Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga in tre giorni, sei capitato nell’articolo giusto, perché troverai nel dettaglio l’itinerario di Praga in 3 giorni a piedi.
La capitale ceca è una città affascinante, ricca di storia, cultura e architettura mozzafiato. Io l’ho visitata tempo fa e non ti nascondo che è una di quelle capitali europee in cui tornerei volentieri, per vederla meglio e con occhi diversi. Ricordo come fosse ieri le torri misteriose e imponenti della Chiesa di Santa Maria del Tyn e la passeggiata al tramonto sull’iconico Ponte Carlo: spettacolare!
Se hai tre giorni per visitarla, ecco un itinerario con mappa di entrambi i giorni che ti consentirà di sfruttare al meglio il tuo tempo. Le attrazioni sono concentrate nel centro e riuscirai a vederle tranquillamente, poi ce ne sono un paio un po’ più distanti raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici.
Buona lettura!

Cosa vedere a Praga in tre giorni: primo giorno

Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)

praga-in-due-giorni-cosa-vedere
Piazza della Città Vecchia, Praga

Inizia la tua giornata visitando la piazza principale, Piazza della Città Vecchia, che è situata nel quartiere della Città Vecchia, Staré Město.
Questa piazza ti lascerà senza parole per la sua bellezza, specialmente la misteriosa e altissima Chiesa di Santa Maria di Týn che potrai individuare subito grazie alle sue alte guglie di colore nero in stile gotico (di ben 80 metri), gli edifici colorati che si affacciano, la barocca Chiesa di San Nicola con la sua enorme cupola e la Torre dell’Orologio Astronomico di Praga.

cosavedereapragainduegiorni
Orologio Astronomico di Praga

Si tratta dell’orologio meccanico più antico del mondo (datato 1410!) ancora oggi in funzione che, ad ogni ora, offre uno spettacolo dove delle statuette – che rappresentano il corteo dei 12 apostoli – si muovono mettendo in scena un rituale. Ti consiglio di prenderti del tempo e godere di questo breve show!
Non tralasciare, inoltre, l’interno della Chiesa di Santa Maria del Tyn, con il suo patrimonio artistico di opere gotiche, rinascimentali e barocche, tra cui le pale d’altare di Karel Škréta. L’ingresso alla chiesa è nascosto in un piccolo vicolo che parte dalla piazza principale.

Tips: sulla parete meridionale della chiesa di Santa Maria di Tyn c’è una piccola finestra che si apriva, in passato, dalla casa adiacente. Qui visse Franz Kafka dal 1896 al 1907. 

Orari: Chiesa di Santa Maria del Tyn da martedì a venerdì 10:00-12:00 / Sabato 15.00-17:00 / Domenica 11:00-12:00
Costi: chiesa gratis (con offerta, si consiglia €2,00) / Orologio circa 11,00 / Biglietti saltacoda Orologio Astronomico + Audioguida
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa

Se preferisci iniziare l’esplorazione della Città Vecchia con una guida locale, ti consiglio di partecipare a questo Free Tour di Praga in italiano della durata di circa due ore e mezza.
Oppure puoi prendere l’intramontabile Autobus Turistico Hop-on Hop-off di Praga per visitare i luoghi d’interesse principali, salendo e scendendo quando vuoi!

Ponte Carlo

ponte-carlo-praga-in-due-giorni
Ponte Carlo e Torre delle Polveri, Praga

Se è già arrivata ora di pranzo puoi fermarti in uno dei caffè storici nella piazza o fare una passeggiata nelle stradine adiacenti per trovare un ristorante tipico.
Altrimenti prosegui passeggiando lungo il famoso Ponte Carlo (Karlův most), che collega la Città Vecchia alla Città Piccola (Malá Strana). Il ponte è fiancheggiato da 30 statue religiose e offre una vista spettacolare sul fiume Moldava (Vltava).
Realizzato in stile gotico, è il ponte più antico di Praga ed è affollatissimo. Al tramonto è magico, perché potrai ammirare lo spettacolo di luci e la vista del Castello che si intravede in tutta la sua maestosità.

San Giovanni Nepomuceno, Ponte Carlo - Praga
San Giovanni Nepomuceno, Ponte Carlo – Praga

Tips: sul ponte c’è una croce d’oro incisa nel punto in cui fu gettato dal ponte il corpo di San Giovanni Nepomuceno, un sacerdote fatto uccidere dal re Venceslao. La leggenda narra che il ponte crollò in quel punto e, ogni qualvolta si tentava di ricostruirlo, crollava nuovamente. Toccare questa croce porta fortuna e io ovviamente l’ho fatto!

Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa

Quartiere Malastrana

Quartiere Malastrana, Praga
Quartiere Malastrana, Praga

Esplora ora il quartiere di MalaStrana, conosciuto anche come “Piccolo Quartiere,” è uno dei luoghi più affascinanti di Praga situato sulla riva sinistra del fiume Moldava, ai piedi del Castello di Praga.
Il cuore del quartiere è Piazza Malostranske Náměstí, che accoglie edifici barocchi e la splendida Chiesa di San Nicola, famosa per la sua cupola imponente.
Percorri Via Nerudova, strada pittoresca che collega MalaStrana al Castello di Praga, fiancheggiata da palazzi storici e boutique.
Da vedere l’Isola di Kampa, affascinante isola artificiale formata da un braccio del fiume Moldava e il Palazzo Wallenstein, edificio storico con giardini all’italiana, perfetto per una passeggiata rilassante. Oggi ospita il Senato della Repubblica Ceca, in passato servì come residenza per il generalissimo Albrecht von Wallenstein.

Orari: Chiesa di San Nicola 9:00-17:00, nei mesi estivi fino alle 18:00
Costi: €5,00
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa

Collina di Petrin e Petrin Tower 

petrin-tower-praga
Torre di Petřín, Praga

Vuoi godere di un panorama indimenticabile su tutta Praga? Allora sali sulla Collina di Petrín! Petřín è un quartiere tranquillo che si sviluppa intorno all’omonimo parco sulla colline, con sentieri e giardini. Qui ci si può allontanare dal caos della città.
Qui c’è la Torre di Petřín, risalente al XIX secolo, che è simile alla Torre Eiffel francese. Puoi salire i 299 gradini che portano in cima alla torre e godere della vista fantastica di Praga!
Nelle vicinanze c’è l’Osservatorio Astronomico Štefánik che propone una mostra sull’astronomia, mentre ai limiti del parco si trova il Monastero di Strahov, che ospita una biblioteca decorata e una birreria secolare.
Rientra poi a Malastrana e goditi una cena in uno dei ristoranti tradizionali della città, magari provando piatti tipici di Praga come il gulasch o lo stinco di maiale. Mi raccomando, accompagna sempre con una fresca e buona birra praghese, è buonissima e costa meno dell’acqua!

Info: il colle si può raggiungere a piedi partendo dal monastero di Strahov, oppure si può arrivare con la funicolare. Le corse ci sono ogni 10-15 minuti

Orari: funicolare da aprile a ottobre 9:00 – 23:30 e da novembre a marzo fino alle 23:20 / Torre 10:00 – 18:00 / Aprile-Maggio sino alle 19:00 / Luglio-Agosto sino alle 20:00
Costi: il biglietto della funivia costa circa €2,00 e sono validi i biglietti della metro o del tram / Biglietto per la torre costa €15,00.
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Cosa vedere a Praga in tre giorni: secondo giorno

Castello di Praga

Duomo di Praga
Cattedrale di San Vito (Duomo di Praga)

Comincia il secondo giorno del tuo itinerario di Praga in 3 giorni visitando il complesso del Castello di Praga. Ti porterà via un bel po’ di tempo, dipende da quanti siti visiterai.
Le cose da vedere nel Castello di Praga sono:

  • Cattedrale di San Vito, costruita in stile gotico, è la più importante chiesa di Praga e una delle più grandi d’Europa. All’interno ci sono delle vetrate a mosaico colorate, il lussuoso sarcofago da 2 tonnellate in argento di San Giovanni Nepomuceno e la decorata Cappella di San Venceslao, in cui è conservato il sarcofago del santo e altri gioielli di stato ricchi di pietre preziose e oro;
  • Palazzo Reale di Praga, l’antica residenza dei re boemi;
  • Basilica di San Giorgio, in stile romanico, che ospita all’interno una cripta in stile gotico con i resti di santa Ludmilla di Boemia, nonna di San Venceslao. Si tratta della più antica chiesa superstite all’interno del Castello di Praga;
  • Vicolo d’Oro: noto come “Via degli Alchimisti” perché nel medioevo questo quartiere ospitava gli alchimisti. La via è piena di casette basse e colorate dall’aspetto fiabesco, con finestre e porte;
  • Torre di Dalibor, dove in passato venivano segregati e torturati i prigionieri. 

Orari: complesso del Castello 6:00-22:00 / Edifici visitabili 9:00-16:00 / Dal 1 aprile al 31 ottobre sino alle 17:00
Costi: €18,00 Castello di Praga – Antico Palazzo Reale – Basilica di San Giorgio – Vicolo d’oro – Cattedrale di San Vito / €8,00 Solo Torre Panoramica della Cattedrale
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa

Info: il castello si può visitare in autonomia, ma consiglio di fare il biglietto prioritario saltafila in anticipo, perché si creano molte file essendo una delle attrazioni di Praga più visitate.
Ho trovato utile e interessante, inoltre, prendere parte a un tour guidato in italiano per capire tutto, scoprire aneddoti e curiosità.

Quartiere ebraico

Cimitero Ebraico, Praga
Cimitero Ebraico, Praga

Adesso puoi spostarti al Quartiere Ebraico di Praga, noto come Josefov, a circa 1 chilometro a piedi dal Castello di Praga. Si possono anche prendere i bus 2 o 18 da Malostranská e si arriva in 10 minuti.
È un luogo ricco di storia e cultura, situato tra la Città Vecchia e il fiume Moldava. Questo quartiere è stato il centro della comunità ebraica di Praga per secoli e oggi è una delle attrazioni più visitate della città.

Le attrazioni principali sono:

  • Vecchio Cimitero Ebraico: fondato nel XV secolo, è uno dei cimiteri ebraici più antichi d’Europa. Le tombe sono sovrapposte a causa della mancanza di spazio, creando un’atmosfera unica.
  • Sinagoghe storiche: tra le più famose ci sono la Sinagoga Vecchia-Nuova, la più antica sinagoga funzionante d’Europa, e la Sinagoga Spagnola, nota per i suoi interni decorati in stile moresco.
  • Museo Ebraico di Praga: ospita una vasta collezione di oggetti che raccontano la storia e la cultura ebraica, inclusi manoscritti, tessuti e oggetti rituali.
  • Memoriale della Shoah: situato nella Sinagoga Pinkas, è un toccante tributo alle vittime dell’Olocausto, con i nomi di oltre 77.000 ebrei cechi e moravi incisi sulle pareti.

Per scoprire il quartiere ebraico puoi partecipare ad un Free tour del Quartiere Ebraico e della Città Vecchia di Praga con guida, della durata di due ore, oppure a un Tour del Quartiere Ebraico con guida della durata di 2h15m, con inclusi i biglietti di accesso ai luoghi visitati.

Orari: da novembre a marzo 9:00 – 16:30, da aprile a ottobre 9:00 – 18:00 / Sabato chiuso
Costi: ingresso gratuito al quartiere, biglietto unico da €22,00 per visitare tutti i siti (sinagoghe, museo e cimitero)
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Piazza Venceslao e Museo Nazionale

Piazza Venceslao e Museo Nazionale, Praga
Piazza Venceslao e Museo Nazionale, Praga

Facendo circa 20 minuti a piedi (o in 10 minuti prendendo la metro A da Staroměstská) si raggiunge Piazza Venceslao, un’importante area commerciale e culturale della città, situata nel quartiere di Nové Město (Città Nuova). Qui si è svolta la Rivoluzione di Velluto del 1989 e altri eventi storici.
Nonostante il nome non è una piazza tradizionale, ma un ampio viale lungo circa 750 metri e largo 60 metri, spesso paragonato agli Champs-Élysées di Parigi, fiancheggiato da palazzi eleganti, negozi, ristoranti e hotel, tra cui il famoso Grand Hotel Europa.
Qui si può ammirare la Statua di San Venceslao, maestosa statua equestre dedicata al santo patrono della Repubblica Ceca, che domina un’estremità della piazza.
Il Museo Nazionale, situato all’estremità sud-occidentale, capolavoro di architettura neorinascimentale. Ospita fino a 14 milioni di oggetti di storia naturale, arte, musica, archeologia, numismatica, antropologia. Tra i pezzi più famosi ci sono fossili, minerali e manufatti storici. Oltre alla sede storica, il museo include un’ala moderna con mostre temporanee e spazi interattivi.

Orari: 10:00 – 18:00
Costi: €12,00 / Prenota qui il Biglietto Museo Nazionale + Tour audioguidato
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Casa Danzante

Casa Danzante, Praga
Casa Danzante, Praga

Da Piazza Venceslao c’è 1,5 km a piedi per la Casa Danzante, però puoi arrivarci in 15 minuti prendendo un bus (3,5,6,9,24 da Václavské náměstí) o la metro B da Můstek.
La Casa Danzante è uno degli edifici più iconici e moderni di Praga, situato nel quartiere di Nové Město, lungo il fiume Moldava. Progettata dagli architetti Vlado Milunić e Frank Gehry, è stata costruita tra il 1994 e il 1996 su un terreno precedentemente occupato da un edificio, distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
La struttura è soprannominata “Fred e Ginger” in omaggio ai celebri ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers, poiché le sue forme sinuose ricordano una coppia di ballerini in movimento. La torre in vetro rappresenta Ginger, mentre quella in pietra simboleggia Fred.
Oltre alla sua architettura unica, la Casa Danzante ospita uffici, una galleria d’arte, un hotel di design e un ristorante francese situato all’ultimo piano, da cui si può godere di una vista panoramica sulla città.
Se hai intenzione di visitarla, ti consiglio di esplorare anche gli interni e di salire al ristorante per ammirare il panorama. 

Fiume Moldava, Praga
Fiume Moldava, Praga

L’itinerario di Praga del secondo giorno è stato intenso, quindi direi che può terminare qui. Una delle cose più rilassanti che puoi fare per terminare la giornata è un giro in battello sul fiume Moldava, per godere della città da una prospettiva unica e poi concederti una cenetta, in uno dei tanti locali in zona. Puoi fare direttamente una crociera serale di 3 ore con cena inclusa… sarà indimenticabile!

Orari: 10:00 – 22:00 / Galleria sino alle 20:00
Costi: gratis Casa Danzante, €8,00 per visitare la galleria della Casa Danzante
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa

Cosa vedere a Praga in tre giorni: terzo giorno

Le cose viste a Praga sino ad ora sono le attrazioni imperdibili, ma nonostante ci siano delle altre, ti consiglio di fare qualche tour nei dintorni di Praga. Nei prossimi paragrafi ti consiglierò alcune escursioni vicine a Praga. 

Hai solo due giorni per visitare Praga? Allora scopri il mio itinerario di 2 giorni di Praga

Escursioni da Praga: cosa vedere nei dintorni

Cesky Krumlov 

Český Krumlov
Český Krumlov

Český Krumlov è una pittoresca cittadina medievale situata nella Boemia Meridionale, Repubblica Ceca. È famosa per il suo centro storico ben conservato e il magnifico castello, entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Da vedere il Castello di Český Krumlov, che include una torre panoramica e un teatro barocco unico nel suo genere, i Giardini del Castello, il centro storico, un labirinto di vicoli pittoreschi, case colorate e botteghe artigianali. La Chiesa di San Vito, gioiello architettonico con una storia di quasi 700 anni.

Info: puoi arrivare qui in due modi, prendendo parte a un’escursione guidata da Praga a Český Krumlov o con un autobus RegioJet da Praga a Cesky Krumlov. I biglietti si trovano alla stazione e il tragitto dura circa 3 ore.
Gli autobus per Cesky Krumlov partono dalla stazione di Na Knížecí.

Ossario di Sedlec

L’Ossario di Sedlec, situato nella cittadina di Kutná Hora, è una cappella cristiana unica nel suo genere, famosa per le sue decorazioni macabre realizzate con ossa umane. Questo luogo straordinario contiene i resti di circa 40.000 scheletri, utilizzati per creare ornamenti e sculture che adornano l’interno della cappella.
L’ossario fu costruito nel XV secolo per far fronte alla sovrappopolazione del cimitero locale, causata dalla Peste Nera e dalle guerre hussite.
Nel 1870, l’intagliatore František Rint fu incaricato di trasformare le ossa accumulate in decorazioni artistiche. Tra le opere più famose, c’è un enorme lampadario e lo stemma della famiglia Schwarzenberg, entrambi composti interamente da ossa.
La cappella è parte della Chiesa di Tutti i Santi, un edificio gotico-barocco progettato dall’architetto Giovanni Santini.

Info: per arrivarci, puoi prendere parte ad un’Escursione guidata a Kutná Hora, oppure in auto dista circa un’ora. In autobus c’è una linea diretta che parte ogni ora da Haje, il viaggio dura circa un’ora e 40 minuti ed è economico. In treno, si parte dalla stazione centrale di Praga ogni due ore e il viaggio dura meno di un’ora. Il biglietto di sola andata costa meno di €5,00.

Campo di Concentramento di Terezin

Campo di concentramento di Terezín

Il Campo di concentramento di Terezín, noto come Theresienstadt, è un luogo storico situato a circa 60 km da Praga. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzato dai nazisti come ghetto e campo di transito per gli ebrei europei. Sebbene non fosse un campo di sterminio, migliaia di prigionieri morirono a causa di malnutrizione, malattie e condizioni di vita disumane.
Qui c’è il Museo del Ghetto, che racconta la storia del campo e delle persone che vi furono internate, il Cimitero Nazionale, luogo di commemorazione per le vittime del campo, la fortezza e varie parti che la compongono.

Info: per arrivarci, da Praha Holesovice partono gli autobus per la città di Terezin, circa ogni quattro ore, e il viaggio dura poco meno di un’ora. Oppure si può prendere parte ad un’Escursione al Campo di Concentramento di Terezín da Praga

Cena in birreria

Birra ceca, U Fleku - Praga
Birra ceca, U Fleku – Praga
u-fleku-praga
U Fleku, Praga

Una volta rientrato a Praga, puoi concludere la tua serata passeggiando di sera sul Ponte Carlo illuminato e cenando in una birreria.
La Repubblica Ceca ha il più alto consumo pro capite di birra al mondo e ci sono molte fabbriche della birra, come la Fabbrica della Staropramen, visitabile sia in autonomia che con un tour (tienilo come alternativa se non volessi fare escursioni nel terzo giorno).
Le tre migliori birrerie di Praga sono Pivnice U Fleku (Křemencova 11, Nové Město), una delle più antiche birrerie di Praga. Io ho cenato proprio qui e mi è piaciuto molto, grazie all’atmosfera conviviale all’interno. Pivnice U Medvidku (Na Perštýně 5, Staré Město) e U Cerneho Vola (Loretánské nám. 107/1).

Cosa vedere e fare a Praga non turistico, in alternativa alle escursioni?

Testa di Franz Kafka di David Cerny, Praga
Testa di Franz Kafka di David Cerny, Praga

Se non ti interessa spostarti o non hai voglia, puoi dedicare il terzo giorno a Praga per visitare queste attrazioni fuori dagli itinerari turistici, ma non per questo meno interessanti.

  • Quartiere di Vinohrady, quartiere residenziale elegante, noto per la sua architettura Art Nouveau, i parchi rigogliosi e una vivace scena gastronomica.
  • Kampa Park e il Museo Kampa: se ti interessa l’arte contemporanea, fermati al Museo Kampa, che ospita opere di artisti cecoslovacchi. Nelle vicinanze si trovano il parco di Kampa e il Muro di John Lennon.
  • Opere di David Cerny, artista contemporaneo ceco noto per le sue opere provocatorie e spesso irriverenti sparse per Praga. Tra le sue creazioni più famose: Testa di Franz Kafka, Tower Babies, bambini giganti che si arrampicano sulla Torre della Televisione Žižkov, Pissing Men, due statue meccaniche che “urinano” formando una pozza a forma di Repubblica Ceca, situate vicino al Museo Franz Kafka, Cavallo Rovesciato, scultura di San Venceslao seduto su un cavallo morto, appeso per le gambe al soffitto del Palazzo Lucerna e l’Appeso (Viselec), statua di Sigmund Freud appesa a una barra di metallo, visibile nel quartiere della Città Vecchia.
  • Giardino dei Francescani (Františkánská zahrada): un’oasi di pace nel cuore della città, situata in un cortile interno nascosto tra Piazza Venceslao e Piazza Jungmannovo. 
  • Parco di Vojanovy Sady, parco tranquillo e poco conosciuto, famoso per i suoi pavoni e l’atmosfera serena.

Questi luoghi ti permetteranno di vivere Praga come un abitante del posto, lontano dai percorsi più battuti!

Visitare Praga in 3 giorni: consigli e info utili

  • Trasporti: Praga ha un eccellente sistema di trasporti pubblici, quindi puoi spostarti facilmente con tram, metro o autobus. Sappi però che puoi fare tutto a piedi, tranne qualche attrazione un po’ più lontana.
  • Acquisti: se hai tempo, dedica un po’ di tempo a fare shopping nella zona di Na Příkopě ricca di caffè tradizionali, classici pub cechi, cinema, negozi e teatri o nei mercati di Havelské Tržiště, pieni di souvenir e prodotti artigianali.
  • Moneta: a Praga si utilizza la corona ceca (CZK). In alcune zone turistiche si accetta l’euro, ma ti consiglio di utilizzare la valuta nazionale perché il tasso di cambio può non essere vantaggioso oppure la carta di credito.
  • Lingua: la lingua ufficiale è il ceco, ma l’inglese è parlato in molti luoghi turistici. Attenzione, in alcuni pub tipici lontani dal centro i menù sono solo in ceco e i camerieri parlano solo ceco. Le fermate dell’autobus e metro sono in ceco.
  • Cibo e bevande: assaggia la birra ceca, i trodlo (dolci buonissimi alla cannella), i knedlíky (gnocchi) e altri piatti tradizionali. Scoprili tutti qui → Cosa mangiare a Praga: pitti tipici
  • Quando andare a Praga? Il periodo migliore per visitare Praga è in tarda primavera o all’inizio dell’autunno, quando ci sono meno turisti, le tariffe aeree sono più basse e le temperature perfette.
  • Se visiti Praga in inverno potrai vedere i suggestivi Mercatini di Natale, assistere a uno spettacolo di teatro a luci nere o di marionette (particolarmente diffusi), pattinare sul ghiaccio.
  • Noleggio auto: se hai intenzione di visitare i dintorni di Praga, ti conviene noleggiare un’auto e risparmierai tanto tempo! Prenota la tua auto al miglior prezzo → Noleggio auto a Praga

Usa le City Card di Praga per risparmiare, salire sui mezzi, entrare nei principali monumenti e fare esperienze fantastiche! Ti lascio qui sotto quelle più interessanti: scegli la più adatta a te!

Come andare dall’Aeroporto di Praga in centro

Ci sono diverse opzioni per raggiungere il centro di Praga dall’Aeroporto Václav Havel:

  1. Bus Airport Express: autobus diretto collega l’aeroporto con la stazione ferroviaria centrale di Praga (Hlavní Nádraží). È veloce e comodo, con un costo di circa €4,00. Le corse sono frequenti, ogni 15-30 minuti.
  2. Autobus urbano + Metropolitana: puoi prendere un autobus urbano (ad esempio la linea 119 o 100) fino alla stazione della metropolitana più vicina e poi proseguire verso il centro. Questa è l’opzione più economica, con un biglietto che costa €1,20 per 90 minuti di viaggio.
  3. Taxi o Transfer Privato: i taxi sono più costosi ma offrono comodità, soprattutto se hai molti bagagli. Il costo varia tra €20,00-30,00 a seconda della destinazione. Prenota un transfer privato

Dove dormire a Praga

Alloggiando nel Quartiere Vecchio avrai vicine tutte le principali attrazioni, ma i costi delle strutture saranno più alti. Molto bella e tranquilla la zona MalaStrana, dall’altra parte del fiume Moldava. Io ho pernottato qui e mi sono trovata bene. C’è inoltre la Città Nuova, più economica o il quartiere Vinohrady, molto alla moda e ricco di ristoranti, caffetterie e bar.



Booking.com

In questo articolo ti ho illustrato cosa vedere a Praga in tre giorni, un itinerario a piedi con mappa che ti farà esplorare le attrazioni imperdibili della capitale ceca. Se hai bisogno di altre informazioni o vuoi lasciare un commento fallo nei commenti!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.