gibanica-piatti tipici sloveni

La cucina slovena: i migliori piatti tipici sloveni

Il mio viaggio in Slovenia è stato molto piacevole, ho visitato dei posti come Lubiana, la capitale, e il Lago di Bled… incantevoli!
In questa occasione, come sempre, ho approfittato per assaggiare i piatti tipici della Slovenia, che a mio parere hanno dei sapori molto particolari e sono piuttosto speziati.
La cucina slovena si basa su ingredienti freschi, spesso verdure, carne e zuppe. E contempla diverse cucine regionali con circa 170 ricette differenti, che subiscono influenze dei Paesi circostanti, fra cui l’Italia ovviamente. Così come, i piatti tipici di Trieste e di altre zone limitrofe subiscono influenze slovene.
Dunque, scopriamo insieme la cucina tradizionale della Slovenia, in particolare i migliori piatti tipici sloveni che non puoi assolutamente perdere se visiti questa splendida terra.
Buon appetito!

I piatti tipici sloveni: cosa mangiare a Lubiana, Bled e in Slovenia

Kranjska klobasa (salsiccia carniolana)

salsiccia slovena-piatto tipico della slovenia

Salsiccia carniolana

La salsiccia tipica slovena (Kranjska klobasa) è il piatto più famoso del Paese. Io l’ho mangiata e credo sia, insieme ai dolci di cui parlerò dopo, la pietanza che mi è piaciuta di più. Si accompagna, in genere, con crauti, rapa e una salsina abbastanza acida che credo fosse di barbabietola.

Tips: se assaggi qualche piatto tipico sloveno, attenzione alle tante salsine dal sapore forte e spesso pungente che accompagnano i piatti. Ti consiglio di provarle gradualmente per capire se possono essere di tuo gradimento. È forse l’unica cosa che non ho mangiato tra le varie proposte.

Tornando alla salsiccia, questa contiene solo carne di maiale di cui al massimo il 20% è pancetta. Può avere anche sale, in particolare quello delle saline di Sicciole (situate all’estremità sud-occidentale della Slovenia), un pò di aglio, pepe. Consiglio di provarla!

Juhe – Zuppa di funghi

zuppa di fungi in scodella di pane-Slovenia

Zuppa di funghi in scodella di pane

Tra i piatti tipici sloveni troviamo tante zuppe, talmente sostanziose e nutrienti che si usano come piatto unico e scaldano i freddi inverni. Tra gli ingredienti che si trovano all’interno ci sono di solito patate, fagioli e cavoli, come ad esempio la celebre musta jota, a base di cavoli e fagioli.
Le varianti però sono tante e si trovano zuppe a base di carne, verdure, zucca o funghi. Quest’ultima, che ho assaggiato, è sicuramente fra i piatti della cucina slovena da provare.
Profumata, densa e vellutata con l’inconfondibile sapore che conferiscono i funghi, fra cui quelli porcini. Tra l’altro, mi è stata servita in una simpatica scodella di pane che mi ha ricordato la zuppa di granchio mangiata a San Francisco. Questa, difatti, mi fu servita sempre nel pane.

Frika (frittata)

La frika è fra i piatti tipici della Slovenia più noti, ma non ho avuto l’opportunità di assaggiarla. Si tratta di una profumata frittata di patate e formaggio, croccante fuori e morbida dentro.
Come tutte le frittate è energica, golosa ma semplice, un piatto povero (molto diffuso fra i pastori) che contempla pochi ingredienti. Solitamente è servita fra gli antipasti o come secondo.

Piccola curiosità: come antipasto, io ho mangiato invece un tris di tre patè tipico sloveno. Uno di pollo con il prosciutto, uno di cervo e un patè con lardo sloveno. Molto caratteristici e per palati forti direi!

Štruklji (struccoli)

Fra i piatti più noti della cucina slovena tradizionale ci sono gli struccoli, che si consumano come piatto unico, ma anche come dolce o contorno.
Sono una specie di strudel salati che possono avere tanti tipi diversi di ripieni, dal dolce al salato, e si possono cuocere o bollire. Diciamo che la pasta (leggera e tirata sottile) si presta a tantissime ricette.
Gli struccoli più conosciuti sono quelli di dragoncello, noci, ricotta, semi di papavero o mele. Non gli ho provati perchè non c’erano nel menù, però sembrano davvero buoni, magari alla prossima 😉

Gibanica

gibanica-cucina slovena

Gibanica

E veniamo ai dolci sloveni tipici che, secondo me, sono la parte più interessante del cibo sloveno. E gli ho provati, con mio sommo piacere.
A Lubiana ho assaggiato la gibanica, un dolce sloveno molto sostanzioso e succulento (si vede già dalla foto!) a base di pasta frolla a tre strati e ripieno con noci, ricotta, semi di papavero e mele.
Si consuma tiepida o fresca come dessert.
Che dire… è davvero una bomba! Io l’ho dovuta dividere con mio marito perché è buona, ma abbastanza pesante. Poi, ovviamente, presa a fine pasto risulta ancora più difficile da finire. Però la consiglio assolutamente, un mix di sapori super esplosivo!

Torta di Bled

bladecake-kavarna park

Torta di Bled

Quella che invece non ho diviso con nessuno è la torta di Bled! Una delizia unica per il palato, che ho gustato proprio alla Caffetteria Park, a Bled, con vista Castello di Bled e Lago di Bled.
La puoi trovare dappertutto, ma solo nella pasticceria menzionata che fa parte dell’Hotel Park (dove ho pernottato) si prepara ogni giorno, a mano, seguendo scrupolosamente l’antica ricetta.
7x7x7 cm di pasta sfoglia, crema alle uova, panna, ancora pasta sfoglia e uno strato di zucchero a velo: questa è la ricetta della celebre e originale millefoglie alla crema di Bled, riconosciuta come piatto nazionale.
Un sapore delicato e una consistenza unica, si scioglie in bocca. Assaporare questo dolce tipico sloveno e ammirare contemporaneamente il Lago di Bled in tutto il suo splendore è stata un’esperienza indimenticabile!

Tips: fra i locali della Slovenia più conosciuti in cui gustare i piatti tipici sloveni c’è Gostilna Sokol.
Proprio in questa ristorante (a Lubiana) ho pranzato e gustato tutti i cibi sloveni citati (tranne la Torta di Bled).
È piuttosto turistico, ma lo consiglio perché i prezzi sono modesti, buone le birre artigianali e i vini sloveni tipici. E i camerieri servono i piatti in costumi nazionali… il che è sempre divertente e accogliente per noi viaggiatori e tutti i turisti in generale!
Inoltre, non dimenticare di portare a casa come souvenir uno dei tanti liquori sloveni tipici, dai gusti piuttosto caratteristici come al miele, al ginepro o alle prugne. Diversi negozi offrono l’opportunità di far assaggiare i vari liquori e i prezzi sono buoni.

E tu hai mai assaggiato qualcuno di questi piatti? Hai altri da aggiungere? Fammelo sapere nei commenti!

6 Comments

  1. Alessandra 05/02/2021
    • Lucia Nuzzaci 05/02/2021
  2. Eliana 17/01/2021
    • Lucia Nuzzaci 18/01/2021
  3. Claudia 17/01/2021

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.