Cagliari è una di quelle città che mi ha fatto sentire subito a mio agio, come se la conoscessi da una vita, ma in realtà era la prima volta che la visitavo e mettevo piede in Sardegna.
Forse perché è bagnata da un mare straordinario, circondata da spiagge incantevoli, o perché a novembre (quando ci sono stata) faceva un gran caldo. Per la sua gustosa cucina o perché, camminando per le sue vie, si scoprono gioielli storici. L’atmosfera qui è viva e la gente del posto ti fa sentire a casa, almeno per me è stato così.
In questo articolo ti farò scoprire cosa vedere a Cagliari in due giorni, attraverso un itinerario con mappa che toccherà le attrazioni di Cagliari imperdibili.
Buona lettura!

Dove alloggiare a Cagliari

Io ho alloggiato in un b&b alle spalle della cattedrale, a circa 200 metri. Secondo me il Quartiere Castello è la zona migliore, soprattutto se sei in famiglia e cerchi tranquillità. Da qui, tutti i più importanti momenti sono raggiungibili a piedi. Se invece cerchi centralità per visitare la città e la movida, suggerisco Villanova, ricca di locali e giovani.



Booking.com

Dove parcheggiare a Cagliari

Panorama dal Viale del Buon Cammino, Cagliari
Panorama dal Viale del Buon Cammino, Cagliari

Ci sono alcuni parcheggi gratuiti come a Marina Piccola, Piazza Madre Teresa di Calcutta, Piazza Marco Polo, parcheggio di Viale la Playa e altri su strisce bianche. Io ad esempio ho trovato facilmente sul Viale del Buon Cammino, punto panoramico su Cagliari (però era novembre, in alta stagione potresti avere più difficoltà).
Non mancano i parcheggi al coperto o multipiano: Parcheggio Regina Elena (da € 1,70/h a max €10,00 al giorno), Parcheggio Cagliari Centro (€1,50/h e €5,00 tariffa fissa notturna dalle 20:00 alle 8:00), Parcheggio del Bastione di Santa Croce su strisce blu (€0,50/h).

Cosa vedere a Cagliari: itinerario di due giorni con mappa

Mappa del primo giorno a Cagliari

Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia 

cattedrale-di-cagliari-facciata
Cattedrale di Cagliari
Cattedrale di Santa Cecilia, Cagliari
Interno, Cattedrale di Cagliari

Il Duomo di Cagliari, simbolo della città e monumento principale del Quartiere Castello, fu costruito nel XIII secolo in stile romanico pisano e poi ristrutturato in stile barocco.
La sua facciata in marmo, ispirata alle cattedrali di Lucca e Pisa, fu sostituita nel 1931 con quella attuale in stile romanico. La facciata è caratterizzata da tre livelli superiori con finte logge e archetti romanici, e tre portali con mosaici nelle lunette. 
L’interno è ricco di decorazioni, con importanti opere come il pergamo di Guglielmo, una scultura lignea della Madonna col Bambino, la lampada d’argento di Giovanni Mameli e i dipinti del soffitto centrale di Filippo Figari

cripta-dei-martiri-duomo-di-cagliari
Santuario dei Martiri, Cattedrale di Cagliari
Santuario dei Martiri, Cattedrale di Cagliari
Santuario dei Martiri, Cattedrale di Cagliari

Sotto l’altare si trova il Santuario dei Martiri, una cripta con tre cappelle intercomunicanti, rivestite di marmo e decorate con rosoni scolpiti nella roccia. In essa sono conservate 192 reliquie. È davvero un’opera d’arte meravigliosa e sfarzosa, a me ha colpito tantissimo!
Nella sacrestia è custodito il Tesoro della Cattedrale, che include il Trittico di Clemente VII, il Retablo dei Beneficiati e un paliotto di argentieri palermitani.

Orari: 09:00 – 20:00 / Festivi 08:00 – 13:00 e 16:00 – 20:30
Costi: gratuita
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Palazzo Regio e Belvedere Piazzetta Mercedes Mundula

Palazzo Regio, Cagliari
Palazzo Regio, Cagliari

Proprio a qualche metro di distanza dalla Cattedrale di Cagliari si innalza il Palazzo Regio, edificio storico in cui risedeva il viceré, oggi sede istituzionale e di rappresentanza della città di Cagliari. Il maestoso palazzo subì diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare nel Settecento.
All’interno ci sono alcune preziose opere come ritratti di sovrani, affreschi e stucchi nel Salone del Consiglio, il busto marmoreo di Umberto I realizzato da Giuseppe Sartorio. L’elegante collezione di argenti e porcellane dei Savoia.

Belvedere Piazzetta Mercedes Mundula
Belvedere Piazzetta Mercedes Mundula, Cagliari

Proprio accanto c’è la Piazzetta Mercedes Mundula che non ha nulla di particolare, se non fosse per lo splendido panorama che offre su Cagliari e il suo mare. Quindi, ti consiglio di farci un salto per una foto ricordo!

Orari: 10:00 – 19:00
Costi: €3,00 / €4,00 se presenti mostre / €5,00 con visita guidata inclusa
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Torre di San Pancrazio 

torre-di-san-pancrazio-cagliari
Torre di San Pancrazio, Cagliari

Continuiamo l’itinerario di Cagliari con la Torre San Pancrazio, risalente al 1305, che venne costruita dai pisani per difendere l’accesso al Castello fortificato e il territorio circostante.
È alta 37 metri, divisi in quattro piani su soppalchi di legno e in cima c’è una terrazza, a 130 metri sul livello mare, il punto più alto della città.
In passato è stata utilizzata come magazzino e abitazione dei funzionari spagnoli e, fino alla fine dell’Ottocento, come carcere. Nel 1903 è stata completamente restaurata, ma non è visitabile.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Porta Cristina

porta-cristina-cagliari
Porta Cristina, Cagliari

Sul lato opposto della Torre di San Pancrazio si innalza Porta Cristina, porta di accesso al quartiere Castello che collega viale Buon Cammino a Piazza Arsenale.
È dedicata a Maria Cristina di Borbone, moglie del re Carlo Felice di Savoia. Venne realizzata in stile neoclassico, seguendo il modello della facciata interna di Porta Pia a Roma.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Cittadella dei Musei

ingresso-cittadella-dei-musei-cagliari
Ingresso alla Cittadella dei Musei, Cagliari

Nel quartiere Castello di Cagliari, tra Porta Cristina e Piazza Indipendenza, si trova la Cittadella dei Musei. Si tratta di un complesso museale voluto dall’Università di Cagliari per ampliare il museo archeologico e la pinacoteca.
Una volta attraversato il portone bronzeo, si entra in una grande corte con spazi verdi e attorno vari edifici. L’ex carcere di San Pancrazio ospita una galleria d’arte con all’interno il Museo delle Cere Anatomiche e, accanto, il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche include una cappella settecentesca.

cittadella-dei-musei-cagliari
Cittadella dei Musei, Cagliari

Nel giardino si trovano il Museo D’arte Siamese, la più grande collezione di arte siamese in Europa, e il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce reperti nuragici, fenici, romani e bizantini, tra cui i Giganti di Mont’e Prama.
Il Museo Etnografico, istituito nel 1992, espone oggetti tradizionali come tessuti, ceramiche e gioielli. La pinacoteca, su tre livelli, espone opere di grande valore storico e artistico, inclusi retabli e pale d’altare.
Nei giardini pubblici vicini si trova un edificio settecentesco, con una galleria d’arte che espone opere di artisti sardi del XX secolo e una collezione etnografica.

