Monticchiello è un piccolo borgo medievale collinare situato nella Val d’Orcia, in Toscana.
Conosciuto per la sua architettura storica ben conservata, le viste mozzafiato sulla campagna circostante e la strada panoramica con gli 88 cipressi, Monticchiello attrae per la sua tranquillità e autenticità.
Il borgo, circondato da imponenti e ben conservate mura medievali, raccoglie chiese, piazzette, botteghe e suggestive stradine in cui è bello perdersi. L’ho trovato un posto piccolo e grazioso, pieno di scorci affascinanti che consentono di fare scatti instagrammabili!
Allora, scopriamo insieme cosa vedere a Monticchiello: 7 cose imperdibili.
Buona lettura!

Dove parcheggiare a Monticchiello

I borghi della Val d’Orcia sono piccoli, spesso arroccati su collinette ed è difficile trovare dei parcheggi. Per quanto riguarda Monticchiello ti consiglio questo parcheggio gratuito a pochi passi dalla Porta Sant’Agata, l’ingresso principale al borgo antico.
Lo trovi qui → Parcheggio Monticchiello

Dove dormire a Monticchiello

Booking.com

Cosa vedere a Monticchiello: 7 cose imperdibili!

1.Strada panoramica con i cipressi di Monticchiello

strada-panoramica-curve-di-monticchiello
Curve e cipressi di Monticchiello

Prima di visitare il borgo di Monticchiello non ho potuto fare a meno di cercare le famose curve di cipressi o cipressi a zigzag di Monticchiello per percorrerle e poter fare degli scatti. Queste curve di cipressi sono state rese celebri in tutto il mondo dalle pubblicità di automobili o da alcune fotografie di noti fotografi, dato che è un punto molto amato e fotografato anche dai professionisti. Si tratta della cartolina dalla Toscana per eccellenza!
Io ho percorso le curve di cipressi ed è stato molto divertente, oltre che emozionante, poi sono salita su in cima alla collina per avere la visuale più scenografica e fare foto ricordo.

→ Il punto dove potrai fare gli scatti dall’alto ai cipressi zig zag è qui 
→ Se vuoi percorrere con la tua auto o moto le curve dei cipressi devi puntare il navigatore qui
→ Se vuoi vedere il mio weekend in Val d’Orcia e il momento in cui ho percorso le curve puoi andare sul mio profilo Instagram e cliccare sulla storia in evidenza Val d’Orcia: potrai rivivere tutta la mia esperienza e… ovviamente seguimi se ti va 😉

2.Cassero, mura e centro storico

porta-sant'agata-e-mura-monticchiello
Porta sant’Agata e mura, Monticchiello

Monticchiello aveva un solido sistema di fortificazioni costituito da mura e dalla rocca, situata nel punto più alto, della quale oggi ne resta il possente cassero senese. Le mura sono intervallate da 7 torri, cinque a base quadrata e due rotonde e, in passato, erano dotate di camminamento di ronda.

centro-storico-monticchiello
Centro storico, Monticchiello

Una volta varcata Porta Sant’Agata consiglio di passeggiare per il piccolo centro storico antico fatto di stradine acciottolate, salite e discese, perdersi tra ristoranti che offrono cucina tradizionale e botteghe artigiane che vendono prodotti locali di alta qualità.

3.Pieve dei Santi Cristoforo e Leonardo

pieve-dei-santi-cristoforo-e-leonardo-monticchiello
Pieve dei Santi Cristoforo e Leonardi, Monticchiello

Da vedere a Monticchiello la Pieve dei Santi Cristoforo e Leonardo, risalente al XII secolo. In stile romanico, è uno dei principali luoghi di culto di Monticchiello ed ospita pregevoli opere d’arte. La facciata è divisa in due parti da una cornice orizzontale e nella parte inferiore si apre un portale gotico, mentre nella parte superiore un rosone.

interno-pieve-dei-santi-cristoforo-e-leonardo-monticchiello
Interno, Pieve dei Santi Cristoforo e Leonardo – Monticchiello

All’interno ci sono degli importanti affreschi di un pittore senese trecentesco riguardanti Episodi della vita di santa Caterina d’Alessandria, un Crocifisso della seconda metà del Quattrocento, un piccolo ciborio scolpito con una grata di ferro battuto di Pietruccio di Betto.

4.Teatro Povero

piazza-della-commenda-monticchiello
Piazza della Commenda, Monticchiello

Monticchiello è famosa per il suo Teatro Povero, un’originale forma di teatro popolare che si svolge all’aperto e coinvolge la comunità locale.
Il Teatro Povero di Monticchiello si distingue per la sua semplicità e autenticità, seguendo la tradizione del teatro povero, nato in Italia negli anni ’60.
Non ha una struttura teatrale fissa, ma spazi aperti e improvvisati nel centro del paese, coinvolgendo gli abitanti del luogo che recitano e mettono in scena spettacoli basati sulla propria esperienza di vita e sulle tradizioni locali.

centro-storico-di-monticchiello
Centro storico, Monticchiello

Questa forma di teatro si propone di creare uno stretto legame tra attori e spettatori, realizzando uno spettacolo intimo e coinvolgente che riflette la vita della comunità.
Ormai il Teatro Povero di Monticchiello è diventato una vera e propria attrazione turistica e gli spettacoli estivi si possono vedere in Piazza della Commenda.

5.Piazza San Martino

piazza-san-martino-monticchiello
Piazza San Martin, Monticchiello

Piazza San Martino è la piazza principale di Monticchiello, il suo cuore pulsante, circondata da antiche case in pietra ed edifici storici.
La piazza prende il nome dal santo patrono del paese, San Martino, ed è un luogo di ritrovo per residenti e visitatori poiché qui possono rilassarsi nei caffè all’aperto, gustare un gelato o semplicemente ammirare la bellezza del paesaggio. Su di un lato della piazza c’è un pozzo in pietra quadrato, impiegato un tempo dagli abitanti per rifornirsi di acqua.
Sulla piazza si trova anche la Chiesa di San Martino, chiesa medievale che risale al XIII secolo.
Qui, fino al 2004, si svolgevano gli spettacoli del teatro povero di Monticchiello, poi passati in Piazza della Commenda che si trova a pochissimi passi.

6. Lavatoi pubblici

lavatoi-pubblici-monticchiello
Lavatoi pubblici, Monticchiello

Prendendo la strada che sale verso i giardini del Cassero, a pochi metri dalla Piazza della Commenda, si arriva ai lavatoi pubblici, una grande struttura in cui ci sono delle vasche in pietra protette da una tettoia. Questi lavatoi erano utilizzati dalle donne del paese per lavare i panni prima che fossero dotati di acqua corrente all’interno delle abitazioni.
I lavatoi pubblici di Monticchiello rappresentano un’importante testimonianza della vita quotidiana del passato e sono considerati un punto di interesse storico e culturale nel paese.
Sono ancora funzionanti e, ogni anno, durante le manifestazioni e le feste locali, vengono utilizzati per ricreare tradizionali momenti di vita contadina.

7.Giardino del Cassero

giardino-del-cassero-monticchiello
Giardino del Cassero, Monticchiello

Adiacente ai lavatoi trovi il Giardino del Cassero, rigoglioso parco che faceva parte dell’antico castello cittadino del XIII secolo, oggi quasi totalmente scomparso.
È un luogo perfetto per rilassarsi, passeggiare e godersi la quiete e la bellezza del paesaggio. Il giardino è ben curato e offre una varietà di piante e fiori che lo rendono ancora più affascinante.
Inoltre, sono spesso ospitate mostre temporanee in cui si possono ammirare opere d’arte, passeggiando tra la natura.

Cosa vedere a Monticchiello e dintorni: escursioni

vald-d'orcia-pienza
Pienza sul fondo, Val d’Orcia

Monticchiello è situato in una posizione strategica per organizzare escursioni nei dintorni, grazie alla sua vicinanza a diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco alcune idee per escursioni da fare partendo da Monticchiello (informati presso l’ufficio turistico del paese per avere ulteriori suggerimenti e informazioni su itinerari, percorsi e attrazioni da non perdere!).

  1. Visita alla città di Pienza (io infatti ci sono andata subito dopo!): a soli 8 km da Monticchiello si trova la città di Pienza, famosa per la sua architettura rinascimentale e per i suoi gustosi formaggi pecorini. Potrai visitare il centro storico, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Piccolomini → Cosa vedere a Pienza in un giorno
  2. Escursione al Parco Naturale della Val d’Orcia: situato a breve distanza da Monticchiello, il Parco Naturale della Val d’Orcia offre paesaggi mozzafiato, colline ondulate, campi di grano e cipressi, ideali per passeggiate ed escursioni in bicicletta → Tour della Val d’Orcia: cosa vedere in 2 giorni
  3. Tour enogastronomico nella zona del Chianti: Monticchiello è circondato da numerosi vigneti e cantine vinicole, dove potrai degustare i rinomati vini del Chianti, accompagnati da prelibatezze gastronomiche locali.
  4. Visita alle terme di Bagno Vignoni: a soli 5 km da Monticchiello si trovano le terme di Bagno Vignoni, famose fin dall’epoca romana per le loro acque termali benefiche. Potrai rilassarti nelle piscine naturali o prenotare trattamenti benessere presso uno dei centri termali della zona → Cosa vedere a Bagno Vignoni
  5. Escursione al Monte Amiata: situato a circa un’ora di auto da Monticchiello, il Monte Amiata è una montagna vulcanica ideale per escursioni, trekking e sport invernali come lo sci. Qui potrai vedere panorami spettacolari e respirare aria fresca e pulita.

In questo articolo di ho raccontato cosa vedere a Monticchiello e dintorni, alcune idee per escursioni che potrai organizzare partendo da questo luogo incantevole che offre storia, cultura, natura e buon cibo. Da inserire assolutamente nel tuo tour della Val d’Orcia!
Se hai qualcosa da chiedere o vuoi lasciare un pensiero fallo pure nei commenti e risponderò.

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.