Da mare e terra è costituita la cucina marchigiana, un incontro di elementi apparentemente in antitesi come la varietà dei paesaggi delle Marche. Sulla costa, ad esempio ad Ancona, sono …
E’ chiamata Valconca una zona di dolci colline nell’immediato entroterra della Riviera di Rimini; qui sorgono suggestivi borghi, tra i quali uno dei più caratteristici è Saludecio. Dal 1500 …
Viaggiare dà la possibilità di vedere luoghi meravigliosi, imparare nuove culture e incontrare persone interessanti. Non c’è limite al numero di luoghi che si possono visitare nella vita e …
Gli uccellini cinguettano, i fiori sbocciano, i raggi di sole iniziano a scaldare, le ore di buio si accorciano lasciando spazio alla luce: è proprio aria di primavera! Appena …
I piatti tipici di una città raccontano del territorio e delle tradizioni di quel posto, assaggiarli è come visitare un monumento. E io lo so bene, perché durante i …
C’è chi impiega ore e ore, chi 5 minuti, chi la fa prima di partire e chi con giorni in anticipo: tutti prima di un viaggio ci troviamo a …
La “città dei matti” e la “città di Don Matteo”: penso bastino questi due indizi per capire subito che stiamo parlando di Gubbio. Camminare in questa antica città medievale …
Capitale della cultura per il 2024 e città natale del noto compositore Rossini, Pesaro è un’affascinante città marchigiana sul mare. Spesso viene offuscata dalla vicina Urbino e pertanto sottovalutata. …
In provincia di Bari, nella splendida zona chiamata Valle d’Itria, sorge Locorotondo affascinante borgo “rotondo”. Infatti, deve il nome alla sua particolare forma rotonda (luogo rotondo, dal latino Locus …
Le Mont Saint Michel è un isolotto molto piccolo situato nella Bassa Normandia al confine con la Bretagna, al nord della Francia. Pensa che si compone di nemmeno 40 …