Oristano è il cuore della Sardegna centro-occidentale, una città che con la sua posizione strategica e i facili collegamenti con il resto dell’isola risulta facilmente accessibile da ogni angolo dell’isola.
È stata fondata nel Medioevo, ma prosperò sotto il governo di giudici illustri come Mariano IV ed Eleonora d’Arborea, che lasciarono un’impronta indelebile nella città, specialmente Eleonora. Oristano ha diversi monumenti storici, numerose attrazioni culturali e incantevoli spiagge sulla costa.
Il suo evento più conosciuto è la famosa Sartiglia, una delle manifestazioni equestri più celebri d’Italia, che si svolge ogni anno durante il Carnevale (l’ultima domenica e il martedì di Carnevale).
Scopriamo insieme Oristano: 10 cose da vedere in centro e nei dintorni della città in un giorno o in un weekend.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
- Cosa vedere a Oristano: 10 attrazioni da visitare nel centro storico e dintorni
- 1.Piazza Roma e la Torre di Mariano II (o di San Cristoforo)
- 2.Corso Umberto
- 3.Piazza Eleonora
- 4.Cattedrale di Santa Maria Assunta
- 5.Chiesa e Convento di San Francesco
- 6. Museo Antiquarium Arborense
- 7.Torre Grande o Gran Torre
- 8.Area Archeologica di Tharros
- 9. Spiagge di Oristano: le più belle da vedere
- 10. Nuraghe di Oristano
- Dove dormire a Oristano
Cosa vedere a Oristano: 10 attrazioni da visitare nel centro storico e dintorni
1.Piazza Roma e la Torre di Mariano II (o di San Cristoforo)

Appena parcheggiato (su strisce blu nei dintorni del centro), la prima cosa che ho visto di Oristano è stata Piazza Roma, con la maestosa Torre di Mariano II che spicca al centro e una fontana di fronte. Questo è uno dei simboli della città!
Alta 19 metri, la struttura fu costruita nel XIII secolo come parte delle fortificazioni di Oristano, ricordando il passato medievale.
Si può visitare salendo sino in cima: da qui si può godere di una vista panoramica mozzafiato. Visitabile su prenotazione chiamando al 0783/791262 / €3,50 biglietto
2.Corso Umberto

Da questa piazza parte il lungo Corso Umberto e consiglio di fare una bella passeggiata qui, perché è un’esperienza imperdibile!
Si tratta di una vivace via principale che attraversa il centro storico di Oristano, ricca di scorci pittoreschi tra edifici storici, botteghe tradizionali, negozi e caffè. Quando ci sono andata io, i primi di novembre, ho trovato diverse capasone colorate appese che sventolavano sulle teste dei passanti. Si tratta di quelle che in Salento chiamiamo “capase”, ovvero grossi recipienti di terracotta simile ad una giara. Molto scenografico!
Questo corso è il posto perfetto per vivere l’atmosfera autentica della città.
3.Piazza Eleonora

Corso Umberto sfocia su Piazza Eleonora, infatti è stata l’attrazione di Oristano che ho visitato subito dopo. Di questa piazza mi ha colpito subito la grande statua dedicata a Eleonora d’Arborea, figura storica fondamentale della Sardegna. Giudicessa e promotrice della Carta de Logu, uno dei primi codici legislativi in Europa, Eleonora è ricordata come una delle donne più influenti della storia sarda, e questa statua celebra il suo legame indissolubile con la città e la regione.

Negli ultimi anni ci sono stati dei lavori di risistemazione della piazza, in cui sono state installate panchine e aiuole che, con i toni caldi dei palazzi circostanti, hanno donato armonia al tutto.
Uno dei palazzi più significativi che si affaccia sulla piazza è l’Ottocentesco Palazzo Carta-Corrias, progettato dall’architetto Gaetano Cima. Difficile non notarlo con la sua facciata neoclassica dalle tonalità accese!
Voluto dal nobile Giuseppe Corrias, nel Novecento diventa la stabile residenza della famiglia Carta. Oggi invece ospita locali commerciali al piano terra e una struttura recettiva ai piani superiori.
4.Cattedrale di Santa Maria Assunta


Un’altra cosa da vedere a Oristano molto interessante è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel centro storico e affacciata sull’ampio piazzale. Eretta nel 1730, sull’area dove si trovava un tempio romanico, la cattedrale è un autentico capolavoro che mescola stili gotici e barocchi, anche perché nel corso degli anni ha subito diverse modifiche. Dell’antica cattedrale rimangono il campanile e parti del transetto gotico.
La facciata principale è in cantoni di trachite a vista e incompleto, mentre il lato nord ha un abside semicircolare del braccio del transetto e la torre campanaria.



L’interno mi ha sorpreso molto, perché è ricchissimo di affreschi preziosi e straordinarie opere d’arte sacra. Menziono la statua lignea dell’Annunziata attribuita a Nino Pisano o a Francesco Valdambrino, l’altare settecentesco in stile barocco dello scultore Pietro Pozzo, l’altare principale in marmi policromi. Dietro l’altare c’è da vedere un pregevole coro ligneo, poi ancora la grande tela dell’Assunta e sulle pareti laterali sono poste due grandi tele rettangolari del Marghinotti, raffiguranti l’Adorazione dei Magi e l’Ultima cena. Splendido l’affresco della Madonna del Rimedio, il pulpito scolpito e altre sculture di santi.
L’accesso è gratuito e si può richiedere di visitare la Sagrestia dei Canonici, dove si possono ammirare sedili in noce del 1771, pregevoli dipinti, il coro seicentesco detto Archivietto.
Curiosità: la Cattedrale di Oristano è la chiesa più grande della Sardegna!
5.Chiesa e Convento di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è situata nel centro storico di Oristano, a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, ed è il cuore spirituale dei frati francescani che abitano il monastero adiacente dal 1253.
Sebbene la sua architettura originaria sia in stile gotico e risalga al XIII secolo, oggi la chiesa è considerata uno dei simboli dell’arte neoclassica ottocentesca sull’isola.
Sulla facciata, che ricorda un tempio neoclassico, si aprono tre portali preceduti da un pronao, costituito da due pilastri e quattro colonne che reggono il timpano; sopra c’è una cupola.

All’interno si può vedere la grande cupola decorata a cassettoni e uno dei principali tesori: il Cristo di Nicodemo, crocifisso policromo ligneo del XV secolo che esprime una drammatica rappresentazione della passione, con una forte intensità emotiva.
L’ingresso è libero.
6. Museo Antiquarium Arborense
Tra i musei di Oristano uno dei più interessanti per gli appassionati di storia è l’Antiquarium Arborense che, dal 1992, è situato nell’ottocentesco Palazzo Parpaglia, nel centro storico di Oristano. Questo museo conserva una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica di Oristano e delle zone circostanti, tra cui ceramiche, monete e statue, che offrono uno sguardo sulla città nel corso dei secoli.
Inoltre espone una pregevole sala retabli, con opere come il retablo di San Martino, il retablo del Santo Cristo e il retablo della Madonna dei Consiglieri.
Info: biglietto €5,00
7.Torre Grande o Gran Torre
A pochi passi dal centro di Oristano si trova Torre Grande, la maggiore opera difensiva realizzata nei primi decenni del Cinquecento a protezione delle coste sarde. Alla torre si accede grazie a una scala in muratura sita nella strada principale.
Attorno alla torre si è sviluppata Marina di Torregrande, come centro residenziale estivo attorno all’imponente torre da cui prende il nome. Qui, la lunga spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline, offrono il contesto ideale per una giornata di relax al mare.
La storica torre costiera che caratterizza la zona, invece, aggiunge fascino storico al paesaggio naturale.
Info: biglietto €3,50 / Biglietto unico €15,00 Antiquarium Arborense + Pinacoteca Carlo Contini + Foro Boario + Torre di Mariano II + Torre di Portixedda + Area espositiva Sartiglia (nel periodo estivo anche Torre di Torre Grande) + Museo Diocesano
8.Area Archeologica di Tharros

A breve distanza da Oristano, nella penisola del Sinis, si trova il Sito Archeologico di Tharros che è praticamente un museo a cielo aperto.
Fondato dai Fenici nell’VIII secolo a.C., Tharros consente di fare un vero e proprio viaggio nel passato, con i suoi templi, le strade lastricate e le antiche abitazioni che raccontano la ricchezza della città. Le eredità fenicie sono due necropoli e il tophet, cimitero dove erano deposte le urne contenenti i resti di neonati e animali sacrificati. In zona ci sono anche resti di due nuraghi, uno sul promontorio di San Marco e l’altro si ipotizza alla base della Torre di San Giovanni.
Imperdibili i Giganti di Mont’e Prama, statue esposte al Museo Giovanni Marongiu di Cabras. Si tratta di 28 statue raffiguranti pugilatori, arcieri e guerrieri, scolpite in calcarenite e che raggiungono un’altezza superiore ai 2 metri.
Infine, dall’Area Archeologica Tharros, si ha una splendida vista panoramica sul mare che rende lo scenario ancora più affascinante!
Info: è aperto indicativamente dalle 9:00 alle 18:00, ma l’orario di chiusura varia in base al mese / Biglietto solo Tharros €9,00, poi ci sono pacchetti con altre attrazioni nei dintorni.
Rimando al sito ufficiale per visite e informazioni approfondite monteprama.it/
9. Spiagge di Oristano: le più belle da vedere
Nella provincia di Oristano c’è una costa magnifica che, rispetto ad altri posti in Sardegna, ancora non è completamente invasa dal turismo di massa. Ecco le più belle spiagge di Oristano:
- Is Arutas (Cabras): gioiello della costa, costituitosi in milioni di anni dall’erosione dell’isola di Malu Entu (o Mal di Ventre). La spiaggia è composta da tanti cristalli di quarzo multicolore (domina bianco e rosa) che sembrano chicchi di riso, con davanti un’acqua trasparente. Con il vento è perfetta per i surfisti, ci sono parcheggi disponibili.
- Mari Ermi (Cabras): ampia e lunga spiaggia con i cristalli di quarzo che caratterizzano le spiagge della zona. Il fondale è poco profondo e degradante, sono presenti numerosi servizi, punti di ristoro e un vicino campeggio.
- S’Archittu (Cuglieri): qui si trova l’arco naturale e roccioso dal quale prende il nome e molti – coraggiosi – fanno dei tuffi. La sabbia è fine e chiara e l’acqua ha fondali bassi e sabbiosi, c’è qualche scoglietto sia sull’arenile che in acqua.
- Marina di Torregrande: bandiera Blu, è tra le spiagge consigliate alle famiglie con bambini, grazie alla sua ampiezza e ai numerosi servizi presenti.
- Bosa Marina (Bosa): spiaggia di circa un chilometro che fa parte della cittadina di Bosa e quindi gode di tanti servizi. L’arenile ha sabbia fine color ocra e il mare, come sempre in Sardegna, è limpido.
- San Giovanni di Sinis (Cabras): si trova sul lato opposto delle rovine di Tharros, con la sua sabbia bianchissima e soffici dune. L’acqua è cristallina, ma nelle giornate ventose bisogna fare molta attenzione.
10. Nuraghe di Oristano

Cosa vedere a Oristano? Certamente in una zona ricca di aree archeologiche e resti antichi non poteva mancare una visita a uno dei simboli per eccellenza della Sardegna: il nuraghe. Io non sono andata via dalla Sardegna senza averlo visitato e l’ho fatto proprio di ritorno da Oristano, per dirigermi verso Cagliari.
Il nuraghe, grossa struttura in pietra, è da sempre avvolto nel mistero perché non si capisce bene a che cosa potesse servire. Si dice fossero tombe, poi “fattorie fortificate” che, oltre a sorvegliare il territorio, servivano come depositi per accatastare le risorse alimentari. Pare che qui abitassero le élite locali, il capo tribù con la famiglia.
Nel territorio di Oristano ce ne sono una decina, alcuni visitabili altri sconosciuti o in stato di abbandono. Ecco quelli più interessanti.
Nuraghe Losa
Nel comune di Abbasanta (40 minuti a nord di Oristano) si può vedere il Nuraghe Losa, uno dei monumenti nuragici più importanti e meglio conservati. È possibile salire fino in cima al nuraghe dal quale si gode di una bella vista e c’è anche un piccolo museo da visitare all’interno. Costo €6,00, che include visita guidata a orari prestabiliti.
Nuraghe Crabia
Nuraghe Crabia (20 minuti da Oristano), nuraghe monotorre a due piani perfettamente conservato, ma si raggiunge con un sentiero in leggera pendenza. Le scale interne consentono di arrivare in cima e godere del panorama.
Non ho trovato nessuna informazione sui costi, ma bene o male sono sempre intorno ai €6,00, tranne che per il famoso nuraghe Su Nuraxi di Barumini, uno dei più importanti della Sardegna e patrimonio UNESCO, che costa sui €15,00.
Nuraghe Santa Barbara
Il Nuraghe Santa Barbara (a circa 30 minuti) è un altro bellissimo nuraghe complesso nel territorio di Villanova Truscheddu. Eccezionalmente conservato, anche qui si può salire sul tetto e ci sono dei bei giochi di luce. È molto tranquillo, poiché semisconosciuto e con segnaletica quasi inesistente, l’accesso è gratuito.
Nuraghe Cuccurada

Il Nuraghe Cuccurada (che ho visitato) si trova in località Mogoro a 30 minuti a sud di Oristano, e l’ho trovato affascinante. Il custode ha fatto una visita guidata privata a me e la mia famiglia, essendo fuori stagione e quindi chiuso, sempre per un costo di €6,00. In genere le visite guidate si tengono a orari fissi.
Si tratta di un esemplare unico nel suo genere poichè è un complesso pre-protostorico, che conserva vestigia monumentali riferibili a periodi diversi: una muraglia ciclopica, una costruzione a pianta ellittica (Cuccurada A), un nuraghe complesso polilobato (Cuccurada B) e resti di edifici abitativi, di epoca nuragica. All’interno è molto ampio e delle scale consentono di accedere alla torre, dalla quale si gode di una vista meravigliosa sulla Piana del Campidano.
Dove dormire a Oristano
Come detto, Oristano è un’ottima base per esplorare la Sardegna, vista la sua posizione: intorno a sé ha spiagge, siti archeologici e nuragici, città importanti come Cagliari (che dista solo un’ora) e Sassari o Alghero, che sono a poco meno di due ore di distanza.
Scegli nel box sotto il tuo alloggio ideale al miglior prezzo!
In questo articolo ti ho parlato di Oristano: 10 cose da vedere in centro e dintorni. Ci sarebbero tanti altri siti archeologici nei dintorni da citare, ma diventerebbe un articolo infinito. Sicuramente, visitare quanto ho consigliato, ti farà capire l’importanza di questa città e della zona circostante, dato che sono i siti storici più celebri di Oristano.
Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un pensiero, fallo nei commenti!
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti