sanremo-cosa-vedere-in-un-giorno

Sanremo: cosa vedere in un giorno nella città dei fiori

Sanremo è una città ligure famosa per la storica kermesse canora, i fiori e il casinò; infatti nonostante sia una meta balneare gettonata, dunque destinazione estiva, acquisisce notorietà solo in inverno.
Sanremo però ha tanto da offrire: carruggi caratteristici e colorati palazzi, sontuose ville liberty, interessanti musei e chiese, spiagge. Tutto questo la rende una cittadina da scegliere in ogni stagione, non si resterà certo delusi!
Quando ho visitato Sanremo (a luglio) l’ho trovata una cittadina molto graziosa, ricca di fiori, con un clima mite, particolari costruzioni, spazi perfetti per rilassarsi, nonostante la tanta gente impegnata tra shopping e aperitivi… ecco, forse la sensazione che mi è rimasta più impressa è proprio l’atmosfera vivace mista al relax tipica di una città sul mare.
Vediamo insieme cosa vedere a Sanremo in giorno e cosa fare per trascorrere una giornata (ma anche un weekend se vuole godere dei dintorni) nella celebre città dei fiori.
Buona lettura!

Sanremo: cosa vedere e fare in un giorno

Concattedrale di San Siro

Concattedrale-di-Sanremo

Concattedrale di Sanremo (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Cominciamo a visitare Sanremo dalla Cattedrale di San Siro, l’edificio più antico della città. Fu infatti realizzata nell’811 d.C. e poi riedificata nel XIII secolo.
L’esterno è lineare e in stile romanico, con dei bassorilievi sulle due porte laterali che rappresentano le parti più antiche del Duomo. Svetta sul retro la Torre Campanaria, nel corso del tempo distrutta e ricostruita in stile barocco, che ospita ben 12 campane.
All’interno della chiesa si possono ammirare importanti opere, in particolare una statua della Madonna del Rosario di Anton Maria Maragliano, presso l’altare maggiore, e un crocifisso nero del XV sec. opera di uno sconosciuto.

Casinò di Sanremo

Casinò-di-Sanremo-liguria

Casinò di Sanremo

Chi non hai mai sentito nominare il Casinò di Sanremo? Situato in un palazzo in stile liberty, progettato dall’architetto francese Eugène Ferret, è una delle tre case da gioco italiane in attività dal 1905.
Io quando l’ho visto sono rimasta affascinata dalla sua magnificenza, accentuata dal fatto di trovarsi in cima a una lunga scalinata. Mi ha ricordato un po’ i fasti del Casinò di Montecarlo!
Inizialmente il Casinò di Sanremo ospitava feste e ricevimenti, poi è stato adibito a giochi d’azzardo con tavoli verdi, roulette e slot-machine. Tanti personaggi illustri sono passati da qui giocando per cifre da capogiro e aumentando, così, la notorietà del casinò.
Oggi l’accesso è libero ai solo maggiorenni, anche se consiglio di entrare solo per vedere l’edificio dall’interno, l’area gioco non ha sicuramente il fascino dei tempi passati. Il casinò ospita tuttavia anche rappresentazioni, balletti, stagioni concertistiche e un ristorante.

Tips: nel Casinò, dal 1951 al 1976 si teneva il “Festival della Canzone Italiana”, ovvero Festival di Sanremo, poi  trasferito al Teatro Ariston in Corso Matteotti.

Chiesa Russa Ortodossa e Passeggiata dell’Imperatrice

Chiesa-Russa-Ortodossa-Sanremo

Chiesa Russa Ortodossa, Sanremo (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Proprio nei pressi del Casinò di Sanremo è situata la Chiesa Russa Ortodossa, un’armoniosa ed elegante chiesa in stile bizantino simbolo di Sanremo, da vedere assolutamente!
Fu realizzata nel 1912 dalla comunità russa di Sanremo e si distingue per le cinque cupole tipiche dell’architettura russa, dai colori lucenti e dorati. Quella centrale è la più maestosa con i suoi 50 metri.
All’interno ci sono vari oggetti sacri, due icone del Salvatore e della Madonna e una cripta, in cui sono sepolti i corpi dei reali del Montenegro.

La chiesa russa si trova all’inizio della Passeggiata dell’imperatrice, una delle più prestigiose vie della riviera intitolata alla zarina Maria Alexandrovna.
Se visiti Sanremo non puoi fare a meno di passeggiare su questa splendida strada lastricata in marmo e godere delle spiagge, delle maestose palme (alcune sono le stesse che la zarina donò a Sanremo come ringraziamento del suo soggiorno) e del panorama sul mare.

Teatro Ariston

Teatro-Ariston-Sanremo

Teatro Ariston, Sanremo

Tra le cose da vedere a Sanremo non può mancare il Teatro Ariston, una vera istituzione! Ammetto che appena arrivata in città, è stata la prima cosa che sono andata a vedere!
Quello del Teatro Ariston è il palcoscenico su cui si svolge il festival della canzone italiana, il Festival di Sanremo, che durante l’anno è un cinema multisala e teatro per mostre, balletti, cabaret e altre manifestazioni musicali.
Una volta all’Ariston, se non hai la possibilità di assistere alla proiezione di un film o a uno spettacolo, è un obbligo morale a mio avviso scattare una foto ricordo davanti all’ingresso come ho fatto io 😉

Museo Civico di Sanremo

Nel settecentesco Palazzo Nota, con le sue ampie sale decorate da stucchi e affreschi, è ospitato il Museo Civico di Sanremo. Questo custodisce il patrimonio storico, artistico e archeologico di Sanremo e del Ponente Ligure.
Il museo è articolato in due piani: al primo troviamo la Sezione Archeologica con le testimonianze del territorio di Sanremo a partire dall’epoca preistorica.
Al secondo piano c’è l’antico salone del Consiglio Comunale con gli affreschi settecenteschi: qui è stata allestita la Pinacoteca che conserva preziose opere dal 1600 fino all’età contemporanea.
Spiccano fra queste quelle di Rubens, Maurizio Carrega, Giacomo Grosso e la sala dedicata ad Antonio Rubino, celebre illustratore del Corriere dei Piccoli, scenografo, pittore e scrittore.
Nel museo si può usufruire di percorsi multimediali che coinvolgono il viaggiatore nella storia di Sanremo.
Info: aperto da martedì a domenica 17:00 – 23:00 / Biglietto intero €5,00

Forte di Santa Tecla

Forte-di-Santa-Tecla-Sanremo

Forte di Santa Tecla, Sanremo

Situato sul porto vecchio di Sanremo e dall’aspetto austero, il Forte di Santa Tecla è il più importante edificio della città.
Il forte fu costruito nel 1796 dalla Repubblica di Genova non a scopo difensivo, ma per controllare la città ribelle di Sanremo. Infatti, l’artiglieria non era rivolta verso il mare come accadeva di solito, ma verso la città.
In seguito divenne caserma, poi carcere; oggi appartiene al comune che lo utilizza per mostre ed iniziative culturali.
Si può visitare proprio in occasione degli eventi in programma e i costi variano in base agli stessi.

La Pigna e Via Matteotti

Centro-storico-la-pigna-sanremo

Centro storico “La Pigna”, Sanremo

Una delle cose che si notano nel centro storico di Sanremo, essendo una città ligure, sono i tipici caruggi e i curiosi palazzi della città con le facciate dipinte.
Una parte della città conserva infatti fascino medievale: è il quartiere vecchio chiamato ‘la Pigna’. Questo è formato da un labirinto di vicoli, scalinate, passaggi misteriosi e importanti monumenti. Ti consiglio di passeggiare e perderti!

centro-storico-sanremo

Centro storico, Sanremo

Ti suggerisco anche di percorrere Via Matteotti, ovvero la via dello shopping e centro nevralgico della città.
Su questa strada, che si contrappone alla parte vecchia, trovi tanti negozi, dalle grandi firme ai brand più popolari, bar, ristoranti e locali vari in cui soffermarsi.
È in questa zona, la più vivace, che sono situati il Teatro Ariston e il Casinò di Sanremo nonché il Palazzo Borea d’Olmo, magnifico esempio di architettura barocca e prima sede del Museo Civico di Sanremo. Ora il Museo Civico si trova, come detto, nel Palazzo Nota, ma si può comunque ammirare questo particolare edificio dall’esterno.

Santuario della Madonna della Costa e Giardini Regina Elena

Santuario-della-Madonna-della-Costa-Sanremo

Santuario della Madonna della Costa, Sanremo (Photo Credits: Wikimedia Commons)

Il Santuario della Madonna della Costa è in una posizione panoramica, a circa 100 metri sul livello del mare, e ci si arriva partendo dalla Pigna, centro storico di Sanremo.
Sembra risalire al periodo tra il XIV e il XV secolo, anche se probabilmente fu costruito nel 1361.
La facciata della chiesa è in stile barocco e riporta l’edicola con l’Assunta e le statue marmoree dei Santi Siro e Romolo.
All’interno ci sono invece diverse statue in legno, stucchi e affreschi opera di Giacomo Antonio Boni, opere pittoriche come la pala di Bartolomeo Guidobono e quella di Giulio Cesare Procaccini.

Proprio sotto al Santuario troviamo i Giardini Regina Elena, realizzati in onore della Regina Elena di Montenegro. Si tratta di un grande parco ricco di palme e aiuole, che offre una vista spettacolare sulla città di Sanremo e il porto, verso l’entroterra tra i campanili delle chiese e i tetti, con sullo sfondo l’azzurro intenso del mare ligure. Uno scenario davvero scenografico!

Villa Nobel e Villa Ormond

Villa-Nobel-Sanremo

Villa Nobel, Sanremo

Tra le cose da vedere a Sanremo non possono mancare le ville che punteggiano la cittadina.
Da menzionare Villa Nobel, sontuosa dimora in stile Moresco in cui abitò il celebre scienziato e inventore Alfred Nobel che si stabilì verso la fine dell’Ottocento. La villa è preceduta da un rigoglioso giardino ricco di piante esotiche e rare. All’interno è possibile visitare lo studio di Nobel con le sue invenzioni, varie sale da pranzo, da letto e altre che riguardano la sua vita personale.

Villa Ormond, invece, ha all’interno soffitti a cassettoni policromi e un prezioso caminetto proveniente dal castello dei Doria di Dolceacqua nel salone. Un’ampia terrazza con due logge e uno caratteristico giardino, la sua attrazione più interessante.
È stata acquisita dal comune e viene usata per mostre floreali internazionali o manifestazioni turistiche.
Il giardino è pieno di piante esotiche, antiche e rare. È particolare poiché suddiviso in zone tematiche, ad esempio c’è il giardino giapponese, la zona dei ficus, il giardino all’italiana, il palmeto e l’orangerie.

L’ingresso a entrambe le ville è gratuito.

Pista ciclabile di Sanremo

Chiudo le cose da vedere a Sanremo in un giorno con la pista ciclabile della Riviera dei Fiori, una delle più belle d’Europa, che collega San Lorenzo al Mare a Ospedaletti.
Si tratta di ben 24 km di percorso che passa tra luoghi di estremo interesse paesaggistico e storico.
La pista ciclabile sorge dove prima c’era l’antica ferrovia Genova – Ventimiglia che corre lungo la Liguria di Ponente e che tagliava (malamente) in due Sanremo e i piccoli borghi.
La ferrovia è stata poi spostata alle spalle della città e ciò ha consentito, oltre alla creazione della pista, di ottenere numerosi vantaggi, come la riqualificazione delle zone attraversate dai binari, delle aree ferroviarie dismesse e degli angusti sottopassaggi.

Dove dormire a Sanremo



Booking.com


Queste sono le principali cose da vedere a Sanremo in un giorno, la città dei fiori e della musica. Però, come avrai notato la sua bellezza non si riduce solo a queste due attrattive, perché c’è tanto da vedere e fare.
Se hai qualcosa da aggiungere o informazione da chiedere, ti aspetto nei commenti!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.