratteristici hotel con vista lago. Non te ne pentirai! Scegli e prenota il tuo hotel qui.

Booking.com

In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere sul Lago di Como, un luogo in cui ho avuto una sensazione di pace e tranquillità , posto perfetto sia per un viaggio in famiglia che un weekend romantico di coppia. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento fallo pure e ti risponderò!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

2 commenti

Valentina · 30/01/2020 alle 10:07

Bellissimo questo giro del Lago di Como 🙂 Io intanto visiterò Como il prossimo weekend (ho preso nota delle tue info) e poi cercherò di organizzare un secondo weekend sul Lago per visitare Bellagio e Lecco. Grazie per i consigli 🙂

    Lucia Nuzzaci · 30/01/2020 alle 16:36

    Si, il Lago di Como e le città che si affacciano sono meravigliose! Goditi il weekend 😉

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.