Valencia è una città adatta alle famiglie: l’ho pensato prima di partire, mentre pianificavo l’itinerario e ne ho avuto la conferma una volta sull’aereo. Penso che tra i voli presi fino ad ora, sia stato il volo con più bambini in assoluto, di tutte l’età!
Valencia offre natura, scienza, cultura, divertimento e vibra di colori, spazi aperti disegnati per essere accoglienti e sicuri, attrazioni interattive. Tutto questo la rende una meta pensata anche per i più piccoli.
In più, la città ha una rete di trasporti efficiente e il clima mite quasi tutto l’anno, quindi ancor più ideale per famiglie in cerca di vacanze tranquille. I miei due piccoli si sono divertiti molto qui 😉
Vediamo insieme cosa vedere a Valencia in 2 giorni con bambini: attrazioni imperdibili e attività da fare.
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Valencia in 2 giorni con bambini: cosa vedere e fare – Itinerario
Città delle Arti e delle Scienze

Inizia la giornata dirigendoti verso la Città delle Arti e delle Scienze, un vero e proprio complesso futuristico che racchiude diverse esperienze interattive. Qui si può scegliere tra alcune attrazioni, ma quelle più adatte ai bambini sono:
- Oceanogràfic, l’acquario più grande d’Europa, dove i bambini potranno ammirare da vicino squali, delfini, pinguini e moltissime altre specie marine all’interno di ambienti spettacolari e immersivi → Biglietto Oceanografic
- Museo della Scienza (L’Hemisfèric e il Museo delle Scienze): questi spazi offrono esposizioni interattive che permettono ai piccoli di toccare con mano la scienza, sperimentando in modo divertente e coinvolgente. Evita le file e acquista il biglietto saltacoda per il Museo della Scienza → Biglietto saltacoda

Noi abbiamo visitato l’Oceanografico e ai miei bimbi è piaciuto molto. È sempre suggestivo guardare gli squali da vicino, i pinguini, i fenicotteri e tante altre specie. Le loro facce meravigliate sono una garanzia 🙂
Scopri la Città dell’Arte e della Scienza con un free tour guidato
→ Free tour della Città delle Arti e delle Scienze
Biglietti combinati → Oceanografic + Museo della Scienza
→ Oceanografic + Museo della Scienza + Hemisferic
→ Oceanografic + Hemisferic
Giardino del Turia e Parco Gulliver

Nei pressi della Città dell’Arte e della Scienza si sviluppa il Giardino del Turia: il vecchio letto del fiume è stato trasformato in un parco urbano perfetto per una corsa all’aria aperta, un picnic o semplicemente per rilassarsi tra giochi e attività all’aperto. Numerose aree gioco, piste ciclabili e spazi verdi invitano a trascorrere momenti spensierati in famiglia.
Il giardino include lo spettacolare Parco Gulliver, una delle attrazioni più originali e amate di Valencia.
Si distingue per la sua gigantesca scultura ispirata al celebre protagonista dei “Viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift. La scultura raffigura Gulliver sdraiato, completamente “immobilizzato” da corde che ne fissano il corpo al suolo. Con una lunghezza di quasi 70 metri, questa imponente installazione è stata trasformata in un parco giochi.

Le superfici, formate da abiti, capelli e altri dettagli, si configurano come rampe, scale, scivoli ed aree dove i bambini possono arrampicarsi, scivolare e giocare.
Il design interattivo del parco invita i più piccoli a mettersi nei panni dei lillipuziani, esplorando ogni angolo del gigante. Qui si può stimolare la fantasia e l’attività motoria, perché il gioco diventa un’avventura immersiva. Che te lo dico a fare… qui i miei bambini si sono letteralmente scatenati!
Info: l’ingresso al Parco Gulliver è gratuito e, a seconda del periodo dell’anno, il parco rimane aperto con orari variabili. Ad esempio, in alcuni periodi è possibile visitarlo dalle 10:00 fino alle 20:00. Oltre all’area giochi, nelle vicinanze sono presenti panchine e spazi per fare picnic e rilassarsi. Ho visto anche alcuni che festeggiavano dei compleanno… quale posto migliore?!
Bioparco Valencia

Se i tuoi bambini non sono già esausti e rimane nel tempo, puoi visitare il Bioparco di Valencia, o magari sostituirlo ad alcuni dei musei e attività che ti ho suggerito prima.
Questo innovativo zoo, concepito con un sistema “zoo-immersion”, elimina le classiche barriere visive e fisiche presenti nei tradizionali recinti zoologici, così da far sentire il visitatore come se camminasse direttamente nel mondo naturale degli animali, sperimentando un contatto più autentico e rispettoso con la fauna.
Si potrà fare una vera e propria immersione, scoprendo l’Africa in un ambiente naturalistico e ammirando giraffe, elefanti, rinoceronti e altre specie in scenari che simulano habitat autentici.
Ogni ambiente è accompagnato da pannelli informativi e percorsi didattici che spiegano le caratteristiche degli ecosistemi e l’importanza della tutela della fauna, rendendo il tutto interessante per i bambini e le famiglie.
Con la sua atmosfera accogliente, il Bioparc contente ai piccoli di divertirsi e intanto imparare!
Info: aperto dalle 10:00 alle 20:00 / Biglietto intero da €28,90 a €31,90 in base al periodo dell’anno, gratis sotto i 4 anni → Biglietto accesso rapido
Acquista una combinazione conveniente di attrazioni da non perdere.
Pacchetto → Biglietto Oceanografic + Bioparc
Spiagge e attività acquatiche

Una delle cose da vedere a Valencia con i bambini sono sicuramente le sue spiagge. Se hai intenzione di fare un viaggio in estate puoi prevedere di andare in spiaggia per far divertire i bambini, oppure puoi fare una passeggiata qui nel tardo pomeriggio o la sera, come ho fatto io.
Le lunghe spiagge sabbiose di Valencia consentono di giocare, costruire castelli di sabbia, ma anche fare esperienze come escursioni in catamarano o tour in barca.
La spiaggia simbolo di Valencia è Playa de la Malvarrosa, con la sua ampia distesa di sabbia dorata e un vivace lungomare ricco di ristoranti, bar e chioschi.
Situata a breve distanza da Malvarrosa, Playa de la Patacona offre un ambiente più tranquillo e familiare, pur mantenendo strutture moderne, quali noleggio di ombrelloni e sdraio.
Spesso considerata in continuità con Malvarrosa, Playa de las Arenas è caratterizzata da una buona dotazione di servizi e da un’atmosfera accogliente, adatta a tutti, dai giovani agli anziani, e perfetta per una giornata in famiglia.
Centro storico di Valencia

Si, forse i bambini potrebbero annoiarsi un po’ nel vedere chiese e monumenti, però una passeggiata nel centro storico di Valencia ci sta tutta, per visitare le attrattive più importanti e magari mangiare qualcosa in un tapas bar o ristorante tipico.
Il centro storico – conosciuto anche come Ciutat Vella – è il cuore pulsante della città e passeggiando per le sue strade, potrai toccare con mano tracce di oltre 2000 anni di storia.
Tra i luoghi imperdibili troviamo monumenti, chiese e piazze:
- Cattedrale del Santo Caliz è un mix di stili architettonici – dal gotico al barocco – e custodisce il Sacro Graal;
- Lonja de la Seda, patrimonio dell’umanità UNESCO, testimonia la prosperità della città come centro di commercio durante il Medioevo. Bellissima la Sala delle Colonne;
- Mercado Central e le piazze circostanti, come Plaza de la Reina e Plaza de la Virgen, offrono spunti per gustare le tradizioni locali e lasciarsi sorprendere da colori e profumi della cucina valenciana;
- Chiesa di San Nicola, che per la grandezza e bellezza dei suoi affreschi è denominata la Cappella Sistina Valenciana → Biglietto ingresso con audioguida;
- Torri de Quart e le Torri di Serranos, che facevano parte dell’antico sistema difensivo. Dalla loro cima si gode di un bel panorama sulla città.

Il percorso nel centro storico si snoda tra vicoli stretti e ampie piazze, costellate di bar e negozi caratteristici. Dopo aver ammirato le bellezze storiche, potrai fermarti per una pausa in una delle tante terrazze all’aperto, gustare un’autentica horchata con fartons, sfiziose tapas o la buonissima paella.
Per risparmiare tempo e rendere il tour del centro storico più divertente per i più piccoli, puoi utilizzare un autobus hop-on hop-off oppure delle biciclette, dato che Valencia ha km di piste ciclabili. Ne parlo meglio nei prossimi paragrafi!
→ Se vuoi conoscere i luoghi d’interesse di Valencia con una guida, ti consiglio di partecipare ad un free tour di Valencia o ad un tour di Valencia completo con biglietti inclusi in modo da scoprirne i segreti!
→ Se vuoi avere una guida tutta per te, puoi fare un tour guidato privato di Valencia
→ In alternativa, puoi scaricare un’app con audioguida con la quale potrai gestirti autonomamente → App di guida audio di Valencia per il tuo smartphone
Cosa vedere a Valencia in 2 giorni con bambini: info e consigli utili
Come andare dall’aeroporto di Valencia in centro

Per raggiungere il centro di Valencia dall’Aeroporto di Manises (9 km di distanza), ecco le opzioni:
- Metropolitana, tramite la Linea 3 (Rafelbunyol – Aeroport) o Linea 5 (Marítim-Serrería – Aeroport). Il viaggio dura circa 20-25 minuti e il biglietto costa €4,80.
- Autobus MetroBus linea 150, attivo dalle 5:30 alle 22:30, con una frequenza di circa 25 minuti. Il costo del biglietto è 2,80€ per la periferia, 4,80 per il centro con tragitto di circa 30-40 minuti.
- Taxi, impiegano circa 15 minuti per raggiungere il centro e il costo varia tra 20-25€, a seconda della destinazione e dell’orario.
- Transfer privato: puoi prenotare qui
- Noleggio auto, se preferisci muoverti autonomamente e devi visitare i dintorni, puoi noleggiare un’auto direttamente in aeroporto → Noleggia un’auto a Valencia
Come muoversi a Valencia
Valencia è una città ben collegata e si visita facilmente con i mezzi pubblici. Il centro storico può essere esplorato a piedi, dato che le attrazioni sono vicine tra loro. Per muoversi verso le attrazioni più lontane queste sono le opzioni:
- Metro: ha 5 linee e collega il centro con l’aeroporto e le zone periferiche. Le linee 3 e 5 sono le più utili per i turisti.
- Autobus, con 60 linee urbane e 4 linee di tram, gli autobus coprono tutta la città. Il 95 è uno dei più utili, attraversa il centro sino ad arrivare alla Città delle Arti e della Scienza.
- Bici: Valencia è una città bike-friendly, con 180 km di piste ciclabili. Puoi noleggiare biciclette con Valenbisi, il servizio di bike-sharing, con ValenciaInBike oppure puoi usare monopattini elettrici disponibili tramite app come Lime e Bird.
- Autobus turistico l’intramontabile bus op-on op-off che ti consente di visitare la città salendo e scendendo dalle fermate → Prenotalo qui
→Pacchetto risparmio → Biglietti di ingresso Oceanografic + Hemisferic + Bus op-on op-off
→Scopri la città con un free tour di Valencia in bicicletta che attraversa le attrazioni del centro sino ad arrivare alla Città delle Arti e delle Scienze!
Internet in Spagna e assicurazione di viaggio
Vuoi restare sempre connesso anche in Spagna? Allora ti consiglio di fare una eSim e avrai dati illimitati! Sconto del 5% per te → eSim Holafly Spagna
Proteggiti dagli inconvenienti e viaggia senza pensieri, fai un’assicurazione! Sconto per te del 10% → Assicurazione Heymondo
Dove dormire a Valencia
Io ho pernottato nella zona Olivereta, a circa 1,5 km dal centro e mi sono mossa con i mezzi, però ci sono numerose zone in cui soggiornare come il centro storico o El Cabanyal, quartiere che si affaccia sulle spiagge accanto a un bel lungomare con palme. Dipende dalle tue esigenze!
Card utili per risparmiare
Se pensi di muoverti con i mezzi ed entrare in molte attrazioni, ti consiglio di fare la Valencia Tourist Card. Io avevo la card da 72 ore e l’ho trovata utilissima, perché ho potuto viaggiare illimitatamente su metro, autobus e tram, anche dall’aeroporto. Ci sono sconti per alcune attrazioni ed entrata gratuita per altre. Con la tessera sono inclusi una bevanda + tapas in locali convenzionati.
È disponibile per 24 (€15,00), 48 (€20,00) o 72 (€25,00) ore → Prenota qui la Valencia Card
Vuoi vedere tutto il mio viaggio in diretta? Guarda le storie in evidenza su Instagram
→ Storie live 2 giorni a Valencia
Tour e attività a Valencia
In questo articolo ti ho raccontato come visitare Valencia in due giorni con i bambini: cosa vedere e fare in questa città ricca attrattive, che accontenta grandi e piccini. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento, fallo e ti risponderò 🙂
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti