Hai solo due giorni per visitare Parigi? Allora dovrai pianificare un itinerario che ti permetta di vedere alcune delle principali attrazioni della città. Parigi è grande e ci sono tante cose da vedere; io ci sono stata 4 giorni e ho avuto il tempo di vedere diverse attrazioni, quindi in base alla mia esperienza ti dico già che dovrai fare una scelta e concentrarti sull’essenziale. Seguendo il mio itinerario dettagliato riuscirai a vedere almeno i monumenti simbolo!
Ecco cosa vedere a Parigi in due giorni: itinerario con mappa per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
Buona lettura!

Itinerario di Parigi in due giorni: cosa vedere – Giorno 1

Ecco la mappa con l’itinerario di Parigi. Il primo giorno si parte da Montmartre, che si può visitare a piedi, ma poi si deve prendere un mezzo per raggiungere il Louvre. Da qui poi si può proseguire il resto della giornata a piedi.

Per cominciare a conoscere la capitale francese,
puoi partecipare a un free tour del centro di Parigi
per scoprire i principali monumenti,
come il Louvre e la Cattedrale di Notre-Dame → Tour gratuito di Parigi con guida

Montmartre e Basilica del Sacro Cuore

Basilica del Sacro Cuore, Montmartre
Basilica del Sacro Cuore, Montmartre

Inizia la giornata con una colazione in uno dei tanti caffè del quartiere di Montmartre, uno dei luoghi più pittoreschi di Parigi. Qui puoi passeggiare per le strade acciottolate e fermarti alla Place du Tertre, famosa per i suoi artisti di strada. Sarà bellissimo vedere gli artisti en plein air realizzare dei quadri meravigliosi!
Visita poi la Basilica del Sacré-Cœur, che è situata sulla collina di Montmartre e dall’alto della sua scalinata offre una vista panoramica incredibile di tutta Parigi. La basilica è stata progettata in stile romano-bizantino con la sua famosa facciata bianca.
Puoi salire sulla cupola per una vista ancora più spettacolare (se hai tempo e voglia di fare un po’ di salita!).

Esplora il quartiere di Montmartre con un free tour: si comincerà dal Moulin Rouge,
per poi raggiungere la Basilica del Sacro Cuore e gli altri monumenti simbolo → Free tour di Montmartre guidato

Museo del Louvre

paris-louvre
Louvre, Place du Carrousel

Prendi la metropolitana o un taxi per raggiungere il Museo del Louvre. Un must imperdibile! Però, dato che il tempo è poco, ti consiglio di non entrare e girare a caso cercando di vedere il più possibile, perché altrimenti consumerai una giornata intera. Fai un itinerario con le opere che ti interessano o quelle più importanti. Non perdere la Gioconda, la Venere di Milo, Amore e Psiche e altre sculture e dipinti iconici.
Se hai poco tempo, cerca di dedicare almeno 2 ore al Louvre, ma soprattutto compra il biglietto online in anticipo perché le file sono lunghe e rischieresti di non entrare.

Vuoi vedere tutte le opere più importanti? Fai una visita guidata al Louvre con biglietto incluso (2-3 ore) → Scopri di più
oppure acquista solo il biglietto d’ingresso online per risparmiare tempo → Biglietto Louvre accesso rapido

Place de la Concorde e gli Champs-Élysées

Champs Elysees - Arco di trionfo - Parigi
Arco di Trionfo, Champs Elysees

Dopo la visita al Louvre, passeggia attraverso i giardini Jardin des Tuileries, dove puoi fare una pausa pranzo in uno dei caffè dei giardini, provando i piatti tipici francesi oppure puoi consumare il tuo pranzo al sacco.
Da qui, puoi proseguire verso la Place de la Concorde, grande piazza parigina famosa per l’Obelisco di Luxor e la vista verso gli Champs-Élysées. Percorri gli Champs-Élysées, una delle strade più celebri del mondo, fino ad arrivare all’Arco di Trionfo. Se hai energia e ti piace camminare, puoi salire sulla cima per una vista magica su Parigi → Biglietto Arco di trionfo + Accesso al tetto

Fai un tour guidato nei dintorni dell’Arco di Trionfo, della Tour Eiffel e sugli eleganti Champs Elysées per scoprirne la storia e le curiosità → Free tour nei dintorni della Tour Eiffel e Arco di Trionfo

Torre Eiffel

tour eiffel di sera-parigi
Tour Eiffel

Il primo giorno a Parigi non può che terminare con una visita alla Torre Eiffel, uno dei monumenti più iconici del mondo e simbolo di Parigi. Costruita tra il 1887 e il 1889 da Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale, la torre è alta 324 metri (compresa l’antenna).
Qui puoi salire sulla torre per una vista panoramica della città, altrimenti fermati alla base per fare delle foto ricordo. Se vuoi salire sulla torre, ti consiglio vivamente di fare il biglietto online in anticipo (acquistalo qui), perché le file che si creano sono lunghe.
Vedrai che la Tour Eiffel di sera è magica! Io l’ho apprezzata molto di più illuminata la sera piuttosto che quando l’ho rivista di giorno (a mio parere, di giorno si vede “solo” una struttura in ferro non molto suggestiva!)
Puoi fare in seguito una passeggiata lungo il Champ de Mars, il parco che si trova proprio sotto la torre.
Se ti è rimasto del tempo, ti suggerisco di cenare in uno dei ristoranti tipici di Parigi oppure fare una crociera serale sulla Senna, per vedere la città illuminata. Io ho fatto proprio questa, prendendo il celebre bateaux mouches… Parigi di sera, tutta illuminata e vista da un’altra prospettiva, è veramente magica, indimenticabile!

Puoi scoprire Parigi utilizzando il Big Bus Op-on Op-Off: sali e scendi dove vuoi! → Prenotalo qui
Pacchetto sconto → Ingresso Tour Eiffel + Crociera sulla Senna
Crociera sulla Senna con i bateaux mouches (€16,00) → Prenota il bateaux mouches

Itinerario di Parigi in due giorni: cosa vedere – Giorno 2

In questo secondo giorno puoi camminare sempre a piedi, ma per raggiungere il Musée d’Orsay devi prendere un autobus (ci sono circa 35 minuti a piedi). Anche per andare dal Musée d’Orsay al Quartiere Le Marais devi prendere un mezzo, perché distano circa 40 minuti di strada a piedi.

Île de la Cité e Notre-Dame

notre-dame-parigi
Notre-Dame, Île de la Cité

Siamo al secondo giorno e l’itinerario di Parigi in due giorni prosegue con un tour nell’Île de la Cité, il cuore storico di Parigi. Qui puoi visitare la famosa Cattedrale di Notre-Dame (dopo 5 anni di restauro, la cattedrale è stata nuovamente aperta al pubblico a dicembre 2024).
Si tratta di uno dei monumenti più rappresentativi dell’architettura gotica francese, mentre le sue sculture e vetrate contrastano con il loro stile romanico. 
L’imponente facciata, con due grandi rosoni di 13 metri di diametro, domina la Piazza Jean-Paul II. 
Le opere preziose custodite sono tante e nella sagrestia puoi ammirare il Trésor de Notre-Dame che include oggetti liturgici, abiti sacerdotali e reliquie. Le più importanti sono un Chiodo Santo, un frammento della Croce e la Sacra Corona, che sarebbe stata messa sul capo di Cristo prima della crocifissione.

Sainte-Chapelle

saint-chapelle-parigi
Saint Chapelle

Non lontano da Notre-Dame, puoi fare un salto alla Sainte-Chapelle, una cappella gotica famosa per le sue vetrate colorate che raccontano storie bibliche. Fu commissionata da re Luigi IX per custodire le reliquie della Passione di Cristo (prima la Sacra Corona, il chiodo e il frammento di croce erano qui).
Tips: ti consiglio di visitarla in una bella giornata di sole, perché così ammirerai in tutto il loro splendore le vetrate e i giochi di luce. La visita dura circa 30 minuti e il biglietto lo puoi acquistare online qui.

Quartiere Latino

quartiere latino parigi
Quartiere Latino

Ora è arrivato il momento di pranzare dunque puoi farlo nel vicino Quartiere Latino, zona storica e vivace di Parigi. Qui trovi molte trattorie, caffè e ristoranti per assaporare i piatti tipici parigini. È anche la sede dell’Università della Sorbona ed è nota per le sue librerie, tra cui la storica Shakespeare and Company.
Se ami l’arte e la storia, puoi arrivare sino al Panthéon, un monumento che ospita le tombe di grandi figure storiche francesi, come Voltaire, Marie Curie e Rousseau (acquista il biglietto con accesso rapido).

Nel Quartiere Latino di Parigi trovi un’atmosfera bohemien e vivace: scoprilo con un tour che comprende una visita della parte esterna di Notre Dame! → Tour del Quartiere Latino di Parigi

Museo d’Orsay

Museo d'Orsey Parigi
Museo d’Orsey

Dopo pranzo, ti consiglio di visitare l’interessante Museo d’Orsay, uno scrigno d’arte. Per farlo, devi prendere un autobus o la metro perché è un po’ distante. Qui ci sono i capolavori di artisti impressionisti e post-impressionisti quali Monet, Van Gogh, Renoir e molti altri (acquista il biglietto per il museo).
Se non ti interessa o non hai tempo sufficiente, fai una passeggiata al Jardin du Luxembourg, parco pubblico situato nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, a circa 10 minuti a piedi dal Quartiere Latino. 
Fu creato per volere di Maria de’ Medici ed è conosciuto per le sue statue e fontane. Tra queste ci sono la Fontana dei Medici, la Statua della Libertà, una riproduzione in miniatura di quella presente a New York, l’Osservatorio di Parigi, l’Accademia delle Scienze e il Senato. Non mancano giochi per bambini e panchine per rilassarsi.
Il giardino è perfetto per fare una pausa o un pranzo al sacco: qui puoi ricaricarti per continuare l’intenso itinerario di Parigi in 2 giorni!

Le Marais

Place des Vosges, Marais
Place des Vosges, Marais

Puoi terminare la giornata nel raffinato quartiere di Marais, conosciuto anche come SoMa (South Marais), pieno di boutique alla moda, gallerie, ristoranti e caffè accoglienti. Pure per arrivare sin qui dovrai prendere un mezzo.
Nel quartiere puoi visitare il Museo Picasso o fare una sosta nel Parco des Vosges, uno dei parchi più belli della città, con i suoi eleganti portici e il Musée Victor Hugo, luogo dove è vissuto lo scrittore.
Il Museo Picasso si trova in uno splendido edificio del XVII secolo nel quartiere Marais e ospita più di 3000 opere dell’artista spagnolo (acquista il biglietto online).
Se non hai fatto in tempo la sera precedente, puoi concludere il viaggio con una cena in uno dei ristoranti tipici della città lungo Senna o con vista sulla Torre Eiffel illuminata, oppure fare la crociera sulla Senna.

Consigli e info utili per organizzare il weekend a Parigi

crociera sulla senna-parigi
Senna, Parigi

Come risparmiare a Parigi

Parigi è una città grande, come detto, e non è molto economica, quindi innanzitutto vorrei darti alcuni consigli per risparmiare.

  • Fai il Paris Museum Pass o un’altra tipologia di tessera turistica, include l’ingresso gratuito a quasi tutte le attrazioni principali della città. Conta che sono proprio i musei e le chiese che costano tanto e potresti spendere cifre assurde solo per entrare in 3-4 musei o chiese. Ci sono varie tipologie, scegli quella più adatta a te in base alle attrazioni ed esperienze incluse che ti interessano → Carta della città di Parigi / Tessera Turistica Go City Paris Explorer Pass / Go City Parsi Pass
  • Se ti trovi la prima domenica del mese a Parigi, sappi che molte attrazioni hanno l’ingresso gratuito, tra queste le più importanti sono il Musée d’Orsay, il Museo Picasso e il Museo Nazionale d’Arte Moderna – Centre Pompidou (acquista il biglietto online del Pompidou).
  • Per quanto riguarda i trasporti, alcuni luoghi d’interesse di Parigi sono lontani e bisogna prendere i mezzi pubblici per raggiungerli. Ti consiglio di utilizzare il carnet che include 10 biglietti o il Paris Visite Pass, carta trasporti da 1, 2, 3 o 5 giorni (il Visit Pass è ottimo se conti di spostarti tanto con i mezzi). Si può acquistare presso gli sportelli automatici nelle stazioni metro e RER, biglietterie.

Come arrivare dall’aeroporto in centro a Parigi

Parigi è servita da 3 aeroporti Charles de Gaulle, Orly e Beauvais. L’Aeroporto Charles de Gaulle è quello più grande e si trova a circa 30 km da Parigi, l’Aeroporto di Orly è il secondo più grande ed è il più vicino a Parigi (17-18 km). L’Aeroporto di Beauvais è dove atterrano le linee low cost come Ryanair o Wizz Air ed è il più lontano, si trova ad 80 km da Parigi. Ma niente panico, i collegamenti ci sono!
Ecco come arrivare in centro città da ciascuno di essi.

Da Aeroporto Charles de Gaulle (CDG) al centro di Parigi

  • Treno (RER B): tempo di viaggio: 30-40 minuti / Prezzo €10 / Prendi il treno RER B dalla stazione Aéroport Charles de Gaulle 1 or 2 (si trova all’interno dell’aeroporto). Il treno ti porterà alla stazione Gare du Nord e altre fermate centrali. È una delle opzioni più rapide ed economiche.
  • Navetta (Roissybus): tempo di viaggio: 60 minuti (dipende dal traffico) / Prezzo €13,70 / Roissybus parte ogni 15-20 minuti dalla fermata dell’autobus all’aeroporto (uscendo dalla zona arrivi, cerca le indicazioni per il Roissybus) e ti porta direttamente a Opéra (una delle zone centrali di Parigi).
  • Taxi o trasferimenti privati: tempo di viaggio: 40-60 minuti (a seconda del traffico) / Prezzo: €50,00-60,00 (tariffa fissa per la zona centrale) taxi, €40,00-60,00 transfer privati.
  • Autobus: linee 349, 350, 351 / Noctilien (collegamenti notturni)120, 121 e 140.

Da Aeroporto di Orly (ORY) al centro di Parigi

  • Treno (Orlyval + RER B): tempo di viaggio: 30-40 minuti / Prezzo: €12,00 / Prendi l’Orlyval, una navetta che ti porta alla stazione Antony. Da lì, prendi il RER B in direzione di Paris Gare du Nord. Il treno arriva nelle principali stazioni di Parigi. È veloce e abbastanza economico.
  • Autobus (Orlybus): tempo di viaggio: 30-40 minuti / Prezzo: €8,30 / Orlybus parte ogni 10-15 minuti dalla fermata di Orly e ti porta direttamente a Place Denfert-Rochereau, nel sud di Parigi.
  • Taxi e transfer privati: tempo di viaggio: 30-40 minuti (a seconda del traffico) / Prezzo: taxi €30,00-40 per il centro di Parigi (tariffe fisse per la zona centrale), transfer €40,00-60,00 a persona.

Se vuoi risparmiare tempo e raggiungere il tuo alloggio comodamente,
prenota il transfer, puoi scegliere qualsiasi aeroporto → Transfer a Parigi

Da Aeroporto di Beauvais al centro di Parigi

  • Shuttle bus: tempo di viaggio 60 minuti, parte ogni 30 minuti / Prezzo €16,90 (online) e €29,90 andata/ritorno → Prenota qui i biglietti online per risparmiare
  • Treno: la stazione non è nell’aeroporto, quindi per raggiungere la stazione Gare SNCF Beauvais prendi la navetta Aeroporto /Beauvais centro (Tillé Aéroport > Beauvais Centre) linea n° 6, scendi alla fermata Gare SNCF. Dista circa 15 minuti dall’aeroporto. Il tragitto per Parigi dura 1h20 e costa €14,50 il biglietto treno + €1,00 biglietto bus.
  • Taxi: tempo di viaggio 1h30 / Prezzo tra €170,00 a 210,00 (se di notte).

Come spostarsi a Parigi

Per quanto riguarda gli spostamenti, Parigi ha un’ottima ed efficiente rete di trasporto pubblico che include metro, tram, bus e RER (treno urbano). Alcune zone le puoi tranquillamente raggiungere e girare a piedi, per quelle più lontane usa la metropolitana che è capillare e veloce (costa €2,50 e il biglietto dura 2 ore). Potresti anche utilizzare le biciclette, un modo “romantico” per respirare l’atmosfera parigina. Il servizio di bike sharing è Vélib’ Métropole. Una delle ciclabili più belle da fare è quella che costeggia la Senna e altri che costeggiano zone più esterne. Ci sono inoltre tour organizzati per pedalare in compagnia. Ecco il sito ufficiale per tutte le informazioni velib-metropole.fr
Chiaramente è sconsigliata l’auto: è scontato, ma meglio dirlo 😉

Dove dormire a Parigi

Parigi è formata da 20 distretti, ognuno con le sue caratteristiche. La regola da seguire per scegliere un alloggio a Parigi è di prenotare una struttura vicino la metro perché ti servirà (non puoi fare tutto a piedi, dato che le attrazioni sono distanti).
I quartieri migliori di Parigi, più centrali per la vicinanza a diversi luoghi d’interesse, sono: Louvre, Opéra, Montmartre, Latino, Marais e Montparnasse. Chiaramente sono quelli un po’ più cari, ma se hai solo due giorni meglio rimanere centrali. Tra questi il più abbordabile come prezzi è Montmartre, ma ti consiglio anche le zone fuori dal centro Nation e Bercy, quartieri residenziali tranquilli e meno cari, ma ben collegati con il centro.
Le zone da evitare a Parigi sono invece quelle intorno alle stazioni di sera (Gare du Nord e Gare de l’Est). Quartieri come Saint Denis, Clichy, Sevran, Creteil, Bobigny, Aulnay, Gennevilliers e Montreuil. Sconsigliato dormire fuori Parigi, sprecheresti moltissimo tempo per gli spostamenti .

Guarda i prezzi e scegli nella mappa il tuo alloggio a Parigi

 

In questo articolo ti ho illustrato cosa vedere a Parigi in due giorni, con gli itinerari e le mappe per entrambi i giorni. Spero che ti abbia aiutato ad organizzare il tuo weekend a Parigi, perchè sono certa che sarà indimenticabile! Se hai bisogno di altre informazioni o vuoi lasciare un commento, fallo pure… rispondo sempre!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.