Rotondella, basilicata - cosa vedere

Rotondella: cosa vedere nel borgo lucano, cosa mangiare e consigli

Oltre a Matera c’è di più!”. Si, questa parafrasi di una famosa canzone anni 90′ di Sabrina Salerno può essere utile per far capire che in Basilicata non c’è solo Matera!
Quando si pensa a questa regione viene in mente la Città dei Sassi che, ad onor del vero, merita tutta la fama che si porta dietro, però c’è dell’altro qui.
Certamente un gioiello lucano è proprio Rotondella, un piccolo borgo soprannominato il “balcone dello Jonio”. Il perché? Prova ad immaginare… è collocato sulla cima di un’altura con una posizione strategica fronte mare e non può far altro che offrire delle vedute spettacolari. Tra l’altro ha un centro storico particolare che si snoda a spirale con un intricato labirinto di stradine. Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Non voglio svelarti di più, perché in questo articolo ti dirò proprio cosa vedere a Rotondella, cosa fare, cosa mangiare e consigli utili per visitare la cittadina.
Buona lettura!

Rotondella: consigli e info utili

Come arrivare a Rotondella

centro storico di rotondella, basilicata

Centro storico, Rotondella

Rotondella ha una forma rotondeggiante e si trova su un’altura. Dunque sappi che potrebbe essere leggermente difficoltoso arrivarci, ma niente di insuperabile.
Credo che l’auto sia il mezzo più comodo per raggiungerla, per poi avere la possibilità di spostarsi sulla costa e in altri borghi lucani, ammirando gli splendidi paesaggi bucolici. Io ci sono andata due volte in auto partendo dalla Puglia e ho soggiornato da parenti che abitano proprio sul posto.
Si può arrivare anche in autobus (con corse operate da diverse compagnie) in treno (la stazione più vicina è quella di Nova Siri) e in aereo, sbarcando dall’aeroporto di Bari.

Dove parcheggiare a Rotondella?

Si trovano tanti parcheggi gratuiti, ad esempio lungo via Gramsci, Via Gregorio, Via Garibaldi, Viale Europa. Ovviamente sono alla base del borgo, poi bisogna fare diverse salite a piedi per arrivare in centro.
Entrare con l’auto nel borgo vero e proprio significa fare salite ripide e magari rimanere incastrati in delle viuzze. Se non ritieni di essere abbastanza abile con freno a mano e frizione, evita di farlo! Tanto dovrai comunque camminare per visitare Rotondella 😉

Rotondella: dove dormire e mangiare

Le lamie di bitonte-rotondella

Trattoria Hotel Le Lamie, Rotondella

Per quanto riguarda gli alloggi e ristoranti a Rotondella ci sono alcuni B&B e casa vacanza nei quali si può trascorrere un soggiorno molto tranquillo, lontano dal caos. Le trattorie invece sono tre (Le Lamie, Locanda Pane e Lavoro, La Mangiatoia), dove non mancano i piatti della tradizione, l’accoglienza e la location speciale con vista.

Scegli e prenota il tuo alloggio!



Booking.com

Rotondella: cosa vedere e fare in un giorno a piedi

Passeggiare per il centro storico

Centro storico di rotondella-basilicata

Centro storico, Rotondella

Per cogliere la bellezza di Rotondella basta ammirare il panorama delle sinuose colline coperte dai campi e la vegetazione spontanea e, subito dopo, volgere lo sguardo verso il dedalo di viuzze, scalinate, archi in pietra e strade strettissime.
Le case sembrano scalare, una sull’altra, la collina che le ospita. Passeggiando tra di esse, la vita che continua in questo vecchio borgo si percepisce dai colori: antiche abitazioni settecentesche con decori in pietra e palazzi storici si alternano a case colorate. Gli esterni sono sovente abbelliti da piante, fiori e, nel periodo estivo, dai tipici peperoni secchi appesi ai balconi. Difficile descrivere la sua particolarità!
Io ne sono rimasta davvero affascinata ed è stato bellissimo passeggiare tra le sue vie, la sensazione è quella di essere lontana anni luce dal mondo contemporaneo delle caotiche città.

Rotondella, centro storico

Centro storico, Rotondella

Per visitare Rotondella secondo me non può esserci un itinerario, bisogna camminare e perdersi. Ogni tanto giungerai su terrazze in cui poter ammirare scenari mozzafiato che vanno dall’entroterra collinare fino al mare. Nei giorni nitidi potresti scorgere persino i monti calabri.

Tips: indossa scarpe comode ed evita passeggini, perché ci sono diverse scalinate e salite. Può essere faticoso!

Cosa vedere a Rotondella: chiese e monumenti

Le Chiese 

Chiesa di Sant'Antonio, Rotondella

Chiesa di Sant’Antonio, Rotondella

A Rotondella ci sono alcune chiese e antichi palazzi da vedere. Tra le più importanti c’è senza dubbio la Chiesa di Sant’Antonio, che si trova in cima ad una ripida scalinata. In questo punto puoi soffermarti e goderti una spettacolare vista sul paese. Ma dei punti panoramici parlerò più avanti, perché ce ne sono tanti altri.

Panorama dalla Chiesa di sant'antonio-rotondella

Panorama dalla Chiesa di Sant’Antonio, Rotondella

La Chiesa di Sant’Antonio appartiene al convento francescano degli Zoccolanti e fu edificata del 1652. È custodito all’interno un altare policromo molto bello e statue raffiguranti dei santi, fra cui San Francesco d’Assisi.
Un’altra chiesa da vedere di Rotondella è quella parrocchiale dedicata a Santa Maria delle Grazie, della quale si hanno poche informazioni storiografiche. Sappiamo però che conserva delle statue lignee molto interessanti.

Palazzi e attrazioni di Rotondella

Le Lamie di Bitonte, Rotondella-Basilicata

Le Lamie di Bitonte, Rotondella

Tra i palazzi che consiglio di vedere ci sono:

  • Palazzo Tucci, con il suo bel portale in pietra su cui c’è lo stemma di famiglia;
  • Palazzo Albisinni, sempre in stile barocco e con ampio terrazzo che consente una vista sulla costa ionica;
  • Torre del Carcere, è ciò che rimane di una torre d’avvistamento. Attualmente hanno sede la biblioteca e l’archivio storico. Dalla sua cima si può osservare uno scenario con visione sulla costa ionica a 180°;
  • Palazzo Rondinelli, in stile barocco con finestre e portali lavorati.

Infine, ti suggerisco di non perdere le Lamie di Bitonte, archi in pietra a volta che risalgono al 1600 situate sotto il calpestio del palazzo della famiglia Bitonte. È molto suggestivo attraversarle, specialmente di sera o al tramonto quando si crea un’atmosfera magica con le luci delle candele dell’omonimo ristorante. Da qui si può godere di un panorama incantevole.

Rotondella, cosa vedere: i punti panoramici più belli

panorama rotondella

Panorama da balcone di casa, Rotondella

Una delle cose che più belle e coinvolgenti di Rotondella sono i suoi punti d’osservazione diffusi un po’ ovunque. Non potrai fare a meno di scattare foto e girare video!
I balconi delle case,  ad esempio, sono sicuramente il miglior modo per godersi il paese, dato che offrono una bella visione d’insieme. Io ho potuto godere di del balcone di mia zia, che guarda la valle in direzione del mare. Ogni tanto mi sporgevo per osservare lo scenario di fronte a me circondata dal silenzio del vento… una bella sensazione.

panorama da piazza della repubblica-rotondella

Panorama da Piazza della Repubblica, Rotondella

Ovviamente ci sono altri punti accessibili a tutti, a cominciare da Piazza della Repubblica, la principale piazza del paese e il punto più alto. Qui puoi trovare delle panchine per ammirare il belvedere, che si estende dai paesi dell’entroterra lucano fino alla Calabria.
La Chiesa di Sant’Antonio è un altro luogo dal quale si può avere una speciale visuale su una parte del borgo di Rotondella, come già avevo accennato.

panoarama via cervaro-rotondella

Strada panoramica Via Cervaro IV, Rotondella

Una via super panoramica è via Cervaro IV: ti consiglio di percorrerla tutta perché la vista sia sulle colline intorno che su una parte della cittadina è eccezionale. Ricorda tantissimo Matera, con le case bianche addossate e poste “a scala”, come le gradinate di un anfiteatro. Imperdibile!
Infine ci sono le già citate Lamie di Bitonte. L’affaccio da questa balconata è quello che forse mi è piaciuto di più, complice probabilmente l’atmosfera del tramonto e l’illuminazione calda delle arcate.

Rotondella e dintorni: cosa vedere vicino al borgo

Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano di Policoro

Policoro_Oasi_WWF

Riserva Naturale di Policoro (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Rotondella è circondata anche dalla natura incontaminata, quindi è perfetta per dedicarsi ad attività outdoor. Ad esempio nell’area naturale protetta di Policoro, oasi di 500 ettari in cui si alternano zone paludose e canneti, risiede una ricca fauna, come una popolazione di tartarughe, rapaci e uccelli migratori, mammiferi e rettili.
Una particolarità, inerente la flora spontanea, è la presenza della liquirizia, che qui ha trovato fertile terreno per crescere.
Si possono fare delle escursioni in un altro luogo di interesse di Rotondella, ovvero il Monte Coppolo, un massiccio circondato dalle mura che racchiudono resti di un’antica acropoli risalente probabilmente al IV secolo. E, infine, nel Bosco Finocchio che avvolge le pendici del Monte Coppolo. Una bella area alberata dove fare rilassanti passeggiate e pic-nic nella natura.

Le spiagge di Rotondella

spiaggia rotondella basilicata

Spiaggia di Rotondella

Qui non manca nemmeno il mare: la Marina di Rotondella ha delle spiagge fatte di sabbia e mare pulito. Mantiene un fascino selvaggio, non ancora intaccato dal turismo di massa e, dunque, se vuoi rilassarti in pace e in silenzio questo è il posto giusto!
I parcheggi sono gratuiti e abbastanza vicini al mare, ci sono anche alcuni lidi attrezzati.
Il posto non è consigliato a chi cerca divertimenti e movida, però risulta perfetto per coppie, famiglie e chi ha bisogno di totale relax.

Cosa mangiare a Rotondella: piatti tipici locali

pastizz rotondella basilicata

Pastizz’ di Rotondella

La cucina tradizionale lucana è ricca e qui a Rotondella, ci sono alcuni piatti da non perdere. La cosa in assoluto più buona e piatto tipico di Rotondella sono i pastizz’, una vera delizia! Si tratta di una specie di calzoni ripieni di carne, formaggio, uovo e spezie. Io gli ho assaggiati fatti in casa da mia zia ed erano veramente ottimi, gli ha graditi anche il mio piccolo Simone.
Un’altra bontà che ho assaggiato, che puoi trovare tra i piatti tipici di Matera, sono i peperoni cruschi (essiccati e fritti), un antipasto molto sfizioso.

salame al peperone-rotondella

Salame al peperone, Rotondella

Buonissimi, inoltre, il salame al peperone rosso e i frizzuli con la mollica fritta. Il secondo è uno stuzzicante piatto della tradizione fatto con pasta fresca a forma di maccherone (frizzuli) con sugo di carne e mollica fritta con peperone. Cremoso e croccante allo stesso momento, mi ricorda un po’ Ciceri e tria dei piatti tipici del Salento.

Il mio racconto tra le bellezze e le cose da vedere a Rotondella termina qui. Spero di averti fatto conoscere qualcosa in più sul borgo ed averti ispirato. Tra l’altro, se hai intenzione di fare un on the road in Basilicata puoi dare un’occhiata a questo articolo (Viaggi on the road in Italia), mentre per conoscere un altro bel borgo lucano puoi leggere l’interessante intervista a Pasquale Dicillo su Moliterno e il suo museo, le bellezze e bontà da gustare.

Conoscevi Rotondella o ci sei mai stato? Fammelo sapere nei commenti!

9 Comments

  1. angelo carrieri, preside. 01/11/2021
  2. angelo carrieri 17/10/2021
    • Lucia Nuzzaci 17/10/2021
      • angelo carrieri 22/10/2021
        • Lucia Nuzzaci 27/10/2021
  3. Raffaella M. 07/02/2021
    • Lucia Nuzzaci 07/02/2021
  4. Stefania 07/02/2021
    • Lucia Nuzzaci 07/02/2021

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.