Come rinnovare il passaporto? Questa è la domanda che, sicuramente, ti sarai fatto almeno una volta nella vita se sei un viaggiatore e possiedi un passaporto. O magari ti sarai chiesto come ottenerlo, se hai intenzione di viaggiare all’estero.
Il passaporto è il documento che serve per viaggiare al di fuori dell’Unione Europea per scopi personali, lavoro, studio o salute, per questo è importante tenere sotto controllo la data di scadenza, onde evitare brutte sorprese proprio alla vigilia della partenza.
Il passaporto si può rinnovare per diversi motivi, ad esempio perché è scaduto, te l’hanno rubato, si è deteriorato oppure perché sono finite le pagine.
Vediamo insieme come rinnovare il passaporto, una guida completa con tutte le informazioni utili (la procedura e le specifiche sono uguali a quella del rilascio).
Esistono diversi tipi di passaporti, però se sei un turista quello che fa al caso tuo è quello ordinario, dunque approfondirò questo.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
- Come rinnovare il passaporto: ecco la guida pratica
- Validità del passaporto
- Dove e come rinnovare il passaporto?
- Che documenti servono per il rinnovo del passaporto se maggiorenne?
- Rinnovare il passaporto per minorenni: cosa devi sapere
- Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto?
- Quanto costa rinnovare il passaporto?
- Come rinnovare il passaporto in caso di furto, smarrimento o pagine terminate
- Passaporto urgente: agenda prioritaria e passaporto temporaneo
- Due curiosità sui passaporti
Come rinnovare il passaporto: ecco la guida pratica
Validità del passaporto

Il passaporto consente di espatriare al di fuori dall’Unione Europea e possono chiederlo tutti i cittadini italiani.
Dal 2006 quello in formato cartaceo è stato sostituito da quello elettronico, che altro non è che un libricino cartaceo che si compone di 48 pagine con un microchip situato nella copertina.
Nel passaporto sono riportati i dati del titolare, una sua foto di riconoscimento e le impronte digitali.
Ci sono anche altre due paginette che riportano la firma digitalizzata, tranne per i minori di anni 12 o per gli analfabeti. Per chi non può firmare è riportata la scritta “esente” sia in inglese sia in francese.
Quanto dura il passaporto per i maggiorenni?
Il passaporto ha una validità di 10 anni e la data di scadenza è riportata, ovviamente, nel documento stesso. Tuttavia, fai molta attenzione poiché in tantissime località è richiesta una validità residua di almeno 6 mesi (in alcuni casi anche 4), diversamente ti sarà negato l’imbarco per tali destinazioni.
Quanto dura il passaporto per i minori?
Per i minori il passaporto ha una durata differente:
- 3 anni per i bambini da o a 3 anni,
- 5 anni da 3 anni fino alla maggiore età.
Dove e come rinnovare il passaporto?
In Questura o dai Carabinieri
In Italia il passaporto è rilasciato dalle Questure (per maggiori informazioni clicca qui ) e per i cittadini italiani all’estero dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari (per maggiori informazioni clicca qui).
Per poter prenotare il passaporto, si deve prendere appuntamento on line e il servizio si chiama “Agenda Passaporto”, presente sempre sul sito poliziadistato.it/passaporto. Si accede tramite le credenziali SPID o CIE (Carta identità elettronica).
In alternativa, si può andare di persona in Questura, all’Ufficio Passaporti, oppure alla Stazione dei Carabinieri locale.
In Posta
Da luglio del 2014 c’è un’altra alternativa per il rinnovo del Passaporto: gli Uffici Postali.
Per poter aver diritto si deve risiedere in un Comune dove tale servizio è già attivo; per sapere dove lo è già clicca qui poste.it/passaportoelettronico. Anche in questo caso dovrai aver preso un appuntamento.
Che documenti servono per il rinnovo del passaporto se maggiorenne?

I documenti che bisogna portare per il rinnovo (ovunque tu decida di rinnovarlo) sono i seguenti:
- Il modulo della richiesta del passaporto debitamente compilato. Attenzione a scegliere tra quello per i maggiorenni o i minorenni a seconda di chi sia la persona che fa la richiesta (modulo rilascio passaporto maggiorenni);
- Un documento di riconoscimento (patente di guida o carta d’identità) in corso di validità e munirsi pure di una copia di tale documento;
- Due fototessere con sfondo bianco e se indossi gli occhiali da vista puoi tenerli, a patto che le lenti non siano colorate e la montatura non alteri la fisionomia;
- La stampa dell’appuntamento;
- La ricevuta del pagamento, che per quello ordinario è 42,50 euro da effettuarsi su conto corrente 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro.
- La marca da bollo dal costo di 73,50 euro;
- Il vecchio passaporto. Se vuoi tenerlo per ricordo puoi chiederlo, mentre se il passaporto è smarrito o deteriorato dovrai portare la relativa denuncia;
- Per la Posta serve anche il Modulo di Attestazione del Domicilio (per maggiori informazioni clicca qui poste.it/moduloattestazionedomicilio).
Rinnovare il passaporto per minorenni: cosa devi sapere
Premesso che i documenti per il rinnovo del passaporto dei minorenni sono uguali a quelli dei maggiorenni, ecco tuttavia cosa sapere a questo riguardo visto che ci sono, come ovvio, delle piccole differenze.
Innanzitutto, dal 26 giugno 2012 è stata abolita l’iscrizione dei minorenni sul passaporto del genitore. Detto questo, bisogna sapere che per richiedere il rinnovo del passaporto di un minorenne serve l’assenso di tutti e due i genitori, anche se separati o divorziati.
L’appuntamento dovrà essere preso solo da un genitore che dovrà registrarsi a suo nome, anche se la documentazione relativa, come per i maggiorenni, deve essere a nome del minore. Ecco il modulo di assenso per il rilascio/rinnovo passaporto minore.
Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto?
Una volta consegnata la documentazione il passaporto viene rilasciato, normalmente, entro 15-30 giorni. Tuttavia, i tempi potrebbero essere più lunghi e per questo motivo si deve giocare in anticipo.
È possibile che qualcuno ritiri il passaporto per nostro conto ai sensi della Legge n° 445 del 2000, la cosiddetta Legge Bassanini.
Come fare? Il delegato deve essere maggiorenne e deve avere una fotocopia del documento del titolare del passaporto, una delega legalizzata da un notaio o, comunque, da un ufficiale giudiziario (scritta in carta semplice) e un suo documento.
Si può usufruire anche del Servizio a domicilio, un servizio nato il 27 ottobre 2014, attivo su tutto il territorio nazionale in convenzione con Poste Italiane, a un costo di €9,53.
Questo servizio deve essere richiesto in fase di consegna dei documenti. Se al momento della consegna non ci fosse nessuno, verrà lasciato nella cassetta della posta un avviso e si avrà tempo 30 giorni per andare a ritirarlo.
Quanto costa rinnovare il passaporto?
Dal 24 giugno 2014 non c’è più la tassa annuale del passaporto quindi, in automatico, i passaporti sono validi senza problemi fino alla data di scadenza riportata all’interno del documento stesso.
I costi sono solo quelli che si devono pagare al momento del rinnovo, così come indicato in precedenza, per un totale di €116,00 (€42,50 bollettino postale e €73,50 marca da bollo). Questo è il costo dell’emissione del passaporto, sia per un nuovo documento che per un rinnovo.
Potresti, però, aver bisogno di rinnovare il passaporto perché te l’hanno rubato o l’hai smarrito, oppure perché sono terminate le pagine: ecco come procedere in questi casi.
Come rinnovare il passaporto in caso di furto, smarrimento o pagine terminate
Se hai perso il passaporto, te l’hanno rubato o hai terminato le pagine, dovrai chiederne uno nuovo ancora prima della sua scadenza.
La procedura da seguire e il costo da sostenere sono le stesse del passaporto scaduto, con l’aggiunta in caso di furto o smarrimento della denuncia fatta ai Carabinieri oppure alla Polizia. Nel caso di pagine terminate o deterioramento, dovrai portare il vecchio passaporto. La documentazione da presentare è la stessa del passaporto scaduto.
Attenzione: se sul vecchio passaporto hai dei visti ancora validi, questi ultimi potranno essere esibiti in frontiera con il vecchio passaporto.
Passaporto urgente: agenda prioritaria e passaporto temporaneo

Hai bisogno con urgenza del passaporto? C’è un nuovo canale di prenotazione online sul sito della Polizia di Stato, che ti consente di ottenere il passaporto in pochi giorni fino a un massimo di 10 giorni lavorativi. È la cosiddetta “agenda prioritaria” attiva dal 2024.
Per poter accedere a questo servizio devi andare sul portale della Polizia (per maggiori informazioni clicca qui passaportonline.poliziadistato.it/).
A questo punto avrai due opzioni per prendere un appuntamento.
Se puoi dimostrare l’urgenza di avere il passaporto (per studio, lavoro, salute o turismo) allora potrai prendere il canale prioritario. Dovrai dimostrare l’urgenza esibendo i biglietti già acquistati, la dichiarazione del datore di lavoro o altri documenti che certifichino l’urgenza, altrimenti dovrai seguire il percorso ordinario.
In alternativa alla procedura prioritaria e solo ed esclusivamente in casi di necessità particolari, si può richiedere il passaporto temporaneo.
La cosa migliore e che consiglio è muoversi per tempo, così dare fare tutto con calma e per bene.
Due curiosità sui passaporti

I colori del passaporto
I colori delle copertine del passaporto sono quattro:
- rosso è il colore di quello italiano e di tutta la Comunità Europea;
- blu caratterizza gli Stati Uniti d’America;
- verde i Paesi Islamici;
- nero è il colore sia dei Paesi dell’Area Africana che dei Diplomatici.
In quanti paesi puoi entrare con il passaporto italiano?
Con il passaporto italiano puoi entrare in 192 su 227 Paesi. Stando ai dati diffusi, aggiornati a luglio 2024, l’Italia è al secondo posto nella classifica dei passaporti più potenti a livello mondiale.
In questo articolo ti ho spiegato con rinnovare il passaporto, una guida completa che spero ti sia di aiuto. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento, puoi farlo qui sotto, rispondo sempre 😉
Post scritto da Monica Palazzi
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti