Vienna è una città elegante, pulita e sicura, perlomeno questa è l’impressione che mi ha fatto. È ricca di cose da vedere, ma essendo una città grande bisogna organizzarsi, perché altrimenti si rischia di sprecare tempo e non riuscire a visitare tutte le attrazioni più importanti.
Io l’ho visitata in 3 giorni, che penso siano l’ideale per vedere i luoghi d’interesse di Vienna più importanti (anzi, direi anche 4!), però se hai meno tempo a disposizione non preoccuparti, perché ho preparato un itinerario per te che comprende le principali attrazioni di Vienna da non perdere.
Considera che a prescindere se alloggerai in centro o meno, ci sono alcune attrazioni distanti e non potrai fare tutto a piedi, ma dovrai utilizzare i mezzi pubblici. Io ho utilizzato sia metro che bus, il loro funzionamento è eccellente e sono capillari, coprono bene l’intera città. A Vienna non poteva che essere così!
Ecco allora cosa vedere a Vienna in due giorni: itinerario e mappa dettagliata dei due giorni.
Buona lettura!

Vienna in due giorni: itinerario con mappa del primo giorno

Cosa vedere a Vienna in 2 giorni: itinerario giorno 1

Hofburg

hofburg-palace-vienna
Palazzo Hofburg, Vienna

Inizia la giornata con una colazione tipica in uno dei caffè storici viennesi della città, come il Café Central o il Café Sacher. Non puoi non assaggiare la famosa Torta Sacher, una delizia unica!
Io l’ho provata al caffè Demiel dove c’è un po’ meno fila e costa meno, ma è altrettanto buona.
Visita il Palazzo Hofburg, residenza imperiale degli Asburgo. All’interno potrai ammirare il Museo di Sissi, dedicato all’Imperatrice Elisabetta, la Biblioteca Nazionale austriaca, con i suoi incredibili interni barocchi.
L’argenteria imperiale con la vasta collezione di porcellane, stoviglie, posate, utensili da cucina e decorazioni da tavola e gli Appartamenti Reali, dove ci sono le stanze private degli imperatori asburgici, tra i quali Francesco Giuseppe I (Franz) e Elisabetta di Baviera (Sissi).

Attenzione: non si possono scattare foto agli interni, solo all’argenteria. I controlli sono molto severi!

Orari: 9:00 – 17:30
Costi: €20,00 appartamenti imperiali + Museo di Sissi con audioguida / Con visita guidata €25,00 / Entrambe durano 60 minuti
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa 

Prendi parte alla visita guidata in italiano del Museo Sissi + Palazzo Hofburg e giardini → Biglietto saltafila + visita guidata
Se invece vuoi conoscere di più sulla vita della principessa Sissi, puoi fare un tour completo che, oltre al museo, include luoghi d’interesse a lei legati come la Chiesa di Sant’Agostino (dove Sissi si sposò) → Tour della Principessa Sissi con biglietto museo incluso

Cattedrale di Santo Stefano

vienna-duomo-di-santo-stefano
Duomo di Santo Stefano, Vienna

Dopo basta fare circa 600 metri e raggiungerai la Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom), situata nell’elegante e antica Stephansplatz, piazza circondata da diversi edifici.
Stephansdom è la chiesa più importante della capitale austriaca ed è in stile gotico. La facciata è un meraviglioso esempio di architettura gotica, ricca di statue e decorazioni varie con un grande rosone al centro.

interno-duomo-di-santo-stefano-vienna
Interno Duomo di Santo Stefano, Vienna

È affiancata dalla Torre Sud, uno dei simboli di Vienna (per salirci devi fare 343 gradini) e la Torre Nord, incompiuta, che ospita la campana Pummerin, una delle più grandi campane d’Europa. Ti consiglio di salire perché ammirerai un panorama spettacolare!
Il tetto è ricoperto di 230.000 tegole di ceramica smaltata, disposte in intricati modelli geometrici e gli stemmi imperiali in rilievo.
All’interno del duomo c’è il tesoro, diverse cappelle gotiche e barocche, poi catacombe che raccolgono gli ossari di oltre 10.000 viennesi, un mausoleo imperiale dedicato agli Asburgo.

orologio-ankherur-vienna
Orologio Ankherur, Vienna

A pochi passi da Stephansplatz e la cattedrale, non perdere lo storico Orologio in stile liberty Ankeruhr, che offre uno spettacolo in cui sfilano personaggi che hanno fatto la storia dell’Austria.
Lo spettacolo comincia alle 12 in punto e dura circa 15 minuti, è accompagnato da una melodia di fondo che cambia a seconda del personaggio.

Orari: visite turistiche da lunedì a sabato 9:00 – 11:30 e 13:00 – 16:30 / Domenica e festivi 13:00 – 16:30
Costi: gratis navata centrale / Accesso zona centrale con audioguida €7,00 / €6,50 Torre Sud / Catacombe €7,00 / Campana Pummerin (Torre Nord) €7,00 / Museo duomo, catacombe, torri €25,00 – Acquista i biglietti qui
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Castello del Belvedere 

Castello-Belvedere-Vienna
Castello Belvedere, Vienna

Da qui potrai passeggiare lungo la Graben, elegante via pedonale ti porterà alla Colonna della Peste e ti permetterà di scoprire numerosi negozi e caffè storici.
Dopo una passeggiata nel centro, dirigiti al Castello del Belvedere, ma devi farlo con un mezzo perché è lontano. Bisogna prendere la metro U1 da Schwedenplatz oppure bus+tram.
Il Belvedere di Vienna è un complesso di palazzi barocchi che ospita la famosa opera “Il bacio” di Gustav Klimt, insieme a molte altre opere d’arte. La tenuta è stata progettata all’inizio del XVIII secolo, per Eugenio di Savoia, dall’architetto barocco Johann Lucas von Hildebrandt.

il-bacio-di-klimt-belvedere-Vienna
Il Bacio di Klimt, Belvedere – Vienna

Nel complesso ci sono i giardini, il Belvedere Inferiore, il Belvedere Superiore e il Belvedere 21 dove si ospitano mostre temporanee.
Quello che consiglio è proprio il Belvedere Superiore che ospita la collezione permanente con dipinti e opere di artisti prestigiosi come Klimt, Schiele e Kokoschka, tra le quali appunto il famoso Bacio. Io l’ho visto e sono rimasta senza parole, è stupendo!

Orari: 10:00 – 18:00
Costi: €17,50 Belvedere Superiore (Ti consiglio di fare il biglietto online del Belvedere Superiore per saltare la fila che può essere lunga) / €14,60 Belvedere Inferiore / €9,30 Belvedere 21 / Belvedere Inferiore e Superiore €29,00 / Belvedere Inferiore, Superiore e 21 €29,80
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Karlsplatz e Chiesa di San Carlo Borromeo

chiesa-di-san-carlo-borromeo-vienna
Chiesa di San Carlo Borromeo, Vienna

Dal Belvedere dirigiti nella celebre Karlsplatz, la più grande della capitale austriaca (a piedi c’è circa un chilometro altrimenti con il tram D). Qui spicca la Karlskirche, Chiesa di san Carlo Borromeo voluta da Carlo VI per onorare un voto fatto durante l’epidemia di peste, che terminò nel 1713 a San Carlo Borromeo.
La chiesa è un esempio di architettura barocca ed è caratterizzata da una grande cupola, fiancheggiata da due colonne che si rifanno a quella di Traiano a Roma.
L’interno è ricco di opere d’arte e decorazioni, tra cui lavori a intarsio e sculture, stucchi in marmo, affreschi, rilievi, statue.
Si può salire sulla cupola per vedere da vicino gli affreschi e godere di un panorama spettacolare su Vienna.

Tips: la Chiesa di San Carlo Borromeo organizza dei concerti di musica classica, con strumenti e abbigliamento d’epoca. Molto interessante è il Concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi, un’esperienza coinvolgente! 

Orari: da lunedì a sabato 09:00 – 18:00 / Domenica e festivi 11:00 – 19:00
Costi: €9.50 / Prenota qui Chiesa di San Carlo a Vienna: Concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa 

Concerto all’Opera di Vienna

teatro-dell'opera-di-vienna
Teatro dell’Opera, Vienna

Vuoi concludere la serata in bellezza? Allora cena in uno dei ristoranti tradizionali viennesi. In questo articolo dedicato ai piatti tipici di Vienna trovi tutte le specialità tradizionali da gustare e ristoranti in cui farlo.
Dopo cena, potresti assistere a un’opera o a un concerto di Mozart all’Opera di Stato di Vienna. In genere propone proprio dei concerti dedicati alle opere principali di Mozart, che durano circa 2 ore con artisti dell’Orchestra Filarmonica e dell’Orchestra Sinfonica di Vienna. Le scenografie e i costumi ti faranno fare un salto nel tempo, nella Vienna del XVIII secolo!
Fuori dal teatro, trovi tanti ragazzi vestiti in abiti d’epoca che sponsorizzano e rilasciano volantini per i concerti.

Info: per arrivare sin qui da Karlsplatz prendi il tram D Gußhausstraße o vai a piedi, ci sono circa 600 metri.
Orari: il Teatro dell’Opera in genere dalle 12:00 alle 16:45 ogni 45 minuti, guardare sul sito ufficiale
Costi: visita guidata €13,00
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa 

Per assicurarti il tuo posto ad un concerto di musica classica viennese, puoi prenotare qui → Concerto di musica classica viennese

Vienna in due giorni: itinerario con mappa del secondo giorno

Cosa vedere a Vienna in 2 giorni: itinerario giorno 2

Palazzo di Schönbrunn

Castello-di-Schönbrunn-vienna
Castello di Schönbrunn, Vienna

Inizia il secondo giorno dell’itinerario di 2 giorni a Vienna con la visita del Palazzo di Schönbrunn. Si tratta di una maestosa residenza estiva costruita per la famiglia Asburgo ed è l’attrazione più importante dell’Austria.
Il palazzo ospita oltre 1441 stanze, sebbene si possano visitare solo 44 stanze.

gloriette-Castello-di-Schönbrunn-Vienna
Gloriette, Giardino del Castello di Schönbrunn, Vienna

Schönbrunn ti lascerà letteralmente senza parole: dalla Sala degli Specchi, dove Mozart suonò per Maria Teresa, alla Grande Galleria, luogo di eleganti ricevimenti fino alla suggestiva Sala Cinese circolare.
Un’altra cosa straordinaria da vedere sono i giardini di Schönbrunn con il suo labirinto, alla fine del quale salire sulla Gloriette e avere una vista speciale, lo zoo, la serra imperiale, fontane, statue ed edifici. 

Orari: castello 8:30 – 17:30 / Parco 6:30 – 20:00
Costi: ci sono vari tour con prezzi diversi come il classic da €38,00 / Grand Tour €32,00 / Imperial Tour €27,00 / State Apartments €22,00 / Sissi Ticket: Castello di Schönbrunn + Museo di Sisi con gli appartamenti imperiali + Museo del mobile di Vienna €49,00 / Giardino gratuito in parte, ad esempio il labirinto costa €5,50 e la Gloriette €5,50
Prenota una Visita guidata al Palazzo Schonbrunn oppure consulta le varie offerte e combinazioni per visitare il castello
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Hundertwasserhaus

cosa-vedere-a-Vienna-in-tre-giorni-itinerario
Hundertwasserhaus, Vienna

Dal Castello di Schönbrunn basta prendere la metro U4 dalla fermata Schönbrunn e scendere alla fermata Landstrasse. Qui trovi un complesso di case super colorate che formano uno spettacolare mosaico di colori e vegetazione con forme ondulate: si tratta del Hundertwasserhaus, case progettate dall’artista Friedensreich Hundertwasser.
Davanti c’è un piccolo centro commerciale, l’Hundertwasser Village, sempre ideato dall’artista, dove ci sono diversi negozietti, una caffetteria, l’Art Village Bar.
Il palazzo invece, essendoci all’interno abitazioni private, non è visitabile.

Orari: Hundertwasser Village 9:00 – 18:00
Costi: gratuito
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa 

Rathausplatz

municipio-Wiener-Rathaus-vienna
Wiener Rathaus, Vienna

Continua la giornata visitando Rathausplatz, la Piazza del Municipio di Vienna, che merita qualche scatto. Prendi il panoramico tram 1 per arrivarci, perchè è molto lontano, il 2 o la metro U3.
Il Wiener Rathaus è un’opera architettonica incredibile! Questo maestoso edificio neogotico fu eretto insieme ad altri edifici dopo la creazione della Ringstrasse e il progetto è di Friedrich von Schmidt.
I suoi interni sono molto sfarzosi con le sale decorate con tappeti rossi, velluti, stucchi dorati e affreschi. Lo sfarzo trova il suo culmine nel Salone delle Feste con il soffitto con volta a botte, 16 lampadari, due nicchie per l’orchestra e dettagli dorati.
L’elemento distintivo del Rathaus è la torre del municipio visibile da più punti del centro storico di Vienna.
Davanti al municipio sorge il Rathauspark, parco cittadino con fontane, statue e panchine, diviso in due dalla Rathausplatz e su questa piazza si svolgono alcuni tra i più famosi eventi di Vienna, come il celebre mercatino di Natale.

Orari: lunedì, mercoledì e venerdì alle 13:00, controllare comunque sul sito ufficiale wien.gv.at
Costi: cortile interno e parco gratuiti, l’interno si può visitare 3 volte a settimana con visita guidata gratuita in tedesco (ma si può scegliere l’audioguida in altra lingua)
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa 

Museo di Storia dell’Arte

museo-di-storia-dell'arte-vienna
Museo di Storia dell’Arte, Vienna

Se ami l’arte puoi visitare il Museo di Storia dell’Arte di Vienna (Kunsthistorisches Museum), uno dei musei più prestigiosi del mondo, con una straordinaria collezione di opere di maestri come Rubens, Vermeer e Rembrandt. Il museo è molto grande e ripercorre un periodo storico che va dall’antichità fino ad arrivare al XVIII secolo.
Nella Pinacoteca spiccano le opere di grandi maestri di scuola italiana, francese e spagnola: la “Madonna del Belvedere” di Raffaello, i quadri delle Infanti di Velazquez, l’”Arte del Dipingere” di Vermeer e capolavori di Rubens.
C’è anche una collezione egizio-orientale con opere e manufatti risalenti all’Antico Egitto, la Collezione di Arte Antica, la Kunstkammer che accoglie oltre 2000 oggetti preziosi e curiosi, collezionati dagli Asburgo nel corso dei secoli. Il Gabinetto Numismatico, che vanta più di 700.000 oggetti, una delle migliori collezioni di monete e medaglie del mondo. 
Dopo il museo, passeggia nel Quartiere dei Musei, una zona vivace con gallerie d’arte contemporanea, negozi e caffè.

Info: il museo si trova a un chilometro da Piazza del Municipio che puoi fare a piedi oppure con i mezzi (tram 1, 2, 71 o D). La durata della visita è circa 2-3, ti suggerisco di non stare oltre altrimenti non riuscirai a vedere più niente.

Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 / Giovedì 10:00 – 21:00 / Lunedì chiuso
Costi: €23,00 / Ingresso salta-coda al Kunsthistorisches Museum di Vienna
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Prater

prater-vienna
Prater, Vienna

Dopo aver esplorato i musei, prendi la metro U1 o U2 e in circa 20 minuti arriverai al Prater, il grande parco di Vienna e uno dei luna park più antichi al mondo. Non perdere un giro sulla prima ruota panoramica al mondo alta 65 metri, Riesenrad, una delle attrazioni più iconiche della città.
Termina la giornata con una cena tipica in un Heuriger, una taverna tradizionale viennese dove puoi gustare piatti locali (la zona di Grinzing è famosa per questi locali). Oppure puoi cenare al Prater, ci sono diversi posti.

Orari: attrazioni aperte dal 15 marzo al 31 ottobre 9:00 – 23:45, negli altri mesi sono aperte alcune se il clima è gradevole. Parco h24
Costi: ingresso al parco gratuito / Attrazioni da €3,50 a €15,00 / Ruota panoramica €14,00 → Biglietto saltafila Ruota panoramica
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Cosa vedere a Vienna ancora?

chiesa-di-san-pietro-vienna
Chiesa di San Pietro, Vienna

Se ti rimane del tempo oppure vuoi sostituire alcune attrazioni di questo itinerario di Vienna di due giorni che ti interessano meno, puoi tenere in considerazione questi luoghi di interesse:

  • Museo della Musica: Vienna è la capitale mondiale della musica classica, dato vita a tanti compositori come Mozart, Schubert, Strauss (figlio) e Haydn. Il Museo della Musica consente di fare un’esperienza interattiva, perché oltre a conoscere fatti storici, nomi, strumenti della storia musicale viennese, potrai interagire direttamente con diverse installazioni.
  • Giro panoramico in tram della Ringstrasse, enorme viale che circonda il centro storico, costruito dopo la demolizione delle mura cittadine. Qui si affacciano alcuni degli edifici più iconici della città come la Borsa di Vienna, il Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum), il Kunsthistorisches Museum, l’Opera di Vienna (Wiener Staatsoper), l’Università di Vienna (Universitat Wien).
    I tram da prendere sono i tram 1, 71 e D e la fermata da cui partire si chiama Oper, davanti al Wiener Staatsoper.
  • Naschmarkt, il food market più grande di Vienna, a pochi passi da Karlsplatz sorge il Naschmarkt, il più grande mercato del cibo di Vienna. Qui troverai una grande concentrazione di bancarelle, ristoranti e botteghe tradizionali.
  • Chiesa di San Pietro, chiesa barocca che si ispira alla Basilica di San Pietro di Roma. Ha una grande cupola ed è affiancata da due torrette, mentre gli interni sono molto sontuosi. Qui si tengono concerti di musica classica e se vuoi assistere puoi fare il biglietto qui → Concerto di Classic Ensemble Vienna Chiesa San Pietro
  • Museo Albertina, con mostre d’arte moderna e contemporanea dislocate su oltre 2.000 mq. Io mi sono trovata alla mostra temporanea del maestro della pop art Roy Lichtenstein, noto per le sue bionde stereotipate e i personaggi dei fumetti. Ci sono opere di artisti come Michelangelo, Rubens, Dürer, Rembrandt, Klimt e Schiele fra gli altri. Artisti dell’Impressionismo e del Post-Impressionismo quali Degas, Cézanne, Toulouse-Lautrec, Gauguin, Chagall e Picasso. Si possono visitare le State Rooms, cioè 20 eleganti sale decorate che testimoniano il periodo in cui l’Albertina servì da residenza asburgica.
    Fai il biglietto qui → Museo Albertina di Vienna
  • Burgatten, parco pubblico che faceva parte del parco del Palazzo Hofburg, l’antica residenza imperiale della dinastia degli Asburgo. Qui c’è la statua di Mozart e la Casa delle Farfalle.
  • Parlamento Austriaco che con le sue colonne bianche, il frontone triangolare e le innumerevoli statue con dee antiche si ispira all’antica Grecia. Si può visitare all’interno.

Approfondisci e scopri l’itinerario di Vienna in tre giorni
Cosa vedere a Vienna in tre giorni: itinerario e mappa

Vienna in due giorni: consigli per visitarla e risparmiare

Dove dormire a Vienna 

Vienna offre una vasta gamma di hotel, dai più lussuosi ai più economici. Se non conosci bene la città e non hai problemi di budget ti consiglio di alloggiare nel centro (Innere Stadt) perchè da qui raggiungerai subito le principali attrazioni.
Se invece vuoi risparmiare, ti consiglio i quartieri intorno al centro come Wieden, Landstrasse, Leopoldstadt, Neubau / Museumsquartier. Si trovano a poca distanza dal centro, sono ben collegati e gli alloggi costano decisamente meno.
Io ho soggiornato in un appartamento nel quartiere periferico di Fünfhaus, a poca distanza dal Castello di Schönbrunn e a qualche passo dalla metro, comodissima per spostarsi. 

Scegli nel box qui sotto l’alloggio giusto e prenotalo!

Booking.com

Come arrivare dall’aeroporto di Vienna al centro

come-andare-aeroporto-al-centro-di-vienna
Aeroporto di Vienna

L’aeroporto di Vienna è collegato benissimo con il centro. Dall’aeroporto per raggiungere il centro di Vienna si può utilizzare:

  • CAT (City Airport Train), è il più veloce (16 minuti) per raggiungere il centro, ma è il più costoso (€14,90 una corsa);
  • metropolitana leggera (S-Bahn) linea 7, parte dall’aeroporto ogni 30 minuti e ferma alle stazioni Wien Mitte e Wien Praterstern nel centro di Vienna. Il tragitto dura poco meno di mezz’ora (€4,40 una corsa);
  • taxi e transfer privato → se vuoi risparmiare tempo e viaggiare comodamente prenota qui il transfer privato
  • macchina a noleggio, è ideale se hai tempo e vuoi visitare i dintorni di Vienna → Prenota una macchina a noleggio

Attenzione: il CAT è quello più sponsorizzato in aeroporto, ma ti consiglio la metro veloce che per qualche minuto in più e soli €4,40 conduce in centro. Io ho usato questa, sebbene non avessi nemmeno l’alloggio in centro.

Come muoversi a Vienna

Vienna ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (metropolitana, tram e autobus) che ti consente di arrivare ovunque in poco tempo. I mezzi sono puliti, sicuri e silenziosi (attenzione a non alzare il tono della voce perché si può essere anche sgridati!). Inoltre, non ci sono barriere architettoniche.
Il centro di Vienna si può fare a piedi, mentre alcune zone più lontane devono essere raggiunte con i mezzi. La metro è il mezzo più comodo e veloce, mentre uno dei tram storici che ti consente di raggiungere diverse attrazioni è la linea 1 (anche se più lentamente).
La città è bike-friendly, quindi potresti affittare una bicicletta per esplorare la città. I servizi più diffusi sono WienMobil il servizio di bike sharing di Vienna (€0,60 ogni 30 min;).

Card utili e tour gratuiti

Considera di acquistare la Vienna Card per sconti sui trasporti e su alcune attrazioni. Oppure fai i carnet per risparmiare solo sui trasporti: €2,40 corsa / 12 h €5,40 / 24h €8,00 / 48h € 14,10 / 72h € 17,10.
Io ho fatto quello da 72h e mi sono trovata bene, dato che ho usato molto i mezzi e ci sono stata 4 giorni (di cui uno a Bratislava raggiunta in treno da Vienna).
Ci sono diversi free tour e visite guidate che si possono fare, ho scelto per te le più belle:

In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Vienna in due giorni, itinerario a piedi e con i mezzi, con le mappe dettagliate giorno per giorno. Inoltre, ho aggiunto attrazioni di Vienna extra che puoi visitare se ti rimane del tempo o sostituire a quelle dell’itinerario che non ti interessano. Spero ti sarà utile per il tuo prossimo viaggio nella romantica e raffinata Vienna, ma se hai bisogno di ulteriore informazioni non esitare a scrivere nei commenti!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.