A volte i cambi di programma non sempre vengono per nuocere, anzi. Ne è la prova questo mio viaggio sul Lago di Piediluco che, prima di partire, non sapevo nemmeno esistesse!
Nel weekend avevo incluso Terni, Rieti e la Cascata delle Marmore per poi andare sul Lago Trasimeno, invece sotto consiglio di una persona del posto ho cambiato itinerario e, dopo aver visitato la Cascata delle Marmore, sono andata su questo lago, a circa 6 km dalla cascata, che mi ha sorpreso molto.
Nonostante la sua modesta superficie, il Lago di Piediluco è il secondo lago naturale più grande dell’Umbria dopo il Lago Trasimeno. Situato a pochi chilometri da Terni, offre scenari mozzafiato, ogni angolo è un capolavoro da immortalare in una foto. I colori del lago sono splendidi e ho avuto la fortuna di trovare una bella giornata di sole che ne ha esaltato ancora di più i riflessi e le sfumature.
Nell’articolo ti racconto la mia visita al Lago di Piediluco: cosa vedere e fare in 1 giorno o un weekend.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Dove si trova il Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco si trova in Umbria, precisamente nella provincia di Terni, a circa 10 km dalla città di Terni stessa. È situato ai piedi della catena montuosa dei Monti Reatini e circondato da un paesaggio naturale molto suggestivo, caratterizzato da colline e boschi.
Visualizza la posizione sulla mappa
Lago di Piediluco: come arrivare e dove parcheggiare
Al lago si arriva tranquillamente in auto, che è la soluzione più semplice. Però è raggiungibile anche con i mezzi, specialmente grazie al servizio Piediluco Link targato Trenitalia e Busitalia in collaborazione con la Regione. Infatti, una volta arrivati a Terni con i collegamenti regionali o i treni Intercity di Trenitalia, si prosegue per il Lago di Piediluco con i bus di Busitalia. Non solo ci sono i collegamenti treno + bus, ma anche il biglietto è unico.
Per quanto riguarda i parcheggi, li ho trovati gratis sul corso Raniero Salvati, all’ingresso del paese.
Passeggiata al Lago di Piediluco: cosa vedere e fare

Il Lago di Piediluco è una piccola oasi di tranquillità che ti consente di fare diverse attività all’aperto, ma anche di vedere alcune attrazioni interessanti a Piediluco, piccolo borgo di pescatori che dà il nome al lago.
Visitare la Chiesa di San Francesco

Sapevi che San Francesco spesso sostava a Piediluco prima di riprendere il suo cammino verso Greccio? La Chiesa di San Francesco è la testimonianza della presenza del Santo di Assisi in città. La chiesa fu iniziata intorno al 1298 e poi inaugurata nel 1338.
La facciata in pietra romanico-gotica si erge in cima ad una ripida scalinata ed è molto scenografica.
L’interno è ad unica navata e presenta alcune nicchie con affreschi del XVI secolo e un altro affresco datato 1568.

Altri affreschi nell’abside incorniciano un crocifisso ligneo del Quattrocento e l’altare in stucco è ornato da una Madonna del Rosario, attribuita a Sebastiano Fiori.
La chiesa, dal 1999, custodisce alcune reliquie di San Francesco, concesse dal Sacro Convento di Assisi per rinnovare il legame del paese con il Santo.
La Chiesa, nella sua semplicità, mi ha sorpreso molto e mi ha trasmesso un senso di pace. Ti consiglio di dedicarle qualche minuto!
Vedere la Rocca di Piediluco
Situato in cima al Monte Luco che domina il lago, il Castello di Piediluco è un’altra attrazione di Piediluco. La rocca è costituita da due parti: il Palazzo, fatto costruire nel XIII secolo dai Brancaleoni, signori del luogo e la Rocca con funzione militare-difensiva. È caratterizzata dall’imponente mastio a forma pentagonale, sviluppato su cinque livelli di cui quello inferiore fungeva da serbatoio d’acqua.
Il castello era circondato da mura e di queste ne rimangono solo alcuni tratti, nascosti da una fitta vegetazione. Anche il castello stesso è ormai un rudere, visitabile con le giornate del FAI.
Fare qualche scatto nel centro storico di Piediluco

Passeggiare per il centro storico di Piediluco è molto piacevole e veloce, perché è piccolo e si sviluppa in lunghezza sulle rive del lago. Però è interessante, dato che ci sono piazzette e soprattutto viuzze addobbate a tema marino super instagrammabili: ad esempio, c’è il vicolo dei pesci volanti (via Ovidio Cioffi) tutto decorato con pesciolini. Più avanti invece si incontrano monumenti come la Chiesa di San Francesco e “Le Libertà” di Turcato, uno degli esponenti dell’astrattismo più qualificati.


La sua opera, affacciata sul Lago di Piediluco, è composta da sette colonne di ferro di circa 9 metri tinte con colori vivi e rappresentano, appunto, le libertà. Le colonne protese verso l’alto sono i desideri di ciascuno di noi: tutti diversi, ma salendo insieme verso il cielo significa che vogliono andare oltre i limiti e le convenzioni umane.
Passeggiare sul Lungolago di Piediluco

Se visiti il Lago di Piediluco non può mancare una bella passeggiata sul lungolago. Lungo il percorso, potrai ammirare il riflesso delle montagne e dei boschi nel lago accompagnato da una tranquilla atmosfera. Questo anche perché non è un lago particolarmente affollato e a molti sconosciuto, dunque perfetto se non ami la folla di turisti e vuoi rilassarti. Ti puoi scatenare con le foto o semplicemente rilassarti sulle varie panchine, dislocate lungo il perimetro del lago.

C’è anche qualche locale e ristorante sul lungolago in cui fare un aperitivo o gustare una cena ammirando il panorama. Questa può essere l’occasione giusta per assaporare la cucina umbra.
Infine, c’è una grande area attrezzata per fare pic-nic e area giochi per i bambini, quindi puoi decidere di trascorrere una piacevole domenica in famiglia o con gli amici in questa piccola oasi di pace.
Tour in battello sul Lago di Piediluco

Non puoi venire a Piediluco senza fare un giro in barca per esplorare il lago da un’altra prospettiva! Ci sono diverse opzioni, dalle piccole imbarcazioni a remi a quelle a motore, mentre se sei uno sportivo troverai dei centri dove puoi noleggiare attrezzatura per un po’ di sport acquatici come il kayak o il canottaggio.
Info: €8,00 adulti e €4,00 bambini dai 3 ai 10 anni. Ogni battello può accogliere massimo 45 persone e il giro dura 45 minuti.
Il battello si prende presso la Spiaggia Miralago in Via Noceta, 4 Piediluco (tra l’Hotel Miralago e il Baraonda Caffè). Il pontile di imbarco è all’interno del borgo di Piediluco.
Da novembre a marzo non è operativo.
Escursioni e trekking nei dintorni del lago
Se ami la natura e le camminate, il Lago di Piediluco è il punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Fluviale del Nera e in altri posti nei dintorni. Ci sono tanti sentieri che ti porteranno a scoprire paesaggi incontaminati, boschi e cascate.
I sentieri sono più o meno lunghi, per camminatori appassionati, ma c’è anche uno più semplice: Rocca di Piediluco lungo 6 km circa (una bella passeggiata per la famiglia), tra i più difficili invece c’è il Sentiero delle Marmore che arriva alla Cascata delle Marmore ed è lungo 22 km o Piediluco – Madonna dell’Eco che è di 20 km. Sono solo alcuni dei sentieri, li trovi tutti qui.
Relax sulle spiagge del Lago di Piediluco

Durante l’estate, non c’è niente di meglio che fare un bel tuffo per rinfrescarsi perché a Piediluco ci sono anche spiagge attrezzate. Le acque del lago sono limpide e perfette per una nuotata, soprattutto nei giorni più caldi. Le più famose sono la Spiaggia Miralago e la Spiaggia Velino, entrambe attrezzate con lettini e ombrelloni a noleggio.
Ci sono poi altre aree di balneazione libere sparse sulle rive del lago e altre private che appartengono ad hotel, come ad esempio il Beach Molo 21 (di proprietà dell’Hotel del Lago) per un relax totale ed esclusivo.
Eventi sul lago di Piediluco
Il Lago di Piediluco non è solo natura e tranquillità, ma anche eventi! Durante l’anno, in particolare in primavera e estate, puoi assistere a manifestazioni sportive come il Campionato Mondiale di Canottaggio, concerti e festival che animano la zona. Molto interessante è il Piedilucofestival, manifestazione legata alla musica classica che prevede diversi concerti nella splendida cornice del Lago di Piediluco.
Dove dormire sul Lago di Piediluco
Ci sono diverse strutture a Piediluco, dai b&b agli hotel, e molti offrono una speciale vista sul lago. Tra l’altro, Piediluco può essere una buona base per visitare altri posti più turistici nei dintorni, come la Cascata delle Marmore o Terni. Ti lascio qui il box per vedere qualche offerta per il tuo soggiorno sul Lago di Piediluco!
In questo articolo ti ho raccontato della mia passeggiata al Lago di Piediluco: cosa vedere e fare in un giorno o in un weekend. Spero di averti ispirato raccontandoti di una meta diversa e poco conosciuta, ma non per questo altrettanto affascinante.
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti