Bellagio è uno dei posti più belli da visitare sul Lago di Como, nonché una delle località turistiche più apprezzate: ubicata al centro, dove i tre rami del lago si congiungono, è praticamente una terrazza sul mare, infatti è chiamata la “Perla del Lago”. L’incanto che suscitano i suoi paesaggi, hanno anche ispirato l’architettura dell’hotel Bellagio di Las Vegas e della sua enorme fontana, famosa per i getti d’acqua danzanti.
Io sono rimasta sorpresa dalla vista mozzafiato offerta da questo piccolo gioiello sul Lago.
Scopriamo insieme cosa vedere a Bellagio a piedi in un giorno o mezza giornata, dato che il suo borgo più antico si può fare tranquillamente a piedi. Specifico, però, che Bellagio vanta all’interno del suo territorio numerose frazioni e il borgo è quella più antica e turistica.
Buona lettura!

Come arrivare a Bellagio e dove parcheggiare

cosa vedere a bellagio lago di como
Bellagio

Bellagio dista poco più di 30 chilometri da Como ed è raggiungibile da Milano e dall’aeroporto di Malpensa.
In treno si arriva a Como o Varenna per poi raggiungere Bellagio in battello. 
In auto non è semplice parcheggiare, e io che ci sono arrivata in auto lo so bene. Ti consiglio di scegliere un hotel che abbia un parcheggio, oppure lasciare l’auto in una cittadina vicino meno conosciuta e prendere il battello. Nei pressi dell’imbarcadero c’è un grande parcheggio a pagamento, poi in Via Lazzaretto, Via Vitali e via Valassina dei parcheggi gratuiti.

Ricorda: tutti i giorni da aprile a ottobre (marzo e novembre solo giorni festivi e prefestivi) il centro storico del paese diventa zona a traffico limitato dalle 10:00 alle 18:30.

Cosa vedere a Bellagio a piedi

Punta Spartivento 

bellagio-lago di como
Bellagio – Lago di Como

Punta Spartivento è un punto panoramico situato a Bellagio ed è nota per le sue splendide viste panoramiche, dove il Lago di Como si divide in due rami, con un ramo che porta verso Lecco e l’altro verso Como. Qui si può godere di scenari indimenticabili sulle montagne circostanti e sui pittoreschi villaggi sulle rive del lago; inoltre è presente un piccolo porticciolo circondato da un rigoglioso parco. Questo punto aveva colpito anche Manzoni, tanto da averlo descritto nei Promessi Sposi. 

Torre medievale 

La Torre Medievale di Bellagio è una delle poche testimonianze giunte sino a noi del sistema difensivo medioevale della città, costituito anche dalla cinta muraria e da una rocca. 
Costruita attorno al XII secolo, fu più volte rimaneggiata. Salendo in cima si può ammirare una bellissima vista sulla città e sul lago, mentre all’interno c’è uno spazio espositivo dove vengono organizzate mostre sul patrimonio artistico e storico del territorio lariano. 

Chiesa di San Giorgio

Un’altra delle cose da vedere a Bellagio a piedi è la Chiesa di San Giorgio, capolavoro architettonico costruito tra l’XI e il XII secolo in conci di pietra. 
È stata rimaneggiata nel corso del tempo, ma lo stile romanico originario sopravvive in alcuni elementi esterni come, appunto, il muro perimetrale in conci di pietra, le finestre a strombo e il piccolo portale. Singolare è il campanile a cavalcioni, lungo Salita Genazzini. 
All’interno, sono da vedere un affresco risalente all’XI secolo della Madonna della Cintura ed una statua lignea della stessa, che per tradizione viene portata in processione la seconda domenica di settembre.
Fuori dalla chiesa ti consiglio di osservare due edifici particolari, ovvero il Comune di Bellagio e l’ex Biblioteca cittadina, quest’ultimo un elegante palazzo in stile liberty.

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista, Bellagio
Chiesa di San Giovanni Battista, Bellagio

La Chiesa di San Giovanni Battista fu edificata a partire dal 1584, sull’area in cui sorgeva un tempio datato al X secolo, con forme settecentesche.
Fu costruita una grandiosa facciata in stile barocco affiancata da un campanile a cinque campane. All’interno si possono vedere stucchi, dipinti e altre opere come un affresco di scuola lombarda, la statua dell’”Immacolata” in marmo di Carrara della scuola dei Bernini, il coro in noce con stalli scolpiti e un dipinto di Gaudenzio Ferrari (1532).
L’opera più significativa, situata sulla navata di destra prima del presbiterio, è la pala d’altare opera di Gaudenzio Ferrari raffigurante “Cristo risorto fra santi e donatori“, del XV-XVI secolo.

Piazza Mazzini 

Piazza Mazzini si trova nella zona del lungolago dove sorgono tutte le famose catene alberghiere, i ristoranti e i moli dove attraccano traghetti e barche.
Nella piazza si trovano anche il primo albergo aperto a Bellagio nel 1825, l’ufficio Turistico e un antico porticato, dove prima si mettevano le barche al riparo e si svolgevano attività commerciali.
Alla fine dei portici c’è un pilastro in pietra con date storiche, che raccontano l’altezza dell’acqua del lago e le varie esondazioni che hanno colpito Bellagio. 
Se vuoi sorseggiare un drink, cenare o acquistare un souvenir da portare a casa, questo è il posto giusto!

Salita di Via Serbelloni

Salita Serbelloni, Bellagio
Salita Serbelloni, Bellagio

Da Piazza della Chiesa parte via Garibaldi e dopo qualche metro troverai una scalinata a destra: è la Salita di Via Serbelloni. Si tratta di una scalinata ripida e pittoresca a Bellagio che conduce dal lungolago al nucleo storico del borgo ed è circondata da boutiques, bar e ristoranti rinomati.
Lungo questa via si trova una targa in memoria di Franz Liszt, compositore che ha soggiornato a Bellagio per qualche tempo. Uno scatto qui non può mancare e, pensa, che è un luogo talmente suggestivo che spesso viene ritratto in dipinti dagli artisti.

Villa Serbelloni

Parco di Villa Serbelloni, Bellagio
Parco di Villa Serbelloni, Bellagio

Villa Serbelloni è una dimora storica circondata da un elegante e grande giardino, che si estende su un promontorio proteso sul lago. È nota proprio per i suoi magnifici giardini e le viste mozzafiato sul lago.
La villa ha una ricca storia, risalente al XV secolo, anche se la sua forma attuale è stata in gran parte modellata durante il XVIII e il XIX secolo dalla famiglia Serbelloni, che ha voluto il giardino e ha arredato saloni e stanze con eleganti decorazioni e opere d’arte
Oggi è gestita dalla Fondazione Rockefeller e funge da rifugio per conferenze e ricerche.
L’attrazione principale sono i Giardini di Villa Serbelloni che, ampi e lussureggianti, si estendono su una vasta area e offrono sentieri che conducono a punti panoramici con viste sul Lago di Como. Sono meticolosamente curati e presentano un’ampia varietà di specie vegetali, fontane e sculture… una combinazione di bellezza naturale ed eleganza architettonica!

Info: il parco della villa è visitabile tramite visite guidate da marzo a novembre, due volte al giorno, con una durata di 90 minuti e parte dall’Ufficio PromoBellagio nella torre medievale in Piazza della Chiesa. Costo biglietto €13,00

Villa Melzi d’Eril

Giardini di Villa Melzi, Bellagio
Giardini di Villa Melzi, Bellagio

Villa Melzi, nota come Villa Gallarati Scotti, è una residenza voluta da Francesco Melzi D’Eril a inizio Ottocento. Nel corso degli anni ha ospitato personaggi noti come Stendhal e Franz Liszt.
I Giardini di Villa Melzi sono un vero paradiso terrestre e ricchi di cose da vedere: laghetti, antiche statue, piante esotiche rare, alberi secolari, antichi reperti, una serra in cui è allestito un piccolo museo con dipinti e sculture, tra le quali spicca un’opera di Michelangelo. Ancora, la Cappella dei Melzi a sud del parco che ospita diverse tombe funerarie di membri della famiglia.
Info: da marzo a novembre si può visitare il parco, la cappella e la serra, oggi adibita a museo. Biglietto €10,00 e si può fare visita guidata ogni giorno all’apertura, cioè alle ore 10:00.

Basilica di San Giacomo

Campanile, Chiesa di San Giacomo - Bellagio
Campanile, Chiesa di San Giacomo – Bellagio

La Chiesa di San Giacomo è considerata una dei migliori esempi dell’arte romanico-lombarda. Risale al XII secolo ed è stata costruita con la pietra grigia di Moltrasio, molto diffusa nella zona. La semplice facciata è affiancata dalla torre campanaria che, in principio, era una torre di difesa cittadina. 
All’interno sono presenti alcune famose opere del Perugino, nonché una pala d’altare rappresentante Cristo risorto di Gaudenzio Ferrari.

Museo degli Strumenti per la Navigazione

A Bellagio si può visitare il Museo degli Strumenti per la Navigazione, piccolo museo nel borgo di San Giovanni a Bellagio, che raccoglie più di 200 oggetti che hanno permesso all’uomo di navigare in passato. Tra i reperti più interessanti ci sono orologi solari, bussole, cannocchiali di fattura veneziana, un planetario in ottone, diari di bordo ottocenteschi. Qui si tengono anche eventi culturali e letterari, grazie alla creazione del caffè Letterario Plinio il Giovane.
Info: biglietto €5,00 / Il museo si raggiunge via navigazione (fermata San Giovanni), a piedi dal centro di Bellagio in 30 minuti circa, in bus, con il trenino turistico.

Spiaggetta della Punta

Spiaggia di Bellagio
Spiaggia di Bellagio

La Spiaggetta della Punta si trova proprio alla punta estrema di Bellagio, che ricordo si sviluppa in lunghezza. Si tratta di una graziosa spiaggetta sul Lago di Como da cui si gode di una meravigliosa vista con il lago, le barche e le montagne sullo sfondo. La spiaggia è di sabbia e l’acqua è molto limpida e bassa a riva, dispone dei servizi essenziali come chioschi sulla spiaggia, bagni.
Presso la località San Giovanni, pittoresca frazione di Bellagio, si trova la Spiaggia di San Giovanni, a pochi passi dalla famosa Villa Melzi. La spiaggia è libera, un’oasi di tranquillità, senza stabilimenti o attività commerciali, perfetta per fare il bagno.

Dove dormire a Bellagio

In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Bellagio a piedi in un giorno o mezza giornata, quella che è soprannominata la perla del Lago di Como.
Solo per la vista indimenticabile e per fare una rilassante passeggiata, ti consiglio di visitare Bellagio, ne vale veramente la pena!
Se hai bisogno di informazioni o vuoi lasciare un pensiero ti invito a farlo nei commenti, rispondo sempre 🙂

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.