patente di guida internazionale come farla

Patente di guida internazionale: come farla, costo e info utili

Stai pianificando un lungo viaggio all’estero oppure devi trasferirti per lavoro per qualche mese?
Allora, tra le tante cose cui bisogna fare attenzione prima di partire, dovresti informarti anche sulla patente di guida internazionale. Ti starai chiedendo di cosa sto parlando, ma non ti preoccupare, ti spiegherò tutto nell’articolo!
Anch’io prima di ogni viaggio all’estero mi informo sempre sulle regole ed eventuali obblighi che ci sono nel Paese di destinazione, come nel mio ultimo viaggio a Malta. Ho noleggiato un’auto e quindi mi sono chiesta se la patente italiana sarebbe stata sufficiente, ed effettivamente era così.
Partire sereni con la consapevolezza di aver tutta la documentazione a posto è fondamentale, così da non incappare in spiacevoli inconvenienti.
Nell’articolo ti spiegherò cos’è la patente di guida internazionale: come farla, quanto costa, quanto dura e tutte le informazioni utili.
Buona lettura!

Patente di guida internazionale: cos’è

patente di guida internazionale

Patente di guida internazionale

La patente di guida internazionale è un permesso di guida per poter guidare in quei paesi, specialmente extraeuropei, che non sono firmatari delle convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. In parole spicciole, è la traduzione in inglese della patente di guida italiana.
Per guidare all’estero non basta solo la patente internazionale, perché non è un documento autonomo, ma deve essere accompagnato dalla patente italiana in corso di validità.
Ci sono due modelli di patente di guida internazionale: il modello ‘Convenzione di Ginevra 1949’, valido un anno e molto più diffuso, e il modello ‘Convenzione di Vienna 1968’, valido tre anni.
La validità di entrambi i modelli è sempre nei limiti di validità della patente italiana posseduta; inoltre ci sono alcuni Paesi che accettano entrambi i modelli e altri solo uno.

Patente internazionale: dove serve

La patente italiana è valida in tutti i paesi dell’UE, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Russia) e in diversi Paesi extra-europei.
Nella maggior parte dei Paesi del mondo, però, la patente italiana non è sufficiente e bisogna accompagnarla alla patente internazionale.
Chiaramente sarebbe lungo e noioso elencarti tutti i luoghi in cui serve, perciò ti rimando al sito viaggiaresicuri.it  dove basta selezionare il Paese di destinazione del tuo viaggio per avere tutte le informazioni utili, compreso l’eventuale bisogno di patente internazionale.

Patente internazionale USA

Ci tenevo a una breve nota sulla patente internazionale negli Stati Uniti, una delle più ricercate, perché molti pensano che essendo dall’altra parte del mondo serva… e invece no!
La patente italiana è sufficiente per guidare negli Stati Uniti e anche per noleggiare un’auto. C’è un però: la patente di guida internazionale negli USA è caldamente consigliata, specialmente per velocizzare eventuali controlli da parte della polizia.
La patente deve essere conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949 che vale in tutti e 50 gli stati degli USA.

Patente di guida internazionale: come farla e dove ottenerla?

patente internazionale online digitale

Patente internazionale online

La patente di guida internazionale si può ottenere in tre modi: all’Ufficio della Motorizzazione Civile, all’ACI e online.

Richiesta patente internazionale alla Motorizzazione Civile

Bisogna fare domanda presentando la seguente documentazione allo sportello:

  • domanda su modello TT746 disponibile;
  • la ricevuta di versamento dell’importo di Euro 10,20 sul c/c 9001 (bollettino prestampato disponibile negli uffici postali e o della motorizzazione – non è richiesta la specifica di alcuna causale);
  • la ricevuta di versamento dell’importo di Euro 16,00 sul c/c 4028 (bollettino prestampato disponibile negli uffici postali e o della motorizzazione – non è richiesta la specifica di alcuna causale);
  • una marca da bollo da Euro 16,00;
  • due fototessere, di cui una autenticata (può essere autenticata presso il Comune di residenza o allo sportello dell’ufficio se la domanda è presentata dall’interessato;
  • fotocopia fronte retro della patente di guida italiana in corso di validità.

Richiesta patente di guida internazionale all’ACI

Nel caso di richiesta all’ACI della tua città, la patente internazionale avrà un sovrapprezzo dato dalla gestione della pratica di €76,00. Considerata però la burocrazia e code alla Motorizzazione, secondo me è giustificato!
I documenti da portare all’ACI sono:

  • due fototessere di cui una autenticata dal Comune di residenza;
  • patente di guida italiana valida;
  • carta di identità e codice fiscale.

Poi dei bollettini e della modulistica si occuperà l’ufficio ACI.

Permesso di guida internazionale online

Forse il modo più veloce e conveniente per ottenere una patente di guida internazionale è farla online. È un po’ come richiederlo all’ACI, quindi c’è un sovrapprezzo, solo che in questo caso non dovrai recarti nemmeno in ufficio, ma potrai richiedere e ricevere tutto comodamente da casa tua.
Un portale sicuro che fa questo è internationaldriversassociation.com: ti invierà la patente di guida internazionale digitale in soli 8 minuti (se hai fretta), altrimenti in circa 2 ore. La patente cartacea la riceverai entro 5-20 giorni lavorativi.
In più, hai un’assistenza che ti aiuta in caso di problemi e una politica di rimborso del 100%.
I prezzi variano a seconda degli anni di validità e del pacchetto. Il pacchetto digitale parte da €45,00, mentre il pacchetto stampa + digitale parte da €63,00 con spese di spedizione e validità 1 anno, per arrivare a un massimo di €72,00 per una patente valida 3 anni.
La richiesta avviene online in pochi minuti compilando la domanda e caricando i documenti necessari ovvero copia della patente, una fototessera e la firma. Si effettua il pagamento e il portale farà tutta la procedura per te!

Per saperne di più: ottieni un permesso di guida internazionale su International Drivers Association

Patente di guida internazionale: costo

patente di guida

Patente

Quindi, in fin dei conti, quanto costa la patente internazionale? Facendo un rapido calcolo, per una patente richiesta alla motorizzazione civile spenderai € 42,20 (esclusi costi per le foto e le copie dei documenti).
Circa €30,00 in più se ti affiderai all’ACI e solo €20,00 in più online se la richiederai sul sito web sopracitato.
A te la scelta, ma per pochi euro in più io consiglierei la comodità di ricevere tutto a casa senza fare stressanti file e, magari, ritornare più volte in ufficio a causa di documenti sbagliati e/o mancanti!

Quali sono i tempi di rilascio della patente di guida internazionale?

Per ottenere la patente internazionale di guida cartacea sia alla motorizzazione, che all’ACI e online ci vorranno circa 15-20 giorni. Online, come abbiamo detto, si può ottenere quella digitale in pochi minuti.
Io ti suggerisco vivamente di richiederla, specialmente se vuoi farlo negli uffici di persona, almeno un paio di mesi prima. Si sa, la burocrazia è lenta e gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo, quindi meglio avere tutta la documentazione del tuo viaggio in ordine anticipatamente.

Come rinnovare la patente di guida internazionale?

Come detto all’inizio la patente ha validità di 1 o 3 anni, quindi alla scadenza bisogna rinnovarla. Ma come fare?
In realtà non si può rinnovare, ma “semplicemente” bisognerà svolgere tutta la pratica dal principio, sostenendo nuovamente tutti i costi.
Bisogna consegnare la domanda di rinnovo reperibile presso la motorizzazione, fare due versamenti di 10,20 e 16,00 euro, allegare due fotografie formato tessera e la marca da bollo da consegnare quando si ritira la patente.
Sia che per la prima domanda che per quella di rinnovo, porta con te i documenti e la patente internazionale in scadenza, nonché quella italiana.

Queste sono le informazioni utili riguardo alla patente di guida internazionale: come farla, i costi da sostenere, le tempistiche. Spero di essere stata esaustiva e averti aiutato a capirci qualcosa in più 😉
Se vuoi sapere qualcosa o lasciare un commento, ti aspetto!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.