La cucina francese è conosciuta in tutto il mondo per la sua raffinatezza e i suoi elaborati piatti, preparati con ingredienti ricercati.
Varia molto in base alla regione, poiché ogni zona ha la sua cucina tradizionale, le sue specialità e prodotti locali. Insomma, non ci sono quelli che possono essere chiamati “piatti nazionali”.
C’è solo una cosa che accomuna tutta la Francia e non può essere trovata altrove: la famosa baguette, pane tradizionale francese lungo, sottile e croccante. Buonissimo! Io l’ho assaggiato sia a Parigi che a Montecarlo.
In questo articolo ti parlerò della cucina tipica francese, delle abitudini dei francesi a tavola e delle pietanze che sono entrate a far parte della cucina italiana. E, ovviamente, dei 5 piatti tipici francesi più conosciuti e che meglio rappresentano la Francia nel mondo.
Buona lettura e… buon appetito!
Pasti francesi: cosa e come mangiano in Francia?
Croissant
Prima di parlarti dei piatti francesi vorrei raccontarti delle loro abitudini a tavola, per capire meglio la tipologia di piatti diffusi in Francia.
A colazione i francesi mangiano i famosi croissant o pane e burro, con caffè, cioccolata o un succo. A pranzo in genere c’è un piatto principale composto da insalata o affettati, formaggio e un dessert (brie, camembert, chèvre ad esempio).
Per merenda, specialmente i più piccoli, mangiano il pane al cioccolato, biscotti o tartine con burro e marmellata.
Infine a cena trionfa la zuppa in inverno, mentre un antipasto in estate, seguito da un piatto principale, poco formaggio, frutta o yogurt.
Cosa mangiare a Parigi e in Francia? Ecco i 5 piatti tipici francesi da provare
Omelette
Omelette
Partiamo subito con un classico che, almeno una volta nella tua vita, avrai assaggiato: l’omelette. Nasce in Francia nel XVI secolo, anche se alcune ricette risalgono al 1300.
Si tratta di un piatto a base di uova cotte con burro e olio in padella. Non deve essere confusa con la nostra frittata, che noi adattiamo come più ci piace inserendo verdure, formaggi e altro. L’omelette viene cotta solo da un lato e piegata, poi si aggiunge un ripieno di formaggio, verdure, carne o prosciutto.
Almeno una volta a settimana io la preparo e al mio piccolino piace tanto!
Quiche Lorraine
Quiche lorraine
La quiche è un altro piatto tipico francese tradizionale servito come antipasto. Senza dubbio l’avrai sentito menzionare e, magari, preparato per qualche festa o pranzo chiamandolo “sformato”.
È una torta francese salata composta da pasta brisée farcita in vari modi. Ci sono tante ricette di quiche, mentre la farcia varia a seconda dei gusti.
Una delle ricette più popolari è la quiche lorraine, che ha sempre come base la pasta briseè con un ripieno di uova, pancetta e crème fraîche (tipo panna acida).
Un piatto super energico e particolarmente saporito, da provare!
Escargot
Escargot
Le escargots de Bourgogne o escargots à la bourguignonne, è uno dei piatti tipici francesi più raffinati che, se visiti Parigi o qualsiasi altro posto della Francia, devi assaggiare.
In pratica è un piatto a base di chiocciole o lumache di terra molto particolare che non tutti gradiscono. A molte persone fa un certo effetto solo vederle o pensare di poterle mangiare, ma ti assicuro che sono buonissime.
La lumaca la si trova nei piatti tipici leccesi e, per questo, le ho mangiate e cucinate diverse volte. In Salento prepariamo le lumache di terra e le municedde saltate in padella con olio e cipolla, oppure con pomodorini.
In Francia si fanno in tanti modi, ma quello più noto è con burro, aglio, prezzemolo e cipolla (escargots à la bourguignonne).
Le escagort fanno parte della cucina francese da tanto tempo e vengono servite, a caro prezzo fra l’altro, nei più rinomati ristoranti di Parigi, e non solo.
Foie Gras
Foie gras
ll foie gras è una delle specialità della cucina francese più celebre. Si tratta del fegato di oca o anatra ed è molto calorico, gelatinoso e ad alto contenuto di grassi. Insomma, una bomba di calorie!
Per i francesi è considerato un piatto di lusso e si consuma in occasioni speciali, come a Natale e Capodanno. Anche se ormai è molto più disponibile e quindi è divenuto un cibo meno eccezionale.
Ci sono, tuttavia, diverse controversie sul fois gras che riguardano in particolare i metodi di produzione che porterebbero ad ingrassare in maniera innaturale il fegato dell’animale.
Infatti, le organizzazioni per i diritti degli animali hanno classificato la produzione del foie gras come crudeltà verso gli animali. Mentre i produttori sono contrari e sostengono che la loro alimentazione non provochi danni.
Fatto sta che produrre il foie gras in molti paesi è illegale, anche in Italia dal 2007.
Galette des Rois
Galette des rois
Veniamo a uno dei dolci tipici francesi, originario della Francia del nord, la Galette des Rois (torta dei re). Prende il nome dai Re Magi e si prepara in genere il giorno dell’Epifania.
La galette des Rois è una deliziosa torta di pasta sfoglia farcita con crema di frangipane alle mandorle.
Tradizionalmente viene inserito all’interno della fetta un confetto, una mandorla o una fava e, chi la trova, ha il diritto ad essere re per un giorno.
Croccante fuori e morbida dentro, è un dolce francese buonissimo!
Altri dolci francesi tipici
Profiterole
Si sa, la Francia in fatto di dolci e pasticcini non la batte nessuno. Infatti, tanti dolci francesi sono entrati a far parte della cucina italiana e li mangiamo spesso.
- Macaron, dolcetti colorati composti da due meringhe unite da una ganache.
- Profiterole, bignè ripieni di crema o panna e ricoperti di cioccolato.
- Saint Honoré, torta per eccellenza con una base di sfoglia, pan di Spagna imbevuto nel Maraschino e una golosissima farcia di crema al cioccolato, pasticcera e Chantilly (tipica francese), decorata con bignè.
- Torte tatin, dessert gustoso e fragrante a base di pasta brisée e mele caramellate.
- Crème brûlée, dolce francese al cucchiaio con crema ricoperta da uno strato di zucchero croccante. Somiglia molto alla crema catalana che è fra i piatti tipici di Barcellona.
- Crepe Suzette, che puoi conoscere meglio in questo articolo dedicato ai piatti tipici di Montecarlo.
- Soufflé, un vero e proprio vanto per la cucina francese, soffice e spumoso. La crosta leggera racchiude un cuore di crema. Esiste sia dolce che salato.
Ancora, millefoglie, croissant, torta charlotte… chi più ne ha più ne metta! Sono tutti dolci che fanno parte della cucina francese, ma conosciuti da tutti. A me è venuta l’acquolina in bocca solo a parlarne!
Cucina francese in Italia: quali piatti tipici francesi sono entrati nella cucina italiana?
Crepe
Tutti noi conosciamo dei piatti con dei nomi francesi e li mangiamo quotidianamente, senza neanche farci caso!
Besciamella, croissant, maionese, pasta brisè, varie salse come la vinaigrette, crepes (soprattutto le crepes suzette), patate duchesse: ti dicono qualcosa? Sono tutti piatti tipici francesi che ormai si preparano in Italia, ma anche all’estero, quasi ogni giorno.
C’è un’altra pietanza, infine, più particolare e salutare che si cucina in Italia, la ratatouille. Un piatto tradizionale francese della Provenza (originario di Nizza) a base di verdura stufata. Il nome completo è ratatouille niçoise.
In questo articolo ti ho parlato della tradizione culinaria francese e dei piatti tipici francesi che non devi perdere.
Quali fra questi hai assaggiato? Hai altri da aggiungere? Fammelo sapere nei commenti!
Ciao, visto che chiedi espressamente se ne abbiamo provati ed apprezzati altri, direi: croque monsieur, zuppa di cipolle, telline alla provenzale (ma più in generale cozze, vongole, capesante, ostriche) e tra i dolci Paris-Brest. Poi, anche se non è un piatto da cucinare, un pasto non è completo se manca un plateau de fromages.
Ciao Francesco e grazie per il commento! Quante bontà, mi fa piacere che hai aggiunto altri piatti così magari qualche altro lettore può prenderne nota 😉
Ma entrare in una patisserie parigina per fare colazione, che libidine è?!? 😋
Provare la cucina è uno dei piaceri irrinunciabili di un viaggio in Francia!
Ciao! Sì infatti, i dolci secondo me sono la cosa più buona in assoluto della cucina francese 😉