Tra i borghi più belli della Val d’Orcia c’è Castiglione d’Orcia, un luogo fuori dal tempo, piccolo e raccolto, arroccato su una collina.
Quando ho messo piede qui mi hanno accolto silenzio e pace, sono stata catapultata come in un mondo parallelo. Forse è uno dei borghi meno visitati della Val d’Orcia, dato che si prediligono quelli più noti come Pienza o Montepulciano per citarne un paio, ma io penso che fare un salto qui ne valga la pena.
L’ideale è girovagare senza meta fra le strette stradine fatte di ciottoli e le case a pietra viva e mattoni: ti innamorerai di questo esempio perfetto di borgo toscano!
Tra l’altro, dall’alto della sua posizione, potrai godere di splendide viste sulle campagne toscane.
Scopriamo insieme cosa vedere a Castiglione d’Orcia: 5 attrazioni imperdibili!
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
5 cose da vedere a Castiglione d’Orcia: cosa visitare
1.Piazza Il vecchietta

Dopo aver parcheggiato ai piedi delle mura sono andata dritta nel centro storico e la prima cosa che ho visto è Piazza Il Vecchietta.
Una piazza dal sapore antico dedicata al pittore e scultore Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta, nato a Castiglione. La piazza ha una forma triangolare ed è in forte pendenza, tutta acciottolata e vede spiccare al centro un pozzo in travertino del 1618. E’ circondata da bassi palazzi, tutti in conci di pietra a vista e tra questi c’è il Municipio con orologio e campanile a vela, i cui uffici però sono oggi ospitati in un moderno palazzo a sud del paese.
Non è una piazza vivace, non ci sono bar o locali, però è un luogo affascinante da prendere come punto di partenza per scoprire il piccolo borgo.

Da qui, ti consiglio di passeggiare per le strade strette e tortuose del centro storico medievale, un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera di un tempo passato.
Tips: il centro più vivace del paese dove ci sono dei posti per ristorarsi e si raccolgono gli abitanti del paese è Piazza Unità d’Italia, una piazzetta semplice con una fontana al centro.
2.Chiesa di Santa Maria Maddalena
Un’altra cosa da vedere a Castiglione d’Orcia è la Chiesa di Santa Maria Maddalena.
Costruita nel XV secolo in stile romanico-gotico, la chiesa è caratterizzata dalla facciata a capanna e dal campanile a vela. All’interno sono conservate opere d’arte di pregio, tra cui una Madonna con Bambino e Santi attribuita a Francesco di Valdambrino.
La chiesa è dedicata a Santa Maria Maddalena, la santa che secondo la tradizione biblica fu una delle donne che seguirono Gesù e che si convertì dopo essere stata liberata dai suoi peccati. La festa della Maddalena si celebra il 22 luglio e la chiesa è il luogo dove i fedeli si riuniscono per venerare la santa e partecipare ai riti religiosi. Infatti, è un luogo di culto importante per la comunità locale.
3.Museo della Sala d’Arte San Giovanni

Il Museo della Sala d’Arte San Giovanni si trova nel centro storico di Castiglione d’Orcia, in un edificio storico che un tempo ospitava un ex convento.
Al suo interno ospita una collezione di opere d’arte contemporanea e organizza mostre ed eventi culturali per promuovere l’arte e la cultura della zona. Si possono ammirare anche alcuni quadri di autori famosi come Simone Martini e Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta, tra i più importanti esponenti della scuola senese.
4.Rocca Aldobrandesca

Da visitare a Castiglione d’Orcia la Rocca Aldobrandesca, una fortezza medievale costruita dalla famiglia Aldobrandeschi nel XII secolo. O meglio, si può vedere ciò che ne resta, considerato che è in rovina e ci sono solo i resti delle antiche mura medievali difensive. È possibile girarci intorno e osservare i ruderi dell’antico castello. Inoltre, dall’alto offre viste mozzafiato sulle zone circostanti.
La fortezza fungeva da roccaforte difensiva e punto di controllo lungo la Via Francigena, importante via di pellegrinaggio verso Roma.
5.Pieve dei Santi Stefano e Degna

La Pieve dei Santi Stefano e Degna è un antico edificio religioso risalente al XII secolo ed è stata oggetto di numerosi restauri nel corso dei secoli.
La chiesa è in stile romanico e ha una facciata a capanna, decorata con archetti pensili e bifore. All’interno, la pieve conserva affreschi risalenti al XIV e XV secolo, tra cui una Madonna con Bambino attribuita ad Andrea di Niccolò, un pittore senese del XIV secolo.
La Pieve dei Santi Stefano e Degna è un importante luogo di culto e di interesse storico-artistico di Castiglione d’Orcia, purtroppo però l’ho trovata chiusa e non ho potuto visitarla all’interno. Spero tu abbia più fortuna di me!
Cosa vedere a Castiglione d’Orcia e dintorni

Come un po’ tutti i borghi della Val d’Orcia, Castiglione d’Orcia è piccolo, dunque difficilmente impiegherai una giornata intera per visitarlo, più probabile è fare un tour della Val d’Orcia on the road, come ho fatto io, riuscendo a vedere anche 2-3 borghi al giorno.
Ecco allora alcuni luoghi da vedere nei dintorni:
- Rocca di Tentennano (400 metri), fortificazione medievale difensiva costruita sulla cima di uno sperone roccioso. La rocca è fatta in pietra calcarea e ha un’area recintata attorno e una cinta muraria, sotto le quali si sviluppa un parco (che prima era il castello). Oggi è spazio espositivo ed ospita una serie di mostre permanenti e temporanee.
- Vivo d’Orcia (13 km) è noto per i suoi splendidi dintorni naturali, tra cui dolci colline, vigneti e uliveti. La città ospita anche monumenti storici come la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il Castello di Vivo d’Orcia.
- Bagni San Filippo (20 km), è noto per le sue sorgenti termali naturali e i suoi bagni termali che attirano visitatori da secoli. Si dice che le acque di Bagni San Filippo abbiano proprietà curative e siano considerate benefiche per diverse patologie. L’attrazione principale di Bagni San Filippo è il Fosso Bianco, una cascata di formazioni calcaree bianche ricche di depositi di calcio.
- Bagno Vignoni (5 km), noto per le sue terme anch’esso. La caratteristica principale del borgo è una grande vasca termale rettangolare che risale al XVI secolo. Nel paese sono presenti diverse strutture che oltre alle terme mettono a disposizione spa e percorsi benessere → Cosa vedere a Bagno Vignoni
- Ripa d’Orcia (5,4 km): è circondato da colline e vigneti, che lo rendono una destinazione popolare per gli amanti del vino e degli amanti della natura. Qui si possono degustare vini locali, esplorare la campagna e visitare le vicine città medievali.
Dove dormire a Castiglione d’Orcia
In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Castiglione d’Orcia e dintorni, 5 attrazioni imperdibili in questo minuscolo ma caratteristico paese toscano. Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un commento, ti aspetto!
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
0 commenti