Porto è una città antica, vivace e forse un po’ malinconica, che ti avvolge tra le sue salite e ti sussurra storie antiche con le piastrelle blu degli azulejos.
Seconda città del Portogallo, ma prima nel cuore di chi la scopre, è un luogo che ti resta dentro, come un ricordo che non smette di profumare.
Basta pensare al quartiere Ribeira, con le sue case colorate affacciate sul fiume e i barcos rabelos che cullano il vino Porto o alla stazione di São Bento, un capolavoro di 20.000 azulejos blu e bianchi che narrano battaglie e feste popolari. All’esplosione di profumi, colori e voci locali al Mercato do Bolhão o ai dolci riflessi sul Douro.
In questo articolo scoprirai cosa vedere a Porto in un giorno, con un itinerario e mappa. Se hai tempo, ti consiglio di dedicare almeno due giorni. Io avevo in programma altre tappe del mio tour in Portogallo (come Coimbra, Lisbona, Sintra, etc.) e, quindi, le ho dedicato un giorno essendo atterrata qui la sera prima.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Porto in un giorno: itinerario con mappa
Questo è l’itinerario di Porto in un giorno a piedi, che parte dalla Chiesa di Sant’Ildefonso, perché io ho pernottato nelle vicinanze, per finire al Ponte Luis I. Tieni conto che Porto è piccola, si gira a piedi anche se ci sono diversi saliscendi, dunque le attrazioni non sono molto distanti tra loro. Volendo, puoi fare il percorso al contrario, in base a dove alloggi e ai tuoi interessi (guarda gli orari di chiusura dei siti), partendo dal ponte, dalla cattedrale e gli altri luoghi d’interesse vicini per risalire alla parte nord di Porto.
Porto: cosa vedere in un giorno – Tutte le attrazioni imperdibili
Chiesa di Sant’Ildefonso

Sospesa tra la scalinata di Praça da Batalha e il cielo di Porto, la Chiesa di Sant’Ildefonso si svela con i suoi 11.000 azulejos blu e bianchi che rivestono la facciata, raffigurando scene della vita di Sant’Ildefonso e allegorie dell’Eucaristia.
La chiesa è stata edificata nel XVIII secolo, ma è stata restaurata dopo vari danni subiti a causa di eventi naturali. È patrimonio UNESCO.
All’interno, l’altare maggiore ospita il retablo disegnato dall’italiano Nicolau Nasoni e realizzato da Miguel Francisco da Silva. Il soffitto a volte decorate e una serie di vetrate istoriate completano l’atmosfera raccolta, mentre un organo del 1811 accompagna le messe quotidiane con note antiche.
Il percorso di visita include l’ingresso al Museo di Arte Sacra che espone vari oggetti sacri e dipinti.


Curiosità: segnalo che davanti alla chiesa si tiene un grazioso mercatino (Mercato de Artesanato da Batalha) con oggetti in pelle, souvenir, prodotti tipici e altri oggetti in sughero molto belli. Il Portogallo è il principale produttore al mondo di sughero ed è al primo posto per la lavorazione del sughero. Non si può tornare a casa senza uno di questi oggetti! Io ho acquistato, oltre agli immancabili magneti, un portamonete in sughero per la cifra di 1 euro! Costa pochissimo, dunque perché non approfittarne?
Orari: dal lunedì a sabato 09:00 – 12:00 e 15:00 – 18:30 / Domenica: 09:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
Costi: chiesa e museo €1,00
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Stazione di São Bento e Torre dos Clérigos

Una stazione ferroviaria inserita nell’itinerario di Porto? Ebbene sì, perché la Stazione di São Bento non è una semplice stazione ferroviaria, ma un tempio di pietra sobrio all’esterno e con un tesoro all’interno che ti lascerà a bocca aperta: oltre 20.000 azulejos dipinti a mano!
Realizzati dal maestro Jorge Colaço, questi pannelli narrano di battaglie epiche e della storia del Portogallo, in generale.
Inaugurata nel 1916, è un perfetto equilibrio tra funzionalità di grande nodo ferroviario (sei binari in superficie) e valore artistico.


