Sintra non si visita: si attraversa come un incantesimo, perché è una città che sembra uscita da un libro di fiabe, dove ogni palazzo racconta una storia d’amore, ogni giardino nasconde un segreto e ogni sentiero tra le colline profuma di mistero.
Lord Byron la chiamò “l’Eden glorioso” e Hans Christian Andersen la definì “il posto più bello del Portogallo”. E non è difficile capire perché.
Adagiata sulle pendici della Serra de Sintra, questa cittadina portoghese è un mosaico di colori, stili e suggestioni. Il Palácio da Pena, con le sue torri gialle e rosse, svetta come un castello giocattolo tra la nebbia, mentre il Castelo dos Mouros si arrampica sulle rocce come un serpente di pietra, testimone silenzioso di secoli di battaglie. La Quinta da Regaleira con i suoi pozzi iniziatici, le grotte e i simboli massonici ti invitano a perderti e ritrovarti. Le strade acciottolate del centro storico ti conducono tra botteghe d’arte e scorci che sembrano dipinti.
Scopri cosa vedere a Sintra in mezza giornata a piedi (o con l’aiuto dei mezzi per qualche tratta più lunga o difficoltosa). 
Buona lettura!

Cosa vedere a Sintra in mezza giornata

Palácio Nacional da Pena

Palacio da Pena, Sintra
Palacio da Pena, Sintra

La prima attrazione da vedere a Sintra è il Palacio da Pena (apre alle 9:00), e ti consiglio di arrivare all’apertura e avere già il biglietto, per saltare la folla e immergerti subito nei colori sgargianti di questo “castello da fiaba“. Le terrazze panoramiche offrono scorci su tutta la Serra de Sintra avvolta nella nebbia mattutina.

Ingresso, Palacio da Pena - Sintra
Ingresso, Palacio da Pena – Sintra
Palacio da Pena, Sintra

Il palazzo è un’esplosione di colori e stili architettonici: un mix di neomanuelino, neoarabesco, neogotico e neorinascimentale, racchiuso in un parco romantico di 85 ettari.
Fu Ferdinando II che trasformò le rovine di un antico monastero in un capolavoro romantico.
L’interno conserva sale di rappresentanza, arredi ottocenteschi originali e cimeli reali, restaurati per ricreare l’aspetto del 1910.

Consigli per visitare il Palacio da Pena

Dedica 1h30 o 2 ore massimo e, per sfruttare la giornata – ma anche perché pare non ne valga la pena -, ti suggerisco di non entrare all’interno del palazzo. Meglio fare una passeggiata nel parco e fare degli scatti agli esterni del palazzo, che certamente sono la parte più scenografica.
Sappi che dall’entrata del Parco da Pena sino al castello c’è circa 1,5 km, e la strada puoi farla a piedi o con una navetta (€2,00 A/R) da prenotare in biglietteria.
Porta acqua e snack: questo vale per tutta la giornata a Sintra, dato che i ristoranti non sono molto economici in centro (più verso la stazione di Sintra).
Fai il biglietto in anticipo per evitare lunghe file: puoi fare qui il biglietto per il Parco + Palacio da Pena o il Biglietto solo Parco da Pena

Come arrivare al Palacio da Pena da Sintra e Lisbona

Da Sintra: bus turistico 434 dalla stazione ferroviaria → Fermata “Palácio da Pena”  
Da Lisbona: treno per Sintra (linea Sintra CP) + bus 434  
Auto: la strada è tortuosa e ci sono parcheggi a pagamento ai piedi del parco, ma conviene parcheggiare vicino alla stazione e proseguire a piedi o con i bus. C’è caos e traffico lento.

Palacio da Pena costi e orari

Solo parco €10,00 / Parco + Palazzo €20,00
Parco: 9:00 – 20:00 / Palacio 9:30 – 18.30

Castelo dos Mouros

Castelo dos Mouros, Sintra
Castelo dos Mouros, Sintra

A pochi minuti a piedi, il Castelo dos Mouros si svela tra mura e torri scavate nella roccia. Si tratta di una roccaforte eretta tra l’VIII e il IX secolo dai Mori, per controllare la costa e la valle di Sintra.
Le sue mura serpentine, isolate su un crinale granitico, raccontano secoli di dominazioni, abbandono e romanticismo ottocentesco: un luogo dove la storia si tocca e il panorama emoziona!
Qui puoi percorrere le antiche fortificazioni e salire sulla Torre Real facendo 220 gradini, per giungere sul punto più alto e ammirare Sintra, il mare e il Palácio da Pena dall’alto dei bastioni.  

Info e consigli per visitare il Castelo dos Mouros

Indossa scarpe da trekking leggere, perché i camminamenti di ronda possono essere irregolari e ripidi. Per tornare puoi fare il Caminho de Santa María, un sentiero a zigzag che scende tra mura e rocce fino al centro di Sintra, alternativa suggestiva al bus 434. Questo vale anche per l’andata, sia per il Castello che il Palacio da Pena, che sono vicini.
Attenzione però, perché è un percorso di 55 minuti in ripida salita, mentre la discesa dura una trentina di minuti ed è meno faticosa. Se non vuoi perdere tempo ti consiglio il bus, almeno all’andata.
Orari: 09:30–18:00 / Costi: €12,00 → Biglietto Castello dei Mori (+ audioguida opzionale)
Pacchetto sconto → Biglietto Parco da Pena + Palacio da Pena + Castelo dos Mouros

Centro storico di Sintra

Centro storico di Sintra
Centro storico di Sintra

Rientra nel centro storico di Sintra per un pranzo veloce oppure per un pranzo al sacco (i ristoranti in centro sono piuttosto cari). Assaggia le queijada e i travesseiros da Casa Piriquita, specialità dolciarie locali dal 1862. 
Perditi tra i vicoli acciottolati, i negozi di artigianato e i piccoli caffè.

 Palácio Nacional de Sintra
Palácio Nacional de Sintra

Se hai tempo, sali brevemente al Palácio de Monserrate, un’elegante villa ottocentesca immersa in un parco esotico o visita il Palácio Nacional de Sintra, il palazzo bianco contraddistinto dai due grandi comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, che sono divenuti il simbolo della città di Sintra. All’interno ci sono interessanti sale, che permettono di conoscere la storia del Portogallo.

Info e consigli

Bisognerebbe dedicare almeno 30-60 minuti a ciascuna attrazione, quindi regolati con il tempo a disposizione. Altrimenti, fai uno scatto solo agli esterni, mangia, rilassati e riprendi la visita di Sintra con un’attrazione che non puoi assolutamente perdere: la Quinta da Regaleira.
L’alternativa è fare un free tour guidato per scoprire il centro, il Palazzo Nazione e il Palacio de Seteais, palazzo elegante del XVIII secolo ora adibito ad hotel.
Orari: Palácio Nacional de Sintra 9:30–19:00 / Palácio de Monserrate 10:00–18:00
Costi: Palácio Nacional de Sintra €13,00 → Biglietto Palazzo Nazionale / Palácio de Monserrate €8,00 → Biglietto Palazzo de Monserrate
Come arrivare: il Palazzo Nazionale è in centro, quindi si arriva a piedi, il Palazzo di Monserrate è un po’ più lontano (un’ora a piedi) e si può raggiungere con il bus 435 o 1253.

Quinta da Regaleira

quinta-de-regaleira-sintra
Quinta da Regaleira, Sintra
Torre de Regaleira, Sintra
Torre da Regaleira, Sintra

Questa per me è l’attrazione più bella di Sintra e l’avrei messa per prima, se non fosse che apre alle 10:00. Quindi, per ottimizzare i tempi, ho inserito prima il Parque da Pena. Volendo, puoi anche andarci subito dopo il Parco da Pena, magari mangiando al volo un panino e riservarti il centro storico per dopo.

Palacio da Regaleira, Quinta de Regaleira - Sintra
Palacio da Regaleira, Quinta da Regaleira – Sintra
Pozzo iniziatico, Quinta da Regaleira - Sintra
Pozzo iniziatico, Quinta da Regaleira – Sintra

La Quinta da Regaleira, realizzata tra il 1904 e il 1910 dall’architetto Luigi Manini, è un complesso di 4 ettari che comprende palazzo, cappella, giardini labirintici e grotte esoteriche, voluto dal mercante António Augusto Carvalho Monteiro.
Ogni angolo racconta simboli massonici, alchemici e mitologici, e il celebre Pozzo Iniziatico a spirale ti conduce simbolicamente dall’oscurità alla luce.

Cosa vedere a Quinta da Regaleira?

Portale dei Guardiani, Quinta daRegaleira - Sintra
Portale dei Guardiani, Quinta da Regaleira – Sintra
Grotta del labirinto e Cascata, Quinta da Regaleira- Sintra
Grotta del labirinto e Cascata, Quinta da Regaleira- Sintra
Cappella della Santissima Trinità, Quinta da Regaleira - Sintra
Cappella della Santissima Trinità, Quinta da Regaleira – Sintra

Ecco le principali attrazioni:

  • Palazzo di Regaleira: con la sua facciata neogotica, la torre ottagonale e le splendide sale, come il Salone della Caccia; 
  • Cappella della Santissima Trinità, in stile gotico-manuelino;
  • Torre da Regaleira e Portale dei Guardiani;
  • Pozzo Iniziatico: torre rovesciata di 27 m con scaletta a chiocciola, su nove livelli e croce templare sul fondo (questa è l’attrazione più visitata dove troverai fila);
  • Grotta del Labirinto: rete di tunnel artificiali che connettono punti nascosti del parco;  
  • Terrazza delle Chimere e Fontana dell’Ibis: esempi di simbologia alchemica sparsi tra alberi esotici;
  • Giardino di Regaleira, con i laghetti ornamentali, piante e statue.

Quinta da Regaleira costi, orari e consigli

Orari: Aprile–Settembre 10:00–20:00 / Ottobre–Marzo 10:00–18:00
Costi: €17,50
I biglietti sono a fasce orarie per gestire i flussi e ci sono audioguide disponibili in biglietteria. Ti consiglio di prenotare in anticipo, io l’ho acquistato qui → Biglietto Quinta da Regaleira con audioguida inclusaBiglietto saltacoda + tour guidato / Pacchetto sconto Parco e Palacio da Pena + Quinta da Regaleira saltafila

Consigli: indossa scarpe comode, meglio chiuse, e dedica almeno 2 ore. Si può visitare in circa un’ora, in realtà, file permettendo. Però, è il posto che merita di più, secondo me!
La fila maggiore la troverai al pozzo iniziatico, come detto, ma si scioglie velocemente (almeno nel mio caso è stato così), perché nel pozzo non puoi sostare più di tanto.

Come arrivare alla Quinta da Regaleira

  • A piedi: dalla Piazza della Repubblica (centro di Sintra) in 10–15 minuti su strada panoramica;
  • Bus 435: fermata “Quinta da Regaleira”, collegamento dalla stazione ferroviaria e dal centro storico;
  • Taxi/Uber o TukTuk: rapido (traffico permettendo), ma segue la viabilità tortuosa della Serra;  
  • Auto: conviene parcheggiare vicino alla stazione e prendere il bus, perché vicino alla Quinta da Regaleira c’è un parcheggio con pochissimi posti auto.

Biester Palace

Poco prima della Quinta da Regaleira, c’è il Biester Palace (che ho scoperto per caso entrando qui, pensando fossi arrivata alla Quinta da Regaleira, ma non l’ho visitato). 
Il Palácio Biester è una gemma nascosta nel cuore di Sintra, aperta al pubblico solo dal 2022 dopo un attento restauro. Costruito come residenza del mercante e drammaturgo Ernesto Biester, è un capolavoro di architettura romantica e neogotica, immerso in un parco esuberante e avvolto da un’aura di mistero.
Il suo stile è eclettico e accoglie sale affrescate, nonché una cappella privata ispirata ai Templari, con vetrate e dipinti simbolici.
Intorno sorge il Parco Biester ricco di vegetazione esotica, grotte, sentieri romantici con fontane, terrazze panoramiche e punti di vista sul Castelo dos Mouros e il Palácio da Pena.

Curiosità: è stata location del film “The Ninth Gate” di Roman Polanski con Johnny Depp. All’interno è visibile una sala con scene del film e oggetti di scena originali.

Palazzo Biester: costi, orari e come arrivare

Orari: Aprile – Settembre 10:00–20:00 / Ottobre – Marzo 10:00–18:30
Costi: €11,00 → Biglietto Palazzo e Parco Biester
Come arrivare: a piedi a 15 min dal centro storico, lungo la strada per Quinta da Regaleira o con il Bus 434

Cabo de Roca

Faro, Cabo de Roca
Faro, Cabo de Roca

Cabo da Roca è il punto più occidentale dell’Europa continentale, un promontorio selvaggio e maestoso che si affaccia sull’Atlantico, a circa 18 km da Sintra e 40 km da Lisbona.
Qui, il poeta Luís de Camões scrisse: “Onde a terra se acaba e o mar começa”, una frase che oggi è incisa su una stele di pietra, insieme alle coordinate geografiche del luogo. E sì, perché prima si pensava che la terra finisse qui!
A me questo luogo è piaciuto molto, anche se c’è un vento assurdo e tanta nebbia, tanto che non riuscivo nemmeno a tener fermo lo smartphone per fare foto e non si vedeva nulla. Era tutto così surreale!

Monumento commemorativo, Cabo de Roca
Monumento commemorativo, Cabo de Roca
cabo-de-roca-scogliere-e-monumento
Scogliera e monumento commemorativo, Cabo de Roca

Le scogliere a picco sul mare alte oltre 140 metri offrono panorami mozzafiato e tramonti indimenticabili! C’è poi da vedere il Faro di Cabo da Roca, costruito nel 1772, il più antico del Portogallo. La sua luce è visibile fino a 46 km di distanza, il Monumento commemorativo con la celebre frase di Camões e le coordinate del punto più occidentale (un selfie qui è d’obbligo!) e la Praia da Ursa, una spiaggia selvaggia e spettacolare raggiungibile con un sentiero scosceso (27 min a piedi). Si può andare anche con i bus 1253 o 1624 in 20 minuti.

Cabo de Roca: come arrivare da Sintra, Lisbona e Cascais

Io avevo l’auto a noleggio e ci sono arrivata in circa 40 minuti, c’è un ampio parcheggio gratuito disponibile (qui trovi sicuro parcheggio!).
Da Sintra si possono prendere i bus 1624 o 1253 e si arriva in 35–40 minuti.
Da Cascais, il bus 1624 e si raggiunge in 25–30 minuti.
Da Lisbona si prende il treno per Cascais dalla stazione Rossio, direzione Cais do Sodré, e poi il bus 1624 per 1h 15 minuti totali.
Da Cascais e da Lisbona i viaggi sono gratis con la Lisbona Card.

Consigli: il vento è forte e costante, porta una giacca pure in estate. Non oltrepassare le recinzioni dato che le scogliere sono instabili. Il luogo è gratuito e aperto 24h. Si visita in poco tempo, infatti per questo l’ho inserito come ultima attrazione tra le cose da vedere a Sintra. Ne vale la pena!

Guarda il video dell’itinerario di mezza giornata a Sintra!

Cosa vedere a Sintra in mezza giornata: info e consigli

Quinta da Regaleira, Sintra
Quinta da Regaleira, Sintra

Quante ore ci vogliono per visitare Sintra?

Per visitare Sintra bene e con calma, tutte le attrazioni e il centro storico, avresti bisogno di 24 ore (2 giorni) o, almeno, una giornata piena. Se, però, come spesso capita hai solo mezza giornata o poche ore per visitare Sintra non temere, perché riuscirai a vedere i luoghi d’interesse principali, facendo delle scelte.
Io l’ho fatto con bambini al seguito e i miei ritmi erano serrati, perché ho voluto vedere più cose possibili in poco tempo, dato che sono andata a Cabo de Roca e Cascais.

Qual è la cosa più bella di Sintra? 

palacio-da-pena-sintra-lisbona
Palacio da Pena, Sintra

Il tempo è poco e non potrai vedere tutto, dunque a parer mio le cose che non dovresti perdere e che in mezza giornata puoi fare sono, in ordine: la Quinta da Regaleira, il Palacio da Pena (dall’esterno), centro storico e Cabo de Roca. Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze, io parlo in base alla mia esperienza.
Molti, ad esempio, per via dei colori sgargianti e delle forme fiabesche, ti diranno che la cosa più bella di Sintra è il Palacio da Pena, ma dal vivo io ho apprezzato di più la Quinta da Regaleira.

Pacchetti sconto a Sintra

Come arrivare a Sintra

Sintra si trova a circa 30 km a nord-ovest di Lisbona, facilmente raggiungibile in treno, auto, bus o tour guidato. Ricordo che le tratte Cais do Sodré-Cascais e Oriente-Rossio-Sintra (Treni gestiti da CP sono gratis con Lisbona Card (Acquista la LisboaCard).

Come arrivare a Sintra da Lisbona 

  • In treno, dalla Stazione Rossio (in centro, collegata alla metro verde) o Stazione Oriente (vicina all’aeroporto, metro rossa). Durata 40–47 minuti. Frequenza ogni 15–30 minuti, dalle 06:00 alle 00:30. Prezzo €2,45 a tratta (gratis con Lisboa Card). 
  • In autobus: dal terminal Sete Rios o Oriente. Durata 1h 15 minuti circa. Prezzo €4,00–6,00. meno frequente, quindi sconsigliato.
  • In auto: si fa l’autostrada IC19 da Lisbona. Durata 30–40 minuti. Ci sono parcheggi nel centro storico, ma molto limitati. Consiglio il Parque Portela de Sintra, parcheggio Largo São Pedro Penaferrim e gli altri parcheggi nei pressi della stazione.
  • Ride Sharing e taxi: costi €25,00–45,00 da Lisbona. Durata 30–40 minuti.
  • Transfert privatoprenotalo qui

Come arrivare a Sintra da Porto

  • Treno: durata circa 3h 35min per circa 20,00€ e si prende da Porto Campanhã o Vila Nova de Gaia – Devesas a Lisboa Oriente.
  • Autobus: durata circa 3h 35min, da €4 a €40 con FlixBus o Rede Expressos. Partenza Porto Terminal Intermodal Campanhã ogni 4 ore.
  • Auto: circa 3 ore. Ideale per chi vuole fare tappe intermedie (es. Coimbra, Nazaré) come ho fatto io.
  • Aereo: volo interno Porto – Lisbona 1h + trasferimenti, chiaramente portrebbe essere molto costoso.

Come arrivare a Sintra da Cascais

Sintra e Cascais distano circa 17 km e sono collegate da autobus diretti. Le linee sono 1623 (durata un’ora) e 1624 (questa passa da Cabo de Roca e impiega un’ora).
Partenza Terminal di Cascais, sotto il centro commerciale Cascais Villa, ogni 30–60 min circa, dalle 07:00 alle 20:00 (varia stagionalmente). Costo €2,60 (acquistabile a bordo).
In auto si arriva in circa 25-30 minuti.
Taxi o uber: 15-20 minuti per circa 20,00-30,00 euro.
Transfert privatoprenotalo qui

Scopri tutti i tour qui, anche di mezza giornata, e goditi Sintra senza pensieri!

Powered by GetYourGuide

Come muoversi a Sintra

Nel corso dell’articolo ti ho dato un po’ di suggerimenti, riassumendo: ti consiglio di muoverti a piedi, molti posti sono raggiungibili nonostante le strade tortuose, oppure con i bus 434-435.
Praticamente è l’autobus turistico hop-on hop-off di Sintra (dunque puoi salire e scendere dalle fermate) che costa €13,50 e dura 24h. Il biglietto (che vale sia per la linea 434 che 435) si può acquistare a bordo, alla stazione o online → Biglietto autobus Sintra

  • La linea 434: parte da Sintra station e le fermate sono São Pedro de Sintra, Sintra Vila, Biester Palace, Moorish Castle, Pena Palace, National Palace, Sintra Station. Frequenza ogni 10 minuti – Dalle 9.00 alle 19:00
  • Linea 435, che parte da Sintra Station e ferma a: São Pedro de Sintra, Sintra Vila, Quinta da Regaleira, Seteais Palace, Monserrate Palace, Sintra station. Frequenza ogni 30 minuti – Dalle 10:00 alle 18:30

Come avere internet in Portogallo

Le opzioni per avere internet in Portogallo sono:

  • Usare il roaming dati dell’operatore italiano (informati sulla tua offerta prima di partire e su quanti dati hai);
  • SIM portoghese, da fare in loco, verifica che includano chiamate e dati verso l’Italia;
  • E-Sim: ha dati illimitati (conveniente se usi molto i dati durante il viaggio). Puoi farla qui → Holafly Portogallo e usufruire del 5% di sconto inserendo il codice LUCIASOUVENIRDIVIAGGIO

Assicurazione viaggio in Portogallo

Per andare in Portogallo basta carta d’identità o passaporto. Ti consiglio, però, di fare un’assicurazione che ti progetterà in caso di inconvenienti o di annullamento viaggio. Io mi affido sempre a HeyMondo, l’ho fatta anche per questo viaggio in Portogallo.
Puoi usufruire del 10% di sconto perché mi stai leggendo → Assicurazione di viaggio Portogallo

Qual è il periodo migliore per visitare Sintra?

Il periodo migliore è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e la folla non è così numerosa come in estate. Io l’ho visitata a fine giugno – inizio luglio, c’era gente ma non tantissima.
Evita agosto, i mesi freddi e i periodi di festa perché, ad esempio, in Portogallo si festeggia il Ferragosto, il primo maggio, il 25 aprile.

Cosa vedere a Sintra gratis

Centro storico di Sintra
Centro storico di Sintra

Le attrazioni a Sintra sono tutte a pagamento, però c’è qualcosa che puoi vedere gratuitamente.

  • Centro storico di Sintra;
  • Cabo de Roca,
  • Cascais;
  • Caminho de Santa Maria, sentiero escursionistico che parte dal centro storico e porta sino al Palazzo da Pena e castello de Mori.
  • Vila Sassetti, villa signorile di Sintra con l’accesso gratuito al giardino;
  • Capela de Nossa Senhora da Peninha. Si tratta di un Santuario situato sulle montagne di Sintra nel Parco Naturale di Sintra-Cascais, ad un’altitudine di 448 metri in cima a uno sperone roccioso, che offre viste sulla costa e sulle zone interne (si raggiunge solo in auto o con tour guidati).
  • Tram di Sintra che collega il centro storico della città con Praia das Maçãs, che offre un viaggio panoramico di circa 13 km attraverso il Parco Naturale. Un’attrazione interessante e suggestiva, il cui viaggio costa intorno ai €5,00.

Tour a Sintra e dintorni, esperienze indimenticabili!

Powered by GetYourGuide

Dove dormire a Sintra

In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere a Sintra in mezza giornata o un giorno, se hai il tempo. Spero di averti dato tutte le informazioni utili per affrontare questo viaggio indimenticabile, ma se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a scrivermi!

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.