Immagina di svegliarti con il profumo del mare che risale dal Tago e accompagna il tuo primo sorso di caffè. Le persiane colorate si aprono, mentre un tram giallo sbuffa lontano, pronto a portarti in un viaggio tra mille sali e scendi.
Ti perdi nell’Alfama, dove le pietre consumate raccontano storie, ogni stradina è un invito a guardare dietro l’angolo: lì spunta un azulejo blu che riflette la luce, qui un balcone fiorito. Lisbona è una città da scoprire passo dopo passo, è un mosaico di emozioni che vanno dai tramonti infuocati sul Tago alla dolce malinconia delle canzoni del Fado.
Le sensazioni che lascia dentro una città come Lisbona (e tutto il Portogallo) sono difficili da descrivere, però proverò a farlo e, soprattutto, a descrivere le attrazioni da non perdere nella capitale portoghese.
Il centro storico di Lisbona è piccolo, ma la città è grande e i luoghi d’interesse sono tanti e dislocati anche in periferia. Inoltre, ci sono interessanti cose da vedere nei dintorni di Lisbona, a pochi chilometri.
Io sono stata a Lisbona tre giorni: uno l’ho dedicato al centro storico, uno alle attrattive periferiche e un altro ai dintorni. Tre giorni sono il minimo per esplorare questa zona, anche se il mio viaggio ha compreso altre città portoghesi come Porto e Coimbra.
Nell’articolo troverai le informazioni utili per visitare Lisbona e dintorni in 3 giorni: cosa vedere, itinerario, mappa, consigli e il video dell’itinerario!
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
- Cosa vedere a Lisbona e dintorni in 3 giorni: itinerario e mappa
- Cosa vedere a Lisbona e dintorni in 3 giorni: consigli e info pratiche
Cosa vedere a Lisbona e dintorni in 3 giorni: itinerario e mappa
Primo giorno: centro storico di Lisbona (Baixa, Barrio Alto, Alfama e Castello)
Il primo giorno a Lisbona è dedicato al centro storico e a tutti i quartieri come il Barrio Alto, Baixa, Chiado e Alfama. Si può fare a piedi, ma metti in conto che Lisbona è un saliscendi continuo, non è pianeggiante. Ci si può aiutare con i mezzi di trasporto, in centro consiglio tram e bus che sono efficienti. Salva la mappa sul tuo cellulare, ti tornerà utile!
Se vuoi scoprire i principali punti d’interesse senza perdere tempo, ecco alcuni consigli:
→ fai una visita guidata di 3 ore
→ un tour privato di Lisbona con una guida solo per te
→ sali a bordo dell’intramontabile autobus turistico YellowBus di Lisbona
Tram 28 e Miradouro de Santa Luzia


La mia visita di Lisbona è cominciata attraversando la bella Piazza da Figueira (quartiere Baixa), poiché alloggiavo qui, con la sua forma quadrata su cui si affacciano edifici classici e dove al centro sorge la statua equestre di D. Joao I, decimo re del Portogallo. Sullo sfondo domina la collina con il Castello di Sao Jorge.
Nell’adiacente Piazza Martim Moniz parte il tram 28, storico tram che attraversa i quartieri iconici di Lisbona. Io ho fatto l’errore di aspettarlo qui, al suo capolinea, facendo un’ora di fila. Non farlo!
Basta fare qualche metro in più e prenderlo a una delle fermate successive, ad esempio Rua da Palma, e salirai subito. Certo, non ti siederai, ma potrai salire a bordo in piedi.

C’è tanto traffico a Lisbona, quindi il tram prosegue lentamente. Se hai tempo da perdere puoi fare il giro completo, ma io ti consiglio di scendere alla prima attrazione da visitare, nel mio caso al Miradouro di Santa Luzia (la fermata si chiama allo stesso modo).
Qui c’è una piazza e si può ammirare un bel panorama del fiume Tago e dell’Alfama, quartiere storico che parte da qui. Inoltre, c’è la Chiesa di Santa Lucia con il suo bel pannello di azulejos sul lato esterno.
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa: Miradouro S. Luzia / Capolinea Tram 28
Castelo de São Jorge

Dopo aver ammirato il panorama ho intrapreso una ripida ma panoramica via dell’Alfama, che porta al Castello di San Giorgio, che è arroccato sulla collina più alta dell’Alfama e domina Lisbona con le sue torri merlate e i bastioni.
Le prime fortificazioni risalgono al VI secolo a.C., ma la struttura attuale fu costruita dai Mori nell’XI secolo. Il castello è stato residenza reale di Alfonso Henriques, primo re del Portogallo.

Sono da vedere le 11 torri, esposizioni con reperti archeologici che raccontano 2.000 anni di storia di Lisbona, i giardini e il belvedere con ulivi, pavoni e cannoni che fanno da cornice a una delle viste più belle sul Tago. Si può salire sulle mura per una passeggiata tra merli e scorci mozzafiato.
Info: io ci sono andata a piedi e la fermata più vicina con il Tram 28 è Miradouro Santa Luzia. Il Bus 737 da Praça da Figueira ferma vicino al castello.
Orari: da marzo a ottobre 9:00 – 21:00 / Da novembre a febbraio 9:00 – 18:00
Prezzi: €15,00 / Castello gratis con LisboaCard, la torre si paga a parte, ma è scontata del 20% con la card) → Biglietto Torre Castello + drink / Ingresso al castello + audioguida
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Alfama

Dal castello ho iniziato a scendere e perdermi nell’Alfama, il quartiere più autentico e affascinante della capitale portoghese, con le sue vie strette acciottolate e colorate, le case con i fiori, le antiche drogherie, i piccoli ristoranti di Fado (genere di musica popolare portoghese) nato proprio qui e che racconta storie di mare, nostalgia e speranza.
In cima, si trova la Chiesa di Santo Stefano con il suo campanile, mentre nella Piazza san Michele, la più grande del quartiere, l’omonima Chiesa di San Michele, in stile barocco e manierista.


Un’esperienza da fare per immergersi nella tradizione portoghese è quella di prenotare una Cena con spettacolo di fado all’Associação do Fado Casto o uno spettacolo di fado nel quartiere di Chiado. Indimenticabile!
Io, essendomi trovata di giorno, ho invece pranzato in un posto buono ed economico, nei pressi del Largo do Chafariz de Dentro (ristorante O Cartaxeiro) dove ho provato alcuni piatti tipici portoghesi.
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Fai un tour gratuito del quartiere Alfama con una guida italiana → Free tour di Alfama
Museo del Fado

Su Largo do Chafariz de Dentro si affaccia il Museo del Fado, dove ho fatto un salto veloce, anche perché avendo la LisboaCard l’ingresso era gratuito (te ne parlerò più avanti).
Il museo è un omaggio alla musica più identitaria del Portogallo, un viaggio emotivo tra voci, chitarre e storie che hanno fatto la storia del fado.

Qui trovi la mostra permanente con spartiti, strumenti, costumi, fotografie, manifesti e oggetti personali di grandi interpreti come Amália Rodrigues, Alfredo Marceneiro e Carlos do Carmo. Postazioni audio interattive, la Camera del Fado, una sala immersiva dove lasciarsi trasportare dalle melodie più struggenti, archivi, video e pubblicazioni.
Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 (chiuso il lunedì)
Costi: €5,00 / Gratis con LisboaCard
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Cattedrale di Lisbona

Resto ancora nel quartiere Alfama per visitare la Cattedrale di Lisbona (La Sé Catedral). È la chiesa più antica della città, un monumento che ha attraversato secoli di storia, terremoti e restauri, mantenendo intatto il suo fascino austero e solenne.
La chiesa è stata fondata nel 1150 da re Afonso Henriques sul sito di un’antica moschea. La facciata è romanica, con due torri campanarie gemelle e un grande rosone centrale.


L’interno, suddiviso in tre navate, è semplice e imponente, con transetto e abside profonda.
Nella navata sinistra c’è il battistero dove fu battezzato Sant’Antonio e gli azulejos che ricordano i miracoli del santo. Oltre a questo, la visita include l’accesso nella parte alta della chiesa: qui si può ammirare il meraviglioso rosone da vicino, la chiesa dall’alto e accedere alla Sala del Tesoro che accoglie paramenti sacri, reliquie, manoscritti miniati e un ostensorio con oltre 4.000 pietre preziose.


Da vedere inoltre il deambulatorio e le cappelle radiali: tombe reali e sarcofagi gotici, tra cui quello di re Alfonso IV e della regina Beatrice. Infine, il chiostro gotico, costruito nel XIV secolo, che ospita scavi archeologici con resti romani, arabi e medievali.
Orari: da novembre ad aprile, da lunedì a sabato 10:00 – 18:00 / Da maggio a ottobre lun, mar, gio, ven 9:30 – 19:00, mer e sab 10:00–18:00 / Domenica e festivi chiusa
Costi: €7,00 / 20% di sconto con LisboaCard → Acquista il biglietto online
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Chiesa di Sant’Antonio

Di fronte alla Sè, nel cuore dell’Alfama, si innalza la Chiesa di Sant’Antonio, tra le cose da vedere a Lisbona in 3 giorni.
La chiesa fu costruita nel luogo dove, secondo la tradizione, nacque Sant’Antonio di Padova nel 1195. È uno dei luoghi più amati dai lisbonesi, che lo venerano come santo patrono della città e lo chiamano, in portoghese, Santo António de Lisboa (guai a dire loro che è di Padova!).
La facciata della chiesa è barocca con colonne neoclassiche, all’interno si trovano diverse opere, il quadro miracoloso di Sant’Antonio, la reliquia del braccio sinistro del santo custodita in una cappella laterale, la sacrestia adornata con dipinti e azulejos.


Una scala porta alla cripta, stanza in cui nacque il santo e visse nell’infanzia, oggi luogo di preghiera e pellegrinaggio. Da qui Sant’Antonio iniziò i suoi studi nella Sè di Lisbona e li terminò nel Monastero di Coimbra. Poi evangelizzò nel sud della Francia e a Padova, dove morì il 13 giugno del 1231.
Affianco alla chiesa c’è il Museo di Sant’Antonio con oggetti, iconografie e dipinti riguardanti il santo.
Curiosità: il 13 giugno si festeggia la Festa di Sant’Antonio e ogni anno il quartiere si anima con processioni, musica e sardine alla griglia per celebrare il santo. È una delle feste popolari più sentite di Lisbona, con matrimoni collettivi e danze fino a notte fonda.
Orari: 10:00 – 18:00
Costi: chiesa gratuito / Museo €3,00 gratis con la LisboaCard
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa
Praça do Comércio

La prossima tappa del mio itinerario a piedi di Lisbona centro è Praça do Comércio, cuore pulsante della capitale portoghese. Si tratta di una delle piazze più grandi d’Europa. La sua forma è caratteristica perché è a U, con tre lati porticati con edifici gialli in stile neoclassico, ricchi di bar e ristoranti in cui rilassarsi con un drink, aperti verso il fiume.


Questa apertura è il Cais das Colunas (molo delle colonne), ovvero una scalinata in marmo con due colonne che scende nel Tago: luogo perfetto per sedersi e guardare il tramonto.
Al centro svetta la statua equestre di re D. José I scolpita in bronzo, opera di Machado de Castro, uno dei più famosi scultori europei del XVIII sec. .
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Arco da Rua Augusta e Via Augusta


Al lato opposto del mare, in piazza, si innalza l’Arco di Rua Augusta, costruito tra il 1755 e il 1873, che celebra la ricostruzione della città dopo il terremoto.
In cima ci sono diverse figure allegoriche e sui lati Vasco da Gama, il Marchese di Pombal e altri eroi nazionali.
Si può salire in cima e godere di una vista a 360° su Baixa, il Castello di São Jorge e il Tago.


Dall’Arco parte la Rua Augusta, la via pedonale più turistica e cosmopolita della Baixa e di tutta Lisbona, lunga 550 metri, che la collega al cuore di Lisbona, Piazza Rossio con i suoi storici caffè, il teatro nazionale di Maria II, le fontane e la statua di re Pedro IV.
La via Augusta è lastricata di sanpietrini, qui si susseguono negozi, bar, ristoranti ed è animata da musicisti e artisti di strada.
Orari: Arco tutti i giorni 10:00 – 19:00
Costi: €4,50 / Gratis con LisboaCard → Biglietto Arco di Augusta
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Elevador de Santa Justa e Convento di Carmo


Verso la fine di Rua Augusta, svoltando a sinistra a Rua de Santa Justa, trovi l’Elevador de Santa Justa che ti porta sino al Convento do Carmo. L’ascensore è un’attrazione turistica, con la sua struttura in ferro che segue il modello della Tour Eiffel e porta sulla terrazza panoramica, che regala una vista scenografica su Baixa, Rossio e la collina del castello.
Io ho preferito camminare per ammirare Lisbona, perché qui ogni angolo è sorprendente: per strada infatti ho incontrato il Teatro Trindade, edifici con facciate in azulejos del Largo Bordalo Pinheiro, le case tipiche colorate di Lisbona.

Il Convento do Carmo con il suo Museo Archeologico è la cosiddetta “chiesa senza tetto” di Lisbona, e mi è rimasta impressa per la sua particolarità, anche ai miei figli. Un monumento che racconta la forza e la fragilità della città, sopravvissuto al devastante terremoto del 1755.
Fondata nel 1389, era la più grande chiesa gotica di Lisbona fino al terremoto che ne fece crollare il tetto. Nell’Ottocento si decise di non ricostruirla, lasciandola come memoriale della tragedia.


Appena si entra, la navata senza tetto e le colonne gotiche che si stagliano contro il cielo azzurro creano un’atmosfera unica.
In fondo alla navata, si trova il Museu Arqueológico do Carmo (MAC) che ospita reperti dalla preistoria al Medioevo e un’interessante proiezione immersiva, un video racconta la storia del convento con effetti grafici coinvolgenti.
Orari: elevador 7:00 – 10:00 / Convento do Carmo da novembre ad aprile 10:00 – 18:00 / Da maggio a ottobre 10:00 – 19:00
Costi: elevador €6,00 A/R gratis con LisboaCard / Convento €7,00 20% di sconto con LisboaCard
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Chiesa di San Rocco

Scendendo dal convento mi dirigo verso il Miradouro de São Pedro de Alcântara, ma per strada incontro la Chiesa di San Rocco. Sono riuscita a vederla al volo prima che chiudesse, è ti consiglio di visitarla perché merita!
La chiesa è uno scrigno barocco che sorprende una volta varcata la sua sobria facciata. L’interno a navata unica ha un soffitto dipinto a trompe-l’œil da Francisco Venegas, otto cappelle laterali e cinque altari, ognuno con decorazioni in marmo, legno dorato, azulejos e dipinti sacri.


Da menzionare la Cappella di San Giovanni Battista, progettata a Roma da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, considerata una delle più costose e sontuose cappelle al mondo, realizzata con lapislazzuli, alabastro, giada, avorio e mosaici italiani.
Dipinti di Agostino Masucci e Gaspar Dias, statue marmoree , gli azulejos seicenteschi provenienti da Triana (Siviglia). Imperdibile il Museo di São Roque, accanto alla chiesa, che espone reliquiari, paramenti sacri e oggetti liturgici, documenti gesuitici e opere d’arte sacra.
Curiosità: costruita nel XVI secolo dai Gesuiti, è una delle prime chiese gesuite al mondo e una delle poche a non essere stata danneggiata dal terremoto del 1755.
Orari: chiesa 9:30 – 17:00 / Museo: 10:00–18:00 (giovedì fino alle 21:00)
Costi: chiesa gratis / Museo €2,50, tutte le domeniche gratis fino alle 14:00 / 50% di sconto con LisboaCard
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Miradouro de São Pedro de Alcântara e Piazza dos Restauradores

A soli 3 minuti dalla chiesa si trova il Miradouro de São Pedro de Alcântara, un belvedere caratterizzato da un bel giardino. Il panorama spazia dalle mura del castello alla Sé di Lisbona, alla Alfama, Baixa, il fiume Tago… e tanto altro! Una delle più belle viste su Lisbona!
Da qui si può prendere l’Ascensore della Gloria, un tram storico che dal 1885 collega il Miradouro e il barrio Alto con Piazza dos Restauradores.


Il tragitto che percorre è ripido e si estende per 265 metri. Forse, tra le cartoline che avrai visto di Lisbona, una delle immagini più diffuse è proprio quella di questo tram!
Io sono stata fortunata perché l’ho preso subito e non c’era gente (era tardo pomeriggio). Chiaramente fa anche il tragitto al contrario, portando dalla Piazza al Barrio Alto.

Praça dos Restauradores si trova tra la stazione del Rossio e l’Avenida da Liberdade. Ampia ed elegante, di giorno è animata da turisti, artisti di strada e caffè all’aperto; di sera si illumina con le luci dei teatri e dei locali. Al centro svetta un obelisco alto 30 metri in marmo che celebra la Rivoluzione del 1640.
Si affacciano qui bei palazzi, come l’elegante Palácio Foz, con interni ispirati a Versailles e che ospita l’ufficio del turismo e il Museo Nazionale dello Sport, il Teatro Eden, capolavoro Art Déco degli anni ’30, oggi trasformato in hotel.
Da Praça dos Restauradores parte il free tour guidato per scoprire Lisbona. Approfittane!
→ Free tour di Lisbona
Oppure, fai un free tour di Baixa e Chiado → Free tour di Baixa
Orari: Elevador da Gloria prima corsa dal lunedì al venerdì 7:15 – 8:45 sabato e 9:15 domenica. Termina alle 23:55
Costi: a bordo €4,20 / In biglietteria circa €2,00 / Gratis con LisboaCard
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa: Praça dos Restauradores / Miraoduro / Elevador
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: il 3 settembre 2025, purtroppo, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto l’elevatore. Si presume che il ripristino richiederà del tempo. Consulta i canali ufficiali della città di Lisbona prima del tuo viaggio, per maggiori informazioni sulla disponibilità del servizio.
Secondo giorno: Parco delle Nazioni, Belem, Cristo Rei
Il secondo giorno si apre con la parte nuova di Lisbona, il Parco delle Nazioni e il Museo de Azulejo. Ti ci vorrà un’ora circa per andare dal Parco delle Nazioni o dal Museo de Azulejos sino a Belem, quindi mettilo in conto. Questa parte nuova è facoltativa e, in ogni caso, consiglio di scegliere una o due attrazioni da vedere così da dedicare almeno mezza giornata al resto dell’itinerario. Se non interessa, si può saltare e visitare direttamente Belem.
Parco delle Nazioni

Benvenuto nel volto moderno di Lisbona! Il Parco delle Nazioni è un quartiere futuristico nato dalla riqualificazione dell’area portuale per l’Expo 1998, dedicata al tema “Gli oceani: un patrimonio per il futuro”. Cosa vedere e fare al Parco delle Nazioni?
- Oceanário de Lisboa: uno dei più grandi acquari d’Europa, con oltre 15.000 animali marini e 400 specie vegetali.
- Teleférico de Lisboa: la funivia panoramica che sorvola il fiume Tago e regala viste spettacolari.
- Torre Vasco da Gama: l’edificio più alto del Portogallo, oggi sede di un hotel di lusso con skybar.
- Pavilhão do Conhecimento: museo interattivo della scienza, perfetto per famiglie e curiosi.
- Stazione Oriente: capolavoro di Santiago Calatrava, un mix di acciaio, vetro e luce.
- Casinò Lisboa: moderno e vivace, con spettacoli, ristoranti e giochi.
- Centro commerciale Vasco da Gama: qui si può fare shopping, c’è il cinema e una terrazza panoramica.
- Arte urbana e giardini: tra cui la Lince Ibérica de Bordalo II e i Jardins da Água.
Il quartiere è pedonale e sicuro, ideale per passeggiate lungo il Tago, con spazi verdi curati, ristoranti e locali con vista.
Info: il parco è vicino l’aeroporto, quindi la metro di riferimento è la linea rossa, fermata Oriente. Tutti i bus e treni convergono alla Stazione Oriente.
Orari: teleferica dalle 11:00 alle 19:00 / Oceanario 10:00 – 20:00
Costi: teleferica €4,00 – €6,00 A/R Acquista il biglietto saltacoda / Oceanario da €25,00 sconto del 15% con LisboaCard → Acquista il biglietto saltacoda online
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Museo Nazionale di Azulejo
Se ti sei innamorato delle piastrelle blu e bianche che decorano case, chiese e stazioni metro di Lisbona, il Museo Nazionale dell’Azulejo è una tappa imperdibile. Ospitato nell’ex Convento della Madre de Deus, questo museo è un viaggio affascinante nella storia dell’arte ceramica portoghese dal XV secolo fino ai giorni nostri.
Oltre 7.000 i pezzi esposti, dai motivi moreschi geometrici alle scene religiose barocche, fino agli azulejos contemporanei.
Info: è distante dal centro, quindi si arriva con le linee del bus 210, 728, 759, 794 o Metro Santa Apolónia (20 min a piedi)
Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 (chiuso il lunedì)
Costi: €10,00 / Gratis con LisboaCard
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Belém: Torre de Belém e Monastero do Jerónimos

Il Quartiere Belem custodisce il tesoro monumentale di Lisbona con gioielli come la Torre di Belem, il Monastero dei Jeronimos e il Monumento alla Scoperta. Costruiti in puro stile manuelino, ricordano i grandi navigatori portoghesi e la storia della scoperta della rotta marittima per l’India, il Brasile, la Cina e il Giappone.
Cosa vedere a Belém:
- Torre de Belém, Mosteiro dos Jerónimos e Padrão dos Descobrimentos che vedremo meglio dopo;
- Museu Nacional dos Coches: carrozze reali e nobiliari dal XVII al XIX secolo;
- Museu da Marinha: dedicato alla storia navale del Portogallo, con modelli di navi e strumenti di bordo;
- MAAT (Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia): museo moderno con terrazza panoramica e facciata di azulejos;
- Museu Coleção Berardo: arte contemporanea con opere di Warhol, Picasso e Miró.
Scopri il quartiere Belem con un tour guidato gratuito di 2h30m → Free tour di Belem

Non si può andare via da qui senza aver assaggiato i Pastéis de Belém alla pasticceria dove è nato il celebre dolce portoghese (accanto al monastero). Da gustare caldi, sono veramente buonissimi e costano solo €1,50!
Torre di Belem

Simbolo dell’epoca delle grandi scoperte portoghesi e con funzione difensiva, la Torre di Belém è stata costruita tra il 1515 e il 1521 su progetto dell’architetto Francisco de Arruda. Alta circa 30 metri, è realizzata in pietra calcarea lioz ed è composta da un bastione e una torre di 4 piani. Oggi è Patrimonio UNESCO e incanta con la sua architettura manuelina e la posizione scenografica sul fiume Tago. Si può visitare all’interno e salire sulla torre per ammirare il panorama.

Io purtroppo sono rimasta molto delusa perchè l’ho trovata completamente “impacchettata”. È in ristrutturazione pare dal 2024 sino al 2026 (si spera!)
Orari: da ottobre ad aprile Mar–Dom 10:00–17:30 / Da maggio a settembre 10:00–18:30 / Lunedì chiuso / (Attualmente chiusa)
Costi: €15,00 / Gratis con LisboaCard
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Monastero dos Jeronimos


Quello che invece non mi ha deluso è il Monastero dos Jeronimos, meraviglioso! Uno dei capolavori assoluti dell’architettura portoghese. Costruito per celebrare il ritorno di Vasco da Gama dall’India, è un trionfo dello stile manuelino, ricco di simboli marittimi, decorazioni scolpite e atmosfere solenni. Dal 1983 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Iniziato nel 1502 per volontà di Manuele I, fu affidato all’Ordine dei Geronimiti, che pregavano per i marinai in partenza.



Da vedere nel complesso, la Chiesa di Santa Maria de Belém in cui sono sepolti Vasco da Gama, Luís de Camões e Fernando Pessoa, il chiostro monumentale con le decorazioni manueline, creature fantastiche, simboli dell’epoca delle scoperte. Ti lascerà senza parole!
Il Refettorio e la Sala Capitolare con gli azulejos, tombe e rilievi marinari, il Museo Nazionale di Archeologia e il Museo della Marina ospitati nell’ala ovest del monastero.
Orari: 9:30–17:30 / Chiuso il lunedì
Costi: €18,00 gratis con Lisboa Card → Biglietto online con audioguida
Valutazione:4.6
Visualizza sulla mappa
Monumento alle Scoperte

Affacciato sul fiume Tago nel quartiere di Belém, il Monumento alle Scoperte è una gigantesca caravella di pietra alta 56 metri che celebra l’epoca d’oro delle esplorazioni portoghesi tra il XV e XVI secolo. Davanti al monumento si estende una rosa dei venti, di 50 metri di diametro, con al centro un planisfero che mostra le rotte delle scoperte portoghesi.

Si può salire sul monumento e godere del bel panorama che spazia sul fiume, sulla Torre di Belem, il Ponte del 25 aprile e il Cristo Rei. All’interno troverai anche una sala espositiva.
Orari: tutti i giorni 10:00–19:00
Costi: mostra + belvedere €6,00 gratis con LisboaCard
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa


Una delle cose più emozionanti di Lisbona, sia che per me che per i miei bambini, è stata la crociera sul fiume Tago. Un’esperienza da fare, perché si scopre Lisbona da una prospettiva completamente diversa!
Io ho fatto un viaggio di sola andata trovato al volo, perchè l’ho fatta alle 19:00 ed era l’ultima corsa della giornata. Lisboat, il nome della compagnia, parte dal porticciolo accanto alla Torre di Belem (da qui Doca do Bom Sucesso) e fa tutto il tour rientrando al punto di partenza. Ma essendo l’ultimo viaggio ci ha lasciati al capolinea, a Cais do Sodré, vicino Piazza del Commercio.


Con la navigazione si può vedere Lisbona, il Ponte del 25 aprile, ponte sospeso di quasi 2 km che venne costruito dall’American Bridge Company, la stessa compagnia che costruì il famoso Golden Gate Bridge di San Francisco, al quale è ispirato.
Da qui poi si può proseguire con la passeggiata oppure tornare con i mezzi, cosa che ho fatto, perché avevo l’auto a noleggio parcheggiata vicino al Monastero dos Jeronimos.

Info: la navigazione parte da €20,00 in sù, in base ai servizi, al tipo di barca, alla compagnia, all’orario, etc. Gli orari cambiano in base alla compagnia.
Durata: da 1 a 3 ore, la mia di sola andata è durata 45 minuti.
Ti consiglio di prenotare online (Lisboat) se non vuoi perderla, soprattutto per i tour al tramonto, oppure puoi prenotare un giro in veliero sempre con partenza allo stesso punto.
Guarda le altre attività, concerti di Fado e tour sul Tago che puoi fare a Lisbona!
LX Factory

Dal capolinea del traghetto ho preso un bus per rientrare e prendere l’auto, che ho noleggiato giorni prima a Porto. Con questa mi sono diretta verso la LX Factory per visitarla e cenare, ma puoi anche scegliere di rientrare nel centro di Lisbona e assistere ad un concerto del Fado. O fare entrambe le cose se riesci!

La LX Factory è un ex polo industriale trasformato in uno dei luoghi più alternativi di Lisbona. Situata nel quartiere di Alcântara, proprio sotto il maestoso Ponte 25 de Abril, questa “fabbrica della creatività” è oggi un microcosmo urbano dove arte, design, gastronomia e cultura si incontrano. Qui c’è tanta Street art, la Libreria Ler Devagar, una delle più belle al mondo, mercatini, spazi di coworking e atelier, si tengono eventi.
Ho cenato in un buon posto che consiglio, con piatti tipici portoghesi, si chiama Il Patio.
Come arrivare: Tram 15 o 18 (fermata Largo do Calvário), Bus 714, 720, 732, Taxi o Uber (15 min dal centro)
Orari: tutti i giorni 9:00 – 2:00
Costi: gratis
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Non perderti il tour completo di Lisbona con biglietti: conoscerai i quartieri e i monumenti e assaggerai i famosi dolci di Belem → Tour completo di Lisbona di 9 ore
Terzo giorno: cosa vedere a Lisbona e dintorni – Sintra, Cascais e Cabo de Roca

Il terzo giorno l’ho dedicato a Lisbona e dintorni e, in base al tempo disponibile, puoi scegliere cosa vedere, perchè ci sono vari posti.
Io sono stata a Sintra, Cabo de Roca e Cascais. L’articolo diverrebbe infinito se dovessi parlarti approfonditamente di questi tre posti, quindi avranno i loro articoli dedicati, perché servono molte info pratiche per visitarli al meglio.
Ti dico però che io ci sono andata in auto, ma si possono raggiungere anche con il treno e queste tratte sono gratis con la LisboaCard. Oppure, puoi fare un’escursione organizzata partendo da Lisbona di 8-9 ore, guarda qui
→ Escursione guidata con biglietti e trasporti inclusi a Sintra, Quinta da Regaleira, Palacio da Pena e Cabo de Roca
→ Escursione guidata con trasporti e biglietti inclusi a Sintra, Cascais, Palacio da Pena e Quinta da Regaleira
→ Escursione di 9 ore a Sintra, Pena, Regaleira, Cabo da Roca e Cascais (biglietti opzionali)
Sintra

Brevemente, Sintra è Patrimonio UNESCO e sembra uscita da un libro di fiabe. Qui sono da vedere il Palácio da Pena, castello coloratissimo in stile romantico, arroccato su una collina; la Quinta da Regaleira con i suoi giardini esoterici, il pozzo iniziatico e simboli massonici, il Castelo dos Mouros, rovine moresche con vista panoramica e il Palácio Nacional, nel centro storico.
Come arrivare: Treno da Rossio (Lisbona), €2,30 – 40 min / Bus turistici hop-on hop-off 434 e 435 per spostarsi tra le attrazioni.
Approfondisci: Cosa vedere a Sintra, info e consigli utili
Cabo de Roca

A 35 min da Sintra, Cabo da Roca è il punto più occidentale d’Europa: scogliere alte 150 metri, vento salmastro e un faro solitario… è pura poesia!
Imperdibile un selfie con la Croce monumentale, sempre se si riesce a tener fermo il cellulare considerato il vento fortissimo!
Come arrivare: Bus 1253 o 1624 da Sintra (circa €2,60)
Cascais

Cascais è a 30 min da Cabo da Roca ed è una cittadina chic con spiagge, palazzi e un’atmosfera rilassata. Il centro storico ha vie colorate, piazze eleganti e negozietti nonché il castello affacciato sul mare. Da non perdere la Boca do Inferno, scogliera con arco naturale dove il mare si infrange e le paradisiache spiagge (Praia da Rainha, Praia dos Pescadores, Praia da Conceição).
Come arrivare: Bus 1624 da Cabo da Roca / Treno da Cascais a Lisbona (Cais do Sodré) €2,30, 40 min
Consigli: per fare queste gite da Lisbona parti presto e fai tutti i biglietti per le attrazioni prima, specialmente se sei in alta stagione. Sintra è affollatissima e rischi di non vedere nulla. Indossa scarpe comode perché ci sono salite e sentieri (questo vale anche per Lisbona), porta snack e acqua.
Guarda il mio video dell’itinerario di Lisbona in 3 giorni!
Cosa vedere a Lisbona e dintorni in 3 giorni: consigli e info pratiche

Come risparmiare a Lisbona
- Prenota voli e alloggi in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione.
- Lisboa Card: per muoverti con la massima libertà valuta la Lisboa Card perché copre il trasporto pubblico (inclusi ascensori e tram) e regala ingresso gratuito o scontato a più di 38 attrazioni.
- Pranza in ristoranti locali che hanno prezzi più abbordabili (il Portogallo non è caro e non si paga il coperto!).
- Se non vuoi fare la Lisboa Card, cammina tanto oppure fai solo la tessera dei trasporti locali.
- Evita festività e alta stagione.
Per risparmiare ti propongo alcuni pacchetti qui!
La Lisbona Card conviene?

La risposta breve? Sì, conviene, ma dipende da come intendi vivere Lisbona. Se hai in programma di visitare musei, monumenti e usare spesso i mezzi pubblici, la Lisboa Card è un alleato prezioso per risparmiare tempo e denaro. Include trasporti pubblici illimitati metro, tram (incluso il 28), autobus, ascensori e funicolari, treni regionali da Lisbona a Sintra, Cascais, Setúbal.
Ingresso gratuito a oltre 30 attrazioni, tra cui Torre di Belém, Monastero dos Jerónimos, Elevador de Santa Justa, Museo Nazionale dell’Azulejo.
Sconti su più di 50 attrazioni, tra cui Quinta da Regaleira (–20%), Palacio da Pena (–10%), Crociere sul Tago (–10–15%), Spettacoli di fado (–10%).
La card parte dal primo utilizzo (non dal giorno di acquisto) e si può ritirare in aeroporto o negli uffici “Ask Me Lisboa”. L’acquisto online è consigliato per evitare code. Esiste da 24, 48 e 72 ore.
Acquista la Lisbona Card online e goditi il viaggio → LisbonaCard
Pacchetto risparmio: Autobus turistico + LisboaCard
Non conviene se passeggi molto e non usi mezzi, visiti Lisbona di lunedì (molte attrazioni sono chiuse), se non hai in programma di visitare tante chiese e musei.
Come conviene muoversi a Lisbona?

Lisbona è una città piena di saliscendi, quindi muoversi in modo intelligente è fondamentale per godersi ogni angolo senza affaticarsi troppo.
Io ho camminato nel centro di Lisbona, perchè a me piace e sono abituata. Per i dintorni e Belem ho usato l’auto a noleggio (guarda le offerte qui) e sono riuscita a trovare parcheggio, ma penso dipenda dalla stagione (ci sono sia su strisce bianche che a pagamento).
Qualche volta ho utilizzato bus e tram storici, come il Tram 28 che attraversa Alfama, Baixa, Chiado e Bairro Alto. Molto utili i tram 26 e il 15 per andare a Belém e LX Factory.
- I tram funzionano dalle 6:00 alle 23:00 circa e il costo è €3,20 a bordo (a volte anche più), incluso con Lisboa Card o card solo trasporti Viva Viagem.
- La metro è veloce e comoda, ci sono 4 linee (rossa, blu, verde, gialla) che collegano aeroporto, centro e zone periferiche. Gli orari sono dalle 6:30 all’1:00, il costo €1,80 singola corsa / €6,80 giornaliero con Viva Viagem.
- I Bus, utili e coprono tutta la città, sono ottimi per zone non servite da metro o tram. Costo a bordo €2,20, incluso con abbonamenti.
- Funicolari e ascensori come Elevador da Bica, Glória, Lavra aiutano a superare le salite più ripide, Santa Justa è un ascensore verticale con vista panoramica. Inclusi con Lisboa Card o biglietto giornaliero.
Ho visto qualcuno in monopattino e in bici (Gira, Bike Sharing Lisboa), ma non lo consiglierei considerando le salite e scalinate presenti. Forse potrebbe aiutare per qualche tratta pianeggiante. Puoi noleggiare le bici qui → Noleggio bici elettriche a Lisbona
Come raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto?
L’Aeroporto Humberto Delgado di Lisbona si trova a soli 7 km dal centro storico, quindi raggiungere quartieri come Baixa, Chiado o Alfama è semplice e veloce.
- La metropolitana è mezzo più efficiente, la Linea rossa parte direttamente dal Terminal 1, poi conviene cambiare ad Alameda per la linea verde (Baixa) o a São Sebastião per la linea blu €1,85 singola corsa / 30 minuti durata tragitto.
- Taxi, comodo ma più costoso, prezzo medio €12–15 (con supplemento bagagli €1,60) / Durata 20 minuti circa.
- Uber / Bolt: prezzo medio €7–10.
- Autobus urbani: meno pratici e più lenti. Linee 744, 783, 705, 722 / Prezzo €1,80.
- Transfer privato: veloce e comodo, da €20,00 → Prenota un transfer privato
Come avere internet in Portogallo
Le opzioni per avere internet in Portogallo sono:
- Usare il roaming dati dell’operatore italiano (informati sulla tua offerta prima di partire e su quanti dati hai);
- SIM portoghese, da fare in loco, verifica che includano chiamate e dati verso l’Italia;
- E-Sim: ha dati illimitati (conveniente se usi molto i dati durante il viaggio). Puoi farla qui → Holafly Portogallo e usufruire del 5% di sconto inserendo il codice LUCIASOUVENIRDIVIAGGIO
A cosa stare attenti a Lisbona? Consigli e info pratiche
Devo dire che camminando per Lisbona non ho avuto paura, però fai attenzione ai borseggiatori, soprattutto nelle zone turistiche e sui mezzi pubblici. Evita le zone periferiche di notte, non cadere nelle trappole per turisti e attento ai tassisti, monitora sempre il tassametro.
Mi hanno riferito che spesso si trovano spacciatori che cercano di venderti di tutto, ma a me fortunatamente non è capitato (forse per la presenza dei bambini).
E poi ecco altri consigli:
- Indossa scarpe comode e chiuse, evite suole lisce.
- Non pensare di cenare prima delle 20:00, è molto difficile.
- Attento agli antipastini nei ristoranti che ti portano appena ti siedi, non sono gratis!
- Il pane si paga.
- Il portoghese non è come lo spagnolo, quindi attenzione!
- In Portogallo si è un’ora indietro rispetto all’Italia.
- Si paga in euro e accettano carte di credito, ma alcuni (anche ristoranti) accettano solo contanti.
- Per andare in Portogallo basta carta d’identità o passaporto. Ti consiglio, però, di fare un’assicurazione che ti progetterà in caso di inconvenienti o di annullamento viaggio. Io mi affido sempre a HeyMondo, l’ho fatta anche per questo viaggio in Portogallo. Puoi usufruire del 10% di sconto perché mi stai leggendo → Assicurazione di viaggio Portogallo
- In Portogallo si utilizzano prese europee a due poli del tipo C.
- Se vuoi fare un giro completo di Lisbona con guida, seduto comodamente sul TukTuk, in città ne troverai in ogni angolo, o puoi prenotarlo online per assicurarti il tuo posto.
Quanto tempo ci vuole per visitare Lisbona?
Ti consiglio almeno 3 giorni per visitare Lisbona e dintorni. Se hai 4 giorni a disposizione meglio, potrai vedere tutto con calma o magari aggiungere altri posti come Estoril, Setubal, Fatima.
Dove alloggiare a Lisbona?
Io ho pernottato in Piazza de Figueira, punto comodissimo. Dove dormire dipende dal tuo stile di viaggio e dalle esigenze.
Baixa, dove ho alloggiato io, è il centro storico e commerciale, perfetto se visiti Lisbona per la prima volta, ben collegato e pianeggiante. C’è poi Chiado, ideale per coppie, amanti dell’arte e dello shopping, un po’ più caro. Alfama, se cerchi romanticismo e autenticità, ma è pieno di saliscendi e scalinate. Perfetto il Barrio Alto per i giovani e chi ama la movida, se invece vuoi tranquillità va bene Belem, ma è più lontano dal centro.
In questo articolo ti ho raccontato come visitare Lisbona e dintorni in 3 giorni: cosa vedere giorno per giorno, itinerario e mappa per godere ogni angolo di questa indimenticabile città.
Spero ti sia utile, così come i consigli preziosi che ti ho dato, sulla mia pagina Instagram trovi tutto il mio viaggio nelle storie in evidenza.
Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento fallo e ti risponderò!
Post in collaborazione con VisitLisboa
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti