I nuraghi sono delle strutture preistoriche tipiche della Sardegna, costruite in pietra e risalenti all’età del bronzo, 1.800-1.100 a.C., per la precisione. Sono a forma di torre con pareti coniche, a volte con più piani e si trovano soprattutto nell’entroterra dell’isola. Si contano circa 7000 nuraghi sparsi in tutta la Sardegna, situati più o meno a 3 km l’uno dall’altro, ma si pensa che in passato ce ne fossero molti di più.
Nel 1997 i Nuraghi sono entrati a far parte del patrimonio dell’UNESCO, per preservare la loro storia e l’unicità.
Io prima di andar via dalla Sardegna sono riuscita a visitare un nuraghe e l’ho trovato davvero interessante, con le spiegazioni della guida poi tutto assume un significato più profondo. Spero di tornare (ma sono certa che lo farò!) per visitare altri nuraghi e luoghi della splendida Sardegna.
In questo articolo vediamo i nuraghi da visitare in Sardegna: i più belli, i più antichi e quelli più grandi da vedere assolutamente.
Buona lettura!

A cosa servivano i nuraghi?

vista-dal-nuraghe-cuccurada-oristano
Vista dalla cima del nuraghe Cuccurada

I nuraghi venivano costruiti sulla cima dei colli, a difesa dei pascoli, in prossimità di foci di fiumi e torrenti, lungo il litorale dell’isola, ovvero le vie naturali di accesso al paese: insomma, in posizioni strategiche per il controllo del territorio.
La funzione del nuraghe è ancora avvolta nel mistero e gli studiosi non hanno certezze assolute, però pare che questi monumenti venissero usati come fortezze, nello specifico fattorie fortificate: oltre a sorvegliare il territorio, servivano come deposito specialmente di cereali.

Chi abitava nei nuraghi?

È probabile che nei nuraghi abitassero le élite locali, come un capo tribù e i suoi familiari. Intorno alle torri principali si trovavano spesso villaggi composti da capanne circolari di pietra, che accoglievano le famiglie della comunità.

Come sono fatti i nuraghi?

interno-nuraghe-cuccurada-sardegna
Interno nuraghe Cuccurada

Non c’è una risposta univoca perché ne sono trovati di diversi e con forme differenti, tuttavia i più diffusi sono edifici della civiltà nuragica a forma di tronco di cono. Alcuni sono complessi e articolati, veri e propri castelli nuragici con la torre più alta che poteva raggiungere persino un’altezza tra i 25 e i 30 metri. Sono fatti in pietra e le pietre sono poste a secco, dalle più grandi fino alle più piccole e, spesso, all’interno si trovano delle scale.

Scale interne, Nuraghe Cuccurada
Scale interne, Nuraghe Cuccurada
Sala principale, Nuraghe Cuccurada
Sala principale, Nuraghe Cuccurada

Le tipologie di nuraghe sono le seguenti e in Sardegna se ne possono trovare di diversi:

  • Nuraghi monotorre a tholos, in pratica sono i nuraghi monotorre più diffusi dove la torre, di forma tronco-conica, ospita una o più camere sovrapposte.
  • Nuraghi a corridoio o protonuraghi: sono il tipo più antico e hanno (rispetto ai classici) un aspetto più tozzo e la planimetria irregolare, ospitando uno o più corridoi e ambienti minori. Se ne contano circa 300.
  • Nuraghi di tipo misto: si distinguono perché è evidente il rifacimento in epoche successive. Se ne contano un paio.
  • Nuraghi a tancato, sono l’evoluzione dei nuraghi monotorre, poiché alla torre principale veniva aggiunto in seguito un altro edificio circolare. Questo si collegava alla torre principale con due cortine murarie che racchiudono al loro interno un cortile, talvolta fornito di un pozzo. Anche di questi se ne contano un paio.
  • Nuraghi polilobati: sono quelli più rari. Molto elaborati, costituivano vere e proprie fortezze con varie torri unite tra loro da alti bastioni per proteggere il mastio centrale.

Alcuni nuraghi sono isolati, ma molti altri sono parte di veri e propri complessi fortificati, dove torri e muri di cinta creano un insieme coeso. Questi muri circondano o collegano diversi nuraghi e talvolta resti di capanne, tanto che l’intero sito assume l’aspetto di un villaggio.

Nuraghe Cuccurada

nuraghe-cuccurada-mogor-oristano
Nuraghe Cuccurada, Mogoro – Oristano

Dei nuraghi polilobati fa parte l’Area archeologica di Cuccurada a Mogoro, ovvero un nuraghe e villaggio complesso costruito a partire da un protonuraghe, a cui poi si sono aggiunte una serie di torri nuragiche unite da cortine murarie.
Questo è quello che ho visitato io, ignara dell’unicità del nuraghe che stavo andando a visitare. È stato molto bello camminare all’interno, salire le scalette che portano in cima e godere del panorama, vedere i resti del villaggio fra i quali la grande muraglia. Il tutto accompagnato dalla guida inclusa nel costo del biglietto di soli 6 euro. Una bellissima esperienza! Visualizza sulla mappa → Nuraghe Cuccurada

Qual è il nuraghe più bello della Sardegna?

Nuraghe Su Nuraxi, Barumini Sardegna
Nuraghe Su Nuraxi, Barumini (Photo Credits: musei.sardegna.beniculturali.it)

Beh, se sei in viaggio in Sardegna sicuramente avrai giorni limitati e non il tempo necessario per visitare tutti i nuraghi presenti (anche perché sarebbe impossibile!). Quindi vorrai vedere i più belli, i più antichi o quelli più particolari.
Senza dubbio tra i nuraghi più belli e affascinanti c’è Su Nuraxi (Barumini), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che poi è anche il più famoso dell’isola e meglio conservato.
Il complesso nuragico di Barumini si trova a circa un’ora di auto da Cagliari, Oristano e Iglesias, nella Marmilla, nel cuore della Sardegna.
Il nuraghe è complesso, costituito da una torre principale al centro e quattro piccole torri minori intorno. Il nuraghe è circondato dalla ricostruzione di un villaggio preistorico, per far capire com’era il villaggio.
Info: visitabile solo con guida inclusa nel biglietto dal costo di €15,00. La visita dura un’ora.
Visualizza sulla mappa → Nuraghe Su Nuraxi

Fai un’escursione da Cagliari al Nuraghe Su Nuraxi della durata di 4 ore
Escursione al Su Nuraxi di Barumini

Qual è il nuraghe più grande della Sardegna?

nuraghe-arrubiu-oroli-sardegna
Nuraghe Arrubiu, Orroli (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Il nuraghe più grande della Sardegna è il Nuraghe Arrubiu (Orroli): chiamato “il nuraghe rosso” per il colore della pietra utilizzata, questo è uno dei più imponenti e maestosi. Basti pensare che c’è una torre centrale circondata da ben cinque torri, con intorno una muraglia che a sua volta ha 7 torri. “Arrubiu” significa proprio “rosso” in sardo.
Info: costo €5,00 con visita guidata / Si trova in Localita’ Su Pranu a Orroli (Sud Sardegna) 1h15 da Cagliari → Visualizza sulla mappa

Qual è il nuraghe più antico della Sardegna?

Cercando informazioni al riguardo sul web, devo essere onesta, non ho trovato una risposta univoca, però la più accreditata è che il nuraghe più antico della Sardegna sia il Nuraghe Sirai, a Carbonia, di tipo polilobato.
Si trova all’interno dell’Area Archeologica di Monte Sirai che comprende la fortezza del Nuraghe Sirai (625-550 a.C. ca.) e l’omonimo Nuraghe (XIV-IX secolo a.C.), inglobato al suo interno. È composto da diverse torri che circondano un alto mastio e, insieme alla loro spessa cortina muraria, formano un primo cortile interno. Il nuraghe è circondato da un vasto villaggio nuragico di tipo fortificato, unico nel suo genere.
Info: il costo del biglietto è di €6,00, ma attualmente è chiuso per scavi. Visitabile solo in occasione di aperture straordinarie, quindi ti consiglio di chiedere info al num. +39 3457559751 o al num. +39 07811888256 email [email protected] / Visualizza sulla mappa

Nuraghi più belli della Sardegna da vedere

nuraghe in sardegna da visitare i più belli
Nuraghe Losa, Abbasanta

Dato che è impossibile visitare tutti i nuraghi, come detto prima, ecco i nuraghi più belli della Sardegna da visitare (oltre a quelli già citati che sono importanti e da vedere perché tra i più belli – Arrubiu, Cuccurada, Sirai e Su Nuraxi -).

  • Nuraghe Losa (Abbasanta): questo nuraghe si trova nella parte centrale della Sardegna, a circa 40 minuti da Oristano, ed è molto ben conservato. Ha una torre centrale e diverse strutture minori intorno, ed è un ottimo esempio di come erano costruiti i nuraghi.
    Costo €6,00 inclusa visita guidata / Visualizza sulla mappa
  • Nuraghe Santu Antine (Torralba): situato nel nord dell’isola, a circa un’ora di auto da Alghero e 30 minuti da Sassari, questo nuraghe è uno dei più imponenti in termini di grandezza e fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba. La torre principale è molto alta ed è visibile da lontano.
    Costo €10,00 che include nuraghe + Museo Civico Valle dei Nuraghi / €6,00 Tutti i lunedì nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio / Visualizza sulla mappa
  • Nuraghe di Palmavera (Alghero): questo nuraghe si trova vicino alla costa, nei dintorni di Alghero, ed è famoso per la sua posizione panoramica e la bellezza del paesaggio circostante. Molto ben curato ed ha una caffetteria per ristorarsi dopo la visita.
    €5,00 il biglietto / Visualizza sulla mappa
  • Nuraghe La Prisgiona (Arzachena), si trova nel comune di Arzachena, in provincia di Sassari, a pochi chilometri dalla famosa Costa Smeralda. Il sito archeologico è composto da un nuraghe e da un villaggio di circa 100 capanne, distribuito su cinque ettari. All’interno del cortile del nuraghe c’è un pozzo funzionante di oltre 7 metri di profondità, con all’interno numerosi reperti di ceramica decorati.
    Il biglietto ha un costo di €4,00 / Visualizza sulla mappa
  • Nuraghe Nolza è situato nel comune di Meana Sardo, in provincia di Nuoro. Si tratta di uno dei nuraghi più grandi e meglio conservati del massiccio del Gennargentu. È composto da una torre maggiore al centro di 13 metri e un bastione con quattro torri minori agli angoli, simile al Su Nuraxi di Barumini. Intorno si sviluppa un villaggio di capanne di circa due ettari, risalente al XVI-XV secolo a.C.. Delle scalette interne al nuraghe portano in cima regalando una vista meravigliosa.
    Il biglietto costa €3,00 / Visualizza sulla mappa

Dove si trovano i nuraghi in Sardegna: mappa

Ecco la mappa con i nuraghi più importanti da visitare, che poi sono quelli citati in precedenza.

Come visitare i nuraghi: consigli e info pratiche

Ingresso Nuraghe Cuccurada, Mogoro
Ingresso Nuraghe Cuccurada, Mogoro
  • Per visitare il Nuraghe il costo del biglietto è irrisorio (dai 4 ai 6 euro), tranne che per Su Nuraxi (15,00 euro).
  • In genere, tutti i biglietti includono la visita guidata tenuta dal personale o un archeologo, sono pochi quelli visitabili in autonomia (ad esempio Palmavera).
  • La durata della visita guidata varia in base alla grandezza, però generalmente vanno da 30-40 minuti ad un’ora massimo.
  • Consiglio vivamente la visita guidata, perché vedere questi siti da soli può non farci apprezzare bene quanto abbiamo davanti, oltre a non farci capire nulla della storia. La guida spiega la storia, la funzione dei vari ambienti, oltre a regalare aneddoti e curiosità.
  • Non c’è bisogno di prenotare in anticipo, tranne dove dichiarato oppure in alta stagione, quando ci può essere un afflusso maggiore. Ma questo vale sempre per i siti più famosi come il Su Nuraxi, Sirai o Arrubiu, perché gli altri bene o male si riescono a visitare senza prenotazione.
  • I nuraghi sono aperti tutto l’anno, però a volte possono chiudere nei mesi invernali o per lavori. Chiama direttamente al sito che ti interessa, perché anche se chiuso potrebbero fartelo visitare. Io, ad esempio, a novembre ho trovato il custode che ha deciso di farmelo vedere facendomi da guida, nonostante il nuraghe fosse chiuso ed era lì solo per sbrigare faccende (chiaro che non è la regola, ma puoi provarci!)
  • Consiglio scarpe comode, perché i nuraghi sono in aperta campagna, tra l’altro all’interno ci sono delle scale rudimentali che portano nelle parti alte.
  • Per le caratteristiche strutturali del nuraghe, non sono accessibili completamente: passeggini o carrozzine non possono arrivare sino al centro del nuraghe (ci sono scale, corridoi o ingressi piccoli in pietra in cui bisogna piegarsi per accedere), però si può percorrere l’area del villaggio. In caso di passeggino, si può lasciare temporaneamente e proseguire il percorso con i bimbi.
  • A proposito, suggerisco la visita del nuraghe ai bambini perché si divertiranno! Io ne ho portati due (in quel momento di 2 e 5 anni) e l’hanno apprezzata essendo dinamica e particolare.
  • Se vuoi visitare più nuraghi e la Sardegna in generale, ti consiglio di noleggiare un’auto perché sarà più facile raggiungerli, dato che sono seminati nelle campagne e, a volte, in posti sperduti → Noleggia un’auto in Sardegna

In questo articolo ti ho parlato dei nuraghi da visitare in Sardegna, elencando i più belli, antichi o quelli che vale la pena vedere per qualche loro particolarità. Ogni nuraghe ha una storia e una bellezza unica: tra paesaggi mozzafiato e mistero, c’è davvero tanto da scoprire!
Se hai qualcosa da chiedere, fallo nei commenti 🙂

Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia


Lucia Nuzzaci

Ciao sono Lucia, sociologa per formazione, copywriter e travel blogger dal 2017 per lavoro, fondatrice di souvenirdiviaggio.it per dare spazio e vita ai miei viaggi. Amo scrivere, parlare, leggere, viaggiare con mio marito e i miei due figli, fissare gli istanti di un viaggio in mille scatti.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.