Una delle cose che mi è piaciuta di più del Portogallo? La sua cucina!
I posti sono uno più bello dell’altro, ma devo dire che la cucina portoghese non è da meno: è un vero viaggio tra antiche tradizioni, sapori intensi e ingredienti semplici ma pieni di carattere.
Le ricette hanno influenze arabe, romane e coloniali e tutto questo è ben visibile dalle tecniche e dagli ingredienti, come l’uso di spezie esotiche (piri-piri, coriandolo, cumino) e metodi di cottura come la cataplana, recipiente per cucinare tipico del sud del Portogallo, dell’Algarve in particolare.
I protagonisti assoluti sono il bacalhau (baccalà cucinato in svariati modi) e il pastel de nata, un dolce delizioso che io ho amato e assaggiato diverse volte, trovato persino nel buffet dell’hotel. Tra l’altro con il suo costo irrisorio – tra €1,20-1,50 – impossibile non provarlo!
Vediamo allora insieme cosa mangiare in Portogallo: piatti tipici portoghesi e dove mangiare spendendo il giusto.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Piatti tipici portoghesi: cosa mangiare a Lisbona e in Portogallo
Pastel de nata e Pastel de Belém

Conosciuto anche come pastel de Belém – ma solo quelli prodotti nella fabbrica originale possono usare questo nome – il pastel de nata è un piccolo capolavoro della pasticceria portoghese: un dolcetto di pasta sfoglia croccante che racchiude una crema all’uovo vellutata e leggermente caramellata in superficie. È spesso servito tiepido, con una spolverata di cannella o zucchero a velo.

È nato nel Monastero dos Jerónimos di Belém, a Lisbona, nel XIX secolo e i monaci lo vendevano per sostenersi dopo la chiusura del monastero. Poi si è diffuso dappertutto, ma come dicevo all’inizio l’originale si gusta nella fabbrica originale Pasteis de Belem, situata nei pressi del Monastero dei Jeronimos (costo solo €1,20).
La ricetta originale è tuttora segreta e custodita dalla Fábrica dos Pastéis de Belém, ma questi dolci si trovano ovunque. Un’altra pasticceria che li produce e che consiglio è La Manteigaria.
Bola de Berlim

Continuiamo con i dolci, perfetti a colazione e a chiusura di un buon pranzo, e parliamo dei Bola de Berlim, versione portoghese del classico krapfen o Berliner tedesco, ma con un tocco tutto lusitano. Infatti il nome deriva dal Berliner tedesco, introdotto in Portogallo da rifugiati ebrei negli anni ’30, ma poi adattata al gusto locale con il ripieno di crema d’uovo, invece della marmellata.
Esternamente appare come una sfera fritta, dorata e ricoperta di zucchero con crema pasticcera. Soffice e ariosa all’interno e con una crosticina zuccherata all’esterno.
Curiosità: è il dolce da spiaggia per eccellenza in Portogallo, dato che i venditori ambulanti lo offrono direttamente sotto l’ombrellone, gridando “Boooolinha!”
Folhado portoghese

Perfetto a colazione o merenda, accompagnato da un caffè espresso, servito caldo sprigiona tutto il suo profumo e la croccantezza della sfoglia: il folhado portoghese è un dolce a base di pasta sfoglia croccante e il ripieno goloso. Il termine folhado significa “sfogliato”, e può indicare una varietà di preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate.
Tra le versioni dolci troviamo il Folhado de creme, ripieno di crema pasticcera, il Folhado de maçã, con mele caramellate e cannella, simile a uno strudel e il Folhado de chocolate, farcito con crema al cacao o ganache, a volte glassato.


Ci sono anche le versioni salate, tra le più diffuse troviamo il Folhado de queijo e fiambre, con formaggio e prosciutto cotto, Folhado de frango ripieno di pollo speziato, ideale come snack e Folhado de espinafre e ricotta, variante vegetariana molto apprezzata. Si trovano in tutte le pasticcerie, spesso accanto ai più celebri pastéis de nata.
Ci sarebbero tanti altri dolci tipici portoghesi, come il Travesseiro de Sintra, il Rabanadas, la Leite creme, l’arroz doce, il Toucinho do Céu, etc. ma verrebbe fuori un articolo molto lungo se dovessi menzionarli tutti. Sappi che dal reparto pasticceria non resterai deluso 🙂
Bacalhau

Insieme ai pastel de nata il bacalhau (baccalà) è sicuramente uno dei piatti tipici portoghesi più diffusi in assoluto. Lo trovi ovunque e cucinato in ogni modo: si dice che in Portogallo esistano 365 ricette di bacalhau, una per ogni giorno dell’anno!
Il bacalhau à brás è una delle più amate e gustose, considerato popolare e casalingo: il baccalà viene sfilacciato e unito a patatine fritte a fiammifero, cipolla, uova strapazzate e olive nere, il tutto insaporito con prezzemolo fresco.

Imperdibili anche le crocchette di baccalà (bolinho de bacalhau o pasteis de bacalhau), che sono diventate un antipasto popolare e il baccalà fritto, che con la sua croccantezza piacerà molto ai bambini!
Sardinhas Assadas

Come non menzionare le sardine? Sono tra le cose da mangiare in Portogallo assolutamente! Passeggiando per l’Alfama a Lisbona (e non solo) sentirai questo buon profumino di pesce grigliato. Un piatto semplice, ma salutare e leggero, anche perché si tratta di sardine grigliate alla brace, condite con sale grosso, servite su una fetta di pane rustico o accompagnate da patate e peperoni.
La particolarità è la cottura tradizionale sulla brace viva, senza fiamma, per ottenere una pelle croccante e carne succosa. Io ho visto proprio con i miei occhi il cuoco che cuoceva questi pesciolini!
Curiosità: durante le festas dos Santos Populares, le sardine sono protagoniste delle “sardinadas”, grandi grigliate di strada dove si mangia, si canta e si balla.
Alheira

Questo è un altro piatto tipico portoghese che mi è piaciuto molto, ovvero l’Alheira. È un insaccato portoghese ricco di storia e sapore originario della regione di Trás-os-Montes, ed è stato creato dai cristãos novos (ebrei convertiti al cristianesimo) per evitare sospetti durante l’Inquisizione, poiché non consumavano carne di maiale.
Infatti, la salsiccia in realtà è una miscela di pane, carne di pollo o tacchino, spezie. Si fa alla griglia, servita con patate lesse e verdure di stagione o fritta accompagnata da patate fritte, uova strapazzate e insalata.
In genere, il piatto si completa anche con del riso, ma questo accade per tante altre ricette. Ho trovato spesso il riso come contorno e questo ha reso i piatti ancor più completi.
Francesinha

Qui siamo davanti a un’icona della cucina tipica porotghese: la Francesinha. Nata a Porto come versione “hot” del croque monsieur francese, il nome significa “piccola francese” e pare sia un omaggio ironico alle donne francesi, considerate più “piccanti”.
La francesinha è un sandwich straripante e goloso, composto da pane in cassetta tostato, carne mista (bistecca di manzo, salsiccia fresca, salsiccia affumicata, prosciutto cotto), formaggio fuso in abbondanza, uovo fritto sopra (nella versione “especial”). Il tutto annegato in una salsa calda e speziata a base di pomodoro, birra, Porto e peperoncino. Insomma, una bomba!
Si serve solitamente in una terrina di terracotta, con la salsa versata sopra e patatine fritte, da intingere nella salsa. Ti consiglio di provarla con una birra fresca, per bilanciare la ricchezza del piatto.
Curiosità: la salsa è così iconica che viene venduta già pronta nei supermercati portoghesi. Esistono varianti regionali, come la Francesinha poveira, servita in versione street food con pane tipo baguette.
Polvo a la lagareiro

Il polvo à lagareiro (o polpo alla frantoiana) è fra i piatti tipici portoghesi a base di pesce, molto buono, straripante di profumi, colori e gusti.
Il polpo viene lessato assieme alla cipolla, poi viene tagliato a pezzi, che vengono posti in una teglia, cosparsi di aglio e cipolla tritati, alloro, pepe e olio di oliva. Poi si aggiungono delle patate con la buccia, lessate per pochi minuti, e schiacciate con un pugno. Il tutto si cuoce al forno.
Il polpo, così come il baccalà, viene mangiato in vari modi, io ad esempio l’ho gustato con una salsa al pomodoro e spezie varie (non so cosa ci fosse precisamente). Il polpo era ottimo, la salsina un po’ meno, un gusto troppo particolare per me.
Arroz de marisco

Tra i piatti tipici portoghesi spicca l’arroz de marisco, che ricorda molto la paella spagnola. Infatti è un risotto ai frutti di mare ricco, profumato e cremoso, nato lungo le coste dell’Atlantico e oggi considerato una delle 7 meraviglie gastronomiche del Portogallo.
Precisamente è nato nella zona di Vieira de Leiria, dove il pesce fresco era quotidianamente disponibile grazie alla pesca artigianale.
Così come la paella è un piatto festivo e conviviale, sovente servito in teglie di terracotta durante le riunioni familiari o le feste locali.
Nonostante la ricetta varia da regione a regione, mantiene sempre lo spirito marinaro. Le varianti più classiche sono al nero di seppia o con la curcuma.
Tips: se vuoi rendere il pranzo perfetto, accosta all’arroz de marisco il famoso vino Porto, vino liquoroso proveniente dal nord del Portogallo, in particolare dalla valle del Douro.
Bifana
La bifana è uno dei panini più iconici del Portogallo, un vero comfort food nazionale. Si tratta di una succulenta baguette farcita con fettine di maiale marinate, cotte lentamente e servite calde, insieme a senape o piri-piri per un tocco piccante.
È un piatto popolare e informale, consumato durante feste, partite di calcio o come spuntino notturno.
In alcuni posti si serve con birra fresca, in altri con sopa caldo verde (zuppa a base di patate, cavolo nero, cipolla e olio d’oliva) come antipasto. Questa zuppa è un altro piatto portoghese tipico da provare.
Purtroppo non sono riuscita ad assaggiarla, perché pensavo di trovarla al mercato centrale, invece lì non viene venduta.
Bitoque

Chiudo le cose da mangiare in Portogallo con la bitoque, che è fra i piatti che ho assaggiato (e gradito come tutti).
In realtà è un piatto semplicissimo e molto amato dai portoghesi, poiché versatile, sostanzioso e visto come comfort food. Si tratta di una fettina di carne grigliata (manzo o maiale), servita con patatine fritte, riso bianco e un uovo all’occhio di bue adagiato sopra la carne. Il tutto è servito insieme ad una salsa al burro all’aglio o mostarda, che aggiunge un tocco saporito e cremoso.
Tra l’altro, cosa non da poco, un piatto economico che a volte si trova anche sui 5 euro.
Una cosa che mi ha colpito di questo piatto – e di tanti altri assaggiati che contemplano le patatine fritte – , è che le patatine non sono surgelate ma patate fresche, tagliate a bastoncino o rondelle, e fritte. Insomma, fatte in casa… davvero molto buone!
Scegli un tour di Portogallo con degustazione di vini e prodotti tipici!
Guarda il mio video su YouTube sui piatti tipici porotghesi!
Dove mangiare a Lisbona tipico
Ci sarebbero tanti altri piatti tipici portoghesi da menzionare, ma i principali sono questi elencati.
Passiamo quindi ai ristoranti, perché trovare il posto giusto in cui mangiare è fondamentale.
Io onestamente ho riscontrato prezzi bassi in generale, anche perché non si paga il coperto, c’è un ottimo rapporto qualità/prezzo, dato che i piatti sono completi e sostanziosi.
Dunque, noi in quattro, pagavamo un pranzo completo non più di 50,00€!
Tra i locali che consiglio, in cui trovi piatti portoghesi tradizionali:
- A Provinciana visualizza sulla mappa;
- El-Rei Dom Frango visualizza sulla mappa;
- Dunque visualizza sulla mappa;
- O Fernandinho, qui ho mangiato ed era ottimo visualizza sulla mappa;
- Patios, anche qui ho mangiato ed era molto buono. Si trova nella LX Factory → visualizza sulla mappa;
- O Cartaxeiro, ho mangiato anche qui, buono ed economico visualizza sulla mappa
Dove mangiare a Porto
A Porto consiglio questi posti:
- Dona Francesinha Porto visualizza sulla mappa
- Casa Guedes Rooftop visualizza sulla mappa
- “VOLTARIA” – Petisqueira Portugues visualizza sulla mappa
Non dimenticare il Mercato Centrale, aperto sino alle 18:00, perfetto per una colazione o il pranzo. Io qui ho mangiato il panino con il baccalà, i pasteis de baccalà e altro street food. Trovi inoltre frutta e dolci.
Dove mangiare in Algarve
Se ti trovi in Algarve e vuoi gustare ottimi piatti, ecco alcuni ristoranti consigliati ad Albufeira e Faro che meritano una visita.
Dove mangiare tipico ad Albufeira
- Trattoria Toscana – Ristorante Italiano Pizzeria visualizza sulla mappa
- Ristorante Pizzeria La Terrazza del Mare visualizza sulla mappa
- Restaurante The Cockerel visualizza sulla mappa
- A Lagosteira visualizza sulla mappa
- Copos & Petiscos visualizza sulla mappa
- Restaurante o manjar visualizza sulla mappa
Dove mangiare tipico a Faro
- L’Osteria, ristorante italiano visualizza sulla mappa
- A Venda visualizza sulla mappa
- Pastelaria Coelho per i pastel de nata visualizza sulla mappa
- O Alberto, si trova a Lagos visualizza sulla mappa
- A Tasca do Careca visualizza sulla mappa
In questo articolo ti ho raccontato cosa mangiare in Portogallo, i piatti tipici portoghesi da non perdere e i migliori ristoranti in Portogallo in cui gustarli. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento fallo pure, rispondo sempre 🙂
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti