gallipoli-migliori spiagge salento ionico

Le migliori spiagge del Salento ionico – Mappa

Quando sono lontana dal mio Salento (per gran parte dell’anno purtroppo), il mio pensiero costante è il mare, il mio mare.
Ogni anno attendo con trepidazione l’estate e inganno l’attesa immaginandomi distesa sulla calda sabbia delle paradisiache spiagge salentine, accarezzata dal sole e cullata dal suono del mare trasparente in cui posso trovare un piacevolissimo refrigerio. Che sogno e… quanto mi manca!
Mi ritengo molto fortunata perché la mia casa in Puglia è a pochissimi passi dal mare, in un paesino in provincia di Lecce. Dunque, conosco bene le spiagge del Salento ionico e anche adriaticoPosso darti delle dritte!
In genere prediligo le spiagge libere, ma di seguito trovi una lista di tutte le più belle spiagge del Salento ionico sia attrezzate che non.
Buona lettura e… buona vacanza!

Mappa delle migliori spiagge del Salento ionico


Le coste salentine sono ricche di litorali meravigliosi ed il mare è quasi sempre pulito….ma occhio! Questo accade solo se c’è poco vento e si sceglie la costa giusta, ma di questo ne parlerò più avanti.
Molte godono del prestigioso riconoscimento “Bandiera blu”: ad esempio è stata ottenuta da Castro (La sorgente, Zinzulusa), Otranto (Alimini, Baia dei Turchi, Porto Badisco e altre) e Marina di Pescoluse.

Tips: fra poco ti indicherò le più belle spiagge del Salento ionico, in base alla mia esperienza. Tuttavia ti consiglio di affittare un’auto e percorrere la litoranea, sia quella sul Mar Ionio che sul Mar Adriatico, magari spingendoti verso Brindisi e Bari. Scoprirai tutte le bellezze naturali e farai un’indimenticabile tour tra i posti più belli della Puglia!

Le spiagge del Salento ionico da non perdere

Torre Lapillo: lidi e cosa fare

torre lapillo porto cesareo

Torre Lapillo, Porto Cesareo – Salento

Qui siamo di fronte a una di quelle che ritengo sia tra le spiagge più belle del Salento: Torre Lapillo. È una frazione di Porto Cesareo e la sua costa si estende da Punta Prosciutto fino a Porto Cesareo, in cui calette sabbiose si alternano a tratti di bassa scogliera.
La sabbia è fine e bianca, il mare cristallino e spesso ho trovato la fresca acqua sorgiva nei pressi della riva.
A Torre Lapillo ci sono sia stabilimenti balneari attrezzati, come il Lido Max, il Lido Canne e il Lido La Pineta, che spiagge libere, piccole e tranquille!
Non mancano appartamenti, case vacanza, negozi, villaggi, ristoranti… insomma, è un paesino in cui puoi soggiornare durante tutta la vacanza.

Consiglio: se vuoi goderti una giornata “top” al mare, rimani fino al tramonto e spostati subito dopo a 2 km di distanza presso alla friggitoria Mare Fritto da Nonno Mimì, proprio vicino la Torre di San Tommaso (Torre Lapillo). È un ristorantino spartano e molto informale situato sugli scogli in cui, anche con i piedi pieni di sabbia, puoi gustare specialità di pesce squisite!
Spesso ho concluso le mie giornate al mare cenando qui 😉

Torre Lapillo, dove si trova: visualizza sulla mappa 

Porto Cesareo: spiagge e cosa vedere

Lido Le Dune, Porto Cesareo - Salento

Lido Le Dune, Porto Cesareo – Salento

Porto Cesareo è tra le più note località balneari del Salento ionico, di solito qui trascorrono le vacanze molti Vip. È un posto dove troverai tanti ragazzi e lidi attrezzati in cui si organizzano attività varie.
Le sue spiagge si estendono per 17 km e il mare è calmo, pulito con un fondale basso. In particolare io frequento il “Lido Le Dune“, in cui si trova posto e al tramonto si organizzano, a volte, piccoli concerti.
Il fascino di Porto Cesareo è amplificato dalle dune naturali ricoperte di macchia mediterranea e da alcuni isolotti situati di fronte al litorale.
Famosa è l’Isola dei Conigli che si può raggiungere tramite barca o direttamente a nuoto via mare, se sei particolarmente esperto. Un’esperienza da fare!
A Porto Cesareo ci sono diversi hotel e strutture ricettive pronte ad accoglierti, ma anche un piccolo centro in cui passeggiare.

Dove si trova Porto Cesareo? Visualizza sulla mappa 

Punta Prosciutto e Torre Chianca

Porto Cesareo (sul fondo Torre Chianca) - Salento

Porto Cesareo (sul fondo Torre Chianca) – Salento

Tra le migliori spiagge del Salento ionico sono da segnalare Punta Prosciutto e Torre Chianca (entrambe località facenti parte del comune di Porto Cesareo).
Punta Prosciutto è una spiaggia che ricorda molto quelle tropicali, grazie alla vegetazione spontanea, alle dune e alla macchia mediterranea che le fanno da cornice. La maggior parte della spiaggia è libera e i fondali sono bassi. Ci sono però degli stabilimenti attrezzati che ti accoglieranno al meglio!

Invece Torre Chianca è il punto di partenza per gli amanti delle immersioni. Nei suoi fondali si possono ammirare cinque colonne romane in porfido, finite in mare dopo il naufragio di una nave. Sono a soli 4 metri di profondità, quindi facilmente avvistabili.
La nave trasportava altri manufatti e i reperti, come anfore e laterizi, sono conservati presso il Castello Aragonese di Taranto.

Attenzione! Da non confondere Torre Chianca sul mar Ionio con un’altra spiaggia di Torre Chianca che invece si trova sull’Adriatico, vicino Lecce.

Punta Prosciutto, dove si trova? Visualizza sulla mappa  / Torre Chianca

Porto Selvaggio

porto salevaggio dall'elicottero-salento

Porto Selvaggio vista elicottero, Salento – Puglia (Photo Credits: Roberta Rausa

Uno di quei posti che mi è rimasto impresso, sia per la bellezza del paesaggio che per la lunga strada che ho fatto (con il caldo) per raggiungerlo è Porto Selvaggio. Per giungere in questo gioiello della costa ionica salentina devi percorrere un sentiero per circa 20 minuti. Appena arriverai l’incantevole vista che ti apparirà ti ripagherà di tutta la fatica!
Porto Selvaggio è una piccola baia immersa nella natura e caratterizzata da circa 1.000 ettari di parco naturale. La spiaggia, piccola e fatta di ghiaia e ciottoli, è circondata da pineta, con pini piantati negli anni Cinquanta.
Un’oasi in cui potrai godere di tranquillità, di un mare pulito, della natura incontaminata e del meraviglioso panorama.

Porto Selvaggio: visualizza sulla mappa

Gallipoli 

Di Gallipoli avrai sentito parlare in lungo e in largo, specialmente di lidi come il Samsara Beach, ad esempio, famoso per essere un punto di attrazione per i giovani. Se vuoi conoscere gente, divertirti e ballare è il posto giusto!
Ma Gallipoli non è solo questo, tante sono le spiagge lungo la costa in cui puoi rilassarti e che si alternano a tratti di scogliere, nonché a lidi super attrezzati.
Senza contare il bellissimo centro cittadino in cui puoi passeggiare, mangiare qualcosa in uno dei tanti ristorantini e ammirare il bellissimo Castello Aragonese sul lungomare.

Baia Verde

baia verde - gallipoli

Baia Verde, Gallipoli – Salento (Photo Credits: Roberta Rausa

Il tratto di spiaggia su cui i giovani si riversano per trascorrere le vacanze nel Salento è sicuramente Baia Verde. Si estende per circa 4 km a sud di Gallipoli fino a Punta Pizzo, con il suo litorale fatto di sabbia finissima e dal mare color verde smeraldo.
Qui è famosa la presenza di lidi e stabilimenti balneari con servizi, ristorazione e musica dove ci si può divertire dall’alba al tramonto… e di notte! Molti lidi di sera si trasformano in discoteche come il Lido Zen, il Samsara o il Zeus.

Subito dopo non puoi perdere Punta della Suina, ribattezzata “I Caraibi dello Ionio”, dove ci sono tratti di zone rocciose e morbida sabbia. E Punta Pizzo, una delle spiagge più belle di Gallipoli situata in una folta e profumata pineta marittima. Lontano dai posti affollati, regala momenti di relax con le sue basse scogliere di tufo che si alternano a calette di sabbia finissima. Il mare cristallino completa il tutto!

Baia Verde: Visualizza sulla mappa 

Rivabella

Rivabella Gallipoli

Rivabella, Gallipoli

Se vuoi uscire fuori dal caos l’ideale è Rivabella, situata a nord di Gallipoli tra il Lido Conchiglie e la città di Gallipoli. La sua superficie è prevalentemente sabbiosa, contraddistinta da tratti di spiaggia costeggiati dalla pineta e dalla macchia mediterranea.
Gli stabilimenti balneari presenti sono dotati di tutti i comfort e le attrezzature necessarie per praticare sport acquatici, campetti di beach volley, sdraio e ombrelloni.

Consiglio: per concludere la tua giornata al mare puoi concederti una cenetta a base di pesce allo storico ristorante Scapricciatiello. Un posto casual dove gustare ottimo pesce a prezzi modici e si trova a circa 4 km da Rivabella.

Rivabella: Visualizza sulla mappa

Marina di Pescoluse – Le Maldive del Salento

Marina di Pescoluse

Marina di Pescoluse, Salento – Puglia

Siamo arrivati ora a Marina di Pescoluse, vicino alla punta meridionale del Salento. Forse il nome di questa località non è conosciuto come quello del famoso lido che ha di fatto ribattezzato tutta la zona: le Maldive del Salento. Qui ci sono stata solo un paio di volte perché per raggiungerla bisogna percorrere strade “lente”, quindi preferisco stare più tempo in una delle tante spiagge salentine più facilmente accessibili.

le Maldive del salento

Le Maldive del Salento – Puglia

Comunque, siamo di fronte a una delle più belle spiagge del Salento e credo dell’Italia: Marina di Pescoluse si estende per quattro chilometri con la sua sabbia bianca, i fondali bassi, gli isolotti che spuntano qua e là, nonché una ricca vegetazione e le dune poste alle sue spalle.
Perfetta per bagni rilassanti, momenti di gioco e per i bambini. Ci sono diversi lidi attrezzati e altrettanti spazi liberi.

Il lido Le Maldive del Salento, letteralmente preso d’assalto a ferragosto e in estate in generale, è un posto incantevole ma, a mio parere, meglio spostarsi su altri lidi limitrofi molto più belli e meno caotici.

Marina di Pescoluse: Visualizza sulla mappa

Spiagge per bambini in Salento: ecco le migliori

san foca-salento

San Foca, Salento – Puglia

Le spiagge salentine sono tutte splendide, ma come hai potuto notare non tutte sono adatte alle famiglie e ai bambini.
Le migliori e più tranquille spiagge sulla costa ionica salentina adatte ai piccoli sono:

  • Porto Cesareo, specialmente intorno al lido Le Dune;
  • Torre Lapillo, a portata di bambino!
  • Rivabella (Gallipoli);
  • Marina di Pescoluse.

Chiaramente, a mio avviso sono da evitare Porto Selvaggio e tutte le zone con scogliere. Tra l’altro, di solito non hanno nemmeno lidi attrezzati per venire incontro alle esigenze dei più piccoli.
A te la scelta 😉

♠ Leggi anche →→→ Le più belle spiagge del Salento adriatico

Salento: quale costa scegliere in base al vento

porto cesareo-salento

Porto Cesareo al tramonto, Salento – Puglia

Le spiagge del Salento sono belle sempre, ma bisogna fare attenzione ad una cosa: il vento!
Questo soffia per gran parte dell’anno sulle coste salentine e, spesso, porta verso la spiaggia molte alghe. Quindi, un consiglio che dovresti seguire se veramente vuoi goderti la vacanza nel Salento dal primo all’ultimo giorno è quello di scegliere la costa in base al vento.

  • Scirocco: costa adriatica. Da prediligere le marine che vanno da Lecce a Otranto.
  • Tramontana: costa ionica, ma anche da Otranto a Leuca.
  • Grecale: il mare più calmo sarà sempre sullo ionio, da Leuca a Gallipoli.
  • Levante: da Gallipoli a Sant’Isidoro.

Prima di andare al mare mi informo sempre sul vento e poi decido dove andare. A volte mi avvalgo del servizio webcam che permette di controllare in diretta le condizioni del mare (dai un’occhiata qui →→→ 365giorninelsalento.it). Se c’è poco vento – cosa rara – si sta bene un po’ ovunque!

Tips: se vuoi trascorrere molto più tempo al mare e goderti il sole a lungo, sappi che sulla costa ionica il sole batte di fronte alla spiaggia dal mattino fino ad almeno le 20:30. Sulla costa adriatica salentina, invece, intorno alle 18:00-18:30 il sole tramonterà alle tue spalle e arriveranno le fastidiose zanzare!

E tu, sei mai stato nel Salento? Qual è la spiaggia salentina che ti piace di più? Fammelo sapere nei commenti!

16 Comments

  1. Silvia 05/09/2020
    • Lucia Nuzzaci 06/09/2020
  2. Eliana 25/07/2020
    • Lucia Nuzzaci 26/07/2020
  3. Matilde 24/07/2020
  4. Claudia 20/07/2020
    • Lucia Nuzzaci 20/07/2020
  5. Cla 01/06/2020
    • Lucia Nuzzaci 01/06/2020
  6. Raffaella M. 24/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 25/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 24/05/2020
  7. paola 22/05/2020
    • Lucia Nuzzaci 22/05/2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.