Tips: a circa 600 metri dalla Cittadella dei Musei, puoi visitare (solo con visita guidata sabato e domenica) uno dei resti romani della città, ovvero l’Anfiteatro, uno dei pochissimi per metà costruito e per metà scavato nella roccia. Accanto, sorge l’Orto Botanico, giardino, centro di studi botanici e sito archeologico grazie all’impressionante cisterna scavata nella roccia qui conservata (€4,00 ingresso, €6,00 con visita guidata).

Orari: Museo Archeologico mercoledì – lunedì ore 8:30 – 19:30, Martedì chiuso / Museo Etnografico 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00, lunedì chiuso/ Museo d’Arte Siamese dal martedì alla domenica 10:00 – 18:00 (da settembre a maggio) e 10:00 – 20:00 (da giugno ad agosto) lunedì chiuso / Museo delle Cere Anatomiche 09:00 – 13:00 e 16:30 – 19:00 martedì chiuso
Costi: biglietto unico Museo Archeologico e Pinacoteca € 9,00 intero / Museo Etnografico €3,00 / Museo d’Arte Siamese €3,00 / Museo delle cere gratuito / Visita guidata di Cagliari + Museo Archeologico
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa  

Torre dell’Elefante

Torre dell'Elefante, Cagliari
Torre dell’Elefante, Cagliari

La Torre dell’Elefante, completata nel 1307, fu costruita dai Pisani (che governavano Cagliari) insieme alla Torre di San Pancrazio, per proteggere l’accesso al Castello, centro del potere politico e militare della città. Dopo la conquista aragonese, la torre venne adattata per scopi abitativi e di stoccaggio.
Nel corso dei secoli, fu parzialmente nascosta da nuove costruzioni e utilizzata come carcere. Restaurata nel 1906, la torre raggiunge i 42 metri di altezza e presenta stemmi pisani e una statua di un elefante che la caratterizza.
Il nome della torre deriva da un’antica via cittadina “Ruga Leofantis”, l’odierna Via Stretta.

Orari: dal 28 aprile al 30 settembre, da lunedì a domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 / Dal 1 ottobre al 27 aprile da lunedì a domenica 10:00 – 17:00
Costi: €3,00
Valutazione: 4.3
Visualizza sulla mappa

Bastione Santa Croce 

Panorama dal Bastione di Santa Croce, Cagliari
Panorama dal Bastione di Santa Croce, Cagliari

Il Bastione di Santa Croce, situato nel quartiere Castello, fu costruito nel Cinquecento per difendere la roccaforte. Nel corso dei secoli subì diverse modifiche, inclusi lavori di ampliamento e adattamento per ospitare caserme e magazzini. 
Oggi offre una vista panoramica sul Quartiere Stampace e sulla laguna di Santa Gilla. Tra l’altro, questo è il luogo perfetto per chiacchierare e bere qualcosa, dato che ci sono locali, bar e ristoranti. Proprio qui ho cenato la prima sera a Cagliari, al ristorante Pani e Casu, che propone piatti tipici sardi. Mi è piaciuto molto e lo consiglio!

Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Bastione di Saint Remy

Bastione di San Remy, Cagliari
Bastione di Saint Remy, Cagliari
Dettaglio Bastione di Saint Remy, Cagliari
Dettaglio Bastione di Saint Remy, Cagliari

Un altro posto da vedere a Cagliari e in cui si può fare un aperitivo è lo scenografico Bastione di Saint Remy (nome dovuto al barone Saint Remy, primo viceré piemontese), che si erge maestoso in Piazza della Costituzione.

panorama-dal-bastione-di-saint-remy-cagliari
Panorama dal Bastione di Saint Remy, Cagliari
terrazza-bastione-saint-remy-cagliari
Terrazza del Bastione di Saint Remy, Cagliari

Da qui, si accede dal fortificato Quartiere Castello (storico e tranquillo) a quello di Villanova, zona vivace e ricca di movida, turisti, bar, caffè, locali, negozi. Un’altra faccia di Cagliari!
Tutta la struttura include colonne corinzie, una lunga scalinata, la passeggiata coperta da ampie arcate e la grande terrazza Umberto I, che offre una bella vista panoramica.

Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa  

Via Manno, Via Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele

Via Garibaldi, Cagliari
Via Garibaldi, Cagliari

Il Bastione di Saint Remy si affaccia su Piazza Costituzione, all’incrocio delle due vie dedicate da sempre a passeggiate e shopping: via Garibaldi e via Manno.
In queste vie pedonali si susseguono negozi alla moda, negozi storici di famiglie cagliaritane, grandi catene, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie e street food sardo.

Corso Vittorio Emanuele, Cagliari
Corso Vittorio Emanuele, Cagliari

Questa zona a me è piaciuta molto e qui ho anche assaggiato le buonissime pizzette sfoglia cagliaritane!
Da menzionare anche Corso Vittorio Emanuele, una delle strade più frequentate e luogo di ritrovo, pieno di locali, bar e ristoranti in cui si può mangiare all’aperto.

Fai una degustazione di salumi, formaggi e vini a Cagliari (1h30m)

Tips: dal bastione Saint Remy si può scendere in Piazza della Costituzione dalla lunga scalinata, oppure se hai il passeggino con l’ascensore. Ci sono anche altri ascensori sparsi per la città per spostarsi dal quartiere castello verso la parte inferiore di Cagliari.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa (a questo link trovi il locale d’asporto dal quale ho preso le sfoglie)

Mappa del secondo giorno a Cagliari 

Via San Giovanni Via Piccioni

via-piccioni-cagliari
Via Piccioni, Cagliari

Iniziamo l’itinerario di Cagliari del secondo giorno con un quartiere tranquillo e colorato, ovvero il Quartiere Villanova. 
In questo quartiere ho ammirato case colorate e vie vivaci ricche di piante e fiori, tutto molto instagrammabile! Tra le strade più caratteristiche ci sono Via San Giovanni e via Piccioni.

via-san-giovanni-cagliari
Via San Giovanni, Cagliari

La via è famosa per il verde che abbellisce le facciate delle case ed è dedicata a Giovanni Antonio Piccioni, un argentiere del XVI secolo e consigliere della città.
Nelle vicinanze si trovano via San Domenico e Piazza San Giacomo, in cui ci sono importanti siti religiosi e numerosi locali e ristoranti. Una passeggiata qui non può mancare!

Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Murales di Via Saturnino 

Quartiere Villanova con murales, Cagliari
Quartiere Villanova con murales, Cagliari

A qualche metro da queste vie, sempre nel Quartiere Villanova, non si può fare a meno di percorrere via Saturnino e fare qualche scatto ai colorati murales che abbelliscono le pareti.
Si tratta di una galleria a cielo aperto, dove ci sono diversi murales (perlopiù fatti da writers cagliaritani) che ritraggono volti, animali, creature di fantasia, scritte stilizzate.

murales-via-saturnino-cagliari
murales-via-saturnino-cagliari
murales-via-saturnino-cagliari

Un modo che hanno escogitato gli abitanti per riqualificare una zona dimenticata e che non riceve fondi pubblici.
Fai un giro in questa zona meno nota del Quartiere Villanova, sarà un piacere per gli occhi e farai un viaggio nella street art di Cagliari!

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa

Piazza Yenne

Piazza Yenne, Cagliari
Piazza Yenne, Cagliari

Ripassando dal Bastione di Saint Remy scendiamo nella parte bassa di Cagliari, nel Quartiere Stampace, per una sosta a Piazza Yenne, uno dei luoghi più movimentati della città. Si chiama Piazza Yenne in onore del viceré, il marchese Ettore Veuillet d’Yenne che ne volle la costruzione.
Qui si trova la colonna che indica il punto di inizio della strada che da Cagliari arriva a Porto Torres e, nelle immediate vicinanze, la statua di Re Carlo Felice.
La piazza è ombreggiata da alberi, ci sono panchine e tutt’attorno spiccano attività commerciali, bar, ristoranti e anche un supermercato. La sera è molto graziosa e animata, un posto perfetto per trascorrere una piacevole serata in compagnia.

Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa  

Largo Carlo Felice

Largo Carlo Felice, Cagliari
Largo Carlo Felice, Cagliari

Largo Carlo Felice è un punto centrale di Cagliari che collega via Roma, Piazza Yenne e Corso Vittorio Emanuele II, animato da locali che restano aperti tutto il giorno. 
In passato, quest’area era occupata da orti e giardini e, dal XVIII secolo, ospitava un mercato all’aperto.
La strada prende il nome dalla statua di Carlo Felice, posta nel 1860, che originariamente doveva indicare l’inizio della statale 131. 
Oggi il largo è un’arteria vivace, piena di negozi, bar e ristoranti.

Valutazione: 4.1
Visualizza sulla mappa

Quartiere Marina

quartiere-marina-cagliari
Quartiere Marina, Cagliari

Proseguendo da Largo Carlo Felice verso il mare di Cagliari, si giunge ad un altro quartiere pittoresco della città, ovvero il Quartiere Marina.
Si tratta di uno dei quartieri storici di Cagliari, situato vicino al porto, e un tempo abitato principalmente da pescatori e commercianti, spesso provenienti da altre regioni italiane. 
Oggi, è una zona multietnica, in cui si passeggia tra le strette vie e i palazzi rinascimentali spagnoli, negozi di artigianato sardo, indiano e africano, ristoranti in cui si può assaporare la tradizionale cucina di mare cagliaritana.

cagliari-quartiere-marina
Quartiere marina, Cagliari
palazzo-civico---palazzo-bacaredda-cagliari
Palazzo civico, Cagliari

Nel quartiere spiccano alcuni edifici religiosi e fra i più antichi menziono la Chiesa di Sant’Eulalia con la sua area archeologica, di cui parlerò dopo, la Chiesa di Sant’Agostino, una delle poche testimonianze di architettura rinascimentale in Sardegna, Santa Rosalia, che conserva il corpo di San Salvatore da Horta, San Francesco di Paola, la ex Chiesa di Santa Teresa, riconoscibile per la sua grande cupola e la bella facciata. 
In Marina ci sono anche alberghi storici, una serie di palazzi porticati in Via Roma, il salotto della città, tra i quali si distinguono l’imponente Palazzo de La Rinascente e il Palazzo Civico del Comune di Cagliari (Palazzo Bacaredda), controversa architettura che risale agli anni ottanta del XX secolo.

Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa

Basilica di Sant’Eulalia e Area Archeologica

chiesa-di-santeulalia-cagliari
Chiesa di Sant’Eulalia, Cagliari

La Chiesa di Sant’Eulalia, situata nel quartiere Marina, si innalza in cima a una lunga scalinata e fu costruita dagli Aragonesi nel 1370 in stile gotico catalano. È intitolata alla martire Eulalia, patrona di Barcellona.
Nel 1620, l’arcivescovo Francisco de Esquivel la elevò a collegiata. Durante i vari restauri vennero aggiunti arredi in marmo e riportate alla luce le sue volte gotiche.
La facciata a capanna presenta un bellissimo rosone, mentre il sobrio interno ospita opere notevoli, tra cui una tela dedicata a Santa Eulalia di Pietro Angeletti, l’Ultima Cena di Giovanni Marghinotti, una statua di Santa Lucia e una tela ottocentesca di Antonio Caboni, ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Area Archeologica di Sant’Eulalia

L’Area Archeologica di Sant’Eulalia, situata sotto la chiesa omonima, copre una superficie di 900 m² e conserva sedimenti e strutture che narrano la lunga storia cagliaritana. Gli scavi e le ricerche, in circa 20 anni, hanno ricostruito le fasi di vita del quartiere portuale della Cagliari romana tardo antica e le vicende urbanistiche della città prima dell’età romana, con resti risalenti al IV secolo s.C..
Costituisce uno degli esempi maggiori di architettura urbana della Sardegna.

Info: il MUTSEU – Sistema Museale di Sant’Eulalia – comprende la Chiesa di Sant’Eulalia con la sottostante Area Archeologica, il Museo del Tesoro e l’Archivio storico, la Chiesa del Santo Sepolcro con la cripta monumentale e le rovine della Chiesa di Santa Lucia con la contigua area archeologica. Per info e visite guidate Tel. + 39 3339973797 / [email protected] / [email protected]

Orari: 9:30 – 13:00 e 15:30 – 18:30 / Chiuso il venerdì e a gennaio anche il mercoledì
Costi: €5,00 / Prenota una visita guidata di Cagliari Sotterranea (include area archeologica Sant’Eulalia)
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa

Lungomare New York 11 Settembre 

monumento-ai-caduti-lungomare-cagliari
lungomare-new-york-cagliari

Concludo la visita di Cagliari con il Lungomare York, che corre parallelo a Via Roma. 
Si tratta di una passeggiata sul lungomare dove c’è il porto di Cagliari, delle panchine sulle quali sedersi, il Monumento ai caduti del mare, rappresentato da una grande ancora e una fontana.
Non è niente di speciale, soprattutto paragonato al più famoso e interessante Lungomare del Poetto, però è un luogo in cui riposare in tranquillità e lasciarsi accarezzare dalla brezza marina.

Valutazione: 4
Visualizza sulla mappa

Cosa vedere a Cagliari e dintorni

Spiaggia del Poetto, Cagliari
Spiaggia del Poetto, Cagliari

Ci sono alcuni luoghi a Cagliari che vale la pena vedere, ma sono un po’ più lontani dal centro storico, quindi non li ho inseriti nell’itinerario di Cagliari a piedi affinché tu possa distribuirli come meglio credi. 
Ad esempio, la spiaggia del Poetto l’ho visitata al mattino, mentre la Necropoli di Tuvixeddu la sera, dato che è aperta fino a tardi. Comunque, se segui il mio itinerario riuscirai a inserire questi luoghi d’interesse di Cagliari nell’itinerario 😉
Io ho noleggiato l’auto, quindi ho visitato la periferia e i dintorni di Cagliari in auto (sono andata a Iglesias, Oristano, Carbonia con la sua famosa miniera e al nuraghe Cuccurada).

Ecco altre attività da fare nei dintorni di Cagliari:

Escursione a Barumini e Giara di Gesturi
Giro in barca nel Golfo di Cagliari
Escursione al Sito Archeologico di Nota
Escursione a San Sperate
Escursione al Su Naraxi di Barumini

Spiaggia del Poetto

Spiaggia del Poetto, Cagliari
Spiaggia del Poetto, Cagliari

La spiaggia del Poetto con il suo lungomare è il gioiello di Cagliari: una striscia di sabbia lunga 7 chilometri fra un mare cristallino e le vasche colorate di rosso delle saline.
L’acqua è limpida e poco profonda, ricca di pesci, ci sono chioschetti e bar dove si possono affittare ombrelloni e sdraio.
Il lungomare è perfetto per fare running o magari una passeggiata in bicicletta sulle piste ciclabili. Per i più appassionati, ci sono percorsi più lunghi come quelli della Sella del diavolo (prenota un tour in kayak alla Sella del Diavolo) .

Lungomare del Poetto, Cagliari
Lungomare del Poetto, Cagliari

Al Poetto si può praticare anche snorkeling, vela e surf dato che il vento è una presenza costante.
Mi raccomando, non andare via senza aver mangiato un enorme e gustoso panino ad uno dei tanti camioncini di “paninari”: io ti consiglio Caddozzoni, con i suoi grandi panini super ripieni!

Info: per la spiaggia del Poetto ci sono diversi bus con una corsa ogni 20 minuti circa. In genere, partono dalla fermata Roma (Molo Dogana) su via Roma, le linee di riferimento sono PF e PQ e ci impiegano circa 20 minuti.

Area Archeologica Necropoli di Tuvixeddu

Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari
Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari

La Necropoli di Tuvixeddu è una necropoli punica che occupa un intero colle: qui si trovano centinaia di tombe scavate nella roccia viva nel corso dei secoli. Neppure nella stessa Cartagine e nel mediterraneo si può individuare qualcosa di lontanamente simile!
Io l’ho visitata di sera ed è molto suggestiva, ma ammetto che con una guida la visita sarebbe stata più proficua e avrei apprezzato un po’ di più quanto visto, quindi te la consiglio!

Dettaglio tombe della Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari
Dettaglio tombe della Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari

Info: per arrivare, partendo dal lungomare o dal centro si può fare una passeggiata di 35 minuti, oppure prendere un bus (le linee 1, 1N, 9, 9N, 9S). Comunque l’arrivo è sempre in Piazza Sorcinelli, poi da lì si prosegue a piedi per circa 10 minuti (700 metri).
È aperta tutti i giorni con ingresso libero, sabato e domenica si tengono visite guidate a pagamento.

Colle Bonaria

Basilica di Nostra Signora di Bonaria, Cagliari
Basilica di Nostra Signora di Bonaria, Cagliari

Il Colle di Bonaria è uno dei sette colli di Cagliari e ha dato il nome al quartiere che lo circonda. Nel Medioevo sorse la Chiesa di San Bardilio, ai piedi del colle, in stile romanico pisano, nel 1324 fu edificata dagli Aragonesi la cittadella fortificata e la cappella religiosa, da cui poi fu costruita la Basilica di Bonaria
La maestosa Basilica di Bonaria si innalza su un luminoso piazzale in cima a una scalinata e, col santuario trecentesco alla sua sinistra, rappresenta uno dei siti cristiani per eccellenza della Sardegna. Intorno si sviluppa un tranquillo parco dal quale si gode di una bella vista sulla città, mentre sul colle si sviluppa il cimitero monumentale, un gioiello a cielo aperto.

Info: si arriva con i mezzi facilmente, in circa 10 minuti, prendendo le linee 5, 6, 30, QX, L, PF, PQ

Parco Regionale Molentargius – Saline 

Vuoi vedere i famosi fenicotteri rosa? Allora devi visitare il Parco Regionale Molentargius. Ma qui non ci sono solo i fenicotteri, perché il parco è uno straordinario ecosistema vivo, composto da due stagni, divisi in vasche e collegati da canali dove convivono tante specie di uccelli. Qui si può praticare birdwatching, camminare a piedi oppure in bici su un percorso ciclabile che attraversa le saline.
A fine estate potrai vedere lo spettacolo più bello, dove le vasche di sale diventano di un rosso vivo orlato di bianco. Imperdibile!

Info: il parco si può visitare in autonomia a piedi, in bicicletta oppure con visite guidate. Apre dal 1 Marzo al 15 Ottobre 06:30 – 21:00 e dal 16 Ottobre al 28 Febbraio 07:00 – 18:00.
L’ingresso è libero, si pagano le visite guidate o il noleggio bici.
Il parco si raggiunge con la linea PF in 35 minuti, poi altre linee portano qui ma impiegano di più – 45/50 minuti – come QEX, QS, L con partenze sempre da via Roma.

In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Cagliari in due giorni, un itinerario intenso e ricco di attrazioni. Cagliari merita altre pagine (che non tarderanno ad arrivare) perché qui c’è tanto da scoprire! Se hai qualcosa da chiedere o lasciare un pensiero, fallo nei commenti 😉

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.