A pochi passi puoi visitare la Torre dos Clérigos, simbolo barocco di Porto con la sua guglia di granito alta 76 metri, che da oltre 250 anni svetta sul centro storico. Si possono fare i 225 gradini per ammirare un panorama mozzafiato a 360° sul Douro e sui tetti in terracotta. Accanto, c’è la barocca Chiesa dei Clerigos con gli altari in marmo e un bel soffitto decorato, mentre l’annesso Museo dei Chierici espone reperti religiosi e varie opere.
Orari: stazione 06:00 – 23:30 / Torre dei Clerici 9.00 – 19:00
Costi: stazione gratuito / Torre €10,00 torre + museo → Fai il biglietto online / Biglietto per lo spettacolo multimediale Spiritus nella Chiesa dei Clerigos (si esaurisce facilmente!)
Valutazione: 4.7
Visualizza sulla mappa: Stazione / Torre
Capela Das Almas

Proseguendo tra le cose da vedere a Porto in un giorno non può mancare questo capolavoro, la Capela das Almas, nella animata Rua de Santa Catarina. Porto è ricca di azulejos, ma questa chiesa mi ha davvero lasciato senza parole, è meravigliosa!
Nota come Cappella delle Anime, è celebre per la sua facciata interamente rivestita di azulejos blu e bianchi, che narrano la vita di San Francesco d’Assisi e di Santa Caterina.
Le piastrelle sono state dipinte da Eduardo Leite e realizzate dalla Fábrica de Cerâmica Viúva Lamego di Lisbona.


Il portale d’ingresso, che riporta lo stemma congiunto di San Francesco e Santa Caterina, vede sul fianco sinistro la torre campanaria sormontata da una croce di ferro.
L’interno, in stile neoclassico, è raccolto e luminoso, anche qui ci sono azulejos nella parte inferiore delle pareti laterali; sull’altare maggiore domina il dipinto “Ascensão do Senhor” di Joaquim Rafael.
Orari: da sabato a martedì 07:30 – 12:30 e 18:30 – 19:30 / Da mercoledì a venerdì 07:30 – 18:00
Costi: gratuito
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Avenida Dos Aliados

La mia visita di Porto continua con la grande arteria che unisce Praça da Liberdade alla Praça do General Humberto Delgado: Avenida dos Aliados. È il salotto di Porto ed è fiancheggiato da numerosi palazzi che risalgono alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, e sfoggiano un mix di stili modernisti, Art Déco e Beaux-Arts. Qui spicca il maestoso Municipio di Porto, con la sua facciata neoclassica coronata da una cupola, mentre la statua equestre di Dom Pedro IV e la scultura “A Juventude” di Henrique Moreira animano la promenade pedonale.


Ci sono poi caffè, negozi, locali e, nascosta dietro al municipio, la Igreja da Trindade, una chiesa barocca accessibile da Praça da Liberdade.
Aliados è il palco degli eventi, perché qui si tiene il Capodanno, la festa di São João, concerti all’aperto, manifestazioni, fiere e tanto altro.
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Mercado do Bolhão


È arrivato il momento di mangiare e cosa c’è di meglio che il Mercado do Bolhão? Amo mangiare in questi posti, ti fanno immergere nel cuore autentico della città!
Il Mercado do Bolhão è il mercato storico di Porto, inaugurato nel 1914 e ancora oggi simbolo della vita quotidiana cittadina. Qui si respira un’atmosfera genuina, tra banchi di frutta, pesce fresco, fiori e negozi rimasti intatti nel tempo. All’ingresso superiore c’è anche un bel pianoforte per chi volesse dilettarsi con un po’ di musica.



Qui ho preso un bel bicchiere di frutta fresca e ho pranzato con street food portoghese, come il panino con il bacalhau (baccalà tipico che in Portogallo cucinano in ogni modo), pasteis de bacalhau.
Chiaramente, durante l’ora di pranzo troverai più folla, specialmente turisti, ma se vuoi tranquillità puoi fare un salto al mattino per fare colazione con dolci portoghesi, come i pastel de nata o nel pomeriggio per uno spuntino.
Orari: da lunedì a giovedì 08:00 – 20:00 / Venerdì 08:00 – 12:00 / Sabato 08:00 – 18:00 / Domenica e festivi chiuso
Costi: gratuito
Valutazione: 4.4
Visualizza sulla mappa
Libreria Lello

Dopo un bel pranzetto al Mercato di Porto, ho visitato la famosa Libreria Lello, situata nel cuore del centro storico di Porto (ho prenotato l’ingresso alle 15:00).
Si tratta di un gioiello neogotico e liberty, progettato dall’ingegnere Francisco Xavier Esteves, che ti rapisce con le sue scaffalature di legno, le vetrate colorate e la celebre scala a chiocciola rossa. È considerata una delle librerie più belle al mondo!


Accoglie oltre 1.000 visitatori al giorno, la maggior parte turisti, ed è un’attività commerciale in uso continuo dal XIX secolo. Essendo un’attrazione turistica ormai è colma di gente, non si riesce a fare una foto senza la folla davanti all’obiettivo! Per questo è stato inserito un biglietto d’ingresso, che prima non c’era e che conviene prenotare in anticipo per riuscire ad entrare. La buona notizia è che il costo è in realtà un voucher, quindi i soldi ti verranno rimborsati se scegli un libro (pagherai la differenza).
C’è una piccolissima selezione di libri in italiano (io ho preso le Avventure di Pinocchio), e tanto in portoghese, spagnolo, inglese e altre lingue.

Curiosità: si dice che J. K. Rowling, che visse a Porto negli anni ’90, si sia ispirata all’interno di Lello per il celebre “Salice Oscuro” di Hogwarts e per la sinuosa scala che unisce i piani. L’autrice non ha mai confermato ufficialmente, però il mistero alimenta il fascino del luogo e spinge gli appassionati a cercare ogni dettaglio “potteriano” tra gli scaffali e le volte a stella.
Orari: 9:00 – 19:00
Costi: €10,00 Biglietto Argento Prenotalo online / €15,00 Biglietto Gold include saltafila + libro Prenotalo online
Valutazione: 4.1
Visualizza sulla mappa
Igreja Do Carmo


Vicino alla libreria non ho potuto non visitare la Chiesa del Carmelo. In realtà ce ne sono due affiancate, l’Igreja do Carmo e Igreja dos Carmelitas, separate da una “casa nascosta” di appena un metro e mezzo (Casa Escondida).
L’Igreja do Carmo è in stile rococò, con la facciata laterale rivestita con azulejos blu e bianchi che raffigurano scene della fondazione carmelitana sul Monte Carmelo.


Gli azulejos di Igreja dos Carmelitas, più discreti, ornano il campanile con un pannello figurativo dedicato a Santa Teresa d’Avila.
L’interno della Chiesa del Carmelo accoglie diverse opere lignee dorate e dipinti sacri. Inoltre, la visita include l’accesso alle catacombe, alla sacrestia, alla Sala Nobile, al tetto panoramico e alla Casa Escondida.


La Casa Escondida è molto interessante e particolare: edificata nel 1752 per evitare il contatto tra monaci e monache, oggi è la “casa più stretta di Porto” e ospita appartamenti e passaggi segreti utilizzati fin dal XIX secolo per cure e incontri riservati. Praticamente su ogni piano c’è una stanza… comoda direi!
Orari: 9:00 – 18:00
Costi: Chiese + Casa Escondida + Musei €5,00
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
Chiesa di San Francesco

È arrivato il momento di scendere a sud di Porto per visitare la Chiesa di San Francesco e altri luoghi d’interesse vicini, situati nel cuore di Ribeira.
La Chiesa di San Francesco è conosciuta come la “chiesa d’oro” e appena ho messo piede all’interno ho capito il perchè… sono rimasta a bocca aperta!
Un vero e proprio tripudio di barocco dorato: le tre navate sono rivestite con oltre 300 kg di foglia d’oro e opere barocche di talha dourada. Dagli altari ai pulpiti, alle colonne e persino sulle volte del soffitto, è incredibile!


Sotto la chiesa si estendono antiche catacombe dove sono sepolti frati, nobili portuensi e migliaia di resti umani, un luogo affascinante ma per me un po’ inquietante. Un pavimento in vetro permette di osservare l’ossuario, raccogliendo un silenzio carico di storia. Non perderla!
Orari: da novembre a febbraio 09:00–17:30 / Marzo – Ottobre 09:00 – 19:00 / Da luglio a settembre 09:00–20:00
Costi: €10,00
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Palacio da Bolsa

Vicino alla Chiesa di San Francesco c’è il Palacio da Bolsa, del quale ne consiglio la visita perchè gli interni sono molto interessanti e il biglietto include la visita guidata (obbligatoria), di 30 minuti, ma non c’è in italiano.
Il Palácio da Bolsa fu eretto dalla Associação Comercial do Porto, sulla scalinata della ex-abbazia di San Francesco, per diventare sede del commercio cittadino.


La facciata è neoclassica, con robuste colonne d’ingresso e si affaccia su Praça Infante D. Henrique, nel cuore del centro storico UNESCO.
All’interno ci sono diverse cose da visitare, a partire dalla Hall Of Nations, il cortile interno coperto da una cupola ottagonale in ferro e vetro, ornata dagli stemmi di Portogallo e di 20 paesi commerciali dell’800. Da qui inizia la visita guidata.


Si sale poi sulla scala nobile, un monolite di pietra rosa fiancheggiata da busti di artisti portoghesi e illuminata da lampadari storici. Al piano nobile si aprono le varie stanze come il Tribunale, la Sala della Giuria, la biblioteca, la Galleria degli ex presidenti, ma soprattutto la sfavillante Sala Árabe, un capolavoro di stile neomoresco, con decori in legno intarsiato, stucchi e motivi arabi, usata per ricevere statisti internazionali. Le foto parlano per me!
Info: 09:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Costi: €14,00 solo con tour guidato obbligatorio di 30 minuti (in portoghese, francese e inglese, prenotazione consigliata)
Valutazione: 4.5
Visualizza sulla mappa
La sé, Cattedrale di Porto

Arrivo ora alla Cattedrale di Porto che, purtroppo, ho trovato chiusa (sono arrivata alle 18:00 e c’era appena stato l’ultimo ingresso, dunque niente da fare!). Tra l’altro, dopo aver fatto una lunga e stancante scalinata per raggiungerla! Almeno ho goduto da quassù del bel panorama 🙂
Tornando a noi, la Cattedrale di Porto, conosciuta come Sé do Porto, è stata costruita a partire dal XII secolo come chiesa-fortezza per difendere Porto dalle incursioni via fiume. La robusta facciata romanica merlata con il rosone al centro e le torri campanarie ne ricordano, infatti, l’origine difensiva.


Nel XIV secolo fu aggiunto il chiostro in stile gotico, rivestito di azulejos settecenteschi che narrano scene mariane e liturgiche. Poi furono introdotti elementi barocchi, tra cui stucchi e il sontuoso retablo dell’altare maggiore, impreziosito da opere lignee e decorazioni dorate.
All’interno è anche da vedere la Casa do Cabildo, tesoro sacro che custodisce paramenti, argenterie e reliquie (aperta con il chiostro).
Orari: da aprile a ottobre 09:00 – 18:30 / Da novembre a marzo 09:00 – 17:30
Costi: chiesa gratuito, Chiostro + Casa do Cabildo €3,00 → Fai il biglietto online / Pacchetto sconto: Cattedrale + Biglietto oro Libreria Lello
Valutazione: 4.6
Visualizza sulla mappa
Ribeira do Porto

Ribeira è uno dei quartieri più antichi e caratteristici di Porto, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Se vuoi scoprirlo con una guida, puoi prendere parte a un free tour guidato di Ribeira.
Le strette vie acciottolate si arrampicano su una collina a picco sull’acqua, incorniciate da case dipinte in colori pastello. Sulle rive sono attraccate le tradizionali barche rabelo, un richiamo all’epoca delle grandi esportazioni di vino Porto.
Qui è da vedere Praça da Ribeira, una piazzetta affacciata sul fiume, animata da caffè e tavolini all’aperto, la Casa do Infante, ovvero un antico edificio comunale dove si ritiene sia nato Enrico il Navigatore nel 1394.


Di giorno la Ribeira pulsa di mercati, piccole botteghe artigiane e venditori di specialità locali. La sera il lungofiume si trasforma: le luci dei ristoranti si riflettono sul Douro e il quartiere diventa uno dei punti più vivaci per degustare piatti tipici e sorseggiare un bicchiere di Porto sotto le stelle. Magari puoi concludere la giornata con una bella cenetta qui o assistendo ad un concerto di Fado!
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa
Ponte Dom Luís I e Vila Nova de Gaia

Attraversare il Ponte Dom Luís I è come sfiorare un’opera d’arte ingegneristica, che unisce Porto a Vila Nova de Gaia con due livelli sospesi tra pietra e riflessi di acqua.
Il progetto fu affidato a Théophile Seyrig, ex socio di Gustave Eiffel, e con i suoi 385 metri di lunghezza complessiva e 45 metri sopra il livello dell’acqua, il ponte divenne subito simbolo del progresso industriale portoghese.
Il piano superiore è riservato ai pedoni e alla linea D della metro di Porto, il piano inferiore è attraversabile da veicoli, autobus, biciclette. C’è inoltre un marciapiede pedonale.
Dal 1996 il Ponte Dom Luís I, insieme al centro storico di Porto e al Monastero di Serra do Pilar, figura nella lista dei siti UNESCO.


Salendo sul Teleférico de Gaia si può ammirare benissimo il ponte e tutta Porto, ma per farlo consiglio anche di andare nel punto panoramico Miradouro da Serra do Pilar. Ci sono anche altri punti panoramici dall’altra parte del ponte, sempre a Vila Nova de Gaia, che è un centro di produzione del vino Porto noto per le numerose cantine che propongono tour e degustazioni, nonché per le numerose spiagge.

Sono andata via da qui con una splendida immagine impressa negli occhi, perché vedere Porto dal versante di Gaia è come osservare un dipinto vivo: le facciate colorate della Ribeira si specchiano nel fiume Douro, il Ponte Dom Luís I disegna curve eleganti nell’aria e le colline punteggiate di torri regalano un senso di profondità senza fine.
Valutazione: 4.8
Visualizza sulla mappa: Ponte / Miradouro de Serra di Pilar
Scopri le degustazioni di vino e le crociere sul Douro a Porto: rendi il viaggio indimenticabile!
Guarda il video del mio itinerario di Porto in un giorno!
Cosa vedere a Porto in un giorno: info e consigli
Come muoversi a Porto

Porto è una città compatta e piena di saliscendi. Il mio consiglio è camminare, specialmente nel centro storico. Indossa scarpe comode e ti consiglio di fare un free walking tour per orientarti meglio appena arrivi.
Evita la metro in città (ti servirà solo per andare dall’aeroporto in centro e viceversa) e, se proprio vuoi, usa bus (linee utili sono 500 per spiagge e lungomare, 900, 901, 906 per cantine di Gaia e 207 per il centro storico – €2,50 a bordo). Oppure tram storici, ad esempio la linea 22 che serve il centro storico (€3,50 singola corsa) e le funicolari come il Teleférico de Gaia, che da Jardim do Morro porta al lungofiume di Gaia (€7,00 solo andata / €10,00 A/R).
A Porto si circola con la tessera Andante, il sistema di bigliettazione elettronica per i trasporti pubblici di Porto e della sua area metropolitana. È pratica, economica e adattabile a diversi tipi di viaggio. Ne parlo meglio nel prossimo paragrafo.
Scopri la parte più antica di Porto con un tour gratuito della città vecchia di 2 ore
→ Free tour della città vecchia di Porto
Ami le emozioni forti e i misteri? Omicidi, persecuzioni, fantasmi, occultismo: scopri con questo free tour di Porto il lato più nascosto e misterioso della città del Douro al tramonto!
→ Free tour dei misteri di Porto
Come funziona la tessera Andante a Porto?
La Tessera Andante è una tessera che consente di pagare tutti i mezzi di trasporto di Porto.
Ci sono due tipologie di tessera, la Tessera Andante e la Tessera Andante Tour.
- Tessera Andante Tour può essere: Andante Tour 1, valida per 24 ore a partire dalla prima convalida (€7,50) e Andante Tour 3, valida per 72 ore a partire dalla prima convalida (€16,00). Non esistono da 48 ore e non valgono su tram storici e funicolari.
- Tessera Andante normale, invece, è ricaricabile e si può ricaricare per un biglietto ordinario e abbonamenti di 10 corse o di vari giorni. Costa €0,60 che si aggiungono in automatico quando fai il biglietto. Si possono inserire viaggi singoli (da €1,40 in su, in base alla zona) o pacchetti da 10 viaggi (+1 gratis) e vale su metro, bus, treni CP suburbani.
Attenzione però, ci deve essere una tessera a persona: io ho fatto tre tessere distinte (per me, mio marito e mio figlio di 6 anni) con un viaggio di andata dall’aeroporto in centro. Mentre sulla tessera di mio marito ho caricato 2 viaggi, uno da consumare al momento e un altro per ritornare il giorno dopo in aeroporto, dato che doveva ritirare l’auto a noleggio per proseguire il tour del Portogallo. Non si può condividere la carta.
Sotto i 4 anni si viaggia gratis.
Come funziona la Porto card?
La Porto Card è la city pass ufficiale della città di Porto, pensata per turisti che vogliono risparmiare sui trasporti, musei, attrazioni, ristoranti e tour. È disponibile in versioni da 1, 2, 3 o 4 giorni, con o senza trasporti inclusi.
Cosa include la Porto Card?
- Trasporti pubblici illimitati (se scegli l’opzione con trasporto)
- Metro (inclusa tratta aeroporto ↔ centro)
- Autobus STCP
- Treni suburbani CP (Espinho, Valongo, Trofa)
- Ingresso gratuito ad alcuni musei e sconti fino al 50% su oltre 150 attrazioni
I costi sono questi:
- 1 giorno → €15,00
- 2 giorni → €27,00
- 3 giorni → €32,00
- 4 giorni → €41,50
Puoi farla online qui!
La card è valida dal momento del primo utilizzo (non dal giorno di acquisto).
La porto Card conviene? Conviene se visiti almeno 2–3 attrazioni al giorno, usi spesso metro e bus, vuoi usare le linee suburbane incluse per muoverti nei dintorni e viaggi in alta stagione (per evitare le code lunghe).
Se passeggi molto, visiti poco e stai solo mezza giornata non conviene.
Come arrivare dall’aeroporto di Porto al centro

L’Aeroporto Francisco Sá Carneiro si trova a circa 11 km dal centro di Porto ed è ben collegato al centro.
- Metro: la soluzione più veloce e comoda, in particolare la linea E (viola) Estádio do Dragão porta in centro (Trindade, Bolhão o Aliados) in 25–30 minuti / €2,25 (biglietto Z4) + €0,60 per la tessera Andante.
- Bus: linee 601, 602 e 604 collegano l’aeroporto con varie zone del centro, impiegano 50 minuti e il biglietto costa circa €2,00.
- Taxi, Uber/Bolt: comodi e diretti, il tragitto dura 20–30 minuti / Prezzo medio taxi €20,00 – 30,00 / Uber e Bolt €15,00 – 25,00.
- Transfer privati → Guarda tutte le soluzioni qui
Come avere internet in Portogallo
Le opzioni per avere internet in Portogallo sono:
- Usare il roaming dati dell’operatore italiano (informati sulla tua offerta prima di partire e su quanti dati hai);
- SIM portoghese, da fare in loco, verifica che includano chiamate e dati verso l’Italia;
- E-Sim: ha dati illimitati (conveniente se usi molto i dati durante il viaggio). Puoi farla qui → Holafly Portogallo e usufruire del 5% di sconto inserendo il codice LUCIASOUVENIRDIVIAGGIO
Qual è la zona migliore per dormire a Porto
Ogni quartiere di Porto ha un’anima diversa e la zona migliore per dormire dipende dal tuo stile di viaggio, nonchè dalle tue esigenze.
- Ribeira, con la vista sul fiume, è perfetta per coppie, prime visite, soggiorni romantici. I prezzi sono più alti e le strade ripide.
- Baixa è l’ideale per chi vuole muoversi a piedi e vivere la città, dato che è centrale. Io infatti ho alloggiato in questa zona e mi sono trovata bene (a parte la ripida scalinata del mio appartamento per salire in camera!).
- Cedofeita, zona quieta, ma più distante dalle attrazioni principali.
- Vila Nova de Gaia, tranquilla e l’ideale se ami il vino, ma lontano dal centro storico.
Vale la pena visitare Porto?

Come detto all’inizio io ho fatto un tour del Portogallo partendo proprio da Porto, città nella quale sono atterrata. E sono felice di averla visitata anzi, ti dirò di più. Avrei voluto dedicarle almeno 2 giorni, perchè lo merita. Secondo me Porto è una città portoghese tradizionale e affascinante, che ha tante attività, interessanti attrazioni turistiche e una vivace vita notturna. Inoltre, ci sono molte attrazioni nei dintorni.
Quindi la risposta è sì, vale la pena!
Sulla mia pagina Instagram trovi tutto il mio viaggio nelle storie in evidenza, guardale e seguimi se ti va 😉
In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Porto in un giorno, con un itinerario a piedi con mappa ricco e intenso. Se hai bisogno di informazioni o vuoi lasciare un commento fallo e ti risponderò al più presto!
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti